• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta alle nocciole

10 Novembre 2010 Dessert e dolci al cucchiaio

Erano secoli che sognavo di fare la torta alle nocciole.
O per lo meno da quando ho assaggiato certe nocciole tostate igp piemontesi buonebuonebuone…
Dunque ho girato e rigirato per il blog, e alla fine ho optato per une ricetta scovata qui, perchè la volevo proprio autoctona (i piemontesi ovviamente possono redarguirmi se ho beccato une ricetta fallace) e perchè mi incuriosiva il cucchiaio di olio nell’impasto…
La ricetta ve la riporto para-para (quasi, vedi numerelli e scritet barrate), in più ci appiccico (forse è più carino “ci abbino”) pure la salsa al cioccolato bianco, che l’ho vista dalla Sigrid (sempre a forza di navigare qua e là, ma poi tanto me lo ricordavo, ‘st’accostamento geniale di nocciole e cioccolato bianco) e mi garba assai.
Ingredienti
150 gr di nocciole
200 gr di farina
120 150 gr di burro
150gr di burro

3 uova
1 cucchiaio di olio d’oliva
latte
lievito
buccia di limone

per la salsa
panna fresca 1dl

cioccolato bianco 100g
burro 10g

Tostare in forno le nocciole sgusciate per poter togliere loro la pellicina, quindi tritarle finemente.
Lavorare con un cucchiaio di legno gli ingredienti dentro una terrina: sbattere prima le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e mescolare bene, poi unire il burro a pezzetti e un po’ ammorbidito, il latte, l’olio.
Lavorare e amalgamare bene il tutto, finchè non risulta omogeneo e liscio e versarlo in una tortiera già imburrata e infarinata. Passare al forno a calore medio per 30 minuti circa.
Per la salsa, scaldare in un pentolino dal fondo spesso la panna e poi versarvi il cioccolato spezzato mescolando bene. Aggiungere il burro, coprire e lasciar riposare per 10 mminuti, poi mescolare di nuovo in modo da ottenere una salsa fluida.
Lasciar riposare a temperatura ambiente finché diventa tiepida e più solida e servirla con la torta, con qualche nocciola a decorare. 
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, merenda, cioccolato, tea time

Previous Post: « picnic nei boschi
Next Post: argentina-italia via belgio »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. Your Noise

    10 Novembre 2010 at 09:55

    Anch'io avrei tolto il limone nella torta ;) Grazie per la ricetta, sicuramente da segnare (ho una vera e propria passione per le torte con la frutta secca) Trovo l'abbinata col cioccolato bianco geniale. Molto bella anche la foto.
    Complimenti! :)
    Baci, a presto,
    Agnese

    Rispondi
  2. Una cucina a pois

    10 Novembre 2010 at 11:06

    Ha un aspetto meraviglioso… e io da piemontese doc me ne intendo assai!!!
    bacio!!

    Rispondi
  3. Claudia

    10 Novembre 2010 at 12:55

    Buonissimi i dolci con le nocciole! Io no nsono affatto piemontese ma quanto mi piacciono le nocciole…e questa torta è perfetta! Anche io di ricente ne ho fatta una simile, tratta da Sale & Pepe…una delizia! Ti consiglio di provarla! ;-)

    Rispondi
  4. MMM

    10 Novembre 2010 at 13:05

    questo blog è super delizioso.. passeremo di qui mooolto spesso;)
    dai un'occhiata se ti va a
    http://www.modemuffins.blogspot.com
    baci
    MMM

    Rispondi
  5. federica

    10 Novembre 2010 at 13:33

    ah giusto un bel pò di nocciole pronte per essere consumate!!! :-D

    Rispondi
  6. rossella

    10 Novembre 2010 at 13:41

    grassie bellezze, e che bello avere il conforto degli autoctoni sulla ricettuzza!

    *claudia: stasera guardo benbene, adesso sono rimasta incastonata allo schermo a causa di tutto quel cioccolato :)

    Rispondi
  7. Carolina

    10 Novembre 2010 at 16:42

    Non ti dico più niente.
    Però sostengo la Wenny. Quindi:
    flickr! flickr! flickr!
    :D

    Rispondi
  8. Damiana

    10 Novembre 2010 at 18:06

    I dolci con le nocciole sono paradisiaci!!Figurati con queste nocciole che torta hai preparato..ottima anche la salsina!!Bravissima!!

    Rispondi
  9. rossella

    10 Novembre 2010 at 18:41

    *carolina: notiprego, dimmidimmi! :)

    *damiana: io ho una sopecie di debole per TUTTA la frutta secca in OGNI tipo di ricetta. =D

    Rispondi
  10. Simo

    10 Novembre 2010 at 20:09

    La foto parla da sè….che buonaaaaaaaaa!

    Rispondi
  11. Anonimo

    10 Novembre 2010 at 20:59

    stai diventando sempre più brava…
    gabriella

    Rispondi
  12. rossella

    10 Novembre 2010 at 21:04

    *gabriella: nuuuuuuuuu!!!!!!!! ed io che non volevo postare!

    *simo: idem come sopra, grazie! :)

    Rispondi
  13. Wennycara

    11 Novembre 2010 at 10:04

    Hai ragione, le nocciole igp sono tutt'altra cosa (come ogni prodotto marchiato, a mio parere). Bella la torta, sì, ma del piatto vogliamo parlare?!?!
    Baci,

    wenny

    Rispondi
  14. ( parentesiculinaria )

    11 Novembre 2010 at 11:57

    Eh… come darti torto… le nostre nocciole sono super! :>
    Anche io avrei omesso la buccetta del limone… l'aspetto è fantastico.
    Voglio farne una anche io, ma mi piacerebbe reperire una ricetta tipica nostrana su cui poter mettere mano sul fuoco! Magari ribata a qualche massaia locale…
    Le varianti sono talmente tante che c'è da perdersi…

    Rispondi
  15. Anonimo

    11 Novembre 2010 at 14:31

    ciao Rossella!
    di che diametro era la tua tortiera?
    brava!

    Rispondi
  16. Edda

    11 Novembre 2010 at 15:24

    Visto che è lei, la prendo sia sotto forma di ricetta che di fettina :-) Come te fa' secoli che ho voglia di prepararla, quindi grazie. Baci

    Rispondi
  17. manuela e silvia

    11 Novembre 2010 at 21:59

    Bè con delle nocciole così per forza ci stava una ricetta che le esaltasse al massimo!
    Una torta dal gusto particolare, ricercato. Morbida e semplice, in perfetto abbinamento con la salsina!
    baci baci

    Rispondi
  18. rossella

    12 Novembre 2010 at 08:29

    DIAMETRO TORTA: sui 28 cm! ;-)

    Rispondi
  19. kia

    13 Novembre 2010 at 07:03

    bello il tuo blog e buonissime la tua ricetta,
    anni fa andai a torino e uan mattina in un bar feci colazione con caffè e torta alle nocciole,
    stamattina tu con questo post mi hai deliziosamente rinfrescato la memoria.
    E' un piacere averti incrociata.
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  20. Giulia

    3 Agosto 2011 at 13:01

    adoro il tuo blog… davvero molto spigliato… ma in questa ricetta manca il quantitativo di zucchero oppure è stata una mia svista?
    Un abbraccio

    _Luce, Pace, Amore_

    Giulietta

    Rispondi
  21. rossella

    3 Agosto 2011 at 13:51

    giulietta cara, per fotuna il tuo commento!

    sai cos'è strano però??? che anche la ricetta di riferimento (http://piemonte.thule-italia.org/pagine/folclore_e_tradizione/documenti/manuale_di_cucina_piemontese.pdf tra pag 18 e pag 19)tralascia lo zucchero tra gli ingredienti, per poi parlarne nel testo della ricetta..

    Ad ogni modo lo zucchero che ci andrebbe, facendo le dovute proporzioni perchè dubito che troverò a casa la minuta scritta di mio pugno di una ricetta di tanto tempo fa :-( ), è di 150gr.

    Spero tanto di essere stata utile (tu a me sicuramente sì! ora lo aggiungo nel post! grazie mille :))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.