• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta assoluta al cioccolato

21 Ottobre 2010 Dessert e dolci al cucchiaio

Ohhhhh, adesso sì che si ragiona!
Si ragiona nel senso che il fredduzzo sembra arrivato, quindi finalmente posso postare QUESTA COSA SUPERIORE che mi tengo in saccoccia da qualche giorno, perchè fino a un paio di settimane fa pareva quasi brutto uscirsene con una torta necessitante di una mezza chilata di cioccolato fondente, salvo poi passare intanto sottobanco la ricetta ad una mia collega che l’aveva fortuitamente assaggiata e ne era rimasta rapita (vabbè, era passata a casa mia a ritirare il cassettone di frutta e verdura bio – vaniglia a volte fa anche da collettore GAS – e mia veva trovata, la casa un inferno, praticamente arrampicata su una libreria in muratura a scattare foto poggiata su un davanzale, che a casa mia son alti, dato che ormai a ottobre il sole ce lo siamo bello che giocato…. ;-)).
Insomma, questa segnatevela e incorniciatevela, insieme alla torta perfetta al cioccolato.
Fantastiche entrambe, con la differenza che l’altra si fa in tre secondi e ad occhi chiusi, mentre con questa gli occhietti dovete tenerli bene aperti, nonchè prevedere bene i tempi di asciugatura e “freddatura” dei vari strati. Una cosa buona può essere preparate il guscio il giorno o la sera prima, e cmq intervallare bene la posa del “massettino” intermedio di cioccolato fuso da quella della ganache superiore al cioccolato… :)
Unico consiglio generale: fatela, fatela, fatela.
Viena dal libro I love Torte (Guido Tommasi) con qualche piccola modifica (tolto un ultimissimo strato a base di zucchero e un uovo nella crema superiore al cioccolato…. ).

ingredienti

x la pasta sablée al cioccolato
250gr farina
100gr zucchero a velo (io ho usato lo zucchero normale!)
1 pizzico di sale
1 cucciaio di cacao in polvere
200gr di burro molto freddo tagliato a dadini
2 tuorli, leggermente sbattuti con un cucchiaio d’acqua
x il primo strato di cioccolato
150gr cioccolato fondente
x la crema al cioccolato
200gr panna fresca da montare
300gr cioccolato fondente
2 tuorli (la ricetta ne prevedeva 3, ma a me sembravano troppi e ne ho messi solo due)
40gr burro
pasta sablée al cioccolato
Impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso tutti gli ingredienti eccetto i tuorli. Ricavare una cavità al centro e aggiungere i tuorli, poi mescolare cn un cucchiaio di legno (o una forchetta, cmq il meno possibile con le mani) fino a formare una palla un po’ schiacciata (questa con le mani, sì). Coprire con pellicola e far riposare in frigo almeno un paio d’ore.
Scaldare il forno a 190°C e stendere la pasta dello spessore di 3 mm (io lo faccio mettendola tra due fogli di carta da forno perchè rimane piuttosto marbida), foderarvi una tortiera (con carta da forno, o imburrata + farina) e cuocere “in bianco”*. Far asciugare bene.
strato di cioccolato
Far fondere il cioccolato al microonde o a bagnomaria, poi rivestirvi il guscio di pasta (la ricetta dice con un pennello, ma anche semplicemente versando il cioccolato fuso e stendendolo con un cucchiaio, un coltello o una spatola va bene…). Far asciugare bene.
crema al cioccolato
Scaldare la panna e versarla sul cioccolato mescolando bene (io ho fatto l’inverso, ho versato il cioccolato fondente tagliato grossolanamente a scaglie nella panna bollente ed ho abbassato il fuoco, mescolando finchè il cioccolato non si è sciolto. Togliere dal fuoco, e sempre mescolando aggiungere prima il burro, poi i tuorli. Versare all’interno del guscio di pasta “rivestito” di cioccolato fuso e lasciar raffreddare.
*cottura in bianco: tra due fogli di carta da forno (o cmq con un foglio di carta da forno interposta), bucherellata con la forchetta e ricoperta di legumi secchi o pesi da cottura, cuocere per una ventina di minuti, poi togliere i legumi e la carta da forno superiore e proseguire la cottura per un’altra decina di minuti, o finchè non è dorata…
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, cioccolato, cucinare con lentezza

Previous Post: « sformatini alle patate
Next Post: tonnarelli cacio e pepe »

Interazioni con il lettore

31 Commenti

  1. Benedetta

    21 Ottobre 2010 at 07:34

    devo dire che l'arrampicatura ha dato i suoi bei frutti, la foto è splendida e la torta non è proprio da meno. quella che faccio io è riempita solo con ganache al cioccolato e un po' di cannella.mai provato con la cannella? ;-) allora lunedi' vado a visitare quel posto favoloso che hai segnalato tu..ti faccio sapere! un bacione bella

    Rispondi
  2. Alem

    21 Ottobre 2010 at 07:42

    Io il GAS lo vado a ritirare in un magazzino-garage, mai che mi capiti di assaggiare una torta così!!!
    segnata subito, da provare immediatamente!

    Rispondi
  3. lukiz

    21 Ottobre 2010 at 08:03

    ahhh! mi ricordo questa torta; è una delle prime cose provate del libro in questione. ritenterò, ma con la tua versione, come dire, più light. :)

    Rispondi
  4. MariLuna

    21 Ottobre 2010 at 08:05

    Permetti?….mia assolutamente!

    Rispondi
  5. Daisy

    21 Ottobre 2010 at 08:16

    mi sa che questa torta sara' una delle due torte di compleanno per mio marito!aggiudicata!
    un abbraccio,de

    Rispondi
  6. Federica - Pan di Ramerino

    21 Ottobre 2010 at 08:17

    Io con questa deliziosa torta, gli occhi li tengo bene aperti!!! Veramente squisita!

    Rispondi
  7. rosa

    21 Ottobre 2010 at 08:21

    oddio sto per svenire!!! qualcuno mi porti i sali… anzi no… qualcuno mi passi una fetta di torta!

    Rispondi
  8. k@tia

    21 Ottobre 2010 at 08:29

    per una cioccolato addicted come me, assolutamente da provare!! l'aspetto è strepitoso!

    Rispondi
  9. salamander

    21 Ottobre 2010 at 08:52

    accidenti, questa è una super torta al cioccolato, anzi LA super tort al cioccolato.
    preso appunti. la farò ad una mia amica che ha appena partorito(ed ha quindi bisogno di energie) ed è in pratica cioccolato-dipendente.
    direi peretta.
    grazie!

    Rispondi
  10. Elga

    21 Ottobre 2010 at 09:01

    M E R A V I G L I O S A !

    Rispondi
  11. Simo

    21 Ottobre 2010 at 10:12

    ..ho recentemente fatto anche io da poco una torta molto simile, una vera goduria!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  12. Anonimo

    21 Ottobre 2010 at 10:50

    Ciao,
    non centra niente con la ricetta ma ti ho lasciato in post vecchio (quello sul Dulce de leche), non so riesci a vederli i commeti sui vecchi post!
    grazie, bellissime ricette
    Daniela

    Rispondi
  13. Patricia

    21 Ottobre 2010 at 11:15

    AMO QUESTA TORTA, AMO QUESTA TORTA, AMO QUESTA TORTA
    BE SO TE:)
    pat

    Rispondi
  14. Acquolina

    21 Ottobre 2010 at 11:23

    io ce l'ho quel libro, mi sa che devo leggerlo meglio… mi viene in mente solo questo: mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm! che meraviglia!!!

    Rispondi
  15. rossella

    21 Ottobre 2010 at 12:42

    uhhhhh, come sono contenta che vi piaccia! io sono rapita dal risultato…

    *lukiz: sì, io molto light! ;-)

    *mariluna: permetto, permetto….:)

    *rosa: eheheh, la cura migliore è cucinarla!

    *daniela: grazie per avermelo detto… a volte li vedo e a volte no… ora ci vado a guardare!
    (l'ho rifatto anche sabato sera, sul tardino, è venuto pazzesco!)

    Rispondi
  16. magie dolci

    21 Ottobre 2010 at 12:50

    che meraviglia! da fare assolutamente!!

    Rispondi
  17. Silvia

    21 Ottobre 2010 at 13:04

    cioccolatooooo….quando vedo cose cioccolatose…e come questa poi…non resisto. Mammamiabella che bontà

    Rispondi
  18. Carolina

    21 Ottobre 2010 at 17:09

    Diavola tentatrice!
    Mi incuriosisce da morire questa storia del primo strato di cioccolato e poi di un secondo… La immagino libidinosa.
    Che facciamo aggiungiamo anche lei alla lunga lista vaniglia? Sì, io direi proprio di sì… (mi scopro pure un po' marzulliana…).

    Pagherei per vederti arrampicata a scattare foto…

    Rispondi
  19. carlotta

    21 Ottobre 2010 at 17:56

    wow, davvero non so che dire di fronte a questa meraviglia… ammetto che la tua foto mi ha fatto correre in cucina a sgraffignare un pezzetto di cioccolata! sei pericolosa!

    Rispondi
  20. Rossella

    21 Ottobre 2010 at 18:26

    Ma che meraviglia una torta così costruita strato dopo strato… !!!! Da svenimento ! un abbraccio !

    Rispondi
  21. rossella

    21 Ottobre 2010 at 18:27

    =)))))

    *carolina: sì, è veramente fenomenale, e questa cosa del doppio strato aveva incuriosito molto anche me, fin dall'inizio. Beh, diciamo che l'aspetto aveva fatto il suo. Ma ti assicuro che il sapore è ancora meglio di quanto sembri in foto!

    Rispondi
  22. Lievito e Spine

    21 Ottobre 2010 at 19:38

    Mio dio!!! Non fossi in partenza per Torino, giuro, la farei seduta stante!!! :-)
    Eva

    Rispondi
  23. lucy

    21 Ottobre 2010 at 19:40

    assolutamente una goduria!…assolutamente cioccolatosa ed irresistibile, non ci sono altre parole!

    Rispondi
  24. Wennycara

    22 Ottobre 2010 at 08:57

    Ma uffi!
    E perchè un capolavoro del genere non sta su flickr? eh? eh? ehhh??? cattiva. :P
    E' un incanto questa torta, solo che devo prepararla dopo un periodo di depurazione e farla seguire da uno altrettanto prolungato… :)
    Bravissima.
    Un bacione,

    wenny

    Rispondi
  25. rossella

    22 Ottobre 2010 at 09:01

    wenny, mi hai letto nel pensiero!!!! stavo giusto pensando a questo, flickr!!!!!!!!! :)
    pensa, l'ho pure portata in cantiere. La cosa bella è che è molto appagante, quindi una fetta ciascuno e fa contenti tutti, così non appesantisce alla fine più di tanto…. :)

    Rispondi
  26. Blueberry

    22 Ottobre 2010 at 12:41

    Prima di iniziare la dieta detox una bella fetta della tua torta ci starebbe proprio benissimo!!! :D Baci

    Rispondi
  27. opuntia43

    22 Ottobre 2010 at 13:22

    cara Vaniglia, assolutamente Sììììì!!la torta al cioccolato, così forse riuscirò a snebbiarmi il cervello! che ne dici ?

    Rispondi
  28. rossella

    22 Ottobre 2010 at 13:34

    *blueberry: mi ero dimenticata di inserire questa nelle ricettine detox… io la amo molto: http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/10/di-pere-e-di-spezie.html
    ciao!!!

    *opuntia43: non sai quanto mi piacerebbe potertene portare una fetta adesso!!!!

    Rispondi
  29. Anonimo

    22 Ottobre 2010 at 15:13

    …grrr..questa è sfuggita ai miei denti per un pelo a causa di incresciose circostanze…poi dici cucinare con lentezza…tra l'altro, giunta mani vuote, mica si risparmiava di descriverla in tutta la sua struggente cioccolosità!!…vaniglia la pagherai..o meglio..sarai costretta a rifarla!!!!
    fede

    Rispondi
  30. rossella

    22 Ottobre 2010 at 15:16

    *fede: ahahah!!!!!!
    mica vuotissime, ho portato il gelato!!!! solo che certo un gelato può pure scomparire a confronto con questa…
    prometto che la rifaccio… è troppo soddisfacente!

    Rispondi
  31. Anonimo

    24 Ottobre 2010 at 09:53

    Ho appena fatto questa torta…anche io trovata sul libro di Trish Desaine!
    Sto aspettando che si raffreddi la crema per decorare con il caramello!
    Rita

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.