• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

sformatini alle patate

20 Ottobre 2010 Basic

Ridendo e scherzando qui son 10 giorni che non si postano ricette… ;-)
Reinizio lemme-lemme, con una ricetta che quasi non lo è, qualcosa di semplice e di estremamante domestico. Umile, umilissima, di quelle che si fanno per finire il sacchetto di patate in dispensa, per arrangiare una cena, per mangiare qualcosa per i primi freddi…

ingredienti
600gr patate
150gr crème fraiche (o formaggio tipo quark)
3 uova
1 cucchiaio raso di farina
1 cucchiaio di burro
latte (facoltativo, uno o due cucchiai, ad occho! ;-))
sale, pepe, pangrattato

Lavare le patate e cuocerle in forno a 210°C con la pelle (45′ o 1 ora), poi ridurle in purè, passandole al passaverdura (o al minipimer), e lavorandole con una forchetta mescolandole con il burro, il sale e il pepe.
Separare i tuorli dagli albumi. Quando il purè si è intiepidito aggiungere prima la crème fraiche e poi, uno ad uno mescolando ben bene, i tuorli. Condire con sale e pepe. Se rimane troppo “tosto” aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Montare gli albumi a neve ben ferma, poi incorporarli molto delicatamente al purè.
Rivestire lo stampo (15 cm di dimetro, o più stampini piccoli, anche di vari formati) di carta da forno, versarvi il composto, spolverare con poco pangrattato, poi cuocere a 120°C per 30-40′.
Servire subito caldi.
Si possono aggiungere cubetti di prosciutto cotto, pancetta affumicata  ripassati in padella, parmigiano grattugiato o pezzetti di emmenthal.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _basic, _secondi piatti

Previous Post: « con il nastro rosa
Next Post: torta assoluta al cioccolato »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. Simo

    20 Ottobre 2010 at 07:03

    Buonissimi….me li segno!!!!!!

    Rispondi
  2. Carolina

    20 Ottobre 2010 at 07:35

    Io adoro anche queste cocottine!
    E queste da dove vengono cara la mia vaniglia? :)

    Rispondi
  3. Una cucina a pois

    20 Ottobre 2010 at 07:44

    Ma che belle cocottine!!!!
    Questa me la segno…
    bacio

    Rispondi
  4. meringhe

    20 Ottobre 2010 at 07:58

    Belli, invitanti, casalinghi, ottobrini, serali. Mi piacciono.

    Rispondi
  5. Giò

    20 Ottobre 2010 at 11:29

    buonissima questa ricetta, purè all'ennesima potenza!

    Rispondi
  6. Glu.fri cosas varias sin gluten

    20 Ottobre 2010 at 12:17

    …coccola..io le patate le mangerei sempre..le cocotte sono strepitose..!

    Rispondi
  7. callilli

    20 Ottobre 2010 at 12:55

    Mi hai salvato la cena…
    Oggi non avrò proprio tempo per fare manicaretti elaborati, ed ho proprio un fondo di sacchetto di patate da consumare.
    Sei proprio un genio Rossella!
    Baci

    Rispondi
  8. Patricia

    20 Ottobre 2010 at 12:55

    Mi scaldano il cuore solo a vederle! patate uova, formaggio, potrei mangiarli tutti i giorni per tutta la mia vita… e poi:
    1) i tuoi tessutini floreali li adoro;
    2) ma quella coccotina, con i manici a forma di cuore, dimmi rossellina, da dove provengono?:)))))
    besos
    pat

    Rispondi
  9. Luciana

    20 Ottobre 2010 at 13:14

    Ciao Rossella…brava cara!!! sono meravigliosi…con la creme fraiche!!! fantastici :)

    Rispondi
  10. sgrìsole

    20 Ottobre 2010 at 13:58

    Ciao Vaniglia, non ho mai commentato ma dopo questi sformatini sono quasi costretta! Da quando sono vegetariana sono a caccia di ricette verdurose, e il tuo blog ne ha parecchie. Sei persino riuscita a farmi mangiare gli odiati fagiolini in versione "zuppa preferita fagiolini e mandorle"… Grazie!

    Rispondi
  11. federica

    20 Ottobre 2010 at 16:16

    questa è la classica ricetta che adoro!!! sa di casa di coccole e di buono!!!

    Rispondi
  12. lukiz

    20 Ottobre 2010 at 16:21

    bene! ho appena ricevuto in dono dalla mia mamma quei 10 kg [e non sto scherzando] di patate della bisalta.
    la prima ricetta l'ho trovata!
    :)

    Rispondi
  13. Mirtilla

    20 Ottobre 2010 at 16:51

    WOW! che buoni, questi me li segn osubito… raffinati e sicuramente golosissimi! E poi son di patate…che io adoro! Bravissima!

    Rispondi
  14. BARBARA

    20 Ottobre 2010 at 21:00

    Semplicissimi e molto coccolosi; mi piace l'idea di aggiungervi qualche cubetto di pancetta;stupend gli stampini che hai usato

    Rispondi
  15. Cleare

    20 Ottobre 2010 at 22:13

    ora ci devi dire dove hai preso quegli stampini stupendissimi..ma nn è che sono vasetti per piante?? son troppo belli..e anche la ricettuzza lo è!

    Rispondi
  16. k@tia

    20 Ottobre 2010 at 22:14

    iniziamo per gradi:
    1- quelle cocottine sono da urlo!!
    2- la ricetta sarà semplice ma cosa c'è di più confortante in queste sere fredde di un buon, ricco purè (senza voler sminuire i tuoi sformatini!)
    3- ma quante cose si possono fare con il formaggio quark??
    4- devo assolutamente provarli, qui le patate vanno in tutte le salse!!
    5- se i tuoi post devono essere sempre come questo, che lo siano!! a me è piaciuto!

    Rispondi
  17. rossella

    21 Ottobre 2010 at 18:36

    eccomi qua, scusate ma io da lunedì non avevo connessione, e le previsioni di ripristino parlavano di "metà della settimana prossima". Invece già da oggi siamo in carrozza!

    Dunque, provo a rispondere ai temi più riccorrenti… :)

    – provenienza ramequin: Dehillerin, Paris (http://www.e-dehillerin.fr/index.php), tappa fissa ad ogni voyage, solo che quest'anno m'hanno "fregata": chiusi tutto agosto, con grande sollievo di Patou

    – le patate: sì io pure le adoro… ma, posso dirvi? Il purè è la mejo cosa! Certo, gli sformatini son buonibuoni, ma il purè fumante per me è il massimo… forse perchè a casa mia lo cucina Monsieur Patou e questo ne raddoppia il valore ;-P

    _sgrìsole: non sai quanto mi fa contenta questo commento, perchè io QUELLA ZUPPA la adoro, vorrei che la facessero tutti!

    Rispondi
  18. sgrìsole

    22 Ottobre 2010 at 18:17

    Sono io che ti ringrazio! I miei genitori hanno l'hobby dell'orto, ed è una fortuna. Ma quando mi portano svariate tonnellate di verdure – leggi fagiolini – che non mi piacciono è una tragedia. Ma con QUELLA ZUPPA, problema risolto!

    Rispondi
  19. momo

    6 Luglio 2012 at 13:30

    mi è bastato leggere e…subito mi è presa voglia di fare gli sformatini, ma…dove hai preso quei meravigliosi stampini????????????? baci momo

    Rispondi
  20. rossella

    6 Luglio 2012 at 15:36

    indovina?
    una città bella che amiamo tanto: Parigi!!!!
    baci a te momo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.