• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

uva fragola e zenzero: crostata

13 Settembre 2010 Dessert e dolci al cucchiaio

____
Uva fragola e zenzero è uno dei gusti che da sempre mi ha fatto impazzire nella variegata scelta presso la Fatamorgana, secondo il mio modestissimo parere la mejo gelateria de Roma.

Di quegli accostamenti che solo Maria sa fare, lei, che con un gesto minimo smuove montagne gustative…
Sapore che si trova solo in un determinato periodo dell’anno, e che dura sempre così poco, come le susine, come i fichi, e fa sentire che è arrivato settembre.
Ho provato a metterlo in una crostata, partendo da una ricetta tratta da qui e aggiungendo lo zenzero (che, piccola nota, se vi piace assai, come alla sottoscritta, potreste pure provare ad aumentare un filino, rispetto ai due cucciaini che ho azzardato in questa versione).
___
ingredienti
400gr farina
2 cucchiaini abbondanti di zenzero in polvere
200gr burro freddo
2 tuorli
1 uovo intero
6 cucchiai di zucchero
scorzetta grattugiata di un limone bio
8gr lievito in polvere
1 pizzico di sale
albume per spennellare

x il ripieno

600gr uva fragola
1 cucchiaio di zucchero

Lavorare velocemente al mixer o con una forchetta la farina, lo zenzero e il burro, fino ad ottenere grosse briciole. Aggiungere zucchero, sale, lievito setacciato, torli, uovo e scorzetta di limone e continuare a mescolare. Impastare poi, ma solo lo stretto necessario e cercando di evitare di scaldare con le mani l’impasto. Formare due palle (una un po’ più grande dell’altra), schiacciarle, avvolgerle di pellicola trasparente e riporre in frigo almeno 30′.
Poi stenderle a 3-4 cm di spessore su un foglio di carta da forno infarinato e trasaferire il disco più grande in una teglia, formando un bordo di un cm di altezza.
Disporre l’uva fragola, lavata e sgranata, sul fondo di frolla dopo averlo bucherellato con la forchetta, poi sistemarvi sopra il secondo disco di pasta.
Sigillare il bordo, formare un decoro con la psata restante (se ci sono ritagli), spennellare la superficie con un po’ di albume e spolverizzare con un cucchiaio di zucchero.
In forno giàcaldo a 170°C per 40′.
Servire fredda. ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, merenda

Previous Post: « clafoutis alle melanzane
Next Post: muesli au son d’avoine »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. Carolina

    13 Settembre 2010 at 12:40

    Uh, la famosa gelateria! Quella che mi sogno anche la notte dopo i tuoi gustosi racconti… Prima o poi devo provarla!
    La crostata, invece, è assolutamente da rifare. Ho notato che qua lo zenzero si trova (in ogni sua forma) con un'incredibile facilità.
    Buona settimana!

    Rispondi
  2. lise.charmel

    13 Settembre 2010 at 12:53

    ma che bella idea mettere lo zenzero direttamente nell'impasto della frolla e chissà che profumo!

    Rispondi
  3. lukiz

    13 Settembre 2010 at 13:29

    fame!
    [ho un nuovo aglio [una treccia di 10 teste :)] – regalo di mia madre -, ma non mi ricordo di dove viene; quando lo saprò ti dico così magari lo aggiungi alla collezione.
    puff,
    s.

    Rispondi
  4. Federica - Pan di Ramerino

    13 Settembre 2010 at 13:52

    Una frolla allo zenzero: quanto mi attira!!! E credo proprio che con l'uva fragola ci sta d'incanto!

    Rispondi
  5. manuela e silvia

    13 Settembre 2010 at 13:52

    Ciao! eh si, quest'uva è così dolce e ricercata nella sua semplciità che non serve aggiungere poi molto epr ottenere una ricetta golosissima e, lasciacelo dire, molto elegante!
    perfetta per la pausa del pomeriggio!
    un bacione

    Rispondi
  6. Oxana

    13 Settembre 2010 at 14:20

    Ciao,
    scusami che non t'ho risposto per il Flickr: ho letto tutto ma non avevo tempo per rispondere e poi, mi son dimenticata……
    Praticamente, il Flickr è una scattola come dici tu ma almeno ti vedono, ti commentano, vedi anche tu le foto di altri.
    Poi, postare le foto dal Flickr li rendono più belle, più originale. Clicando sulla tua foto in blog entri automaticamente nel Flick, cioè c'è collegamento tra loro.
    Stranno che non sei riuscita a collegrasi con il blog dal Flickr, forse era sbagliato qualcosa.
    Cmq ti sei registrata li, t'ho visto. Basta che carichi le foto, prelievi il codice per il blog ( ti posso dopo spiegare con una mail ), posta il nuovo post e incolla il codice della foto o delle foto. Non lo so se hai capito:))

    Rispondi
  7. Neve

    13 Settembre 2010 at 17:02

    mmm…curiosa questa crostata! da provare! non ho mai unito questi gusti…bacione chià

    Rispondi
  8. Edda

    13 Settembre 2010 at 17:44

    Il tuo modestissimo parere per me è un diamantino ;-) Che associazione incredibile e mi sciolgo solo a pensare a l'uva fragola (che qui nun c'è ;-) Baci grandi

    Rispondi
  9. thinker

    13 Settembre 2010 at 19:19

    yum yum, io amo l'uva fragola!
    Proverò assolutamente.
    P.s secondo me ci sta bene anche la cannella..:)

    Rispondi
  10. Silvia

    13 Settembre 2010 at 19:46

    Ecco come impiegare quelle tonnellate di uva fragola che da qui a non molto verranno spedite a scadenza giornaliera dal pergolato del suocero…che sfizio la frolla con lo zenzero!!!

    Rispondi
  11. rossella

    13 Settembre 2010 at 20:01

    ciao tutti!

    sono tanto contanta che vi sia piaciuta l'idea della frolla allo zenzero… devo dire che non ne avevo mai sentito parlare, e mi sembrava in effetti un po' avventato… eppure mi è piaciuta un sacco, alla prossima provo con tre cucchiaini, ma voi fate le prove secondo i vostri gusti e "tarate" la frolla di conseguanza.

    *carolina: che belli i posti nuovi, con i loro ingredienti forti e i sapori diversi… e la cosa più bella poi è quando torni a casa, e riscopri tutti quegli altri sapori, quelli tuoi, che davi per scontati! ;-)

    *lise: sì, per un puro caso, e grazie a quel gelato stupendo e a quel sapore che mi si è incastonato "in testa"…

    *lukiz: claro che sì (mia mamma cmq già ti adora così)! ;-P

    *federica: l'uva fragola tira zenzero, se la provi fammi sapere, eh?

    *manu e silvia, grazie per avermi dato dell'"elegante" (come un riccio, aggiungo io! ;-P)

    Rispondi
  12. rossella

    13 Settembre 2010 at 20:09

    *oxana: ecco, già comincio a capire un po' di più le funzionalità di flickr… ho esattamente una settimana per caricare un po' di foto e ottemperare all'ordine di wenny… ma quindi io sbaglio, ovvero prima devo metterle lì, e da lì qui nel blog?
    grazie mille della consulenza, se arranco posso chiederti un altro "pezzetto"?

    *neve: provali provali, e se ti piacciono insieme, abbonda di zenzero! ;-)

    *edda: je vais rougir… grazie!

    *thinker: sai una cosa? proprio a settembre dell'anno scorso avevo provato una crostata alle prugne con le mandorle, e con la frolla alla cannella!!! deve essere il periodo dell'anno!

    *silvia: se hai molta uva, prova una marmellata anche con lo zenzero… se ne trovo un po' decente la faccio e posto la ricetta! ;-)

    Rispondi
  13. Alem

    14 Settembre 2010 at 07:00

    io quel gusto non sono mai riuscita a trovarlo!! :(
    Però posso provare a fare la tua torta, anche io adoro lo zenzero!!

    Rispondi
  14. ( parentesiculinaria )

    14 Settembre 2010 at 09:28

    Quante meraviglie con l'uva fragola che sto vedendo… Io l'ho sempre e solo gustata nature. Vedi che bella la contaminazione bloggereccia??
    Poi la crostata chiusa sopra sa proprio di torta della nonna raffreddata sul davanzale. E' bellissima!

    Rispondi
  15. Michelangelo

    14 Settembre 2010 at 10:28

    che rientro goloso… settembrina e quasi autunnale al punto giusto. Va che la metto nella neverending-list delle cose da fare :)

    Rispondi
  16. rossella

    14 Settembre 2010 at 17:12

    *alem: io in quel posto magnifico ci ho lavorato per più di due anni, appena laureata… ho avuto la fortuna di assaggiare tanti gusti, uno più buono dell'altro…
    fammi sapere della torta, io aspetto osservazioni commeti e correttivi! ;)

    *(parentesiculinaria): sì, la cosa più bella, la crostata chiusa sopra… e questa frolla secondo me si presta un sacco.

    *michelangelo: superonorata, aspetto commenti da un palato fino come il tuo, e ovviamente, tutti i consigli per migliorarla! ;)

    Rispondi
  17. stefania

    15 Settembre 2010 at 09:57

    L'uva fragola ..un ricordo lontano da bambina il suo profumo molto particolare, non saprei dove trovarla , non la vedo da anni. Complimenti per questa crostata che immagino molto profumata.

    Rispondi
  18. Oxana

    15 Settembre 2010 at 13:08

    Si, Rossella, prima devi caricare li, e poi da li, qui in blog:)
    Certo che puoi chiedere tutto che vuoi;))
    Un bacione

    Rispondi
  19. salamander

    15 Settembre 2010 at 14:55

    gnammyyy!!! proprio una bella crostata quasi autunnale, di qlle che ricordano l'infanzia.
    grazie!!!!!

    Rispondi
  20. rossella

    15 Settembre 2010 at 16:00

    *salamander: grazie a te per avermi ringraziata (è una cosa che mi fa sempre un certo effetto)

    *oxana: sì, ce la posso fa' :D

    *stefania: sai, io l'ho scoperta di recente, qua "in città"… ma immagino che non ci sia niente di meglio che un'uva portata dal nonno, o dalla nonna, o assaggiata direttamete nella vigna…

    Rispondi
  21. federica

    15 Settembre 2010 at 16:08

    finalmente lo posso dire…IO L'HO MANGIATA QUESTA !!!(proprio quella della foto eh!)
    cmq ribadisco, sono sicura che mattia mi sostiene, che secondo me lo zenzero più di così non ci va!
    ciao

    Rispondi
  22. rossella

    15 Settembre 2010 at 16:29

    *fede: mi appello al cuoco cacioepepe: secondo me stefano era favorevole ad un lieve aumento del dosaggio…. hihi

    Rispondi
  23. candida

    19 Settembre 2010 at 21:38

    cara rossella, ti leggo con piacere e profitto, volevo dirti che ieri ti ho citata e copiata per un post "consolatorio", nel mio blog (http://candadi.blogspot.com. spero non ti dispiaccia. grazie candida

    Rispondi
  24. rossella

    21 Settembre 2010 at 18:01

    *candida: grazie Candida, non che non mi dispiace, anzi, ne sono onorata!!! =D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.