• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta superbuona di primavera

21 Aprile 2010 Cake e torte da credenza

con pezzetti di carota, di cioccolato bianco e cocco! ;-)

___
Questa torta è uscita per caso.
Di quelle a cui non dai un soldo di fiducia, che cuoci facendo il conto degli ingredienti potenzialmente sprecati, che vedi più come un chiaro segno di offuscamento mentale in cucina, l’unico luogo che immaginavi potesse rimanere incontaminato dal delirio lavorativo quotidiano.
E invece è finita un paio di ore fa e sto già cercando una scusa per rifarla.
Nasce ovviamente dagli ingredienti che, come sapete dagli ultimi post, girano per casa ;-P, nella fattispecie cocco disidratato e cioccolato bianco, e dalle mie velleità cromatiche in fatto di cucina.
SO che lo fate anche voi, non mentite, chi non cucina “a buffo” aiutandosi con i colori???
Il risultato è leggermente più dolce del mio solito, e moltomolto morbido. Anche un po’ friabile. Perfetta con un bicchiere di latte (intero et fresco!).
___
ingredienti
2 uova
120gr zucchero
50gr burro fuso
180gr farina
100gr cocco disidratato
100gr carote a pezzetti
100gr cioccolato bianco a pezzetti
1/2 bustina di lievito
__
Dopo aver tagliato a pezzetti abbastanza piccoli le carote e il cioccolato bianco (per le carote io le ho pulite con il pelapatate, poi tagliate longitudinalmente in 4 – in questo modo è più facile liberarle della parte centrale che tende a ossidare e scurire durante la cottura, poi trasversalmente a pezzetti), mescolare in una terrina le uova con lo zucchero, poi aggiungere sempre mescolando e a filo, il burro fuso.
Aggiungere la farina, il cocco disidratato e il lievito, poi incorporare all’impasto le carote e il cioccolato bianco e cuocere a 180°C (forno già caldo) per una mezzoretta (io ho usato una teglia a ciambella del diametro esterno di circa 24 cm).
Buonissima
variantie da fare anche con ciliegie disidratate al posto delle carote
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, merenda, rimasugli, cucina fast

Previous Post: « cookies cocco e cioccolato
Next Post: fragole&chantilly »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. Gloria

    21 Aprile 2010 at 07:53

    Direi una torta riuscita! A me piacciono molto le torte di carote, per cui questa la copierò, anche perchè sono curiosa di assarggiare questo abbinamento!

    Rispondi
  2. Wennycara

    21 Aprile 2010 at 08:13

    Bianco e arancio, mi piace!
    Ci credo che sia buonissima :)
    A me più che altro capita di cucinare per associazioni di forme e consistenze sai?
    Buona giornata,

    wenny

    p.s.: commento sulla foto che proprio non riesco a non fare. Mi ricorda le sezioni terra-tetto che facevo per tecnologia!
    Baciuss

    Rispondi
  3. Cassandrina

    21 Aprile 2010 at 08:27

    Ecco qualcosa di nuovo, leggero e goloso.
    Insomma il tuo dolce sembra avere mille virtù…qui manca solo l'assaggio!!

    un abbraccio………..Fabiana

    Rispondi
  4. Federica

    21 Aprile 2010 at 09:36

    Dico che è davvero superbuona!!!!

    Rispondi
  5. Simo

    21 Aprile 2010 at 10:10

    …mi intriga moltissimo! Dove c'è la verdura, nei dolci mi incuriosisce sempre..mi sa che la provo!

    Rispondi
  6. colombina

    21 Aprile 2010 at 10:52

    ma che buona, sembra davvero stuzzicante, brava

    Rispondi
  7. Carolina

    21 Aprile 2010 at 11:05

    Cioccolato bianco e carote!
    L'adoro già!
    :)

    Rispondi
  8. antonella

    21 Aprile 2010 at 12:16

    ti cito: "SO che lo fate anche voi, non mentite, chi non cucina "a buffo" aiutandosi con i colori??? " vaniglietta, io devo confessarti che non ce l'ho tutto questo senso cromatico in cucina :-)

    Rispondi
  9. callilli

    21 Aprile 2010 at 12:29

    Naturale per le carote e golosissima per il cioccolato bianco che adoro..
    Brava vaniglia!

    Rispondi
  10. lukiz

    21 Aprile 2010 at 12:40

    in pausa pranzo ho comprato il cioccolato. il resto già ce l'avevo. e stasera si fa.
    :)

    Rispondi
  11. Mariluna

    21 Aprile 2010 at 15:21

    bellissima oltre che di certo buonissima, intrigante carata ciocco bianco!

    Buona serata

    Rispondi
  12. rossella

    21 Aprile 2010 at 17:44

    ciaaaao!!!

    sono contenta che vi piaccia, io ne addenterei volentieri una enorme fetta anche adesso (soprattutto perchè so che mi aspetta a casa carne alla piastra, che io assumo sempre un po' come fosse una medicina…)

    *wenny: in questo momento ho davanti agli occhi l'immagine della torte che in dissolvenza incrociata diventa una sezione terra-aria… o forse è meglio il contrario?

    *cassandrina: ;-)

    *simo: anche a me, e il risultato è sempre buono!!!

    *anto: perchè, te no???? ;-P

    *lukiz: insomma io e te reciprocamente ci diamo suggerimenti per le evasioni del medio die… ;-)

    Rispondi
  13. Oxana

    21 Aprile 2010 at 18:43

    Che bella ricetta!! Con il commento sulla foto anche a me (come a Wenny!) ricorda la sezione;D…Si vede la mano di un'architettA;P

    Rispondi
  14. manuela e silvia

    21 Aprile 2010 at 20:04

    Per essere improvvisata è davvero un bel mix di ingredienti!!
    Dalla consistenza perfetta e dolce al punto giusto!
    Se trovi la scusa per rifarla…chiamaci eh?!
    baci baci

    Rispondi
  15. rossella

    21 Aprile 2010 at 20:13

    *oxana: ti ho appena risposto da te! ;-)

    *manu e silvia: sono in procinto di.
    ma per stasera cerco di contenermi!
    =D

    Rispondi
  16. La cuoca Pasticciona

    22 Aprile 2010 at 14:26

    Deliziosa la tua Super torta.. davvero tutta da gustare con un goccetto di latte..

    Rispondi
  17. Daniela

    24 Aprile 2010 at 11:28

    ciao, si può usare anche una tortiera tonda vero? e secondo te di che diametro?
    grazie
    dani

    Rispondi
  18. rossella

    25 Aprile 2010 at 17:12

    *Daniela: certo, e secondo me se ce l'hai può andare una tortiera da 22 cm di diametro, meglio 20, ma sarebbe proprio piccola.
    per tortiere più grandi puoi ingrandire tutto del 150%.
    Tipo così:
    3 uova
    180gr zucchero
    75gr burro fuso
    270gr farina
    150gr cocco disidratato
    150gr carote a pezzetti
    150gr cioccolato bianco a pezzetti3/4 bustina di lievito (circa 12gr)
    :)

    Rispondi
  19. Marie Pomponette

    29 Maggio 2011 at 12:30

    non è una torta superbuona..è una super delizia meravigliosa!!!appena fatta,appena cominciata e – come sempre con le tue ricette – quasi finita!ottima!!!!!!!!!!!!ho apportato le mie piccole modifiche (110 gr farina di farro integrale e 70 riso integrale).grazie!!!

    Rispondi
  20. rossella

    29 Maggio 2011 at 15:21

    *marie: no, tu sei superbuona!!!!!
    i tuoi commenti meritano di essere incorniciati!!!!
    questa piace tantotanto anche a me, cacchio devo rifarla!!!!! :)
    mi piace l'upload delle tue modifiche… :) la rifaccio e la provo in versione tua! :)
    bacini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.