• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

fragole&chantilly

26 Aprile 2010 Basic

due cose…

la chantilly.
insomma io ho sempre immaginato che la chantilly fosse una crema ottenuta mescolando crema (tipo pasticciera?) e panna montata (e forse si tratta proprio di questo?), però in più di un libro la ricetta sembra essere ancora più semplice, o forse più “strana”. Ovvero di fatto una panna liquida, molto ben montata, e con aggiunta di zucchero a velo nella fase finale della montatura…
__
le fragole.
di tutti i tipi di frutta, sono quelle che più mi provocano il ricordo di esprimere un desiderio nel momento in cui si assaggia una primizia di stagione. forse perchè sono piccole, rosse, lucide. perchè sono la prima frutta dell’anno ad arrivare in forma di un “cestino di” e perchè dolcissime.
Mi sono trattenuta un po’ quest’anno, mi sembravano arrivate troppo presto, forse a causa di tutto questo poco sole, qui a Roma. Ad ogni modo ho lasciato correre le prime viste in giro, quelle arrivate dritte-dritte dalla spagna, ed ho aspettato finchè le etichette non hanno cominciato a dire “Italia”.
__
la ricetta è facilissima, forse non è nemmeno una ricetta
__
ingredienti (per 4)
500gr fragole
1 o 2 cucchiai di zucchero
succo di mezzo limone
250ml panna fresca liquida
25gr zucchero a velo
__
Pulire e tagliare le fragole a pezzetti, condirle con lo zucchero e il succo di limone, lasciar macerare almeno una mezz’ora.
Montare la panna fresca, appena tolta dal frigo, in una ciotola freddissima (riporla almeno 5′ prima in freezer, insieme alle fruste) finchè non risulta spumosa e non si attacca alle fruste..
Aggiungere lo zucchero a velo e mescolare delicatamente con una spatola.
Servire fragole e panna insieme.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: vitamine..., gluten free, _basic

Previous Post: « torta superbuona di primavera
Next Post: moi… »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Oxana

    26 Aprile 2010 at 21:06

    E' una bel dolcetto che non ti stufa mai!! Il mio marito l'adora!
    Un bacione!

    Rispondi
  2. CRI

    27 Aprile 2010 at 05:48

    Proprio ieri ho ceduto all'acquisto di due bellissimi cestini di fragole quindi posso farle in questa versione, grazie. Buona giornata, bacio.

    Rispondi
  3. Simo

    27 Aprile 2010 at 06:25

    Potrei vivere a fragole in questo periodo, e ringrazio il cielo che non soffro di orticaria…la tua versione è davvero stragolosa, complimenti!

    Rispondi
  4. Alem

    27 Aprile 2010 at 06:59

    Una vera golosità!

    Rispondi
  5. Genny G.

    27 Aprile 2010 at 07:26

    la semplicità fantastica delle cose buone….a me ricordano l'infanzia…

    Rispondi
  6. Acquolina

    27 Aprile 2010 at 10:20

    sono sempre il dolce più buono!!!

    Rispondi
  7. manuela e silvia

    27 Aprile 2010 at 11:11

    Ciao! eh..che duo dolcissimo e delicatissimo!
    da gustare con calma e soddisfazione!
    un bacione

    Rispondi
  8. Fiordilatte

    27 Aprile 2010 at 11:43

    che dubbio…anche io ero convinta che chantilly volesse dire panna montata + crema pasticcera! in ogni caso è una goduria mi sa :)

    Rispondi
  9. Carolina

    27 Aprile 2010 at 12:06

    Ti confesso che io la faccio in tutti e due i modi (crema e panna, panna e zucchero a velo). Tutto dipende dall'umore della giornata, dalla voglia e dal tempo a disposizione… ;)
    Fatto sta che è sempre deliziosa, soprattutto se accompagnata con delle belle fragole succose!
    A presto!

    Rispondi
  10. Negata

    27 Aprile 2010 at 19:26

    A parte la panna, che tocca a me e che proverà a fare come dici, per il resto questa "ricetta" è l'unica nella quale si cimenta addirittura l'Avvocato (!!!!).

    Rispondi
  11. Wennycara

    27 Aprile 2010 at 20:22

    uhm… chantilly questa sconosciuta.
    Aspetta che vado a consultare il quaderno della momi ;)
    A guardare la fotografia mi sembra che tu abbia preparato una coppetta deliziosa, chantilly ortodossa o meno!
    Buonanotte,

    wenny

    p.s.: ma non carichi le fotografie su flickr? why not?

    Rispondi
  12. Ci

    28 Aprile 2010 at 13:08

    anch'io come te ho aspettato di vedere l'etichetta "italia" sulle fragole ma poi ho dato il via agli acquisti. Dolci, buonissime, si mangiano prima con gli occhi con quel rosso acceso. E abbinate alla panna come hai fatto tu, poi … e chi resiste?
    Buona giornata, vaniglia!

    Rispondi
  13. aurora

    28 Aprile 2010 at 15:18

    gironzolando qua e la, nei vari blog, arrivo per caso nel tuo,
    ma che meraviglia per una golosa come me…
    davvero un bel blog, buono direi!!
    da tenere sempre a portata di clik..

    Rispondi
  14. Pippi

    28 Aprile 2010 at 16:41

    mah…cosa vuoi che ti dica anche per me panna montata + crema pasticcera è = crema chantilly! comunque trovo che le fragole e panna montata siano una goduria a cui non si può resistere proprio per la loro semplicità! :-)
    a presto
    Pippi

    Rispondi
  15. Anonimo

    28 Aprile 2010 at 21:42

    non è pertinenete a questo post, ma volevo ringraziarti per la tua ricetta di marmellata di limoni. l'ho sperimentata con i limoni del mio giardino ed il risultato è spettacolare!
    grazie ancora,

    sara

    Rispondi
  16. Gunther

    29 Aprile 2010 at 12:24

    sono quelle cose che mangeresti sempre.. ti puliscono la bocca a fine pasto e ti mettono in pace con il mondo

    Rispondi
  17. rossella

    29 Aprile 2010 at 19:55

    *wenny: solo le mejo, no?

    *aurora: carina che sei, ben trovata! mi sa che allora devo mettermi una volta per tutte a sistemare l'archivio, così puoi farti un giretto come si deve! ;-)

    *sara: sììììììììì, che bello!!
    non ti dico quanto i piace che vi riescano le ricette del blog, soprattutto quando sono tra le mie preferite! :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.