• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

confettura di cipolle

11 Marzo 2010 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

.. di federico!

Da queste parti si passa dall’autoreferenziale organizzazione della signora (che è in me) con il grembiule a quadretti, al totale azzeramento di qualsiasi velleità culinaria, dovuto forse alla primavera che sembra averci ingannato, con la sua (s)comparsa di qualche giorno fa, o forse allo scombussolamento infrasettimanale dovuto a qualche impegno lavorativo.
Insomma fatto sta che qui non si cucina, si lascia fare (la pizza) a monsieur Patou, e si tracolla sul divano a lavorare a maglia.
Poi c’è l’apporto significativo degli amici, con quel vasetto tanto prezioso da fare presto a metter su una cena, con un pezzo di formaggio stagionato, qualche fetta di pane buono, e la superpreferita marmellata di cipolle.

Trascivo fedelmente la ricetta rubata!

ingredienti
1 kg cipolle
400gr zucchero
1 limone (il succo)
aceto di vino bianco, sale, peperoncino
___
Tagliare le cipolle grossolanamente e trasferirle in una pentola con mezzo bicchiere d’acqua e il peperoncino tagliato a pezzetti piccoli.
Tenere a fuoco basso e mescolare.
Quando la cipolla inizia ad appassire aggiungere limone, sale e aceto. Infine lo zucchero.
Far cuocere a lungo (anche 3-4 ore), poi passare ancora calda nei vasetti sterilizzati.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: amici, gluten free, cucinare con lentezza

Previous Post: « pollo croccante alle mandorle
Next Post: buona una settimana intera! »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. maia

    11 Marzo 2010 at 08:31

    Divina!!

    Mi vedo già davanti ad un tagliere di formaggi…

    buona giornata!

    Rispondi
  2. Carolina

    11 Marzo 2010 at 08:43

    Buondì!
    Non sai quanto tempo è che io e mia mamma vogliamo provare a fare la famosa confettura di cipolle… Tutti gli anni quando è il periodo delle cipolle di Tropea diciamo "va fatta" e poi niente… Ah!

    Dato il freddo, io mi sono buttata sulla cioccolata… ;)
    Un bacio!

    Rispondi
  3. Olivia

    11 Marzo 2010 at 09:40

    Un accompagnamento perfetto per un piatto di formaggi, stuzzichini..mmmm!!Mi piace da impazzì!!!

    Rispondi
  4. Alem

    11 Marzo 2010 at 10:59

    anche io a volte apro preziosi vasetti e mangio senza cucinare!!!
    questa marmellata è meravigliosa!

    Rispondi
  5. terry

    11 Marzo 2010 at 13:31

    deliziosa coi formaggi erborinati!
    ottima proposta

    Rispondi
  6. BreadandBreakfast

    11 Marzo 2010 at 13:31

    Che bella!! Con le cipolle bianche non l'avevo mai vista, avevo visto quella rossa…che formaggi consigli? :)

    Rispondi
  7. Wennycara

    11 Marzo 2010 at 14:04

    Che goduria, un pomeriggio in compagnia del pentolone che sobbolle :)
    Che cipolle sono quelle in fotografia? Dorate? Suppongo che, in mancanza delle Tropea, possano essere degnamente impiegate anche le biondone ;)
    Buon pomeriggio,

    wenny

    Rispondi
  8. manuela e silvia

    11 Marzo 2010 at 14:25

    Ciao! noi l'abbiamo sempr efatta con le cipolle rosse, ma ci se,bra sia riuscita molto invitante anche con quelle biance…e poi ottimo l'abbinamento con il formaggio!!
    bacioni

    Rispondi
  9. meringhe

    11 Marzo 2010 at 14:37

    I miei compagni di corso, per i quali in una settimana sono già diventata la preparatrice ufficiale di pasti, me l'hanno chiesta proprio l'altro giorno. Io non sono per niente cipoliista per cause digestive, quindi non avrei mai potuto mettermi li a sperimentare, per fortuna come sempre l'hai fatto tu! Thanks!

    Rispondi
  10. rossella

    11 Marzo 2010 at 18:27

    ciao a tutti!
    anche io l'avevo sempre pensata solo con le cipolle rosse, e devo dire che questa "bionda" non delude minimamente le aspettative, anzi, le amplifica!
    per i formaggi, qualsiasi stagionato (e saporoso!) secondo me va bene, e magari si può mettere a tavola anche un vasetto di miele di castagno o di corbezzolo, per chi gradisce… ;)

    Rispondi
  11. dada

    11 Marzo 2010 at 23:36

    Beh io mi prendo tutto il chilo di cipolle ;-) La foto è delicatissima ed è sempre un piacere seguirti :-)
    Buona notte

    Rispondi
  12. Amelia PS

    12 Marzo 2010 at 03:04

    favolosa. Me la immagino con le cipolle rosse di Tropea…mmm.

    Rispondi
  13. antonella

    15 Novembre 2012 at 14:03

    buonissima!pensi si puo'fare con la pentola a pressione?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.