• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

passaggio di stato

27 Gennaio 2010 Basic

ginger lemon tea, le maddalene

I passaggi di stato… la prima volta che li ho scoperti (sarà stato alle medie, o alle elementari? ), sono rimasta veramente folgorata, dal solido al liquido, dal liquido al gassoso, ma anche dal liquido al solido, o dal solido direttamente al gassoso (sembra uno scioglilingua…).
Era una cosa che avevo sotto gli occhi tutti i giorni, senza però averci pensato seriamente. Ed è un principio che mi segue ancora, e soprattutto in cucina, che è luogo ideale per trasformare, no?

Queste maddalenine sono anch’esse un passaggio di stato, e vengono veramente da lontano: parigi che guarda l’himalaya e tutto sommato male non fa.

Durante l’università la mia amica Simona era in India, e oltre a delle fantastiche stecche di cannella che ancora non dimentico, e oltre al the, mi porta questa ricettina purificante e rinforzante: un preparato ayurvedico che cura i disturbi provocati dal freddo, il ginger lemon tea, ovvero, in un bicchiere di acqua calda, un cucchiaino generoso di miele, il succo di mezzo limone, e una grattugiata di zenzero fresco (o mezzo cicchiaino scarso di zenzero in polvere). Mi vedo ancora davanti le sue mani lunghe mentre le lo prepara la prima volta…. ;)

[p.s. per le dosi credo che si possano aggiustare ognuno secondo il proprio palato… Simo non è che ci fai una nota integrativa al post?????? =)]

In questo periodo ne sto assumendo a litri, sento come di averne bisogno, non sarà che Claudia Dellabona, sul blog di izn, ci ha proprio preso, ‘sto mese? ;)

Riporto uno stralcio del post, andatevelo a leggere che è bellissimo e molto confortevole, qui

[…]
Invece, riscuotono un grande successo, in questo mese di gestazione:
Innanzitutto pietanze calde e cotte, che già fa freddo, fuori (la medicina cinese paragona la digestione ad una specie di “cottura”, che i cibi freddi e crudi di certo non aiutano).
Poi limone, tanto e senza timore: anche lui contro grassi infelici e scorie. Perfetto per i problemi digestivi. Fantastico per prevenire le ricadute influenzali. Vitamina C, sali minerali, anti-ossidante, disinfettante e molti altri bla bla.
Miele (e derivati), come acceleratore del metabolismo in sostituzione dello zucchero. E non ci penso nemmeno, a scrivere delle proprietà del miele. Semplicemente perché è *troppo*, nel senso più buono del termine. Il miele è caldo, è solare, è luminoso. È un ponte tra cielo e terra (tanto per capire le differenze…).
[…]

Le maddalene sono la stessa identica cosa, più o meno così:

ingredienti
succo e grattugia di mezzo limone bio
2 uova
5 cucchiai di miele
1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
100gr burro
100gr farina
1/2 cucchiaino di lievito chimico

Fondere miele e burro in un pentolino a fondo spesso. Mescolate farina, lievito e zenzero. Battere le uova leggermente ed aggiungere gli ingredienti secchi, poi il burro e il miele fusi. Aggiungere il succo e la grattugia del limone.
Da qui in pi ho proseguito come per le altre madeleines :

Coprire e mettere in frigo circa otto ore (io ho messo in frigo anche lo stampo). Dopo questo tempo, accendere il forno a 200°C e imburrare lo stampo (non se è in silicone), versarvi l’impasto aiutandosi con un cucchiaino e infornare immediatamente. Mantenere la temperatura a 200°C per 5′, poi abbassare la temperatura a 180°C e proseguire per altri 5′.

Piantonare il forno. Sono pronte quando i bordi delle maddalene sono dorati…

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: amici, vitamine..., _basic

Previous Post: « blog amico, di Valore
Next Post: mini-tartes aux poireaux »

Interazioni con il lettore

31 Commenti

  1. Babs

    27 Gennaio 2010 at 12:01

    vaniglia tesoro, ciao! che bello questo post, ti passa il freddo solo a leggerti :-) in questo periodo che è abbastanza indefinito, ma molto molto freddo, tutto ciò che può far bene al fisico, fa anche benissimo all'anima.
    grazie per la dritta!
    un abbraccio
    b

    Rispondi
  2. terry

    27 Gennaio 2010 at 12:01

    Carinissime!
    ho lo stampo ancora da battezzare a casa…ho senzero…direi che potri provare!:)

    Rispondi
  3. Gloria

    27 Gennaio 2010 at 12:04

    Belle, buone e profumate!

    Rispondi
  4. Lisa

    27 Gennaio 2010 at 12:48

    100 g di burro? se po fà, se po fà, bravissima!!!!

    lisa

    Rispondi
  5. Giò

    27 Gennaio 2010 at 13:26

    pensa che ieri sera ho sfornato plumcake al limone, miele e yogurt!
    sai che con il rimedio ayurvedico mi sono curata la sinusite? un bicchiere la mattina a digiuno e uno il pomeriggio..e poi è pure buono!

    Rispondi
  6. marifra79

    27 Gennaio 2010 at 13:40

    Ciao!Come sono contenta!!!!E' da una vita che vorrei farle!!!GRAZIE!
    Bacioni

    Rispondi
  7. cavoliamerenda

    27 Gennaio 2010 at 14:22

    farà bene anche ai malumori? io provo, provo subito!
    (tè, pseudo tè, tisana, acqua calda… io sono un cammello…)

    Rispondi
  8. colombina

    27 Gennaio 2010 at 14:23

    mi sembrano deliziose, anche la bevanda, da provare, l'abbinamento zenzero e limone mi sembra ottimo!!! Baci

    Rispondi
  9. Carolina

    27 Gennaio 2010 at 14:42

    Ma sai che è una vita che non faccio più le madaleines… Mi hai fatto venire nuovamente voglia i farle!
    Anche qua è tanto freddo, ma sono giornate limpidissime… Una meraviglia!
    Un abbraccio che riscalda!

    Rispondi
  10. Olivia

    27 Gennaio 2010 at 15:03

    Il sapore fresco del limone e del ginger è stupundo ed è molto buono nel thè, ed immagino lo sai anche nelle maddalene!Poi c'è il miele che ultimamente lo uso per tutto, ed è proprio vero che è "caldo, è solare, è luminoso. È un ponte tra cielo e terra"…

    Rispondi
  11. rossella

    27 Gennaio 2010 at 22:05

    io non so percè ma in questo periodo dell'anno sento un sacco bisogno di agrumi, e vitamine, e miele. il calduccio poi. molto confortante.

    *giò: ma QUESTO rimedio ayurvedico???? e poi la mattina si può mangiare, dopo?

    Rispondi
  12. onigirina

    28 Gennaio 2010 at 08:42

    sisi, questo tè mi sa che è proprio l'ideale in queste giornate freddissime, io sto perennemente con il cappotto, a parte dentro casa mia dove lo sostituisco con due coperte! Mi sa che stasera compro lo zenzero e lo provo!

    Rispondi
  13. rossella

    28 Gennaio 2010 at 18:43

    lo zenzero scalda infatti!

    Rispondi
  14. v@le

    28 Gennaio 2010 at 21:55

    interessante questo ginger.. io vado avanti di karkade per scaldarmi mentre studio, questa potrebbe essere un'ottima alternativa! grazie
    ciao
    vale

    Rispondi
  15. dada

    29 Gennaio 2010 at 09:37

    Perfette queste variazioni limonose che ci fanno viaggiare. Solo a leggere il tuo post mi sento già meglio ;-) Buon fine settimana!

    Rispondi
  16. La cuoca Pasticciona

    29 Gennaio 2010 at 09:43

    Che bello il titolo " passaggi di Stato" davvero ottime le foto e chissà il gusto, me lo immagino già… bacio a presto

    Rispondi
  17. La cuoca Pasticciona

    29 Gennaio 2010 at 09:43

    Che bello il titolo " passaggi di Stato" davvero ottime le foto e chissà il gusto, me lo immagino già… bacio a presto

    Rispondi
  18. Wennycara

    29 Gennaio 2010 at 10:20

    Mi dispiace che sia saltato l'incontro con tua mamma… sono cose che intristiscono…
    ti auguro comunque un buon fine settimana. un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  19. Micol

    31 Gennaio 2010 at 17:34

    limone e zenzero…pizzica un po'ma è buonissimo!
    complimeti per le madaleins,,,,sono unp spettacolo!

    Rispondi
  20. irene

    31 Gennaio 2010 at 18:29

    mmmmmmmmmmmmmmm!!!boneeee!!!hihihh!!

    Rispondi
  21. Alessia

    1 Febbraio 2010 at 13:02

    wow si impara sempre tanto leggendoti.

    Post suggestivo sui passaggi di stato, a me ricordano le ore di chimica al liceo.
    (con piacere però)

    Rispondi
  22. sabrine d'aubergine

    1 Febbraio 2010 at 20:19

    Madeleines? Una passione… almeno per me. Ho provato tante ricette, e dunque proverò anche la tua, rimedio ayurvedico compreso. Con l'occasione, complimenti per questo blog, ben fatto, curato, con dei veri contenuti. Mi piace: brava!
    A presto, perché cercherò di non perderti di vista,

    Sabrine

    Rispondi
  23. rossella

    2 Febbraio 2010 at 20:49

    sabrine, grazie! e alessia, come siete care!
    (io al liceo odiavo la chimica… adesso è diverso, sarà che non devo studiarla… la letteratura sì invece, quella sì che mi manca, anche doverla studiare! ;))

    Rispondi
  24. claudia

    5 Febbraio 2010 at 17:59

    ehm…sono un filo imbarazzata…
    (pure la citazione, adesso…;-)).
    Comunque, il tuo blog, cosí, d´istinto, mi piace. È elegante ma non si dá arie. Adesso me lo guardo per benino. Intanto mi sa che domani scattano queste madeleine, alla faccia del febbraio inoltrato, che tanto qui é ancora tutto bianco e nevoso.
    Peró devo farle nello stampo dei muffin (crederai mica che io possegga uno stampo per madeleine? ;-))
    Grazie ancora!

    Rispondi
  25. rossella

    5 Febbraio 2010 at 18:05

    claudia ciao!
    sono io un po' emozionata, di trovarti qui…
    sai che ho visto il titolo del post di febbraio, e che non vedevo l'ora che uscisse, e che sto cercando un cantuccio tutto mio per andarmelo a leggere con calma?
    quello di gennaio mi è piaciuto un sacco… quindi grazie mille per quello che scrivi (e grazie per i complimenti, le arie quelle mi pare difficile potersele dare, qui è tutto così "casareccio"!!! =D)

    Rispondi
  26. izn

    7 Febbraio 2010 at 17:05

    me la sto preparando adesso, la tisana zenzero e limone che ci hai consigliato… la cucina è intrisa di profumo di zenzero e non vedo l'ora di sprofondarci dentro :-) vado a prendere una pala in giardino per metterci il miele!

    Rispondi
  27. rossella

    7 Febbraio 2010 at 20:28

    *izn: mattachesei :)
    merito tuo e di claudia averla postata di questi tempi… ogni anno a gennaio cmq mi capita di sentire tanto bisogno di limone… adesso capisco perchè…
    p.s. la zuppa è fenomenale! grazie!

    Rispondi
  28. Rosmarina

    8 Febbraio 2010 at 23:27

    Oh ho amato questo post, davvero gran bello.
    La prima foto con passaggio di stato dal tè alle madeleines (perfette e gobbettine, la volta che ci ho provato io è stato un disastro), il racconto della tua amica, gli aromi stessi, e poi usarli in due preparazioni diverse, come anch'io spesso faccio…
    Wow. Molto comforting, questo post.

    Rispondi
  29. rossella

    9 Febbraio 2010 at 12:59

    *grazie rosmarina, è una "tisana" che amo molto…. e mi fa pensare al momento della giornata in cui la prendo, la sera tardi durante la settimana, o i pomeriggi del weekend, sul divano, con un bel libro…. :)

    Rispondi
  30. sgrìsole

    5 Gennaio 2011 at 08:54

    Era tanto che volevo scriverlo ma non ricordavo più dove fosse il post: questa tisana è diventata LA tisana invernale! Le maddalene invece non hanno ancora fatto il salto dal tuo blog al mio forno. Comunque il 50% della ricetta che ho provato è fenomenale :-)

    Rispondi
  31. rossella

    5 Gennaio 2011 at 15:59

    *sgrisole: sai che il periodo dell'anno in cui più di tutti preparo questa tisana è ADESSO?????
    grazie per il commento, e per aver cercato e trovato il post… :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.