• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

banana&banana bread

18 Gennaio 2010 Cake e torte da credenza

___
Erano mesi che meditavo di farlo, ovvero da quando mi erano capitate sottomano al supermercato le fettine di banana essiccate (in quelle bustine negli espositori che contengono anche le mandorle a filetti o lamelle, la granella di nocciole, i pistacchi sgusciati…), poi comprate e stoccate meditando come fare un cake molto a base di banana, in cui la banana costituisse pure la decorazione!

Ora non è che qui manchino esempi di applicazioni di uso di banane in dismissione (tipo qui, qui e qui!), solo che il banana bread non lo avevo mai fatto.

Questa la mia applicazione in proposito, uno di quei dolci che appena assaggiati già ti viene voglia di rifare, e che risultano morbidi, non secchi ma lievitati e cotti al tempo stesso, il che non è sempre automatico….

Sono molto soddisfatta del risultato, e non so bene da cosa dipenda, forse il solito abbondante burro, o il trucchetto yogurt+acqua….

_
ingredienti
140gr burro
110gr zucchero
1 uovo
1 banana matura grande
200gr farina
50gr yogurt +30gr acqua
2 cucchiaini piuttosto generosi di lievito in polvere per dolci
50gr circa di fette di banna essiccate (facoltative!)
___

Lavorare burro e zucchero prima con la forchetta, poi, quando si sono ammorbiditi, con le fruste elettriche. Aggiungere, sepre mescolando con le fruste, l’uovo intero, poi la banana e fettine.

Aggiungere la farina continuando a mescolare con una spatola. Aggiungere il composto di yogurt e acqua, e solo alla fine il lievito. Amalgamere bene e infornare trasferire in uno stampo da cake lungo 26-28cm (io ne ho usato uno di forma un po’ diversa dal solito, largo 12 e lungo 24 cm).

Decorare con le fettine di banana essiccata.

In 25-30 minuti a 180°C è pronto.

A me piace con un velo di dulce de leche sopra alla fettina, bella spessa! ;)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: colazione, merenda, _cakes dolci

Previous Post: « Questo crumble (non) è un’insalata!
Next Post: uova in cocotte agli champignons »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Alem

    18 Gennaio 2010 at 09:21

    MERAVIGLIOSA!!!!

    Rispondi
  2. colombina

    18 Gennaio 2010 at 13:32

    non l'ho mai assaggiato ma me ne hanno decantato le meraviglie, mi sa che ti sfrutto e ci provo!!! Bacioni

    Rispondi
  3. terry

    18 Gennaio 2010 at 14:07

    uhhh…adoro i banana bread!!!
    bella l'idea di raddoppiare la banana con le fettine essicate! ..anche io attingo spess da quegli espositori nei super :)

    bella ricettina!:)

    Rispondi
  4. onigirina

    18 Gennaio 2010 at 14:37

    questa devo farla ASSOLUTAMENTE!! Io adoro le banane!! Ma le banane essiccate sopra dopo la cottura rimangono morbide o croccanti?

    Rispondi
  5. manuela e silvia

    18 Gennaio 2010 at 15:43

    Ma che bello! e proprio giusta l'idea di aggiungerci le banane essiccate…a noi piacciono sempre e comunque ;)
    un bacione

    Rispondi
  6. Olivia

    18 Gennaio 2010 at 16:32

    Anche a me è un pò che mi attira questo pane, ma ancora non l'ho mai fatto..ed le fettine di banane essiccate sono carinissime per decorare!!!

    Rispondi
  7. rossella

    18 Gennaio 2010 at 19:32

    dunque non so in effetti se si può definire "banana bread", anche perchè diciamo che sono andata un po' a sentimento con le quantità e le proporzioni "umido-secco", e ancora mi pare un miracolo che sia lievitato così bene, nin si sia riafflosciato al centro, non sia rimasto crudo all'interno e via dicendo!

    l'idea delle fettine sopra viene dalle fettine stesse, anzi, la stessa torta che sta "sotto" alle fettine viene da loro!

    rimangono croccanti, e la cosa dipende dai gusti, perchè secondo me, per chi le preferisce morbide si potrebbe provare a metterle crude a fete, spolverate con qualche granello di zucchero di canna….
    ..l'effetto decorativo di queste secche non è affatto male.
    mi rimane di fare la prova con le altre!

    Rispondi
  8. iana

    19 Gennaio 2010 at 11:13

    bellissima idea la doppia banana!!!

    Rispondi
  9. stefi

    19 Gennaio 2010 at 16:03

    Meraviglia delle meraviglie!!!!!!
    Da rifare assolutamente!!!!

    Rispondi
  10. federica

    19 Gennaio 2010 at 18:42

    tutto molto bello e buono ma permettimi di dirtelo… tu sei una maiala che metti il dulce de leche (un bello strato poi!) sul banana bread…ecco!… in molti l'avranno pensato ma io te l'ho scritto nero su bianco!!!
    :)

    Rispondi
  11. rossella

    19 Gennaio 2010 at 18:47

    *federica: eheheheh, ma che devo fa', ce l'avevo!
    (PER LA CRONACA: la conosco, eh, sta sfacciata qui, che c'ha la licenza de insulto, giusto perchè le ho dato u po' troppe sole, ultimamente!)
    e cmq se capiti a casa quando c'è te lo devo far provare, e poi, a noi due!!!!
    =)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.