• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Questo crumble (non) è un’insalata!

15 Gennaio 2010 Aperitivi, antipasti e finger food

indivia, mele, uvetta e noci

Ancora tremendo bisogno di verdure (verdurazza, dice amabilmente monsieur patou, che tendenzialmente è carnivoro, e invece j’è toccata ‘sta Vaniglia qua…. =)).
Come si accennava nel titolo questo crumble è un’insalata, di quelle sane e complete che mi piacciono tanto, con verdura, frutta e frutta secca, e tanto per non farsi mancare gli omega 3 anche qualche nocetta.

Per l’insalata procedere così (2 persone): lavare e tagliare a rondelle di circa un cm 2 caspi di indivia o 1 grandicello, caramellare con un filo di burro e mezzo cucchiaino di miele gli spicchi di una mela tagliati a loro volta (trasversalmente, o come volete voi) a fettine di circa 3-4 mm di spessore, mescolate il tutto in una ciotola, aggiungere una manciata di uvetta (io non la “ammollo” quasi mai …. ;-P), e 8-10 gherigli di noce spezzettati grossolanamente.
Condire con olio, limone e sale

Mentre la mangiavo (letteralmente nel mentre!) è venuta l’idea del crumble (anche perchè avevo altri due caspetti da far fuori, oltre a quintali di uvetta che neanche vi dico!), CHE E’ IDENTICO!

…lo dicevo io che questo “montaggio da forno di ingredienti” è un’invenzione geniale!….. :)

ingredienti per 2 persone
2 caspi indivia
1 mela
8-10 noci
1 manciata di uvetta
una noce di burro + una
1 cucchiaino di miele
per le briciole
80 gr farina
40 gr burro
20 gr parmigiano grattugiato

Lavare e tagliare l’indivia a “fette” di un cm abbondante, poi cuocerle con una noce di burro in una padella antiaderete, per una decina di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Salare e pepare.
A parte, in un’altra padella antiaderente, caramellare in una noce di burro e un cucchiaino di miele la mela tagliata a fettine.
In una pirofila (io ne ho usata una 15x15cm circa) versare l’indivia cotta, le mele, l’uvetta e le noci. Dare una mescolatina.
A parte formare delle briciole lavorando con la punta delle dita la farina, il parmigiano e il burro a fiocchetti. Versare questo composto sulla verdura e passare in forno a 180°C per 20′.

Adesso scegliete voi la versione che più vi piace, cruda o cotta che sia!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: mele, rimasugli, vitamine..., _secondi piatti

Previous Post: « Nonna Carla
Next Post: banana&banana bread »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. lukiz

    15 Gennaio 2010 at 13:45

    oh, cara! non fosse che già ieri sera gli ho rifilato un crumble (il tuo di banane e avena) e una zuppa da zuppe à porter (e quindi forse ci vorrebbe carnaccia, che però io detesto) sarebbe la cena perfetta di stasera per me e il mio dottorando.
    :)
    sei una fonte inesauribile di suggerimenti.

    Rispondi
  2. onigirina

    15 Gennaio 2010 at 14:28

    di solito mi rimane difficile mangiare verdure perchè non riesco mai a trovare un modo invitante per non far accorgere il mio cervello che in realtà sta mangiando erba… ma questo modo è proprio ottimo!!

    Rispondi
  3. colombina

    15 Gennaio 2010 at 14:44

    questa mi sembra geniale!!! amo le mele in cucina e amo le cose che sgranocchiano, la proverò stasera!!! Bacioni

    Rispondi
  4. maia

    15 Gennaio 2010 at 14:49

    adoro il crumble dolce. Ma questo non lo avevo ancora provato! grazie della spendida ricetta

    Rispondi
  5. lise.charmel

    15 Gennaio 2010 at 16:13

    fichissimo. appena mi torna la teglia (in prestito alla futura suocera) lo provo

    Rispondi
  6. v@le

    15 Gennaio 2010 at 18:19

    che bella idea… stavo proprio cercando modi diversi per preparare questa verdurina che mi piace tanto:)
    ottima condita cosi
    ciao
    vale

    Rispondi
  7. rossella

    15 Gennaio 2010 at 19:18

    ciao a tutti!

    simpatica vero, 'sta roba?
    ispirazione per puro caso!

    il top sopra potere farlo come vi piace di più:

    – con farina di segale
    – farina integrale
    – senza formaggio ma solo un pizzico di sale
    – o anche aggiungendo un filino in più di burro per fare le briciole "più grandi"

    sbizzarritev và, e tornate vincitori!!

    ;)

    Rispondi
  8. Wennycara

    15 Gennaio 2010 at 21:21

    Dai… :)))
    Anch'io oggi ho cucinato un finto crumble :)
    notte notte,

    wenny

    Rispondi
  9. dada

    15 Gennaio 2010 at 22:55

    Adoro quest'insalate non insalate ricche, piene di robine anche croccanti. Poi ci sono anche le mele, un grande alleato ;-)

    Rispondi
  10. terry

    16 Gennaio 2010 at 08:43

    Bellissima l'idea di questo crumble salato!!!!

    Rispondi
  11. Alem

    16 Gennaio 2010 at 12:58

    una bellissima scoperta questo crumble. Io prendo nota.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.