• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di rape bianche e noci

23 Novembre 2009 Zuppe, minestre e vellutate

con pesto di foglia di rapa!!!
___

Questa è una zuppetta vaniglia-style, creata in un momento di grande ispirazione (tutto è sindacabile, dato che me lo sto dicendo da sola… ;-)), e su “imbeccata” di Monsieur Patou, che aveva portato dal supermercato unmazzetto di rape, dicendo (ridendo) “vedi cosa ci puoi fare. se non ci fossi io che ogni tanto ti porto qualche ingrediente nuovo da cucinare, posteresti sempre le stesse cose (che sfacciato!)!!).

Ecco, lui ha portato le rape, ed io mi sono buttata in una delle mie preparazioni preferite, soprattutto in questo periodo dell’anno: vellutate. In verità era da un po’ che pensavo a questo tipo di accostamento, con le noci per arricchire il sapore “compatto” della rapa bianca…
Poi, dato che non mi andava neanche un po’ di sprecare le foglie di questi simpatici ortaggi, e mi ci stava bene qualcosa di verde col bianco, sono andata di pesto.
Che soddisfazione.

La metterei insieme alla vellutata di carote, nocciole e rosmarino, nella mia personale top-five delle zuppe.
Della serie “vitamina + frutta secca”: mamma mia quanto ci vogliamo bene! ;)

ingredienti (per 4 persone)
600 gr rape bianche
1 cipolla bianca
2 coste di sedano
1 carota medio-piccola
1 lt circa di brodo vegetale
sale e pepe
100gr noci sgusciate+ una manciata per il pesto
foglie delle rape
olio EVO per il pesto
___
Lavare be spazzolare le rape, eliminare le foglie e la parte sotto (quella che sembra la coda di un topino), tagliarle a pezzetti.
Affettare sottilmente la cipolla, il sedano, la carota, ben lavati. Farli appassire in un filo d’olio per qualche minuto, poi aggiungere le rape a pezzetti. Lasciar ammorbidire rimestando per qualche minuto e aggiungere poco sale.
Coprire a filo con il brodo e lasciar cuocere una mezzoretta (o finchè le rape non sono morbide).
Nel frattempo preparare il pesto togliendo laparte dura delle foglie, tagliandole grossolanamente a pezzi, e metetndole nel cutter con una maciata di noci spezzettate, il sale, l’olio. Tritate grossolanamente.
Quando le rape vi sembrano morbide da poterle passare al minipimer (dopo una mezzoretta, come dicevamo), frullare, poi aggiungere l’etto di noci sgusciate e spezzettate, e poi continuate a frullare con il frullatore ad immersione.
Togliere dal fuoco, aggiustare di sale.

Servire con il pesto di foglie di rapa, e qualche gheriglio di noce.

Buonissima, e il giorno successivo da urlo.

______
Trovate questa ricetta anche nella raccolta di Anice&Cannella dal nome “Le migliori ricette del 2009”

Le migliori ricette del 2009

Read more: http://aniceecannella.blogspot.com/#ixzz0bfudLfHr

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, verdure, zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « ultime da torino….
Next Post: millefoglie ai fichi »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. scarlet

    23 Novembre 2009 at 13:10

    Complimenti per gli abbinamenti, questa ricetta la proverò sicuramente,sono anch'io una vellutata dipendente, e anche per il blog che seguo da un po di tempo!

    Rispondi
  2. Genny G.

    23 Novembre 2009 at 13:27

    lerape le ho provate ques'anno…nn in zuppa ..m apotrebbe essere la seconda ricettina

    Rispondi
  3. Alem

    23 Novembre 2009 at 13:35

    bellissimo abbinamento!
    Deve essere buonissima questa zuppa!

    Rispondi
  4. Carolina

    23 Novembre 2009 at 13:41

    Ciao cara!
    Non ho mai assaggiato le rape bianche, ma ultimamente la mia curiosità verso questo ortaggio è aumentata dato che nei vari blog che seguo se ne fa un largo uso… Devo rimettermi in pari!
    A presto e buon pomeriggio!

    Rispondi
  5. Fiordilatte

    23 Novembre 2009 at 14:00

    Eheheh io per un po' niente rape! Ho bevuto fin troppo succo in questi ultimi giorni…

    Carissima, ho visto le foto della giornata cavolettiana, ma tu chi sei? :) eddai che sono curiosaaaaa

    Rispondi
  6. Daphne

    23 Novembre 2009 at 14:02

    uahahah, se ti va di capire meglio di che si tratta passa a trovarmi :D
    In palio ci sono ottimi premi! ^_^
    Garantito :)
    Troppo belli i colori di questa vellutata ^_*

    Rispondi
  7. stefi

    23 Novembre 2009 at 15:46

    Un connubio perfetto!!!! Una vera esplosione di gusto!!!!
    Buona settimana!!

    Rispondi
  8. Mirtilla

    23 Novembre 2009 at 15:53

    quanto amo le rape bianche!!
    sei grande ;)

    Rispondi
  9. Gloria

    23 Novembre 2009 at 20:23

    Che bella ricetta! Io non ho mai provato le rape bianche, ma potrei prendere spunto da qui!

    Rispondi
  10. rossella

    23 Novembre 2009 at 22:42

    *scarlet (che bel nome, sarà che mi suona un po' "familiare"…): grazie per tutto. Le vellutate mi si addicono, forse perchè semplicisemplici da fare, forse perchè così "accoglienti"… fatto sta che sono una delle preparazioni in cui mi sento più "sicura" quando devo farmi venire un0idea… non come le torte, in cui l'"invenzione" viene da una presenza o meno in frigo di qualche ingrediente… qui c'è un vero e proprio progetto dietro!!! ;-P

    *genny g.: come? in insalata?

    *alem: sì, e sai che mi era venuta in mente quest'estate???? ho cominciato a settembre a piantonare il fruttivendolo… chissà che mi aspettavo, col caldo che faceva in quel periodo, poi!

    *carolina: sai una cosa? neanche io!!! mia mamma mi diceva da un po' di provarle e mi davano l'idea di un ortaggio da "tagliare" con frutta secca, così ho provato.
    a questo punto credo di dovermi fare un giretto per blog anche io, e provarle in varie applicazioni….

    Rispondi
  11. rossella

    23 Novembre 2009 at 22:48

    *fiordilatte: eheheheh, a proposito come stai, cara? 'sto succhetto devo provarlo presto anche io!!!
    p.s. stavo pensando di aggiungerne una in coda al post dedicato… ma chi lo sa, un po' timida sono, io!

    *daphne: mi sa che devo farci un pensierino… :-)
    sì, i colori a volte fanno da guida nelle ricette…

    *stefi: sì, lo sai che ci stanno un gran bene???

    *mirtilla: e io che non le conoscevo quasi! il sapore è molto buono, infatti…

    *gloria: guarda, come accennavo sopra, anche per me è la prima volta, e devo dire che mi è andata proprio di lusso.
    il risultato mi è piaciuto così tanto che mi sento di consigliartela a occhi chiusi, e poi è così confortevole, la "vellutina"!!

    Rispondi
  12. Sara

    24 Novembre 2009 at 08:33

    sostengo a spada tratta il vaniglia-style,non mi piacciono le rape e non mi sarei mai sognata di fare un pesto con le loro foglie, ma leggendo qui mi vien quasi voglia di provarci :)

    Rispondi
  13. Fiordilatte

    24 Novembre 2009 at 12:46

    suuuuu daiii almeno il numeretto di una foto ^^ Tanto matteo le ha spedite solo ai pasticciatori credo…cmq penso di aver intuito chi sei :P

    Io sto meglio! Sai che oggi mi è arrivata per posta la maglietta maniche lunghe della giornata del cavolo?????? Me l'ha spedita Isabella ^^ perché siamo state accoppiate nel gioco delle Scatole di Latta!

    Rispondi
  14. Olivia

    24 Novembre 2009 at 15:14

    Le rape bianche non le ho mai provate?Mi piaceranno?vabbè direi che è arrivata l'ora e l'età di provare!Mi fido e seguirò la tua ricetta!

    Rispondi
  15. Wennycara

    24 Novembre 2009 at 16:52

    anch'io ho fatto una cremina oggi…
    buona serata,

    wenny

    Rispondi
  16. fraandcookingproject

    24 Novembre 2009 at 17:02

    a me queste rape bianche hanno sempre ispirato ma non sapevo come cucinarle, questo è un ottimo spunto! sembra proprio buonissima e io adoro le zuppette/vellutate!!

    Rispondi
  17. desperate.viz

    27 Novembre 2009 at 21:11

    davvero una bella ricetta
    a me questo ortaggio piace moltissimo, ma non so mai come farlo… scopiazzo la tua ricetta prima possibile

    e ti vengo sicuramente a trovare più spesso

    Rispondi
  18. rossella

    28 Novembre 2009 at 09:43

    *desperate: cara. a me piace tanto, ma tanto tanto, questa "vellutina". ne sono anche molto "orgogliona" e la rifarò un sacco di volte. fammi sapere come viene, e se ti viene in mente qualcosa con questo ingrediente bbellobbello…
    che sorpresa il tuo blog, non lo conoscevo! ;-)

    Rispondi
  19. donatella

    11 Marzo 2013 at 10:28

    Adoro la semplicità di questa ricetta,il suo sapore deve essere squisito, la sto preparando e non vedo l'ora di assaggiarla!!
    Grazie per la ricetta!!

    Rispondi
  20. rossella

    12 Marzo 2013 at 09:28

    Donatella: allora? Come andò??? ;) (grazie a te per avermi scritto!)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.