• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ancora di nocciole e rosmarino e pranzo à porter

3 Novembre 2009 Basic

couscous integrale con nocciole e rosmarino…

dicevamo ricette superveloci e superbuone?
eccone un’altra fatta di niente…
questa è proprio sana-sana-sana, molto semplice, e una delle mie preferite.
Non è neanche una vera e propria ricetta, con i pesi e le misure, tutto sommato.

Per prepararla uso il couscous di frumento integrale della Palestina, del commercio equo e solidale, lo preparo con acqua in cui ho fatto bollire uno o due rametti di rosmarino, secondo le proporzioni indicate dalla confezione, e lo condisco semplicemente con nocciole tostate, olio extravergine di oliva, sale, e aghi di rosmarino freschi….

rigorosamente per il lunchbox, o per il rancio nei boschi!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _primi piatti, picnic, lunchbox, _basic

Previous Post: « cake carote nocciole e rosmarino
Next Post: arrosto di maiale con patate e castagne »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. manu e silvia

    3 Novembre 2009 at 10:26

    Bellisisma e gusstosa idea!!
    baci baci

    Rispondi
  2. lise.charmel

    3 Novembre 2009 at 10:26

    anch'io uso il cuscus dell'altromercato, la prossima volta provo a fare la stessa cosa, grazie!

    Rispondi
  3. Alem

    3 Novembre 2009 at 11:00

    magari potrebbe accompagnare un secondo!!!!

    Rispondi
  4. Marta

    3 Novembre 2009 at 12:50

    me la segno anche io per il lunch box!

    Rispondi
  5. v@le

    3 Novembre 2009 at 13:00

    mi interessano proprio i piatti veloci da in inscatolare e da portare a pranzo!!! che bella idea questa grazie
    vale

    Rispondi
  6. Carolina

    3 Novembre 2009 at 13:41

    Buondì cara!
    Sai che non sapevo dell'esistenza del couscous integrale?! La cosa mi interessa pure un bel po'…
    Ma come si farebbe senza vaniglia che ci illumina su queste cosine?!
    Adoro l'etichetta "lunchbox", perché ho sempre bisogno di pranzi à porter…
    A presto!

    P.S.: hai trovato la mail della cioccolata calda? ;)

    Rispondi
  7. rossella

    3 Novembre 2009 at 21:01

    ciao a tutti, le cose semplici a volte sono veramente sorprendenti… ed effettivamente, come dice alem, al limite si può accompagnare ad un secondo… io in verità lo uso come piatto unico da portare con me, in leggerezza (in tutti i sensi, facile da preparare, facile da mangiare, facile da portare… ;-))

    Rispondi
  8. fillesurlepont

    3 Novembre 2009 at 21:43

    Sì sì lunchbox a gogò!
    vanilluzza adorata, una variante col grano al posto del cous cous come la vedi?

    sbaciuz sbaciuz

    Rispondi
  9. rossella

    3 Novembre 2009 at 21:56

    *fillesurlepont: grangrano?? che mi dici mai, certo che ce lo vedo! anzi stupendo, una versione ancora più spartana, ancora più essenziale… buona!

    Rispondi
  10. Wennycara

    4 Novembre 2009 at 08:58

    Ehehe il rancio nei boschi :D
    Una cosa simile provai a farla anch'io tanto tempo fa; ne lessi la ricetta su D, in un articolo che titolava "il piccolo chimico" (ovvero come far mangiare i bimbi)…
    questa versione col cous cous integrale mi interessa proprio…
    buona giornata,

    wenny

    Rispondi
  11. antonella

    4 Novembre 2009 at 11:44

    Vaniglia Loca, a casa ho dell'orzo perlato…secondo te come ci sta al posto del cous cous integrale? (che comunque voglio provare)

    Rispondi
  12. antonella

    4 Novembre 2009 at 11:46

    p.s. anche a me piace molto l'idea di una sezione "lunchbox" in questo blog!

    Rispondi
  13. rossella

    4 Novembre 2009 at 21:51

    *wenny: ci sono delle ricette della Repubblica delle Donne che io adoro, vanno a periodi, cioè secondo i miei gusti o la mia predisposizione a "farmi conquistare"! Ne ho da parte tantissime, non tutte sotto controllo, ora vado a spulciare!!!

    *anto: io ci vedrei quasi meglio il farro, mi dà l'idea di rimanere più asciutto (il che è meglio, secondo me….), fammi sapere, e per la sezione "da asporto", sto per provare un'altra cosa… se viene bene la posto! ;-)

    Rispondi
  14. ilcucchiaiodoro

    5 Novembre 2009 at 05:59

    Questa si che è super veloce,io la vedrei bene anche come un piccolo entreè per una cena particolare… tu che dici forse è troppo?

    Rispondi
  15. rossella

    5 Novembre 2009 at 21:50

    no, invece è un ottima idea…. non è troppo, per delle miniporzioni di accompagnamento!

    Rispondi
  16. Anonimo

    3 Agosto 2016 at 16:36

    Ciao Vaniglia, ti seguo da un paio d'anni e sei diventata la mia consigliera preferita.Sono di origine cubana ed ho vissuto in Russia, adoro la cucina italiana, messicana ed of course l'italiana.La tua cucina è fantastica, mi piace molto prendere i tuoi piatti e farli miei.Domani faro' il cous cous integrale con ciliege e callamari…grazie di tutto.Con te vado sempre sul sicuro e sul buono.Non mollare mai.Ah! Mi chiamo Cleopatra, Cleo per chi vuole.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.