• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cake carote nocciole e rosmarino

2 Novembre 2009 Aperitivi, antipasti e finger food, Quiches, cakes e torte salate

__
E’ novembre!
Sì, è novembre quello vero, con uggiosa pioggia, quantomeno qui a Roma.
Ottobre dorato, novembre piovoso, io che sto indietrissimo con le ricette da postare, … insomma tutto sembra stare nell’ordine delle cose.
La situazione attuale è questa, a grandi linee.
Cucinare: tantissimo
Fotografare: di fretta
Luce: poca
Necessità di accendere il forno: tanta

Allora, di tutto ciò i risultati culinari sono soddisfacenti, e non vedo l’ora sempre di parlarvene, mentre quelli “estestici”, quanto meno di restituzione fotografica, lasciano il tempo che trovano. Io cerco di fare esercizio di umiltà e posto lo stesso, da qui ai prossimi gg., e come si dice dalle mie parti “come véne véne!”, perchè alcune ricette, create appositamente per soddisfare i miei capricci autunnali, sono per me di grandissima soddisfazione, come questa del cake che non solo comporta l’uso di una triade di ingredienti che amo tantissimo, ma è venuto BELLO ASCIUTTO ALL’INTERNO! Certo, relativamente a quanto possano venire asciutti i cake salati… avete notato?

Ad ogni modo dicevo, carote nocciole e rosmarino! Quando ho pensato di accucchiarli nella zuppa di qualche tempo fa, ne sono rimasta affascinata… quando poi ho realizzato che si potevano “mischiere” analogamente, ma per ottenere un risultato finale con una forma diversa, mi sono lanciata (a voi nonncapita mai, di entrare in fissa con un particolare accostamento di ingredienti??).
Ho seguito più o meno le proporzioni tipo da cake, solo che con un filino di farina in più (mah, bastava solo questo ad evitare l'”umidiccio” centrale??)
__
ingredienti
220gr farina integrale
100gr latte fermentato (o latte)
100gr emmenthal grattugiato
3 uova
3 carote medio-grandi
50gr nocciole tostate
70gr olio
1 bustina di lievito
sale
1 o 2 rametti di rosmarino
Pelare le carote con il pelapatate e grattugiarle a julienne, poi passarle al minipimer per assottigliarne la grana il più possibile, fino quasi a ridurle in purea.
Aggiungere il latte, le uova mescolando, l’olio e l’emmenthal grattugiato.
In una terrina mescolare farina, sale e lievito.
Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi, aggiungere le nocciole (una parte molto grossolanamente grattugiate, una parte intere – lasciarne una manciata per guarnire) e il rosmarino tagliato a pezzetti (lasciarne alcuni aghi interi per guarnire), infornare in uno stampo da cake a 180°C (già caldo) per 50′.

Buonobuono.

Da portare al lavoto con un’insalatina di carote grattugiate.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food, Quiches, cakes e torte salate Tags: lunchbox, _cake salati, _secondi piatti

Previous Post: « colazione da hallowen
Next Post: ancora di nocciole e rosmarino e pranzo à porter »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. il_cercat0re

    2 Novembre 2009 at 14:16

    si! che bello accendere il forno in questo periodo!!!

    Rispondi
  2. lise.charmel

    2 Novembre 2009 at 15:02

    anch'io da un pezzo sono in fissa con carote e nocciole, ma vorrei farne un cake dolce. magari riproporziono il tuo in versione zuccherosa, le carote le ho ordinate e le ritiro domani!

    Rispondi
  3. Carolina

    2 Novembre 2009 at 15:43

    Come mi piace l'idea "da portare a lavoro con un'insalata di carote grattugiate"! Va bene se lo porto all'università? Perché la mensa lascia un filino a desiderare…
    A me succede tantissimo di fissarmi con alcuni ingredienti ed infilarli ovunque… Adesso per esempio è il periodo "zucca".
    Guarda che le tue foto sono sempre belle. Ora, capisco che detto da me non proprio esperta fotografa non sia il massimo, ma a me piacciono tanto.
    E poi se ci suggerisci che questo cake è così buono "chissenefrega" delle foto, no?!
    Un bacio.

    Rispondi
  4. fra

    2 Novembre 2009 at 15:49

    mi piace un sacco il tuo blog però…ho il forno rotto e nessuna voglia di chiamare l'elettricista,quindi…per ora mi accontento di guardare le ricette -e le foto,molto molto carine!-
    complimenti :)

    Rispondi
  5. Genny

    2 Novembre 2009 at 19:21

    si si concordo appieno con la situazione..cucino da matti ma non riesco a fotografar eun cavolo:) bello il cake!

    Rispondi
  6. Simo

    2 Novembre 2009 at 19:38

    Complimenti per la bontà e la buona riuscita di questo delizioso cake!!!

    Rispondi
  7. Wennycara

    2 Novembre 2009 at 19:39

    Beh dai, perlomeno non sei sobbarcata di lavoro :)
    Pare proprio bello questo cake. Capisco perfettamente l'entusiasmo di quando "s'azzecca la consistenza", così come le "fisse" :)))
    vai avanti che vai forte, cara vaniglia!
    un abbraccio

    wenny

    Rispondi
  8. rossella

    2 Novembre 2009 at 19:57

    *il_cercat0re: sì, qui piove tantissimo, ora vado di minestrina, va'! ;)

    *lise:allora aspetterò la tua versione dolce, io amo moltissimo questi ingredienti!

    *carolina: certo stellina, e grazie per l'incoraggiamento, perchè in questo periodo sono piena di ricette pronte da postare, e mi trattengo tantissimo per via delle foto, ma dico, si può fare gli schifiltosi di se stessi?!!! :)

    *fra: bene, cioè no (intando per il forno…), ma guarda, ti consiglio caldamente le zuppe, sono una gran consolazione, e sono perfette in questo momento dell'anno… grazie per il commento, e cosa sono le farfalle a colazione? sono curiosissima di vedere di che si tratta!

    *genny: eheheh, direi che se quello che vedo online da te è la punta dell'iceberg, allora siamo veramente a cavallo!!!

    *simo: grassie, ti assicuro il cake è veramente buono!

    *wenny: emh, ho dimenticato una specifica nel post: cucinare DI NOTTE:tantissimo.

    Rispondi
  9. Mariluna

    2 Novembre 2009 at 20:41

    credevo fosse un dolce!!! :O) e dire che proprio stasera pensavo ad un cake carot…sarà che piove a dirotto qui ed il sole manca da un bel po'!!!!
    Buona serata

    Rispondi
  10. ilcucchiaiodoro

    2 Novembre 2009 at 21:06

    Accendere il forno in questo periodo è davvero molto allettante,certo che le foto è davvero un'impresa… Guarda per ora lascio perdere i dolci con le carote perchè dopo l'ennesimo mio esperimento in cucina con le carote dal forno è venuto fuori un obbrobrio ma non per questo non ho assaggiato (le tento tutte) forse era stato meglio evitarlo adesso non posso vedere in giro carote che ho la nausea… ma non ho dubbi che il tuo cake non assomiglia neanche nella forma al mio "veleno" alla carote!!! Ti saluto

    Rispondi
  11. rossella

    2 Novembre 2009 at 21:30

    *mariluna: sì, è più facile trovarlo in versione dolce!!! io era qualche mese che volevo togliermi il capriccio, aspettavo l'autunno per le nocciole!

    *ilcucchiaiodoro: non ti abbattere, sapessi che casini faccio io! ;)

    Rispondi
  12. Mirtilla

    2 Novembre 2009 at 21:34

    io le foto dei mie piatti le scatto col mio cell nokia…

    Rispondi
  13. rossella

    2 Novembre 2009 at 21:58

    eumh, il mio cellulare è già tanto se telefona!!! ;-P

    Rispondi
  14. Alem

    3 Novembre 2009 at 07:42

    questa la rifaccio subito!!!
    Mi farà fare un figurone alla prossima cena!

    Rispondi
  15. manu e silvia

    3 Novembre 2009 at 10:12

    Ciao! che buono!! il trio sembra buonissimo!! e chissà che buono!!!
    ce lo segnamo anche noi allora!
    un bacione

    Rispondi
  16. Mariù

    9 Novembre 2009 at 15:47

    Ho il tuo stesso problema ultimamente: belle ricette ma foto inaccettabili.
    Pazienza, quest'inverno finirà… qua è buio pesto già da un pezzo.
    Bellissimo cake, davvero.
    m.

    Rispondi
  17. rossella

    10 Novembre 2009 at 23:44

    *mariù: guarda, se non fosse venuto così superbuono, non so nemmeno se lo avrei postato… ma giuro non ho potuto farne a meno… magari la prossima volta che lo rifccio, aggiorno la foto!!!
    grazie

    Rispondi
  18. Marie Pomponette

    8 Maggio 2011 at 12:21

    l'ho appena fatto ed è praticamente già finito!ottimo!carote, nocciole e rosmarino creano un gusto ed un profumo meravigliosi!complimentissimi!!!!!!!sicuramente entrerà nella lista delle mie ricette preferite!grazie!

    Rispondi
  19. rossella

    8 Maggio 2011 at 22:42

    *marie pomponette: che bello, sono felicissima perchè, purtroppo, la foto che avevo scattato non rendeva merito a questo cake anche secondo me buonissimo!!!
    se ti piace l'accostamento di sapori, allora prova questa zuppa, che è praticamente il corrispettivo in versione vellutata: http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/05/zuppa-di-carote-e-nocciole.html io l'adoro! ;)

    Rispondi
  20. Marie Pomponette

    9 Maggio 2011 at 12:11

    la proverò subito!ho un po' di carote e tante nocciole!davvero, il tuo cake è una cosa incredibile!!!mi viene l'acquolina in bocca!adesso vedrò quali altre ricette provare..la zuppa sicuramente!

    Rispondi
  21. rossella

    9 Maggio 2011 at 12:35

    *marie pomponette: ohmmamma che bello! è incredibile, ogni volta che mostrate tutto questo entusiasmo per quello che avete cucinato da questo blog, per me è un vero e proprio premio!
    poi questa ricetta in particolare, inventata sana-sana, come la zuppa a lei identica, mi da ancora più soddisfazione, anche perchè pure a me era piaciuta tantissimo!
    (fra qualche giorno arriva un nuovo cake "carino"! ;-P)

    a presto!

    Rispondi
  22. Marie Pomponette

    9 Maggio 2011 at 14:24

    non vedo l'ora!e grazie a te:il tuo blog trasmette la tua passione ed il tuo entusiasmo!è qualcosa di contagioso :D

    Rispondi
  23. Patrizia

    10 Maggio 2019 at 17:50

    L’ho appena sfornato e me lo sto mangiando tiepido. È fantastico!!! Combinazione di sapori molto riuscita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.