• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

polpettine di ceci

24 Ottobre 2009 Aperitivi, antipasti e finger food

Al volo per il finesettimana, un’altra ricetta che viene dalla pluricitata e preferita rivista Valore Alimentare, in un numero di settembre-ottobre 2008.
Le polpettine sono venute belle tondette e non si sono sfaldate (cosa che temevo, da leggende metropolitane, dato che era la prima volta che mi cimentavo con polpette ai ceci); Monsieur Patou dice che secondo lui andrebbero cotte un filino in più (effettivamente forse le mie sono un po’ pallidine… e magari questo farebbe sentire un po’ di meno il sapore di limone che lo ha un po’ turbato… ;-))

ingredienti
200 gr di ceci cotti*
50 gr di fiocchi d’avena
1 cipollotto tagliato fine
1 piccolo porro tagliato fine
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di cumino, coriandolo
½ succo di limone
2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
1 cucchiaio d’olio
___

Saltare in padella con l’olio e il porro e il cipollotto, fino a farli appassire. Aggiungere una purea di ceci ottenuta frullando con il mixer i ceci cotti, o passandoli al passaverdura, poi le spezie, i fiochi di avena, il succo di limone e il prezzemolo.
Far riposare 30 minuti.
Formare delle palline da circa 2 cm di diametro, passarle in un po’ di farina bianca e rosolarle in padella con un po’ d’olio, fino a dorarle.
Servirle in un letto di insalata colorata.
________
*io ho usato quelli in barattolo
non riesco a lincare questi giorni…. il pdf della rivista lo trovate qui:
http://www.ecor.it/upload/rivista/24_SetOtt08_VALORE%20ALIMENTARE.pdf
la ricetta è alle pagg. 14 e 15! :)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: cucine sostenibili, lunchbox, _secondi piatti, - riviste

Previous Post: « gâteau citronné au fromage blanc
Next Post: post del cavolo: pane allo zucchero! »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Carolina

    24 Ottobre 2009 at 10:55

    Che carine che sono così tonde!!!
    Bella la foto con le foglie d insalata che fanno tutto quel verde.
    Oh, finalmente Valore Alimentare! È un po' di tempo che volevo parlarti di questa rivista, ma finisce che mi dimentico sempre…
    Non conoscevo la rivista prima che ne parlassi tu. Poi le hai fatto un sacco di pubblicità e mi hai incuriosita… È andata a finire che mi sono appassionata e adesso mi piace da morire. Inoltre, avendola scoperta da non molto tempo ho tanti numeri arretrati da gustarmi con tutta calma… :)
    Devo proprio ringraziarti, perché è stata davvero una bella e interessante scoperta.
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  2. Alice

    24 Ottobre 2009 at 11:44

    Che bella questa foto, invoglia davvero a mangiare!!
    complimenti!

    Rispondi
  3. Mariù

    24 Ottobre 2009 at 12:37

    Che meraviglia!
    Le ho fatte anch'io e non mi si sono sfaldate ma di certo non mi sono venute così belle rotonde come le tue, stupende!
    Un bacio, buon weekend!
    m.

    Rispondi
  4. manu e silvia

    24 Ottobre 2009 at 12:42

    Ciao! ma son delle palline perfette! geniale l'idea dei ceci e i fiocchi d'avena conferiscono una leggera croccantezza!
    si, si..ci piacciono proprio!!
    bacioni

    Rispondi
  5. franca

    24 Ottobre 2009 at 13:05

    In Israele si chiamano falafel ma le cucinano senza avena ciao Franca

    Rispondi
  6. le pupille gustative

    24 Ottobre 2009 at 14:02

    Nooo, anche io le voglio, sono trooooppo simpatiche queste polpettine, sono di quelle che non puoi smettere di mangiarne e che se te ne metti davanti una cofana le fai fuori tutte ah ah ah! :) Bravissima, complimentoni. Un abbraccio, buon weekend

    Rispondi
  7. Fra

    24 Ottobre 2009 at 17:57

    Hanno una forma perfetta!!! e devono essere molto saporite grazie al limone e al cumino…davvero intriganti
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  8. Babs

    24 Ottobre 2009 at 22:22

    queste sono proprio una novità da prendere al volo e assaggiare. ciao vaniglia :-)

    Rispondi
  9. Genny G.

    25 Ottobre 2009 at 07:27

    io faccioi falafel, ma aprtendo dal cece crudo lascaito molto in ammollo..così mai provato ma credo non per molto a ncora!

    Rispondi
  10. rossella

    25 Ottobre 2009 at 17:52

    *carolina: è una rivista molto coerente che leggo con estrema fiducia. La cosa bella è che ci sono ricette molto "vere", molto casalinghe e familiari, che mi sembra possano risolvere la cena per una mamma che deve cucinate per tutta la famiglia, magari anche in poco tempo! insomma questo mi sembra così "concreto"!!

    *tutti: allora, io non ho mai assaggiato i falafel, e quindi non ho riferimenti. Ma questa cosa del limone si usa anche lì??? L'idea dell'avena (come dicevano manu e silvia) mi è piaciuta molto (anche come sapore!), mentre il limone, ancora non saprei… aspetto i vostri commenti!!
    ;-)

    Rispondi
  11. Carol

    25 Ottobre 2009 at 18:14

    Esattamente la ricetta che cercavo per dare un pò di dignità a quei poveri ceci che ho in dispensa da non so quanto. Ti farò sapere l'esito ;-)

    Rispondi
  12. rossella

    25 Ottobre 2009 at 18:37

    *carol: ecco, una cuochetta come te penso possa dare un tocco di classe alla ricettina in questione… fammi sapere il responso!

    Rispondi
  13. Giò

    25 Ottobre 2009 at 18:38

    così a naso direi che il limone ci sta bene, magari bisogna provare a dosarlo con meno succo?
    polpettine molto invitanti e perfettamente tonde!

    Rispondi
  14. evelyne

    26 Ottobre 2009 at 00:00

    queste polpette/felafel sono spettacolari e per me che sono cecio-addicted poi!!!

    Rispondi
  15. Wennycara

    26 Ottobre 2009 at 09:17

    Architetto, che precisione!
    Sono davvero belle e stuzzicanti, inoltre il fatto che non si sfaldino mi rassicura molto (ho la stessa paranoia…).
    Credo che le proverò, in questo periodo cuocio spesso i legumi secchi quindi ne metterò a bagno anche per queste polpettine ;)
    un'ultima cosa: sono una patita della cottura delle polpette in forno, credi che possa provare o si perderebbe in gusto?
    baci,

    wenny

    Rispondi
  16. il_cercat0re

    26 Ottobre 2009 at 14:19

    mi piacciono molto i ceci in queste preparazioni per cui immagino siano buonissime!

    Rispondi
  17. Carol

    6 Novembre 2009 at 18:08

    Le ho fatte!.. ma durante la frittura si sono sfatte…cosa ho sbagliato??? Comunque me le sono mangiate di gusto, il sapore era buonissimo, certo…se avessero conservato la forma a polpetta sarebbero state anche presentabili :-)

    Rispondi
  18. Patrizia

    20 Novembre 2009 at 00:30

    Grazie tutto molto utile.
    Proverò le ricette.
    Molto interessante la rivista.
    Un saluto
    Patrizia

    Rispondi
  19. mimma

    20 Gennaio 2013 at 14:34

    ciaoooo!!! ho fatto un giretto nel tuo bellissimo blog!!!
    ottime ricette, ben presentate e puntuali nella descrizione!!!
    ti va di partecipare a mio primo contest??? ci sono magnifici premi dell'ECCELLENZA SICILIANA!!!! non mancare!!!! prendi tutte le ricette che vuoi dal tuo magnifico archivio , consone al tema del contest e non c'è bisogno di ripubblicarle!!!! ti aspetto con le tue preparazioni. Aiutami a diffondere questo contest , condividilo per poter fare , alla fine, un PDF con tanti buoni suggerimenti buoni e salutari per chi lavora tutto il giorno e deve consumare almeno un pasto fuori casa.
    http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2013/01/me-lo-porto-in-ufficio-il-mio-primo.html

    ti aspetto con vero piacere
    mimma morana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.