• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

di pere e di spezie

9 Ottobre 2009 Basic

composta autunnale

Questa ricetta a mio parere è da urlo. Sì, lo so che a prima vista potrebbe sembrare un omogeneizzato all frutta speziato (emh, e di fatti lo è), ma vi prego provatela, perchè secondo me è buonissima!
___

E’ dolce (intendo come sensazione oltre che, volendo, come sapore). Dico “volendo” perchè il livello di zucchero dipende da un sacco di fattori, e potete regolarvelo come più si addice alle vostre corde (forse si può anche eliminare, contando sugli zuccheri naturali di pere molto di stagione e molto dolci).
Ed è una di quelle preparazioni che amo perchè “fatte di niente”, frutta, acqua, zucchero, spezie, e che mi salva in corner quando arriva per cena un’amica che so dirà “io niente dolce, sono a dieta…”.
Giudicare per credere (;-)).
ingredienti
900 gr pere
90 gr di zucchero di canna grezzo
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 bicchiere di acqua

Sbucciare e tagliare le pere a spicchi, poi metterle in una casseruola capiente con gli altri ingredienti, e cuocere (con coperchio) a fuoco moderato-basso per circa 50′.
Passare al minipimer, porzionare in coppette, far raffreddare e mettere in frigo.
Servire con un ciuffetto di creme fraiche (io ho trovato per caso in un supermercato molto grande qui a roma la creme fraiche di origine controllata Isigny st Mere, è stato l’unico caso, in anni che la preparo, in cui mi sono azzardata ad associare una crema alla sublime composta…)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: vitamine..., gluten free, _basic

Previous Post: « tagliatelle fatte in casa
Next Post: piccola recensione veloce del week end »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. manu e silvia

    9 Ottobre 2009 at 08:19

    Ciao! ma come sembra delicata e dolce! questa per merenda è davvero da provare..calda e coccolosa!!
    bacioni

    Rispondi
  2. Fra

    9 Ottobre 2009 at 08:21

    un dessert meraviglioso e ce lo vedo bene anche come coccolosissima colazione :)
    Un bacio e buon fine settimana
    fra

    Rispondi
  3. lukiz

    9 Ottobre 2009 at 08:36

    ma è una zuppa [fredda] di frutta!
    hihihihi.

    Rispondi
  4. Sara

    9 Ottobre 2009 at 08:44

    facile, dolce e profumata. E perfetta per chi vuol far finta di essere a dieta.
    Con le tue dosi quante porzioni ci vengono circa usando delle piccole verrine? così per sapermi regolare… non perchè voglio andare giù staccare le pere dal ramo lavare e pelarle e cuocerle immediatamente, no, no!!

    Rispondi
  5. Babs

    9 Ottobre 2009 at 09:07

    ciao vaniglia!
    buona, bella, che dire?
    ah i prodottu della Insigny li compero anche io, a milano o in francia e devo dire che il burro è fantastico! la creme fraiche, pure!
    baci e buon we

    Rispondi
  6. Carolina

    9 Ottobre 2009 at 09:23

    Mi piace, mi piace, mi piace!!!
    Sì, mi piace davvero un sacco… E non sono a dieta! Però penso che per quelle volte che si ha voglia di un dolce che non sia eccessivamente pesante questo è perfetto. Sai quando dopo cena hai voglia di sentire quel gusto dolce in bocca?! Ecco, in quei momenti lì…
    E poi da ora in poi le pere non mancheranno!
    Brava e un abbraccio.

    Rispondi
  7. il_cercat0re

    9 Ottobre 2009 at 09:38

    che idea hai avuto!

    Rispondi
  8. Sara

    9 Ottobre 2009 at 11:11

    mmmmmmmmmmm……..già ne sento il profumo e la consistenza mentre me la gusto spaparanzata sul divano…. :) ottima idea!!!

    Rispondi
  9. rossella

    9 Ottobre 2009 at 12:30

    *manu e silvia: dovrebbe essere fredda per gustarla al massimo della sua espressione (ma magari pure calda si può provare…)

    *fra: ti giuro, dopo una cena, anzi dopo un secondo di carne con relativo contorno ci sta dadio… (ed è scicchissima!!!! ;))

    *lukiz: yessss!

    *sara: direi 4, con verrine medie. La cosa bella è che puoi molto facilmente regolarti a seconda delle pere che hai a disposizione…

    *babs… io l'ho comprata proprio perchè per un attimo mi era sembrato di essere à paris… quant'bbono il burro! ;)

    *carolina: hai colto perfettamente il punto, e la "sensazione"… credo che questa ricetta sia proprio adatta a te, sai? ;)

    *il cercatore… sì, il superomogeneizzato!!!! ;-P

    *sara: sì, e pure senza sensi di colpa (non che da queste parti ci si faccia roppi scrupoli, eh?…)!

    Rispondi
  10. Erre54

    10 Ottobre 2009 at 08:33

    bella la foto che invita a fare questa composta
    ciao
    MR

    Rispondi
  11. v@le

    10 Ottobre 2009 at 13:49

    Immagino proprio sia da urlo! adoro queste pappine tipo omogenizzato:)
    buona domenica
    vale

    Rispondi
  12. evelyne

    12 Ottobre 2009 at 10:04

    che bontà che deve essere… la proverò di sicuro!

    Rispondi
  13. Wennycara

    12 Ottobre 2009 at 18:43

    Ecco… queste sono coccoline vere!
    Adette a amiche a dieta, vegetariane o celiache!
    Perfette!

    wenny

    Rispondi
  14. rossella

    12 Ottobre 2009 at 19:59

    *evelyne: sì, proprio adatta a te, la zuppa di pere (come l'ha definita lukiz!)

    *wennycara: già…. coccoline per tutti!!! :))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.