• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

tagliatelle fatte in casa

7 Ottobre 2009 Pasta, riso e cereali

…castagne, funghi, vino rosso!

Tadan!
Vi dico subito che le tagliatelle io non le avevo mai fatte, prima di questo entusiasmante inizio… e che, ovvio a questo punto, non ho nessuna sfogliatrice (si chiama così??), nè un coltello decente almeno per tagliarle!!!! Però alla fine devo dire che è vero che bastano acqua, uova e farina, e il resto è più o meno un optional (certo dipende pure dalla pazienza del cuoco… :-))
Ad ogni modo calma, cerco di raccontarvi con ordine!

L’idea che ho io dell’autunno riguarda le Marche. L’aria fredda e umida, le foglie gialle di tiglio mezze sugli alberi e mezze per terra, in quantità copiosa entrambe, come se questi giganti avessero a disposizione il doppio della chioma ciascumo, e i tronchi scuri, scurissimi, che mi viene sempre da toccare, perchè un po’ umidi anche loro.A ottobre mi viene sempre una malinconia grandissima della mia parte di Appennino, perchè Roma sì, è bella, ma le mie montagne non le cambierei con nulla….

In questi giorni abbiamo tutti un po’ voglia di autunno, tanto che non mi sono potuta trattenere dall’acquistare la farina di castagne (uno dei primi appuntamenti con l’inizio della stagione), di una confezione di funghetti champignons (già tagliati…) e dall’usarli!
Il modo me lo sono inventato di sana pianta, semplicemente partendo dal fatto che volevo le tagliatelle marroni, e ho provato così:
___
ingredienti (per 3-4 persone)
200gr farina bianca
100gr farina di castagne
3 uova
sale
olio di oliva
___
per il condimento
300gr di funghi champignons
1 cipolla
1/2 bicchiere abbondante di vino rosso
sale, pepe
olio
prezzemolo
___
Impastere gli ingredienti e dividerli in 3 panetti, da stendere sottilissimi con il mattarello (aggiungendo una spolverata di farina ogni tanto per non far attaccare la pasta alla spianatoia e/o al mattarello), “sporcare” le sfoglie al centro con un po’ di farina e avvolgerle su se stesse a formare un cilindretto, da tagliare subito trasversalmente in “rondelle” di circa 4 mm.
“Liberare” le rondelle (ovvero srotolarle) il prima possibile (io ero ossessionata dal fatto che si potessero appiccicare su sè stesse, forse perchè le avevo tagliate con un coltello del servizio ikea – tipo di quelli da 19.90 euri, con le lame tonde e ciccie – che avrebbero “saldato”qualsiasi tipo di impasto a mio parere, e invece no, tutto filò liscio…) e adagiarle su un tagliere ampio, una spianatoia, un piatto piano grande, anch’esso cosparso di farina, per tenere separate le tagliatelle.
In una casseruola soffriggere la cipolla (credo si potrebbe procedere anche con l’aglio, ma io non lo avevo, al momento), e i funghi tagliati sottili.
Far cuocere per qualche minuto, poi versarvi il vino e proseguire la cottura finchè il sughetto non si asciuga un po’ (in totale sui 10′? regolatevi guardando i funghi, è facilissimo!). Salare, pepare, aggiungere il prezzemolo tritato.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, saltarle in padella con i funghi, aggiungere il parmigiano grattugiato.

Vi giuro non ci vuole niente, o quasi!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucine sostenibili

Previous Post: « buon compleanno, vaniglia.
Next Post: di pere e di spezie »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Sara

    7 Ottobre 2009 at 08:50

    Buongiorno cara, io ho appena finito di fare 300 tortelli di zucca e non posso far altro che confermarti quanto sia bello, semplice e di soddisfazione fare la sfoglia in casa. Anzi, sono sicura che una volta che sarai munita di una semplice macchinetta per tirare e tagliare, anche solo a manovella come la mia, non ti fermerai più! Brava, ormai stai diventando una tuttologa!

    Rispondi
  2. Babs

    7 Ottobre 2009 at 09:06

    oh mamma….. vaniglia!!! son qui che sbavo davanti al pc…. che belle :-) che buone :-) che profumo! sisisi riesco a sentirne il profumo :-)

    Rispondi
  3. valina

    7 Ottobre 2009 at 09:40

    ho capito…al mio scatolone di farine dovrò aggiungere quella di castagne!

    Rispondi
  4. Micaela

    7 Ottobre 2009 at 09:41

    che buone… la pasta fatta in casa è tutta un'altra cosa vero?? bacii

    Rispondi
  5. Fra

    7 Ottobre 2009 at 10:41

    Ti sono venute benissimo e l'idea di arricchirle con la farina di castagne è sublime!!
    bravissima
    un bacione
    fra

    Rispondi
  6. manu e silvia

    7 Ottobre 2009 at 10:49

    Come prima volta..sei andata anche sul compesso eh?! le tagliatelle alle castagne vorremmo provarle pure noi! il condimento ai funghi ci sembra perfetto! tipico piatto autunnale!
    un bacione

    Rispondi
  7. v@le

    7 Ottobre 2009 at 11:07

    buone.. mi sipirava anche a me la ricetta delle tagliatelle con la farina di castagne.. in collina uq da me se preparano diverse versioni!

    a presto
    vale

    Rispondi
  8. Carolina

    7 Ottobre 2009 at 11:35

    Anche io ho una voglia matta d'autunno! E lo si vede dalle sperimentazioni che sto mettendo in pratica (prima o poi ne posterò anche qualcuna…) con farina integrale o di farro…
    La mia metà mi chiede spesso di fare la pasta fatta in casa – incontentabili questi compagni delle foodblogger – magari adesso ci provo… Ho anche la tua spinta!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  9. Arietta

    7 Ottobre 2009 at 11:53

    Mi piace perchè tu dici di partire sempre dal niente e poi sforni delle meraviglie: io sono metodica da far paura eppure faccio dei pastrocchi allucinanti. Mi sa che è già chiaro chi delle due abbia colpito la Sacra Arte della Cucina Innata :-P Chapeau!
    Io le tagliatelle le ho fatte, solo classiche, con la Nonna Papera…buone,ma queste così particolari mi invitano all'assaggio!

    Rispondi
  10. Fiordilatte

    7 Ottobre 2009 at 11:55

    io avrò anche fatto il burro a mano…ma pure tu mia cara non scherzi!!!la pasta in casa senza imperia per me non esiste ^__^…anzi, lo ammetto, ho l'imperia motorizzata! Troppa fatica altrimenti…e mi scoraggio subito.
    Devo reperire la farina di castagne e poi ti seguo a ruota in queste tagliatelle!

    Rispondi
  11. rossella

    7 Ottobre 2009 at 12:11

    *sara: una volta un mio collega aveva detto "la donna da sposare? quella che sa fare i tortelli di zucca!!!".
    Io in verità non mi sono mai cimentata, ma la ricetta mi ispira moltissimo… tu quando posti il capolavoritto? potrei seguirti passo-passo….

    *babs: quando qualcuno dice "sbavo davanti al pc", inutile dirlo, la mia autostima subisce un'impennata (per un brevissimo lasso di tempo però!).
    quindi che dire, cara, grazie, e che bello che ti sia arrivato il profumo… di sottobosco!

    *valina: oddio lo sai che io sono una specie di maniaca delle farine?
    mi piace averne di tutte le varietà (penso che contribuisca a mantenere le biodiversità in cucina ;-))…

    *micaela: sì, danno una soddisfazione enorme (e in effetti non ci vuole tanto)..

    *fra: ti giuro è stato un puro caso… adesso che le ho fatte oserei dire un colpo di genio (?), ma mentre le impastavo pensavo di essere semplicemente un'incosciente!!! ;-P

    *manu e silvia: sì, come sopra, da brava incosciente che non sono altro, potevo cominciare con qualcosa di più "normale"…

    *v@le: sai, mi chiedevo se ne esistessero delle versioni… dov'è collina uq?

    *carolina: incontentabili e VIZIATISSIMI!

    *arietta: sì, sembra una specie di "arraffazzonamento" ben riuscito! ;-P
    (guarda che riesco anche a combinare cose innominabili!)

    *fiordilatte: secondo me prima o poi anche io mi attrezzerò, però diciamo che prima dovrei procurarmi una cucina un po' più funzionale di quella di adesso (che viene dai gloriosi anni 70, e per quanto eroica…), e magari una lavastoviglie (che sarebbe molto utile), poi pianopiano tutti gli altri pezzetti….
    ;-)

    Rispondi
  12. il_cercat0re

    7 Ottobre 2009 at 12:47

    che brava! sono perfette :-)
    io qualche volta le faccio ma non spessissimo, però mi sono comprata la macchina per tirare la pasta perchè mi venivano certi mal di schiena per stenderla… però che soddisfazione fare la pasta in casa!

    Rispondi
  13. evelyne

    7 Ottobre 2009 at 13:13

    ah ah ah! quando si dice le coincidenze…. domani parto e indovina dove vado? nelle marche! e indovina cosa c'è appeso sul mio frigo? una ricetta di tagliatelle al cacao con funghi! anche io prima volta, fino ad oggi ho fatto solo le lasagne…

    Rispondi
  14. lucia

    7 Ottobre 2009 at 13:46

    ciaoooo… provato anche con la pasta…purtroppo negata anche qui… ma ritentero'..
    ho la macchinetta per tagliarla e tirarla (a manovella)…ma mi si appiccica tutto.
    diciamo che vado meglio conpesce e carne… mi auto-consolo! Bacio!

    Rispondi
  15. rossella

    7 Ottobre 2009 at 18:43

    *il cercat0re: beh, insomma perfette.. diciamo che ad un colpo d'occhio generale non sono male, ma osservandole bene, una è più larga, una più stretta, però insomma, tutto ciò da quel senso di "fatto in casa" che attira tanto… ;)

    *noooooooo!
    salutami le merche, e soprattutto posta 'sta ricetta va', guarda che ti tengo d'occhio!!! (lasagne???? chimera pour moi!)

    *lucia: diciamo che l'appiccicato, come accennavo, è una delle mie più grandi paure, con la pasta fatta in casa. Splverizzando la sfoglia con un po' di farina (con moderazione per non seccarle troppo…), secondo me ce la puoi fare! Io faccio il tifo, se ritenti facci asapere come procede! :)

    Rispondi
  16. Chiara

    7 Ottobre 2009 at 19:49

    Cara Vaniglia, come è accogliente questo tuo angolino di pensieri e ricette di cucina…
    Si sta proprio bene qui…
    Grazie per essermi venuta a trovare.. è un piacere immenso conoscerti!

    Rispondi
  17. rossella

    7 Ottobre 2009 at 20:51

    *chiara lo è stato per me!
    e sono così contenta che ti senta bene qui, è la stessa sensazione che ho provato trovandoti per caso….. sarà per via di quelle foto splendide? ;)

    Rispondi
  18. Anonimo

    7 Ottobre 2009 at 23:04

    Cara Rossella,
    dalla mia postazione autunnale marchigiana,non posso che sottoscrivere appieno quanto hai detto sulla poesia delle nostre montagne in questo stagione che, lenta e inesorabile, procede a tinte forti, nonostante il caldo.
    Molto adatta e invitante la ricetta.
    Roberta.
    PS: ne approfitto per farti i miei migliori auguri per il compleanno della tua creatura.

    Rispondi
  19. cavoliamerenda

    8 Ottobre 2009 at 12:23

    finora la pasta l'ho colorata con gli spinaci, con il cacao e con il pomodoro (un'ingrullimento…) ma con la farina di castagne dev'essere davvero una delizia, chissà che sapore intenso!
    (farina di castagne: altro ingrediente autunnale che proprio non vedo l'ora di usare, appena sui mercati arriva quella fresca!)

    Rispondi
  20. rossella

    8 Ottobre 2009 at 18:22

    *roberta: ho una voglia di fare un scappata là che non sai…

    *cavoli: sei la seconda che mi tira fuori 'sto cacao… ormai mi avete messo la pulce nell'orecchio… e come condimento?

    Rispondi
  21. Wennycara

    8 Ottobre 2009 at 19:15

    pasta fatta in casa=momi, niente da fare, per me è e sarà sempre così :)
    Sono splendide queste tue, immagino che ti sarai divertita un mondo…
    baci,

    wenny

    Rispondi
  22. rossella

    8 Ottobre 2009 at 19:18

    sìììì, wenny, e sempre sull'orlo del pasticcio! :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.