• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cookies cioccolato bianco + mirtilli rossi

22 Luglio 2009 Dolcetti e biscotti

… e burro!

Questi sono BISCOTTI AL BURRO. No, forse è più corretto dire DI burro? E non c’è verso. E poi fosse solo il burro! Cioè se siete alle prese con cose tipo prova costume e leggerezza, non cimentatevi neppure. Ma MEMORIZZATELI. Sono quanto di meglio possa essere condiviso in un thè pomeridiano tra amiche, magari ad inizio autunno, complice una prima rinfrescata, e ancora il ricordo dei frutti rossi di fine estate….

Riguardo a me, lo so che non è il momento adatto, ma io DOVEVO FARLI. Non so quale meccanismo perverso si impossessi della mia testa, ma all’improvviso scatta qualcosa, ed io devo cucinare quello che sta facendosi spazio nella mente, direi a gomitate. In verità del cibo quello a cui non riesco proprio a resistere è il CUCINARLO, e quindi, di questi 50 portentosi biscottini al burro, ne ho assaggiati un paio, ed il resto stanno lì buoni, ada spettare Monsieur Patou, o mia sorella (forse devo metterli in una scatola di latta? di solito non lo faccio mai, i biscotti in questa casa vengono cmq razziati in men che non si dica)….

ingredienti (per 50 biscotti)
200 gr cioccolato bianco
330 gr farina 00
5 gr bicarbonato
180 gr di burro
180 gr di zucchero (io ho usato quello di canna)
60 gr di mirtilli rossi essiccati (vedi lista della spesa)

Grattugiare nella grattugia a fori larghi il cioccolato bianco (non lasciare pezzetti più o meno grossi di cioccolato, rende difficile il rapprendersi dell’impasto) e porre tutti gli ingredienti (il burro va tagliato prima a pezzetti) in una terrina.
Mescolare velocemente con la punta delle dita e formare dei cilindretti (a me ne sono venuti 3) di pasta del diametro di 3 – 4 cm. Riporre in frigo per almeno un’ora (io li ho tenuti tutta la notte).
Affettare i cilindretti formando dei dischi dello spessore di 8 – 10 mm e riporli sulla teglia (con carta da forno) distanti tra di loro almeno 3, 4 cm.
In 10-12′, a 170°C sono pronti!
Aspettare che si freddino e si compattino prima di assaggiare, con un buon thé al gelsomino!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici, cucina fast, tea time

Previous Post: « muffin alla farina di riso e alla banana
Next Post: marmellata di lamponi »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. Carolina

    22 Luglio 2009 at 16:28

    Ma sai che ne ho in programma di similssimi?!?!
    Solo che la mia ricetta utilizzo il cioccolato al latte invece di quello bianco…
    E ti confesso che sto cercando di rimandare la loro preparazione un po' più in là, diciamo a ottobre?!…
    Soprattutto, perché a Firenze con il caldo che fa non me li mangerebbe nessuno e sarebbe proprio un peccato!
    Proverò sicuramente anche la tua versione, ora che finalmente ho trovati i mirtilli rossi essiccati… ;)
    Buona serata!

    Rispondi
  2. Daphne

    22 Luglio 2009 at 16:28

    AAAAAAA CI MANCAVA POCO E AVEVAM FATTO LA STESSA COSAAAA!! :O
    Omamma :D
    Non ho ancora postato ^_^
    Ce lho in cantiere :) fatto foto etc ma devo postare una serie di cose e allora..ahaha..sono ottimi ne sono certa ;)
    .oO(chissà pekkè :D)
    baci ^_*

    Rispondi
  3. rossella

    22 Luglio 2009 at 16:55

    *carolina e daphne: sono supercuriosa di vederli entrambi, io come dicevo non ho potuto fare a meno di postarli! adesso ne ho in mente pure una versione più "SALUBRE"!!!!

    non vedo l'ora di vedere le vostre!!!

    Rispondi
  4. manu e silvia

    22 Luglio 2009 at 19:45

    I biscotti al burro per la merenda sono l'ideale, soprattutto se si possono inzuppare nel te o latte!
    con l'aggiunta del cioccolato ed il colore dei mirtilli, devono essere ancora più buoni e molto belli da vedere!
    bacioni

    Rispondi
  5. Giò

    22 Luglio 2009 at 19:46

    prova costume o meno questi biscotti sono troppo deliziosi per non assaggiarne almeno uno!

    Rispondi
  6. fiorix

    22 Luglio 2009 at 22:35

    che buoni…ricetta già salvata..sicuro da provare più in là ora oltre prova costume ecc c' è anche il forno che con sto caldo non ci si può avvicinare ihihih…baci

    Rispondi
  7. Micaela

    23 Luglio 2009 at 08:38

    che buoni!!! io ho appena provato quelli ai pistacchi, proverò anche questi! baci

    Rispondi
  8. Tania

    23 Luglio 2009 at 09:47

    Ho un deboli per i biscotti al burro per cui questi fanno per me: immagino che siano buonissimi!

    Rispondi
  9. stefi

    23 Luglio 2009 at 12:38

    Sono meravigliosamente burrosi e cioccolatosiiiii!!!!!!
    Buonissimiiiii!!!!!!

    Rispondi
  10. rossella

    23 Luglio 2009 at 20:45

    ah, che bello, ma allora c'è qualcuno che mi fa compgnia col biscottino burroso!!!!

    ;-)

    Rispondi
  11. Wennycara

    24 Luglio 2009 at 08:04

    :)
    rido rido rido

    Questi sono gli unici affronti che si possono tollerare verso la stagionalità: non di prodotto, ma di "gusto".
    Tutto sta all'intraprendenza di ognuno di noi :)

    buon fine settimana cara.

    wenny

    Rispondi
  12. cavoliamerenda

    24 Luglio 2009 at 13:40

    wow! non vedo l'ora di provarli!
    D'inverno però perché adesso a Firenze si soffoca e solo ricordare che possiedo un forno è un pensiero molesto.
    Nel frattempo mi procurerò i mirtilli… (devo chiedere a Carolina!)

    Rispondi
  13. rossella

    24 Luglio 2009 at 22:03

    *wenny, ma che bello, che mi spalleggi!!!! :)

    *cavoliamerenda: ieri a roma 35°C alle 19.00… oggi più di 40°C, all'ora di pranzo, l'avevo detto che la mia testa va per conto suo… ;-P

    Rispondi
  14. Lucia

    24 Agosto 2012 at 08:00

    Ciao!! Li proverò!! E voglio provare ad aggiungerci delle uvette.. Poi voglio provare la variante con le arachidi.. Mai provato?? Sono da perderci la testa!! Altro che prova costume!!! :-)

    Rispondi
  15. Lucia

    24 Agosto 2012 at 08:00

    Ciao!! Li proverò!! E voglio provare ad aggiungerci delle uvette.. Poi voglio provare la variante con le arachidi.. Mai provato?? Sono da perderci la testa!! Altro che prova costume!!! :-)

    Rispondi
  16. Andy

    19 Dicembre 2012 at 19:38

    Fenomenali, sono piaciuti a tutti… (non ci ho messo il cioccolato bianco ma la prossima volta che li farò, perché sicuramente li rifarò, ce lo metterò!erano buoni anche senza comunque)

    Rispondi
  17. Miriam

    10 Gennaio 2014 at 05:05

    Questi cookies mi hanno rapito! Ed è stata una scoperta la frutta essicata che non conoscevo, brava come sempre Rossella!
    E nel mio blog ne ho approfittato per parlare del tuo libro già che si parlava di BISCOTTI!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  18. Miriam

    10 Gennaio 2014 at 05:06

    Questi cookies mi hanno rapito! Ed è stata una scoperta la frutta essicata che non conoscevo, brava come sempre Rossella!
    E nel mio blog ne ho approfittato per parlare del tuo libro già che si parlava di BISCOTTI!!
    Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.