• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

muffin alla farina di riso e alla banana

18 Luglio 2009 Dolcetti e biscotti

___

La farina di riso mi affascina moltissimo, ma finora l’ho usata sempre “tagliata” con farina 00. Credo di aver immaginato che non lievitasse abbastanza. O forse ci facevo a cazzotti perchè non raccoglie abbstanza il mio amato burro? ;-P

Questi muffin invece sono totalmente privi di glutine, grazie all’uso del cremor tartaro al posto del lievito (oltre che, appunto, della farina di riso), e procedono così:

ingredienti (per 12 muffin)
340 gr farina di riso
1 bustina di cremor tartaro*
45 gr zucchero di canna
160 ml di latte
2 uova
60 gr olio di girasole
2 banane medie

procedimento classico: mescolare in due terrine separate gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito) e quelle umidi (banane schiacciate, uova leggermente sbattute, latte, olio). Poi unire i due composti e mescolare abbastanza sbrigativamente. Poi in forno già caldo, a 200°C per 20′.

Io me li porterei al mare, con un bel cesto di frutta!

(a me piacciono un sacco tagliati, tostati, e con un filino di burro).

Stavo pensando che una manciatina di focchi d’avena sopra non ci andrebbero tanto male, poi!
Ok, ora basta con le idee, e buon finesettimana!

_____________
*nei negozi bio
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda, gluten free

Previous Post: « scones farina integrale e sciroppo d’acero
Next Post: cookies cioccolato bianco + mirtilli rossi »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Fiordilatte

    18 Luglio 2009 at 14:18

    oh interessante!anche io la farina di riso la uso sempre tagliata…ero convinta non legasse bene!

    Rispondi
  2. rossella

    18 Luglio 2009 at 14:21

    *fiordilatte: per me è stata proprio una svolta! ;-)

    Rispondi
  3. Daphne

    18 Luglio 2009 at 14:21

    Fantattici ^_^
    Mi piace utilizzare la banana nei dolci,nonostante cè chi dica che è out per le calorie.
    Ma di tanto in tanto,ha quel saporino buonoe profumoso ^_^
    La farina di riso io la utilizzo spessissimo :) combinandola con altre farine,in questo modo non da problemi ^_*

    Rispondi
  4. rossella

    18 Luglio 2009 at 14:23

    *daphne: hai detto bene, saporino buono e profumoso…

    Rispondi
  5. manu e silvia

    18 Luglio 2009 at 16:55

    Buonissimi questi muffin! con o senza le tue idee di aggunte, devono essere proprio delicati e dolci!
    bacioni

    Rispondi
  6. rossella

    18 Luglio 2009 at 18:31

    *manu e silvia: grazie, ragazze!

    Rispondi
  7. Sofy

    19 Luglio 2009 at 08:15

    molto belli e un sacco leggeri suppongo!!!io voto per una bella manciata di fiocchi d'avena sopra!!!baci!

    Rispondi
  8. Douchka

    19 Luglio 2009 at 08:54

    J'aimerais laisser un commentaire en italien… mais je n'ai pas appris cette langue qui me semble pourtant si musicale ! Je viens de chez Cléa où ta fin de commentaire en italien m'a attirée ! En tout cas, de jolies photos de desserts…

    Rispondi
  9. rossella

    19 Luglio 2009 at 14:10

    *sofy: anche io suppongo leggeri, se intendi caloricamente, anche se dalla regia mi dicono che la banana è calorica, ma che vogliamo fa', si sa che io sono piuttosto progressista in materia ;-P…
    invece per quanto riguarda la consistenza quello che ho notato che la farina di riso, che non avendo glutine non possiede nemmeno la capacità lievitande propria di questa proteina (cioè, due proteine in una!), porta a preparazioni leggermente più compatte, ma, per la mia esperienza sempre perfettamente cotte, e molto, molto buone. Diciamo che vale la pena fare varii esperimenti con farine varie, aiuta la biodiversità agricola e alimentare!

    *douchka: ciao!!! mon francais aussi est "un peu" insuffisante, mais souvent je ne peut résister aux post de cléa! merci beaucoup pour ton commentaire… :)

    Rispondi
  10. Micaela

    20 Luglio 2009 at 07:30

    io l'unica volta che ho provato i muffins con la farina di riso non mi sono piaciuti affatto, proverò la tua ricetta! baci

    Rispondi
  11. stefi

    20 Luglio 2009 at 10:49

    Questi muffin sono delicatissimiiiiii!!!!!!!
    Profumati e leggeriiii!!!!!!!

    Rispondi
  12. Sigrid

    21 Luglio 2009 at 08:32

    Dalla foto la consistenza sembra proprio interessante! Non avrei mai immaginato manco io di usare la farina di riso nei miffin, grmpf, devo solo rimediare il cremor tartaro (e trovare un sostituto lla banana! :-) Grazie dell'idea! :-)

    Rispondi
  13. rossella

    21 Luglio 2009 at 18:18

    SIIIGRID??!!
    uh, sono così…. contenta di trovarti QUI, insomma sì, mi sembra come se avessero suonato alla porta e fossi comparsa tu a dirmi che avevi finito il burro salato, no dai, facciamo il sale nero delle haway (che notoriamente va via a quintali)…
    il cremor tartaro a roma lo trovi nei negozi bio (io l'ho preso da biopolis), e la banana, con cosa sostituirla? mi stai facendo incuriosire.. forse zucca, ma tu alla zucca li hai già facci ed io in quelli non ci cambierei una virgola! fammi sapere, compattelli vengono compattelli, ma a me sono piaciuti molto (se non altro per la scoperta del total rice!). bacibaci, e a presto!

    Rispondi
  14. rossella

    21 Luglio 2009 at 18:20

    *micaela: panico! magari sono uguali a questi!!!! =-/

    *stefy:profumati sì, ma, come dicevo a sofy, abbastanza "concentrati"…

    Rispondi
  15. antonella

    22 Luglio 2009 at 11:50

    quindi chi ha problemi con i lieviti può secondo te sostiuirli con questo cremor tartaro? e cos'è?

    grazie
    p.s. sì, è proprio bello vedere Sigrid comparire nel tuo blog

    Rispondi
  16. rossella

    22 Luglio 2009 at 16:53

    anto, il cremor tartaro, al contrario della lievitazione naturale (con lievito di birra) provocata dalla presenza di microorganismi che fermentano gli zuccheri, causano una lievitazione dovuta alla reazione tra cremor tartaro (acido tartarico) e bicarbonato di sodio che libera anidride carbonica, creando delle bolle che, dilatandosi durante la cottura, "lievitano" il dolce (o il salato) che stai cucinando.
    Se non puoi usare lieviti per via delle "bolle" causate dalla reazione chimica, credo che non vada bene nè cremor tartaro, nè lievito classico… ma non sono un'esperta, quindi non me la sento di fare affermazioni perentorie in merito.

    L'esperto VERO sta qui, dove trovi informazioni molto molto complete sull'argomento: http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/05/04/bicarbonato-lievito-chimico-o-baking-soda/

    Riguardo al glutine invece, rispetto alla bustina di lievito classico in queste di cremor tartaro ne è specificata l'assenza, quindi dal punto di vista della celiachia si può sostituire tranquillamente (come usare il bicarbonato, o l'ammoniaca per la lievitazione….)

    famme fape'! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.