
ingredienti (per 2-3 persone)
250 gr riso thai
125 gr gamberetti sgusciati
2 peperoni rossi medio piccoli
1 cipolla rossa
olio evo e sale, q.b.
salsa di soia q.b.
Tagliare finemente la cipolla e farla imbiondire in un filo d’olio in una padella antiaderente. Aggiungere i peperoni tagliati a listarelle sottili, rimestare e coprire per 5′. Poi scoperchiare, salare, e proseguire per una decina di minuti a fuoco lento (anche 15′, dipende dalle dimensioni del peperone, io consiglio piccole…).
Cuocere i gamberetti in una padellina antiaderente a parte, con un filo d’olio e un pizzico di sale, per una decina di minuti.
Lessare il riso in acqua leggermente salata, poi mescolarlo ai gamberetti e i peperoni, poi condire il tutto con salsa di soia, a piacimento.
Buono caldo o freddo il giorno dopo, anche da portare in ufficio, ma meglio di tutti da mangiare in un prato….
manu e silvia
Ciao! ma sai che non abbiamo mai abbinato peperoni e gmaberetti?! ci piacciono moltissimo entrambi…magari è la volta buona allora!
bacioni
Juls
ma dai?????? ma lo sai che mio nonno Biagio era di Melfi???
ho ancora molti parenti laggiù.
E' tanto che non scendo – tipo 1oì0 anni – ma quest'estate mi piacerebbe andare a trovarli tutti!
anche io ho una ricetta lucana coi peperoni, la posterò presto!
un abbraccio
Micaela
questo genere di piatti lo adoro!!! gamberetti e peperoni è assolutamente da provare come abbinamento!! un bacione
Fra
Superbo questo riso profumatissimo. Io amo i peperoni, li mangio perfino crudi in insalata!
Un bacione
fra
Wennycara
ho sperimentato spesso questa triade: mi ha soddisfatto particolarmente la versione agrodolce, utilizzando un mix di salsa di soia e miele d'acacia per condire riso, peperoni e gamberi.
Dammi retta, c'hai guadagnato con questo ripensamento! ;)
baci,
wenny
evelyne
ricetta assolutamente da mettere nella lista dei "da provare"…. ho detto ASSOLUTAMENTE!
rossella
manu e silvia, wenny, evelyne, micaela: sì, l'accostamento è interessante, e i colori che ne risultano bellissimi (la foto è sfocaticcia, e non rende neanche un po). Da provare sì! (Wenny, miele? fantastico, mi lasci di stucco…)
juls: no! quindi conoscerai i colazoncelli (ne vado orgogliosa, sono la ricetta con cui ho aperto il blog…)!
fra: ehehe, crudi mi chiedi troppo.. ma chissà che la mutazione genetica in atto fra un po' non mi permetta anche questo!
;-P
Barbara...Babs
mi piace!!!!!!!!!!!!!!!!
Wennycara
@vaniglia: si si davvero :) magari sbloggo la ricetta :)
buona giornata,
wenny
Juls
Sììì!! adoro i calzoncelli!
ho letto il tuo post, e anche io quando mia nonna torna da Melfi vado sempr ein cerca del sacchetto dei calzoncelli! sono troppo buoni!
Cianfresca
Io mi impegno anche a spellarli ecc ecc ma ancora non riesco a digerirli.. mah non sarò donna di peperoni
rossella
*babs: =)
*wenny: sblogga, sblogga!
*juls: pazzesco, che bello scoprire queste cose (ma tu andavi d'estate? chissà se "da piccole" ci siamo mai incontrate!
*cianfresca: anche io ho cominciato così, ma a volte non bastava a digerirli. alla fine credo che si debba seguire l'istinto: quando ho sentito che VOLEVO mangiarli a tutti i costi, allora è andata! ;-)