• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crostatine cacao albicocche e mandorle

5 Giugno 2009 Cake e torte da credenza

vi lascio solo per un attimo, ma col sapore dolce in bocca!
eccomi, l’immagine della stanchezza fatta persona!

prennuncio un periodino un filino turbolento, di sopralluoghi in giro sotto il sole in “terre selvagge” (e pressione bassissima), magari qualche bello scatto da inviare se riesco a trovare il modo di connettermi , e qualcosa di buono da mangiare che aspetta impaziente di fare capolino sul blog (incredibile, mi si stanno intasando tra loro le ricette da postare, ancora non riesco a capire quando cucino, che lo spirito di escoffier si impossessi di me nottetempo?)!

E cmq, ridendo e scherzando, e continuando quel simptico giochetto del “ripulisti” iniziato con la dispensa e proseguito col freezer che col global warming non ne azzecca ormai più una (e che pertanto vuole essere scongelato e rianimato quanto prima), vi propino una delizia vera e propria, tanto semplice quanto sorprendente, che in realtà ha sorpreso anche me nell’atto dell’assaggio, io che l’avevo presa fin dall’inizio come un “ripiego” culinario per impiegare la frolla al cacao di qualcehe tempo fa congelata e petulante nel freezer, appunto.

La ricetta della frolla non la ripeto e ve la ripropongo para para dall’esperimento originario. Ovviamente voi che siete delle brave ragazze (e dei bravi ragazzi) potete anche ridurre il burro di un 20% scarso, diciamo da 180 a 150 gr, ma io che sono una maniaca me le lascio così, belle “ricche” (in questo caso bisogna avere l’accortezza di toglierle dagli stampi appena freddate, e lasciarle “asciugare” un pochino…

ingredienti per 8 tortine
frolla al cacao
1 vasetto di marmellata di albicocche
50 gr mandorle a lamelle

Stendere la pasta (3 mm di spessore circa) e ricavarne 8 dischi di circa 16 cm di diametro.
Ritagliare 8 dischetti (diametro 8-10) di carta da forno e foderarvi il fondo (io ho usato stampi a fondo mobile) di 8 stampi da crostatina da circa 10-12 cm di diametro.
Bucherellare il fondo della pasta e far riposare una decina di minuti in frigo.
Farcire le tartellette con confettura di albicocche (fatta da voi sarebbe il massimo, appena torno dai sopralluoghi e mi decido a fare una foto decente vi posto la mia, fresca fresca di preparazione…), spolverizzare con mandorle a scagliette (no granella, scagliette!) e cuocere in forno per una mezzoretta a 180°C.

Sono pazzesche!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, rimasugli, tea time

Previous Post: « zuppa di orzo, melanzane e zucchine
Next Post: riserva naturale orientata di Torre Salsa »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. marsettina

    6 Giugno 2009 at 06:33

    che belle ste' tortine!!

    Rispondi
  2. Micol

    6 Giugno 2009 at 08:31

    mamma ch meraviglia! per una supr merendagolosa devono essere l'ideale!

    Rispondi
  3. Cianfresca

    6 Giugno 2009 at 08:36

    Sono veramente belle complimenti!

    Rispondi
  4. Tania

    6 Giugno 2009 at 09:47

    Sembrano deliziose!

    Rispondi
  5. valina

    6 Giugno 2009 at 11:21

    ma nessuno pensa alla prova costume???????? :-(

    Rispondi
  6. ilcucchiaiodoro

    6 Giugno 2009 at 11:21

    Proprio belle,chissà come sono buone!

    Rispondi
  7. manu e silvia

    6 Giugno 2009 at 12:20

    Ciao! dai su, ora è arrivato il weekend per riposarti e riprendere fiato!
    bellissime queste tortine! il cacao con le albicocce ci stà proprio bene!
    un bacione

    Rispondi
  8. Konstantina

    6 Giugno 2009 at 20:53

    Meno male che è tornato il maltempo qui in Germania e posso mangiare cose ipercaloriche tipo "crostatine cacao albicocche e mandorle" senza troppi rimorsi:))

    Rispondi
  9. il_cercat0re

    8 Giugno 2009 at 07:07

    essì! si vede che sono "pazzesche"! complimenti :-)

    Rispondi
  10. evelyne

    8 Giugno 2009 at 08:36

    miam miam… acquolina in bocca!!

    Rispondi
  11. Juls

    8 Giugno 2009 at 11:46

    sì, sono pazzesche, si vede dalla foto, la frangranza, il profumo… deliziose! buona settimana!

    Rispondi
  12. Gunther

    8 Giugno 2009 at 22:44

    è un esperimento magnifico, ideale per una bella prima colazione

    Rispondi
  13. Wennycara

    9 Giugno 2009 at 09:04

    Dolcissime.
    Proporrò anch'io la frolla al ciocco ;)
    Baci e buon lavoro (come ti capisco, sopratutto per i sopralluoghi ;))

    wenny

    Rispondi
  14. chiaraluce

    11 Giugno 2009 at 17:32

    ma dove vai?

    Rispondi
  15. nutellamor

    12 Giugno 2009 at 21:30

    ciao!sono arrivata qui per caso…e ho subito notato queste crostatine perchè mi ricordano delle merendine del mulino bianco che mangiavo da piccola ma che poi sono andate fuori commercio…nn ricordo nemmeno il nome…ma erano praticamente così…solo che avevano un altro strato sopra di frolla con le mandorle sopra…ma dentro nn ricordo se ci fosse marmellata di albicocche o arancia…..tu le hai fatte in memoria di quelle??non mangiarle più mi è dispiaciuto troppo ed ora che ho visto queste mi è sembrato un de javù :-)
    bacioni

    Rispondi
  16. rossella

    13 Giugno 2009 at 09:14

    ciao a tutti!!!!!
    grazie per avermi visitata e fatto compagnia anche in mi assenza, è sempre bellissimo quando torno (e spero di trovare i vostri commenti..)
    *tutti: vi assicuro che sono proprio buonissime
    *valina e konstantina: pensa che la prova costume l'ho fatta proprio il giorno dopo averle postate, e ti assicuro che non ci sono stati spiacevoli effetti collaterali!!!
    *gunther e nutellamor: è stato proprio un esperimento, nel senso che ho accucchiato i sapori quasi per caso (pensando alle albicocche nella sacher), e non conoscendo le crostatine del mulino bianco… ma è possibile che io non le abbia mai mangiate????

    Rispondi
  17. rossella

    13 Giugno 2009 at 09:15

    *chiaraluce: ehehe, ora lo vedi, al post successivo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.