• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zuppa di orzo, melanzane e zucchine

3 Giugno 2009 Zuppe, minestre e vellutate

In genere, verso la fine della primavera, dopo il cambio di stagione degli abiti, mi accingo a fare quello della dispensa.

La cosa riguarda in particolare tutti quei cibi bio, tipo orzo, farro, legumi secchi, farine “pesanti” che immagino non userò d’estate (come castagne o ceci), che non voglio riusare a settembre-ottobre, perchè il biologico, si sa, dura meno e va mangiato “fresco” (anche il “secco”!).
L’operazione pressappoco parte a maggio e si conclude a giugno, e in particolare in questi giorni in cui metereologicamente parlando è stato un po’ un casino (io ieri uscita in sadali e kway), ho pensato che fosse opportuno rifare una zuppetta di sigrid, che ripropongo tutti gli anni e che mi affascina molto per l’uso di verdure tipicamente estive (melanzana e zucchina), con orzo perlato (che nella mia mente occupa i mesi che vanno da ottobre a febbraio!).

Mi sono rimasti ancora un due etti scarsi di orzo, che mi consigliate? Una insalata di orzo e qualcosa?
ingredienti (per 4)
180 gr orzo perlato
1 melanzana grande
1 zucchina tonda
5 o 6 patate (le mie erano piccolissime, di “normali” ne bastano un paio)
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di latte intero
brodo vegetale (circa un litro)
sale, pepe, olio evo q.b.

Tritare la cipolla e l’aglio e tagliare grossolanamente melanzane e zucchine (con buccia), e patate. Far appassire cipolla e aglio con un filo d’olio d’oliva, aggiungere le verdure e le patate e mescolare per 2-3 minuti. Coprire a filo infine con il brodo e lasciar cuocere per una mezzoretta. Poi frullare e aggiungere il latte, poi l’orzo lavato e lasciar cuocere su fuoco medio ancora una mezzora scarsa, aggiungendo brodo all’occorrenza. Aggiustare di sale e pepe, un filo di olio a crudo e servire tiepida.
____
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, rimasugli, vitamine...

Previous Post: « marmellata di fragole
Next Post: crostatine cacao albicocche e mandorle »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Juls

    3 Giugno 2009 at 10:00

    ciao, rieccomi al mondo!
    passo veloce per un saluto e guarda che ti trovo.. l'orzo con le melanzane, mi intriga! buono
    baci e buona giornata!

    Rispondi
  2. Fra

    3 Giugno 2009 at 10:48

    Ecco la melanzana è una di quelle cose che solitamente non uso nelle zuppe…però c'è sempre una prima volta!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  3. Fra

    3 Giugno 2009 at 10:49

    ancora io…con l'orzo puoi anche fare i pomodori ripieni

    Rispondi
  4. Fiordilatte

    3 Giugno 2009 at 11:12

    nemmeno io ho mai usato la melanzana nelle zuppe! Forse proprio perchè, essendo un ortaggio prettamente estivo, la sfrutto per altre preparazioni…

    ps io ho ancora delle lenticchie che stazionano in dispensa da Natale……………

    Rispondi
  5. Micaela

    3 Giugno 2009 at 11:52

    dev'essere ottima questa zuppa, insolita ma sicuramente di gusto! un bacione.

    Rispondi
  6. Lisa

    3 Giugno 2009 at 12:15

    Anche io devo fare il cambio dispensa e sono quasi sicura ci sia dell'orzo!!!!! :-D

    Rispondi
  7. rossella

    3 Giugno 2009 at 12:23

    eheh!
    buffa, eh? una zuppa di passaggio!
    mi piace l'idea dei pomodori ripieni, fra…

    Rispondi
  8. manu e silvia

    3 Giugno 2009 at 13:27

    Ciao! ma questa zuppa è fantastica! proprio estiva con le verdure di stagione!
    da provare assolutamente!
    baci baci

    Rispondi
  9. il_cercat0re

    3 Giugno 2009 at 14:05

    anche io dovrei fare pulizia in dispensa… devo prendere esempio da te!

    Rispondi
  10. Marilì di GustoShop

    4 Giugno 2009 at 09:02

    Melanzane "inzuppate", never tried ! Ma ora sì, mi hai convinto :-))

    Rispondi
  11. rossella

    4 Giugno 2009 at 11:45

    marilì! a proposito di melanzane inzuppate, guarda qui:
    http://vanigliacooking.blogspot.com/2008/10/le-ultime-melanzane.html
    e qui:
    http://vanigliacooking.blogspot.com/2008/10/miniquiches-melanzane-e-gorgonzola.html
    eheheh…. ciao!

    Rispondi
  12. Wennycara

    4 Giugno 2009 at 12:15

    Cara vaniglia,
    che maniera succulenta di reinvestire i rimasugli! In poche parole, controllerò le mie di rimanenze e stai sicura che se ho tutto me la faccio 'sta zuppetta ;)
    wenny

    Rispondi
  13. Alessia

    2 Novembre 2009 at 13:31

    Ciao Ros,
    con Eug abbiamo fatto questa ricetta però senza zucchine, non perchè non ci piacciono ma perchè era la prima volta che andavamo al mercato rionale al Trullo e ci siamo presentati alle 13.30 mentre tutti chiudevano i propri banchi e quindi il tipo che ha avuto pietà di noi ci ha servito velocemente e noi siamo stati poco attenti e quindi gli ho detto delle zucchine ma se n'è dimenticato.. Comunque buona lo stesso. Viene bella densa, quando aggiungi il latte il colore vira come in laboratorio, ho messo meno cipolla della ricetta per farla risultare meno pesante e devo dire che anche così è molto sostanziosa. Il tutto è stato cucinato in una Wok visto che la lavastoviglie (programa ecologico) ancora non aveva finito di lavare le cose dopo quasi 3 ore di funzionamento!!! Altra chicca, il brodo è stato preparato utilizzando il sotto della macchionetta del caffè da 1 tazzina e spezzettando il dado il 9 porzioni (1 per ogni quantitativo di acqua scaldato)!!!! Insomma l'arte di arrangiarsi ha prevalso alla grande!!

    Rispondi
  14. rossella

    3 Novembre 2009 at 22:10

    ale, siete due pazzi scatenati, avrai voluto non fotografarvi ma FILMARVI!
    sai che qualche volta la faccio anche io senza zucchine, viene buona lo stesso… ora mi manca la versione senza melanzane!

    Rispondi
  15. Anonimo

    20 Gennaio 2011 at 08:52

    Ma pensa te! Ora che rileggo i post di questa ricetta mi sono accorta che l'avevo già fatta!! Che scoppiata che sono!! Comunque sia questa volta le zucchine c'erano ma non c'era il latte e devo dire che è venuta comunque molto buona! Giudizio: buonissima per me; distinto: per Eug. Forse questa sera provo anche la ricetta con la verza e se tutto va bene mi do alle zuppe e vellutate fino a fine stagione quindi immagino che prenderò alcune delle tue ricette. Almeno Eug si mangia le verdure che non gli piacciono!! Baci. Ale

    Rispondi
  16. rossella

    21 Gennaio 2011 at 23:15

    BBBRAVA Ale che vi fanno bene le verdure!!! poi quando è così freddo….
    Quella alla verza è meno "tosta" di questa: appena ti va prova quella al cavolo nero. a me piace così tanto =D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.