• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zenzero yogurt e cioccolato, per festeggiare!

15 Maggio 2009 Dessert e dolci al cucchiaio

Dunque si diceva festa!
E quindi festa = cioccolato…
Mentre li cucinavo pensavo “ultima cioccolata della stagione”, ma poi, mentre cuocevano, mi son detta “non diciamo panzanate! tanto lo so che se mi parte la brocca sono capace di cucinare cioccolata anche in agosto! (e non sarebbe la prima volta…)”.
Quindi perchè mentire a me stessa?

Piuttosto procedere con il festeggiamento annunciato, e passarvi la ricetta, della quale non mi bastava un solo ingrediente invernale, ma ho voluto forzare la mano con una buona dose di zenzero (ci paresse primavera, non si sa mai!), ingentilito da yogurt. 
Yogurt e zenzero non fa una piega, no? Zenzero e cioccolato pure, no? Beh, per la proprietà transitiva possiamo accucchiare yogurt e cioccolato e non se ne parli più! ;-)
E cmq qui a Roma il tempo fa un po’ schifetto, e c’è pure lo sciopero dei mezzi, per cui siamo proprio obbligati…..
ingredienti
200 gr di cioccolato fondente
2 uova
150 gr zucchero semolato
150 gr farina 00
1 vasetto di yogurt intero (125 ml)
5 gr di lievito in polvere
70 gr di olio di semi
2 cucchiai (rasi o abbondanti, a seconda dei gusti) di zenzero in polvere*
zenzero candito q.b. (facoltativo)*
Fondere il cioccolato a bagnomaria e sbattete con una frusta, in una ciotola, uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. A questo composto aggiungere lo yogurt, la farina (precedentemente mescolata con lievito e zenzero*), e l’olio di semi.
Mescolare, versare in 4 piccoli stampi del diametro di 10 o 12 cm (io ho usato stampi di ceramica, ma vanno bene di qualsiasi tipo), e infornare per 20 (meglio 25!) minuti in forno già caldo, a 180°C.
A volte li servo con una cremetta fatta mescolando un vasetto di yogurt bianco con una crema al cacao e nocciole (ma non nutella per favore, diciamo una buona crema bella densa e al cioccolato molto amaro)
Ogni minicake “nutre” 2 persone! Ecco, in verità, si prestano molto bene ad essere mangiati romanticamente in due, ovvero 1 tortino = 2 cucchiaini (anche se 5′ fa io ne ho pappato uno intero senza fare troppi complimenti).
Per fare delle monoporzioni basta cuocerli nello stampo dei muffin (nella foto qua sotto), ma secondo me, senza pierottino (io ho usato carta da forno), perchè con il classico muffin non c’entrano nulla, ad ogni modo eviterei l’operazione “imburrare ed infarinare”, perchè rimangono molto morbidi al centro (vedi sempre foto qua sotto), come dei moelleux?

* x quanto riguarda la quantità dello zenzero, molto dipende dai gusti e dalla qualità di questo (a me sembra che alcuni siano molto più forti, e altri più delicati…), per cui io procederei provando prima con i due cucchiai rasi, e poi di volta in volta, a secondo dei gusti, aumentandone le dosi (io in alcuni avevo messo nell’impasto pezzetti – diciamo 3x3x3 mm – di zenzero candito, x chi piace!)….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: cioccolato, feste, _cakes dolci

Previous Post: « .. di ciò che può essere cotto o crudo ma non va mangiato.
Next Post: zuppa di carote e nocciole »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. ilcucchiaiodoro

    15 Maggio 2009 at 11:23

    Deve essere proprio una delizia questo dolcetto,complimenti per quest’ottima ricetta.

    Rispondi
  2. Wennycara

    15 Maggio 2009 at 11:29

    E allora festa sia! Che delizia questi moelleux, io opterei per la versione romantica uno per due cucchiaini… opterei dico si, perchè ta daan sto per fare le tue briochine :O (un paio le surgelo così poi ti dico. anzi una :))
    ciao, complimenti libro/ricetta! buon fine settimana,
    wenny

    Rispondi
  3. Micaela

    15 Maggio 2009 at 12:29

    devono essere buonissimi!!! copio subito la ricetta!!!

    Rispondi
  4. Tania

    15 Maggio 2009 at 12:36

    Cioccolato e zenzero mi piacciono molto insieme perciò, ottima ricetta!

    Rispondi
  5. il_cercat0re

    15 Maggio 2009 at 14:28

    bellissimo modo di festeggiare!

    Rispondi
  6. Mirtilla

    16 Maggio 2009 at 07:57

    che belle coccole!!
    ottimo connubbio cioccolato e zenzero ;)

    Rispondi
  7. manu e silvia

    16 Maggio 2009 at 19:11

    Che connubio di ingredienti e chissà che profumo!
    Bè senti, se la voglia è tanta….anche in pieno agosto si prepara un dolcino caldo così no?! E forse ce lo si gode di più…
    un bacione

    Rispondi
  8. Dada

    16 Maggio 2009 at 22:26

    Questa mi piace proprio, lo zenzero e lo yogurt che dà morbidezza, c’è da tuffarcisi dentro!

    Rispondi
  9. rossella

    17 Maggio 2009 at 11:48

    ciao a tutti!
    Sì, pappati e festaggiato…
    E per Manu e Silvia: la prima volta che ho realizzato questi minicake era proprio agosto, a dir la verità…
    ;P

    Rispondi
  10. evelyne

    18 Maggio 2009 at 13:12

    ma quanto devono essere buoni questi dolcetti!?!?!??! me li appunto… io non ho già più il coraggio di accendere il forno…. :-(

    Rispondi
  11. rossella

    19 Maggio 2009 at 20:04

    @evelyne: sì, e voi col caldo vedrete la bestia impazzita che è in me! alternandola ovviamente con la giudiziosa ragazza che propina smoothies supersani!!
    ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.