• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

.. di ciò che può essere cotto o crudo ma non va mangiato.

13 Maggio 2009 Lifestyle

__

____
Siori tutti, ci siamo!
Cioè ecco che finalmente usciamo in libreria, col capolavoritto (vabbè, ogni scarrafone….) sugli edifici laterovestiti, con caratteri di sostenibilità ambientale e con un sacco di cose belle da dire che solo a pensarci mi manca la forza. ;-)
Cerco di procedere con calma e di spiegare, nonchè rassicurarvi, perchè in 8 giorni di silenzio non mi sono trasformata (anzi!), ma dato che l’assenza non è ingiustificata, ho pensato di “porvi innanzi” il risultato di uno degli impegni che spesso mi tengono lontana dal blog (anche se dovrebbe essere il blog l’arma segreta nata apposta per tenermi lontana da codeste impegnative cosette…).
_
_
Si tratta di un libro, e tutti sapete quanto ami l’argomento (e condividete!).

Tema “difficillimo”, per quanto mi riguarda, la sostenibilità in edilizia, e variabili in gioco tante: ambiente, paesaggio, progettazione bioclimatica, ciclo di vita dei materiali e recupero di materie prime, efficienza energetica, processi partecipativi e sviluppo locale, risparmio ed autoproduzione energetica.

Il tutto in mattone, laterite, o qualsiasi altro materiale a base di argilla, cotto o crudo che sia, per l’appunto.
____

__
Circa un annetto di lavoro [non l’ho scritto io, eh? diciamo io ho fatto da “legante”, a voler mantenete un termine edilizio (ma anche culinario?)], qualche notte insonne e qualche festività passata in pena (e qui non sapete che aiuto avete dato voi seguendo il blog e portando spesso la mia concentrazione “altrove”), data la mole di lavoro abbastanza impegnativa (immaginate solo gestire il materiale tecnico, fotografico e descrittivo di 35 progettisti sparsi in tutto il mondo, per un totale di 192 paginette bbellebbelle)

La squadra che ne ha permesso la realizzazione è nutrita e determinata, e non saprei come ringraziare ognuno, se non con una torta virtuale, dato che siamo dislocati in tutta Italia….__
__
__
Basta, domani si cucina qualcosa a base di cioccolato per festeggiare (oggi sono troppo emozionata)!
Questo è “lui”: vi rimando ai link per saperne di più e per avere delle anteprime, in pdf (ovviamente oggi sono tutta entusiasta e accetto solo complimenti! ;-) )
__
http://www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/274/
http://www.puntosostenibile.it/2009/04/03.php
http://www.edizioniambiente.it/repository/risorse/zucchi_venezia_4.pdf
http://www.edizioniambiente.it/repository/risorse/moneo_madrid2.pdf
Questo è quanto, da Vaniglia con la cazzuola (mi perdonate la latitanza allora?)!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: chiacchiericcio, libri

Previous Post: « carbonara alle zucchine
Next Post: zenzero yogurt e cioccolato, per festeggiare! »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Wennycara

    13 Maggio 2009 at 11:57

    Latitanza più che perdonata :)
    Ti immaginavo immersa nel lavoro ma non pensavo certo che tu stessi per uscire con un libro! Ebbrava ebbrava!
    Il laterizio è una delle mie passioni: vado a spulciare tra i link che hai riportato. Complimenti vivissimi :)
    wenny

    Rispondi
  2. rossella

    13 Maggio 2009 at 12:12

    wenny, speravo proprio che tu vedessi il post, che bello!
    Non so perchè ma immaginavo che tu fossi un architetto amante del laterizio, (e anche io ho sempre amato le costruzioni massive, ancora prima di avere varii tipi di “consapevolezze ambientali” in merito, ma questo libro mi ha fatto scoprire un sacco di cose che nemmeno immaginavo, e anche un sacco di progetti e progettisti!)
    Spero che ti piaccia….
    ciao!!

    Rispondi
  3. Mirtilla

    13 Maggio 2009 at 12:16

    ma dai,queste si che sono grandissime soddisfazioni ;)
    in bocca al lupo!!!

    Rispondi
  4. rossella

    13 Maggio 2009 at 12:34

    grazie mirtilla, è molto bello partecipare con voi a queste cose (anche perchè, in un certo qual modo, come dicevo, avete già dato il vostro “apporto”)!

    Rispondi
  5. stefi

    13 Maggio 2009 at 14:41

    Sei più che perdonata visto il capolavoro che hai fatto!!!!!!
    Io lavoro in uno studio di architettura, anche noi cerchiamo sempre di progettare ecosostenibile.
    Complimenti e in bocca al lupo!!!!!!!

    Rispondi
  6. Barbara...Babs

    13 Maggio 2009 at 20:27

    carissima!
    perdonata, ero preoccupata a dire il vero!
    e con questo fai la gioia di mio figlio, che sta prendendo il diploma di geometra e pensando ad un futuro universitario con delle basi serie per progettualità ecosostenibile.ùdomani gli passo tutti i link, farai un successone!
    ciao
    babs
    ps: un gelato al cioccolato fondente (visto il caldo) coperto di una crema al cioccolato bianco???

    Rispondi
  7. Michelangelo

    13 Maggio 2009 at 21:14

    complimenti!
    scrivere un libro, confezionare il proprio scibile e pubblicarlo è una soddisfazione grandissima.

    Rispondi
  8. il_cercat0re

    14 Maggio 2009 at 07:04

    complimenti!!!!!
    bellissimo lavoro :-)
    non ci capisco molto di questi argomenti, ma intanto vedo i tuoi link.

    brava brava brava!

    Rispondi
  9. rossella

    14 Maggio 2009 at 07:09

    grazie a tutti!
    babs. MA HAI UN FIGLIO COSì GRANDE?
    (aspetto i suoi commenti allora!)
    per quanto riguarda il caldo hai ragione, ma purtroppo niente gelato… diciamo che mi sono fatta prendere la mano… il cioccolato è una delle tante mie debolezze, che vogliamo fa’ (tra l’altro ho già cucinato e fotografato, il post incombe!)
    michelangelo. Sì, ed è anche molto emozionante….(poi, il mio sogno nel cassetto è quello della “vecchia bibliotecaria”, ricordi? ;-)

    Rispondi
  10. rossella

    14 Maggio 2009 at 07:10

    ah, grazie cercatore…. sono così contenta che partecipiate tutti all'”evento”!!

    Rispondi
  11. evelyne

    14 Maggio 2009 at 20:54

    apperò! i miei complimenti!!! festeggio virtualmente con te, la cioccolata mi sembra la scelta migliore.. brava brava brava!!!! ;-)

    Rispondi
  12. rossella

    15 Maggio 2009 at 09:37

    @evelyne: sto scaricando le foto (della cosa cioccolatosa), vediamo se riesco a postare….. :D

    Rispondi
  13. piera

    21 Maggio 2009 at 07:58

    non ti avevo ancora lasciato nessuna commento…ma te l’avevo promesso, e una promessa… e poi su quella pagina ci sto anch’io!piccola piccola,agli albori della vita di questo libro tanto sudato,ma cresciuto con cura e dedizione, superando le avversità del tempo sempre poco e incalzante e delle persone complicate, con pazienza… un risulatao da posto d’onore sullo scaffale…in quel piano ad altezza sguardo, accanto alla foto di un viaggio momorabile o di Gatò. Ebbrava Rossellina! In attesa di vedere i nuovi spazi del pensiero… :)

    Rispondi
  14. rossella

    21 Maggio 2009 at 14:03

    pieretta ma mi vuoi far commuovere? e pensa che quando ci siamo conosciute (prima al telefono, poi via mail, poi “dal vivo”) lo abbiamo fatto parlando di questo libro (o meglio dei prodromi, se penso a com era ancora nebuloso!)!!
    e quindi fatica e dedizione condivisa, se poi penso a tutte le volte che hai pazientemente sopportato i miei borbottamenti in merito, il nervosismo e la tensione, direi che il tuo nome altro che piccolo piccolo, ci sta e ha un posto enorme in quel (pure sudato) colophon!!!
    ciau!!! :D

    Rispondi
  15. elisabetta

    22 Maggio 2009 at 08:20

    Davvero interessante, segnalerò questa uscita a mio marito, architetto spesso in contatto con la sezione veneziana di INBAR

    Rispondi
  16. rossella

    22 Maggio 2009 at 13:58

    *elisabetta: INBAR collabora spesso infatti con Edizioni Ambiente!

    Rispondi
  17. rossella

    23 Maggio 2009 at 20:54

    *elisabetta, no, pardon, ANAB!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.