• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zuppa di carote e nocciole

18 Maggio 2009 Zuppe, minestre e vellutate

Dato che l’accostamento verdura-frutta secca ci piace da impazzire, e che carote e nocciole sono praticamente un must (anche se per la versione lievitata, in “cake”, per intenderci, ancora non sono riuscita a trovare una soluzione soddisfacente), e dato che da queste parti non si disdegna la zuppa nemmeno in primavera, ho improvvisato questa zuppetta che mi ha dato una soddisfazione ENORME, superbuona, in particolare il giorno successivo, e tanto-tanto-tanto salutare…
___

Altra cosa che amo, nocciole e rosmarino. uindi, perchè non provare? ;-)
Ecco i risultati:

ingredienti (per 2, abbondante)
600 gr carote bio
100 gr nocciole tostate
1 cipolla
1 lt brodo vegetale
1/2 bicchier di vino bianco secco
1 rametto di rosmarino
olio, sale, pepe qb

Tritare la cipolla finemente e farla dorare con un filo d’olio. Aggiungere le carote tagliate a rondelle (non troppo sottili, qualche pezzetto alla fine ci sta bene!) e il rosmarino lavato e sminuzzato a piccoli pezzi. Salare e pepare. Aggiungere il vino, lasciar sfumare mescolando.
Tutta questa prima fase dura intorno ai 5′.
Coprire con brodo vegetale e lasciar cuocere una ventina di minuti. A questo punto (il brodo si sarà asciugato QUASI tutto), assaggiare e verificare che le carote siano abbastanza cotte (non troppo però!), aggiungere le nocciole tostate e sminuzzate grossolanamente, frullare ad immersione, ma senza esagerare (chi si vuole togliere il gusto di sentire la granella di nocciole insieme alle carote ogni tanto, no? ;-)), aggiustate di sale e pepe, e di un filino d’olio evo.

Lasciar riposare almeno 10′

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., gluten free

Previous Post: « zenzero yogurt e cioccolato, per festeggiare!
Next Post: torte, crumble, fragole e fragoline »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Carolina

    18 Maggio 2009 at 12:32

    Buongiorno Vaniglia!
    Le tue zuppe mi piacciono anche in versione “semi-primaverile”.
    Nocciole/rosmarino è un abbinamento squisito e penso che le carote completino a meraviglia il tutto…
    Ottima proposta!
    Buona settimana.

    Rispondi
  2. Fra

    18 Maggio 2009 at 13:27

    Wow questa zuppa mi piace davvero tantissimo! Ottima idea :D
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  3. Micaela

    18 Maggio 2009 at 13:48

    devo provare anch’io questo insolito abbinamento!!! mi ispira un sacco!!! un bacione.

    Rispondi
  4. Wennycara

    18 Maggio 2009 at 15:51

    carissima, sai che?
    controllo la presenza delle nocciole, mi piacerebbe molto farla stasera… coccole :)
    ciao,
    wenny-stanca bisognosa di vitamine :)

    Rispondi
  5. manu e silvia

    18 Maggio 2009 at 19:46

    E’ vero: carote e nocciole ci stanno proprio bene insieme. Bella la pensata della zuppa, e con il rosmarino chissà che profumo!
    baci baci

    Rispondi
  6. Mirtilla

    19 Maggio 2009 at 06:45

    ottima davvero questa bella zuppa ;)

    Rispondi
  7. Lisa

    19 Maggio 2009 at 11:10

    buonissima! adoro le zuppe ormai lo sanno anche i sassi, brava!

    Rispondi
  8. il_cercat0re

    19 Maggio 2009 at 16:33

    già è vero! nocciole e carote sono un abbinamento usuale nel dolce, ma nel salato è una idea originalissima!

    Rispondi
  9. rossella

    19 Maggio 2009 at 19:59

    ciao a tutti, grazie, sono molto soddisfatta di questa zuppetta, è una di quelle ricette da far diventare “cavallo di battaglia”!
    *carolina, mi sa che cambio il titolo del post e la chiamo “zuppa di carote, nocciole e rosmarino”, perchè quest’ultimo ingrediente è veramente fondamentale, accanto alle nocciole, come hai notato anche tu….
    *wenny, io ormai ho la dipendenza da nocciole e mandorle (cerco di tenermi alla larga dai pinoli, stanno diventando preziosi come il tartufo di norcia!), ne ho a casa almeno un etto di tutte e due… che mi dici delle briochine? non vorrai tenermi sulle spine?

    Rispondi
  10. Marina

    19 Maggio 2009 at 20:15

    Ahhhh adoro questo abbinamento…
    A casa mia è d’obbligo la vellutata di zucca e carota! Mmmmh.
    Mi piace il tuo blog :D Complimenti per la grafica, le ricette particolari e l’approccio simpatico dei tuoi post! Tutte cose che vengono molto apprezzate da chi legge

    Rispondi
  11. pimo

    19 Maggio 2009 at 23:44

    ieri ho cucinato la carbonara verde..il cuoco di casa si e’ convinto che non sono proprio un disastro in cucina..grazie vaniglietta!!

    Rispondi
  12. Wennycara

    20 Maggio 2009 at 20:05

    @vaniglia: vado in ot ma non so come risponderti sennò :P
    le briochine le ho fatte, appena sfornate sono diventate la merenda di tutti quelli che erano in casa (troppi): buonissime, quel profumino poi, crea dipendenza… mattina dopo: colazione con la momi, ancora soffici soffici. mattina dopo ancora: morbidine ma da forno. Secondo me o ho sbagliato io, o a questo stadio non “ritornano” un granchè. MA attenzione: non ti avevo risposto prima perchè quest’esperimento è un pò bislacco… non ho usato la manitoba causa esaurimento scorte bensì la 00 : ecco perchè ti avrei aggiornata a esperimento ripetuto (e corretto, con annesso test del surgelamento :)) dopo tutta questa paranza, buonanotte carissima, a presto!
    wenny

    Rispondi
  13. rossella

    20 Maggio 2009 at 21:30

    wenny: aspetta riassumo: tutto ok ma non si sono riprese al terzo giorno causa impiego farina 00? ho capito bene? stai provando il congelamento con quelle fatte poi con la manitoba? ho capito bene di nuovo?
    buonanotte anche a te, cara…

    Rispondi
  14. rossella

    20 Maggio 2009 at 21:35

    @marina: grazie, grazie di tutti i complimenti… delle vellutate di carote (io ne ho postate due in poco più di due mesi…) siamo un fan club numeroso ;)

    @pimo: prego! io mi proporrei come cuoco in seconda, a questo punto…. ;-P

    Rispondi
  15. Wennycara

    22 Maggio 2009 at 12:48

    @vaniglia: si, grande, hai decodificato quasi tutto :)
    con la manitoba devo ancora provare (non è semplice reperirla qui da me), appena testo ti faccio sapere (morbidezza&surgelamento ;))
    buon fine settimana,
    wenny

    Rispondi
  16. rossella

    22 Maggio 2009 at 13:55

    wenny, anche la 0 va bene, se non trovi la manitoba, è la 00 “la peggio” per il lievito di birra (anche se ti confesso che anche io, quando non trovo proprio niente, mi arrangio così (volli, sempre volli, fortissimamente volli…)..
    anche a te buon finesettimana! ;D

    Rispondi
  17. izn

    25 Maggio 2009 at 18:58

    geniale… la faccio, la faccio!

    Rispondi
  18. Pica

    29 Maggio 2009 at 12:53

    Buongiorno Vaniglia!
    Ecco, vedi ci metto un po’ a cimentarmi con le ricette che mi colpiscono e che tengo a mente. Se non altro in questo caso per non farmi salassarle dal fruttivendolo. Risultato: Semplicemente magnifica!
    Baci
    Pica

    Rispondi
  19. Pica

    30 Maggio 2009 at 07:25

    Scusa Vaniglia ma il commento precedente era per la ricetta zuppa ai fagiolini e mandorle di Rose B.
    …difficile che il fruttivendolo salassi per le carote!
    ciao
    Pica

    Rispondi
  20. rossella

    14 Giugno 2009 at 18:31

    ecco ecco, ora capisco, pica, ciao e baci (anche io sono lenta a cimentarmi, eh?)!
    izn, sì, questa è adatta, ti ci vedo!!! ;-)

    Rispondi
  21. C&G :

    29 Ottobre 2010 at 20:52

    Ciao Vaniglia! fai un giro dalle mie parti.. la tua ricetta mi era rimasta impressa!! A presto, Giorgia

    Rispondi
  22. rossella

    31 Ottobre 2010 at 22:36

    uhhhhhh, che bello, sai che è tra le mie preferite!
    grazie Gorgia, sono così contenta quando provate le mie ricette e vi piacciono!!!
    XD

    Rispondi
  23. Marie Pomponette

    9 Maggio 2011 at 19:19

    come promesso,l'ho fatta!è ottima!!!!grazie mille per il consiglio!buona serata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.