• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

muffin al dulce de leche

18 Aprile 2009 Dolcetti e biscotti

…guerriglia in famiglia!

Dunque i siffatti piccoli dolci sono i primi che provo di un libro che avevo “puntato” già a Parigi, ma che poi, presa dalle mille cose e dai mille posti interessanti, avevo dimenticato di comprare in una libreria vicino casa…. (sarà forse che avevo la valigia sull’orlo del peso consentito?)

Il libro si chiama Muffin – originali e autentici, e l’autore è un tale BOB (Marc Grossman), anzi, sul libro c’è scritto proprio “Le ricette di Bob” (eh, e le foto però sono di Akiko Ida, e ho detto tutto…), insomma questo tale Bob, immortalato nelle prime e nelle ultime pagine intento a preparare i suoi muffin (che lui anticipa come perfetti, dicendo che è così difficile trovare dei buoni muffin, e blablabla) mi aveva dapprincipio un tantinello infastidita, con la magliettella fuori dai jeans, molto casual, che cucina calzando un cappelletto di lana, super-alla-moda, e SOPRATTUTTO GLI OCCHIALI DA SOLE (mo’ ve pubblico una foto mia in cucina con occhiali da sole, vi faccio ridere fino a Natale prossimo!); poi, mentre cucinavo i muffin, ho iniziato a riabilitarlo, poi ancora, mentre li cuocevo, l’ho odiato ferocemente, poi alla fine, mentre li mangiavo, l’ho un pochino perdonato (ora cerco di spiegare).

Al tutto si è aggiunto il commento sdegnato dell’argentino che ho in casa (cioè monsieur Patou), che non tollera l’uso del dulce de leche se non in forma pura o nei dolci argentini per cui è più che collaudato (come alfajores, di cui si era già parlato, e che prima o poi proverò a fare….), figuratevi poi nella ricetta dello statunitense di turno… (che ora vive a Parigi e gestisce un posto lì… appena posso e se non accumulo troppe cose da voler fare ci faccio un salto!)
Insomma la ricetta è questa, non la tocco nelle dosi (perchè non è affatto male), ma vi consiglio vivamente di ridurre le quantità della pasta da cheescake (della metà o di un quarto), perchè è veramente troppa (cosa che odio, quando cucino, quella di trovare i ripieni o troppo striminziti o abbondanti da spreco), e soprattutto nel mio caso la quantità messa sul muffin in fase di cottura si è rivelata disastrosa! Ovvero la pasta da cheescake ha esondato dallo stampo finendo sul fondo del forno e bruciandosi rovinosamente (non so come ho fatto ad aprire il forno e togliere il grosso del caramello rovesciato sulla placca, pulire il pulibile, richiudere e avere dei muffin perfetti dal punto di vista della cottura (devono essere veramente a prova di bomba, come dice lui “velatamente”….)

ingredienti (per 12 muffin, ma secondo me anche 14…)
270 gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito chimico
50 gr di zucchero
2 uova
100 ml di latte
80 ml di olio vegetale
250 gr di dulce de leche
125 gr di gherigli di noce spezzettati
per la pasta da cheescake
125 gr di ricotta
75 gr di formaggio fresco
2 cucchiai di panna fresca
2 cucchiai di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
3 cucchiai di farina

per la guarnizione
50 gr di dulce de leche
50 gr di gherigli di noce

Preriscaldare il forno a 180°C.
Preparare la pasta: setacciare insieme farina e lievito; poi in un’altra terrina mescolare zucchero, uova, latte, olio e dulce de leche, fino ad ottenere un impasto molto morbido. Mettere da parte. Preparare la pasta da cheescake mescolando insieme tutti gli ingredienti finchè non ci saranno più grumi (a me qualche grumetto è rimasto… ma poco male). Incorporare farina e noci all’impasto liquido a base di dulce, poi riempitene gli stampi da muffin precedentemente rivestiti con gli appositi pierottini. Guarnire con un cucchiaino di dulce de leche sopra ogni muffin e alla fine con una cucchiaiata di pasta da cheescake. A questo punto amalgamare la parte superiore di questi tre composti con l’aiuto di uno spiedino o con la lama di un coltello, e cospargere di gherigli di noci tritate.
In forno per 30-35′.
L’argentino, stranito, comunque abbozzò, e mangiò.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: merenda, picnic, _cakes dolci

Previous Post: « cake ricotta e limone
Next Post: quadretti formaggio e asparagi »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. Fiordilatte

    18 Aprile 2009 at 15:11

    che goduria questi muffin!ho giusto in frigo un barattolo di dulce homemade appena fatto ^__^

    Rispondi
  2. rossella

    18 Aprile 2009 at 15:25

    che tempismo, e sai, pensavo proprio che è la ricetta tipica per il dulce fatto in casa (che a me viene sempre un po’ più “morbido” di quello acquistato!), perfetto per essere impastato!

    Rispondi
  3. Babs

    18 Aprile 2009 at 15:31

    uh, ce l’ho anch’io il libro di Bob, è il mio riferimento per muffin very originals!!!! bellino che abbiamo avuto la stessa idea, io ho fatto i muffun al dulce de leche 3 gg fa e stavo per pibblicare la ricetta oggi, fortuna che ti ho letto, così la sposto più in la!!! ciao vaniglia, buon we
    babs

    Rispondi
  4. rossella

    18 Aprile 2009 at 15:40

    babs, incredibile… ed è la prima ricetta che faccio del libro! ma se vuoi postala, che importa, saremo in due!
    (ma a te è avanzato il “top”?)
    buon week end anche a te, e a presto!

    Rispondi
  5. Babs

    18 Aprile 2009 at 15:49

    si vaniglia, tutte le sue dosi sono veramente abbondanti, o lui ha degli stampini da muffin giganti!
    cmq, tanto per cambiare, della ricetta ho sfruttato solo il nome (questa volta) e….. nei prossimi giorni la posto, se hai occasione di leggermi, puoi sempre provare, garantisco che il caramello non scivola in giro per il forno :-) resta dentro i muffin, a dire il vero resta anche un pò troppo in fondo al muffin!!! ciao

    Rispondi
  6. rossella

    18 Aprile 2009 at 15:59

    eheh, sì, vengo a ficcare il naso sicuro!
    buoni però, vero? secondo me non fanno una piega anche senza copertura, nature, semplicemente cuocendo l’impasto base, poi magari, una splamatina di caramello fuori dal forno…..
    ciao, e a presto!

    Rispondi
  7. manu e silvia

    19 Aprile 2009 at 15:06

    Ma son veramente particolarisimi questi muffin! dal gusto dolce e goloso!
    baci baci

    Rispondi
  8. Fra

    20 Aprile 2009 at 10:23

    Sembrano deliziosi…ma sono davvero una bomba ;D
    un bacione e buona settimana
    fra

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.