• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

superciambellone di momo

2 Marzo 2009 Cake e torte da credenza

______

Io non so come fa.
Ti addormenti la sera, ignara e magari pure un tantinello silenziosa, poi la mattina successiva ti svegli e lei è già uscita.
Sul tavolo della cucina c’è questo. Che ride, ti ride, e ha quell’aspetto allegro e leggermente rustico di una cosa che può fare molto bene. Perchè lo ha fatto la mamma mentre dormivi per la tua colazione (vabbè, sì, per tutta la famiglia, sempre mitomane, io! ;-P).
Semplicemente, inizio a fettarlo e spalmare marmellata di ciliegie, mentre preparo il caffè….

ingredienti

450 gr farina 00
3 uova
200 gr zucchero semolato
120 gr burro morbido
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
granella di zucchero e confettini varii

Lavorare uova e zucchero sbattendole leggermente con la frusta, poi unire il burro morbido, la farina e lievito, alla fine il latte.
Trasferire l’impasto in un taglia da 28 cm di diametro, rigorosamente a ciambella.
In forno a 180 C per 40′.
Grazie momo.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, colazione, _cakes dolci

Previous Post: « riso, vaniglia e amarene…
Next Post: lista della spesa »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Wennycara

    2 Marzo 2009 at 09:47

    momo/mami?
    Sono deliziose questi risvegli, se vogliamo un à rebours un pò particolare che richiama tanti affetti :)
    Dolcissima la ricetta, concordo sul fatto che se è stato fatto un ciambellone ciambellone dovrà essere sempre e comunque ;)
    baci,
    wenny

    Rispondi
  2. Carolina

    2 Marzo 2009 at 09:52

    Le cose preparate dalle mamme hanno sempre un sapore particolare… Sanno di buono e di amore.
    Un piccolo pensiero gentile per iniziare la giornata di buonumore, non trovi?!
    Buona inizio di settimana!

    Rispondi
  3. rossella

    2 Marzo 2009 at 12:27

    @wenny: sì, mami <3
    @carolina: infatti, sorprendente, ogni volta…

    Rispondi
  4. Lisa

    2 Marzo 2009 at 13:07

    è bellissimo, brava!

    Rispondi
  5. Fra

    2 Marzo 2009 at 14:42

    Davvero uno splendido modo per iniziare la giornata!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  6. manu e silvia

    2 Marzo 2009 at 18:58

    Un risveglio dmemorabile con un ciambellone così!
    Semplicissio e perfetto da inzuppare nel latte!
    baci baci

    Rispondi
  7. Micol

    2 Marzo 2009 at 21:04

    ho appena comprato la teglia da ciambella!!!
    che voglia di averne una fetta ora!!!

    Rispondi
  8. negata

    3 Marzo 2009 at 21:51

    Anche la mia di mamma fa il ciambellone, quello con lo yogurt, ed è buonissimo. In realtà ha iniziato a farlo da nonna dei mie marmocchi, e io e la mia dolce metà ne approfittiamo. Quando era solo mamma non si dilettava……si capisce da chi ho preso no? Comunque lo proverò. Grazie

    Rispondi
  9. elisabetta

    4 Marzo 2009 at 13:26

    …bello svegliarsi così :D

    Rispondi
  10. Anonimo

    21 Marzo 2009 at 16:34

    per iniziare a sperimentare sul campo le tue ricette non potevo che sporcarmi le mani con il “superciambellone di momo”…
    buonissimo!!!
    ;)
    an_Netta

    Rispondi
  11. rossella

    24 Marzo 2009 at 21:14

    annettus! hai visto? supermomo’scake alla riscossa…
    e poi inzupparlo nel latte, che soddisfazione!

    Rispondi
  12. Mela e Cannella

    20 Aprile 2012 at 04:22

    Devo provarlo assolutamente =) deve essere buonissimo complimenti a Momo ( e a te e il tuo blog)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.