• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

muffin salati farro zucchine e panna acida

30 Marzo 2009 Aperitivi, antipasti e finger food

… per picnic al lavoro!

perfetti per il lunch-box, da appioppare ad una insalatina e portarli ovunque.

ingredienti (per 12 muffin)
320 gr farina di farro

2 uova
150 gr olio li semi
200 gr panna acida
35 gr zucchero
60 gr parmigiano grattugiato
1 bustina di lievito in polvere (di quelli adatti a torte salate)
1 cucchiano di sale
500 gr circa zucchine grattugiate (grattugia a fori larghi)

Accendere il forno a 200°C. Foderare la teglia con gli appositi pierottini da muffin.Setacciare farina, lievito, sale e zucchero in una ciotola. Separatamente, sbattere le uova con la panna acida e l’olio.In una ciotola a parte, grattugiare zucchine e parmigiano. Amalgamare il composto secco con quello umido, poi incorporare le zucchine con il parmigiano, con movimenti circolari e rapidi. Riempire i pierottini con il composto e infornare per 20-25 minuti.

p.s. per un pic-nic vero sono perfetti, 12 miniporzioni (ognuno ha il suo e non servono posate!)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: cucina fast, picnic, lunchbox, _cake salati, _secondi piatti

Previous Post: « torta di limone e mais
Next Post: crema di carote, avena e latte di cocco »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. stefi

    30 Marzo 2009 at 12:30

    Che carini………..carina anche l’idea del pic nic che oggi non si fanno quasi più.
    Brava verrò a scopiazzare, bacioni!!!!

    Rispondi
  2. manu e silvia

    30 Marzo 2009 at 12:58

    si si, proprio particolari con la farina di farro!! e hanno assunto anche un bel colore!!
    visto ch ele zucchine stanno comparendo sempre più spesso dal fruttivendolo…li provermo anche noi!!
    un bacione

    Rispondi
  3. Fra

    30 Marzo 2009 at 13:19

    sono perfetti! Bravissima vaniglia, questa ricetta mi piace assai
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  4. Simo

    30 Marzo 2009 at 15:30

    Gli ingredienti li ho tutti…mi ispirano tantissimo, mi sa che li farò!!!!
    Complimenti, il tuo blog mi piace moltissimo, ti ho messo fra i miei preferiti!

    Rispondi
  5. lise.charmel

    30 Marzo 2009 at 15:32

    chissà che invidia i colleghi!

    Rispondi
  6. LaFRA

    30 Marzo 2009 at 18:06

    Buoni i muffin, sono speciali perchè si riescono a variare in mille modi diversi! Ottima la tua versione!
    Ciao!
    Fra

    Rispondi
  7. sweetcook

    30 Marzo 2009 at 18:21

    Anch’io voglio fare un picnic per potermi gustare questi muffins:)

    Rispondi
  8. rossella

    30 Marzo 2009 at 21:03

    ciao a tutti! e grazie….
    sì, viva i picnic… e le tovaglie a quadri, e giocare a palla e stare spaparanzati sull’erba a leggersi un libro…

    Rispondi
  9. Mirtilla

    31 Marzo 2009 at 07:12

    particolari ed al contempo deliziosi…sei sempre bravissima ;)

    Rispondi
  10. il_cercat0re

    31 Marzo 2009 at 07:32

    buoni! davvero invitanti :-)

    Rispondi
  11. evelyne

    31 Marzo 2009 at 09:38

    concordo con fra: sono perfetti! non rimane altro che trovare l’occasione per organizzare un picnic! ;-)

    Rispondi
  12. Micol

    31 Marzo 2009 at 19:06

    sono uno spettacolo! non ho ancora provato a fare i muffin salati….devo impegnarmi di più e sperimentarli!!!!

    Ps: se passi da me, quando hai un minuto, puoi ritirare un premio :-)

    Rispondi
  13. Raul e Joel Carvalho

    31 Marzo 2009 at 20:51

    Visualizza il tuo blog e trovato molto interessante … Parabens

    Vi chiedo potrebbe mettere il link nel mio blog sul tuo sito: http://do-nariz-a-boca.blogspot.com/

    Può essere?

    Quando si invia una mail a chiedere qui: pirusas.carvalho @ hotmail.com

    Abraços

    Rispondi
  14. piccolamissmuffin

    3 Aprile 2009 at 19:13

    Che buoni e che belli! Saranno i miei prossimi muffin salati! Sempre se troverò la panna acida… e sennò la farò da sola… speriamo bene… :-D
    Approfitto per dirti che, anche se so di non essere particolarmente autorevole come premiatrice, ci sarebbe un premio per te da parte mia… :-))

    Rispondi
  15. Roberta

    4 Aprile 2009 at 14:36

    Belliiiii! in linea con la mia passione per i lievitati salati verdurosi, credo che li farò presto. Visto che però mi trovo in questa landa desolata (in riferimento alla spesa) che è Cerreto, che conseguenze “chimiche”(non tanto di sapore) potrebbe avere l’utilizzo della panna normale (ovviamente fresca), invece di quella acida (mi guarderebbero come un marziano se solo gliela chiedessi)?Grazie.

    Rispondi
  16. rossella

    4 Aprile 2009 at 17:28

    ciao a tutti, e scusate l’assenza, ma la settimana è stata più pesante del previsto…. o forse pesante quanto il previsto, sto ancora decidendo.
    per fare la panna acida si possono aggiungere alcune goccie di limone alla panna normale, e adoperare subito, oppure usare yogurt intero (o forse, a pensarci bene, si potrebbe provare a mischiare yogurt e panna?)
    bacibaci

    Rispondi
  17. Roberta

    5 Aprile 2009 at 08:14

    scusami, ma quante uova? Grazie

    Rispondi
  18. rossella

    5 Aprile 2009 at 19:05

    orcocan! Roberta, 2! Ora corro ad aggiungerlo nel post!!!! e grazie….

    Rispondi
  19. Enrica De Luchi

    5 Giugno 2014 at 12:23

    Cara
    rifatti martedì scorso con alcune modifiche…
    sempre buonissimi!
    E.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.