• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crema di carote, avena e latte di cocco

4 Aprile 2009 Zuppe, minestre e vellutate

___

Settimana devastante, per usare una parolina evocativa, ed ora sto qui che mi curo, a suon di vitamine, ed è uscita non si sa come questa cremetta con le carote, appunto perchè dovevamo riprenderci un po’, sì, ma con l’ingrediente “fico”, che qui mica si sta a pettina’ le bbambole…
Poi però è subentratato il dubbio che carote e latte di cocco quanto a dolcezza per una zuppa forse era un filino abbondante, e quindi serviva qualcosa di “panoso”, che “stoppasse” il gusto dolce delle carote enfatizzato dal cocco, qualcosa che ammortizzasse, a mo’ di patata, anche se la patata non la volevo usare, ‘che mi rovinava l’effetto fashion del latte di cocco… bel dilemma isomma risolto buttando nel soffritto iniziale una manciata di fiocchi d’avena… questo il risultato…

ingredienti (per 2)
600 gr carote
1 cipolla
1 lt di brodo
50 gr fiocchi d’avena
q.b. latte di cocco
olio sale
semi di sesamo nero

Mettere a rosolare la cipolla tagliata sottilmente con due o tre cucchiai d’olio, aggiungere i fiocchi di avena e rimestare finchè non sono leggermente tostati. A questo punto aggiungere le carote tagliate a julienne e continuare a rimestare. Dopo 5-10′ aggiungere il brodo e aspettare pazientemente una mezzoretta.
Aggiustare di sale, frullare e aggiungere un paio di cucchiaiate di latte di cocco a piatto e sesamo nero tostato (o non tostato) a piacimento.
Il sapore rimane sempre un po’ dolce. Per ovviare si può sostituire il latte di cocco con la panna acida ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine...

Previous Post: « muffin salati farro zucchine e panna acida
Next Post: La cucina quanto basta »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. Carolina

    4 Aprile 2009 at 18:44

    Dovresti fare un pdf da scaricare con tutte le creme, zuppe, minestre che ci hai proposto fino ad ora!!!
    Ma sai che non riesco ad immaginare il sapore che deriva dall’abbinamento di questi 3 ingredienti… Dovrò provarla!
    Buona serata e buona guarigione!

    P.s.: ho trovato l’acqua di rose:
    http://semplicementepeperosa.blogspot.com/2009/03/i-mercanti-di-spezie.html

    Rispondi
  2. rossella

    4 Aprile 2009 at 18:57

    S T U P E N D O !!!!
    (…rose)
    sì, mi cimenterò presto col pdf, prometto!

    Rispondi
  3. tartina

    4 Aprile 2009 at 19:21

    Che bei colori!

    Ma il latte di cocco rende la zuppetta dolcerrima?

    *

    Rispondi
  4. manu e silvia

    4 Aprile 2009 at 19:38

    Chissà come ci sta il cocco con le carote! c’hai messo curiosità!
    l’abbinaento “fico” ti è riuscito!!
    baci baci

    Rispondi
  5. rossella

    4 Aprile 2009 at 21:15

    secondo me sono le carote che rendono la zuppetta dolcetta…. e il latte di cocco “accompagna”, come si suol dire… Il risultato dipende molto dai gusti, secondo me abbisogna di un pizzico in più di sale alla fine…

    Rispondi
  6. pagnottella

    5 Aprile 2009 at 00:11

    Cara passa da me, c’è un premio per te! ;-)

    Rispondi
  7. evelyne

    5 Aprile 2009 at 10:09

    wow! bella interessante questa crema!! complimenti… riesci sempre a intrigarmi!

    Rispondi
  8. rossella

    5 Aprile 2009 at 11:50

    @evelyne: su questa zuppa aspetto tuo futuro commento, secondo me ci andrebbe anche una spezia forte… tipo cumino? non so, devo studiarmela ;-)….

    Rispondi
  9. Micol

    5 Aprile 2009 at 18:14

    Cremina molto particolare! deve essere davvero delicata! niente di meglio per farsi una coccola!

    Rispondi
  10. rossella

    5 Aprile 2009 at 18:45

    @micol… sì nasce proprio da una coccola…. In verità, a pensarci, ogni volta che ho bisogno di farmi del bene, agisco cucinando, o in la versione “soft”, di zuppa, vellutata o cremina, o con versione ad alta velocità di resa, con torta di cioccolato!
    ;-)

    Rispondi
  11. stefi

    5 Aprile 2009 at 18:51

    Ciao cara passa a trovarmi troverai qualcosa per te.
    Ciao a presto!!!!

    Rispondi
  12. Michelangelo

    5 Aprile 2009 at 21:46

    Guarda, stavo lì lì per scrivere che dovresti fare una bella raccolta di zuppe e creme, quando ti leggo il commento di Carolina che scrive proprio lo stesso!
    Be’ a quanto pare gli incoraggiamenti non mancano…adesso tocca a te! :)

    Rispondi
  13. Mirtilla

    6 Aprile 2009 at 07:02

    ma che delizia!!!
    buonissima ;)

    Rispondi
  14. rossella

    6 Aprile 2009 at 07:06

    @ michelangelo: ops! mi sa che mi tocca…. ;-P

    Rispondi
  15. sweetcook

    6 Aprile 2009 at 08:48

    Se non ci si riprende con questa..:) Che bontà:)

    Rispondi
  16. Fra

    6 Aprile 2009 at 10:48

    Risultato assolutamente eccellente!!!Bravissima
    un bacione
    fra

    Rispondi
  17. Juls

    7 Aprile 2009 at 08:09

    mmmmmmmmh!
    non ho mai abbinato carote e cocco per la tua stessa paura, ma vedi che bella soluzione mi prospetti!
    mi ci tufferei in quella cremina!
    e poi, dai, che eleganza quei semini di sesamo neri!
    un bacio e buona giornata!
    Ju

    Rispondi
  18. Wennycara

    7 Aprile 2009 at 08:39

    Anche tu il sesamo nero?
    Ma dove lo trovate?
    bacioni,
    wenny

    Rispondi
  19. rossella

    7 Aprile 2009 at 12:19

    @wenny:lista della spesa! http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/03/lista-della-spesa.html

    Rispondi
  20. Alessia

    9 Aprile 2009 at 12:05

    Non so perché ma mi trasmette un’idea di “sano” e di piacevolmente primaverile.

    A.

    Rispondi
  21. Konstantina

    24 Aprile 2009 at 13:50

    La crema di carote e fiocchi d’avena la faccio anche io, ma non avevo mai pensato ad aggiungere il latte di cocco…ci proverò sicuramente, magari fredda tipo gazpacho, visto che non é più tempo di zuppette calde, che ne dici?!

    Rispondi
  22. rossella

    6 Maggio 2009 at 20:32

    ciao konstantina, io avevo invece in mente di provare la crema solo con l’avena, per avere un sapore meno “dolce”… poi ti faccio sapere! ;)

    Rispondi
  23. Enrica De Luchi

    26 Settembre 2015 at 10:44

    Fatta ieri! Davvero buonissima! Ho fatto una modifica, però. Non avendo l'avena ho fatto senza. Devo dire che poi avrei forse preferito il gusto più deciso della panna acida….
    ma io che adoro cose forti aggiungerei acciughe capperi e limone dappertutto :-D :-D :-D
    PS: evviva il motore di ricerca del blog!

    Rispondi
    • rossella

      26 Settembre 2015 at 12:37

      La penso esattamente come te!!!!
      Panna acida tutta la vita.. :)
      Questa versione qui è invece per chi ama combinazioni diciamo più esotiche ;-)

      Rispondi
    • rossella

      26 Settembre 2015 at 12:40

      Ps. Sì, 'ma svolta ;-)

      Rispondi
  24. rossella

    26 Settembre 2015 at 12:41

    'Na*, volevo scrivere… :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.