• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Scones fantastici all’uvetta di rose bakery

30 Gennaio 2009 Dolcetti e biscotti

come promesso…
___


Tra le mille cose che ho promesso nell’arco dell’ultimo mese o poco più (e nessuna ancora realizzata, o poco meno, ;-P), ci sono gli scones di Rose Backery, quelli all’uvetta. Rose ne fa allo sciroppo d’acero, o semplici con la scorzetta del limone, o anche salati, al formaggio; in realtà hanno una struttura molto semplice e si posssono riproporre in molti modi, come ho provato a fare io col latticello e i frutti rossi!!.
Sono buonissimi per la colazione, e caldi sono da urlo (ho, come anticipato, ho diminuito un po’ le dosi del lievito e tolto l’uovo per spennellare…).
Io, dopo la prima volta che li ho fatti (questi fanno parte della rosa di ricette che rifaccio all’infinito, e ogni volta mi sembrano più buoni!), ho preso l’abitudine di preparare tutti gli ingredienti la sera prima di un sabato o una domenica in cui penso di avere un po’ di tempo (rare in quest’ultimo periodo :-/), e di procedere come segue*

ingredienti per circa 12 scones (piuttosto « cicci »)

500 gr farina 00

300 ml latte
160gr uvetta
110gr burro
1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale

*Dunque dicevamo.

la sera prima:
ingredienti pronti, prepesati e preparati, già nelle ciotolette, ovvero mescolare farina e lievito, due cucchiai di zucchero, un cucchiaino scarso di sale e mettere da parte, tagliare il burro a fettine sottilissime e lasciarle « libere », ovvero più sparpagliate possibile, in un piatto o un ciotola coperta, in frigo se è caldo, anche fuori se è inverno è il clima della casa un po’ rigido (è in genere notte quando avviene questo), pesare il latte e metterlo in un recipiente, pesare l’uvetta e metterla in un bicchiere. Tirare fuori untagliapasta da 5 cm circa, e dal cassetto delle posate una forchetta per « pre-impastare » e mettere tutto su un canovaccio sul tavolo.
Andare a nanna.

la mattina dopo:
occhi cisposi.
Alzarsi, lavare le mani raggiungere a tentoni la cucina e accendere la lucetta della cappa (potrebbe sembrarvi che non sia proprio passata una nottata dal momento della pesatura, magari vi siete coricati tardi e svegliati presto, ma mantenete il buio della mattinata che sta arrivando e tenete solo una lucetta, è un po’ il gioco del piccolo panettiere….). Ora accendere il forno a 200°C, aggiungere il burro al composto secco e spezzettarlo lavorandolo con la forchetta e mischiandolo nella farina finchè non sia completamente assorbito. Aggiungere l’uvetta e mescolare. Aggiungere il latte e continuare a mescolare. Poi lavorarlo velocemente con le mani e, sempre con le mani, stenderlo sulla spianatoia leggermente infarinata. Vanno bene circa 3 cm di spessore.
A questo punto siete svegli da circa 6 minuti, quindi racimolate un minimo di lucidità e taglaite con il tagliapasta di diametro intorno ai 5 cm. La lucidità vi serve ancora per « incollare » i ritagli e fare lo stesso lavoro con loro.
Disporre sulla placca da forno rivestita di carta ad una distanza di almeno mezzo cm l’uno dall’altro.
Infornare e mettere il timer a 15′-20′.
Ora andate in bagno e fate tutto quello che volete, magari anche mettere su un bel cafè nero e trastullatevi nel profumi che inonda la cucina.

Usate il profumo del caffè e degli scones per andare a torturare e svegliare una persona a cui volete bene (che ne so, un principe o una sorellina, tanto tutti e due non si svegliano manco a cannonate!), magari portate tutto al letto (sia scones che cafè), vi ripiazzate dentro, e mandate gli altri ad iniziare la gionata…. :-)

Sono buoni anche con burro e/o marmellata, ma anche così, semplici, sono perfetti.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, cucina fast, _cose panose

Previous Post: « Le cucine degli altri: Mirtilla che mi intervista sul Blog di Cucina
Next Post: LA ZUPPA DI KAFKA – Storia della letteratura mondiale in sedici ricette »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Mary

    30 Gennaio 2009 at 11:35

    buoni i scones con l’uvetta ..io di solito li servo anche con un po di panna , baci!

    Rispondi
  2. rossella

    30 Gennaio 2009 at 11:37

    ciao Mary, mi sembra un’ottima idea, io avevo trovato anche una ricettina semplice semplice di crema al burro e fragole…. mai ancora provata però!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    30 Gennaio 2009 at 11:38

    li abbiamo fatti anche noi una volta: son dei biscottini dal gusto davvero molto particolare! ci hanno conquistato subito!!
    un bacione

    Rispondi
  4. Monique

    30 Gennaio 2009 at 11:50

    a parte gli occhi cisposi che mi hanno fatto morir dal ridere..am di dove sei? toscana?
    questo procedimento è davvero perfetto per la domenica mattina!! proverò!

    Rispondi
  5. rossella

    30 Gennaio 2009 at 12:02

    @monique: ma come hai fatto?
    cioè, io non sono toscana, ma spesso molti me lo chiedomo…Solo che questo avviene in genere quando mi si sente perlare!
    Io sono marchigiana, ma al confine con l’umbria (fabriano), in più vivo a Roma da una decina di anni, quindi le mie espressioni sono piuttosto “ibridate”. Sostanzialmente diciamo frequento il centroitalia, ma per metà sono lucana (dalla parte di papà, andare a vedere il primissimo post del blog.. ;-P), quindi un bel miscuglio!!!

    Rispondi
  6. Fra

    30 Gennaio 2009 at 13:24

    Mi piacciono tantissimo è da un sacco di tempo che mi ripropongo di farli…magari seguo il tuo consiglio e domani sveglio la weazel con questo dolce regalo!
    Un bacio e buon fine settimana
    fra

    Rispondi
  7. Mirtilla

    30 Gennaio 2009 at 13:34

    son venuti davvero benissimo!!!
    ,metto subito da parte la ricettina ;)

    Rispondi
  8. evelyne

    31 Gennaio 2009 at 15:02

    belli!! l’ultima volta che ne ho mangiati ero in scozia… ho poi provato a rifarli ma erano un disastro.. proverò con l’indicazione degli occhi cisposi che è sicuramente l’ingrediente segreto! ;-)

    Rispondi
  9. rossella

    31 Gennaio 2009 at 16:16

    @evelyne: sono sicura che ti riusciranno! (sì, direi che l’ingrediente incoscienza per questi cosetti deliziosi è fondamentale!)

    Rispondi
  10. Cianfresca

    31 Gennaio 2009 at 19:44

    Sono fantastici cara! Io amo molto farli salati con le patate ma i tuoi sono davvero deliziosi!

    Rispondi
  11. rossella

    31 Gennaio 2009 at 21:52

    @cianfresca: CON LE PATATE!!!!? Ti prego dimmi che li hai postati così me li vengo a rimirare!

    Rispondi
  12. FairySkull

    19 Febbraio 2009 at 13:50

    Sono venuti benissimo ! Ciao lisa
    http://ricettedafairyskull.myblog.it/

    Rispondi
  13. Pica

    3 Aprile 2009 at 15:21

    Vaniglia :-)
    Li ho fatti domenica mattina!
    Che soddisfazione!!!
    Grazie
    Pica

    Rispondi
  14. Anonimo

    29 Ottobre 2009 at 09:07

    Letta ieri la ricetta, preparato l'impasto ieri dopo cena, cotti stamani mentre mi preparavo per andare al lavoro….sono al lavoro e me li sto mangiando….quanto sono buoni!!! Grazie
    Martina

    Rispondi
  15. rossella

    30 Ottobre 2009 at 10:27

    sono stupendi, vero? poi appena cotti… basta mi ricompongo.

    Grazie Pica e Martina per il report, tutto ciò mi fa veramente contenta…

    Rispondi
  16. Monique

    29 Gennaio 2011 at 16:15

    Fatti! in casa lasciano un profumo indescrivibile!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.