• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

LA ZUPPA DI KAFKA – Storia della letteratura mondiale in sedici ricette

31 Gennaio 2009 Lifestyle

… dei regali di Natale

Sì, lo so che siamo un attimino in ritardo, ma col trasloco e tutto io ho faticato un attimino a recepire il natale, e i suoi piacevoli effetti… Geniale regalo da geniale persona, questo libretto è rimasto volutamente FUORI DAGLI SCATOLONI. Un po’ perchè piccolo e maneggevole, un po’ perchè particolarmente fuori dagli schemi. Insomma va in “letteratura” o in “cucina” un libro di ricette scritte come da 16 grandi autori della letteratura mondiale?Funziona più o meno così: lui (Marck Crick) ci sciorina 16 ricettine come se non fosse lui a parlare, ma uno di 16 autori scelti. Così la ricetta (assolutamente completa di ingredienti, quantità e procedimento, una ricetta come le altre insomma) si trasforma in un racconto dell’occasione in cui è stata fatta, o nella storia della sua preparazione, con dei risultati curiosi, interessanti, a volte comici, e sicuramente molto caratterizzati e caratterizzanti, dato che in realtà si tratta di un “esercizio di doppio stile”: quello dell’autore del libro, che deve “prendere” il linguaggio dei grandi illustri citati; e quello dei grandi autori citati, che vengono associati a delle ricette che in qualce modo potrebbero evocarli._______Qualche esempio:MOULES MARINIERES – alla maniera di Italo CalvinoSUPERTORTA AL CIOCCOLATO – alla maniera di Irvine WelshCOQ AU VIN – alla maniera di Gabriel Garcìa MàrquezGALLETTI DISOSSATI E FARCITI – alla maniera del Marchese De SadeCLAUFOTIS GRAND-MERE – alla maniera di Virginia WoolfFENKATA – alla maniera di OmeroPoi mi trattengo, ma anticipo che ci sono Borges (come avrebbe potuto mancare), Mann, Pinter, Chandler, Steinbeck, Proust, e altri. Vi assicuro, una pacchia per chi ama la cucina e la letteratura (e scommetterei che sono in molti!).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: chiacchiericcio, libri, - racconti

Previous Post: « Scones fantastici all’uvetta di rose bakery
Next Post: pastarisotto alla zucca »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. evelyne

    31 Gennaio 2009 at 14:57

    beh come non si potrebbe esserlo? (intendo amanti di letteratura e cucina)

    Rispondi
  2. rossella

    31 Gennaio 2009 at 16:11

    uffy enelyne dal pc di fabriano (dovo sono ora) non riesco a mandarti il commento all’adorabile bestiola del tuo post!!!
    (non mi si vede la parola antispam, quindi non riesco ad andare avanti!!)
    mah

    Rispondi
  3. Elisa

    31 Gennaio 2009 at 17:04

    Deve essere un libro bellissimo! Geniale, chi te lo ha regalato!

    Rispondi
  4. manu e silvia

    31 Gennaio 2009 at 19:45

    che bello questo libro…un’ottimo regalo…vediamo cocsa ne uscirà fuori ;)
    baci baci

    Rispondi
  5. rossella

    31 Gennaio 2009 at 21:37

    @eheh, manu e silvia, ho già fatto un pensierino sulla supertorta al cioccolato!!!

    Rispondi
  6. Wennycara

    1 Febbraio 2009 at 16:49

    io rientro nella categoria degli amanti di cucina e letteratura.
    ottimo suggerimento, aggiorno la mia lista ;)
    wenny

    Rispondi
  7. Michelangelo

    2 Febbraio 2009 at 21:49

    ho la curiosità di leggere la ricetta associata a Calvino, giacchè per quest’autore ho una vera e propria passione. Renderà l’idea?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.