• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ritorno a casa, natale e olio di adriano

8 Dicembre 2008 Basic

EVO, ci piace un sacco!

Ecco, anche Vaniglia, (pur scombussolata dal ritorno da parigi, e da un trasloco imminente (tasto che non voglio toccare, per ora, tanto molto presto vi farò una capoccia così…..)) HA MESSO LE SUE DECORAZIONI DI NATALE!!!!!!
In più, gusto ieri, è stato recapitato a casa l’olio evo di adriano, perchè in famiglia non ci basta di fare il burro in casa, ma pure l’olio non guasta, anche se per questo ci vuole molta più pazienza e devozione… Io, indegnamente, non ho nemmeno partecipato alla raccolta delle olive, e qiundi sono stata premiata al di là di qualsiasi merito personale (;-P).Una piccola opera d’arte di sapore, che non ha bisogno di essere associato a nulla di particolare se non una semplice fetta di pane, anche se al primo assaggio ha suggerito alle mie papille gustative il nobile impiego in una serie illimitata di ricette illustri…. chissà se tra il Natale e tutto il resto riuscirò a mettere in pratica le 1000 e più idee in proposito di cucina?Beh, di questo sublime estratto non ho ricetta, ma aspetto con molta impazienza un commento dell’artefice dell’olio, piccolo scorcio gustativo verso le colline Aretine, a San Polo….

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: amici, chiacchiericcio, _basic

Previous Post: « parigi la belle
Next Post: scones al latticello e frutti rossi »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Mirtilla

    8 Dicembre 2008 at 16:54

    in bocca al lupo e buon rientro ;)

    Rispondi
  2. rossella

    8 Dicembre 2008 at 16:57

    grazie, cara, e che bello ritrovarvi tutti!

    Rispondi
  3. Fra

    8 Dicembre 2008 at 17:35

    Sublime…
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  4. sandra

    8 Dicembre 2008 at 21:33

    Fantastico!
    Un abbraccio e buona settimana cara Vaniglia!

    Rispondi
  5. manu e silvia

    9 Dicembre 2008 at 08:06

    Buon rientro anche da parte nostra..
    l’olio fatto in casa…chissà com’è?!
    bacioni

    Rispondi
  6. rossella

    9 Dicembre 2008 at 08:53

    beh, in realtà, in frantoio….
    baci!

    Rispondi
  7. adriano

    9 Dicembre 2008 at 12:58

    Sono molto contento che l’olio ti sia piaciuto. L’assenza durante la raccolta verrà perdonata…il numero di braccia è essenziale – ogni anno si fanno più acrobazie per farcela – ma forse la cosa più bella è passare la giornata lavorando e chiacchierando dalla base alla cima degli alberi. L’i’intensità del sapore nasce dal fatto che questo extravergine è un distillato di paesaggio sole, piogge neve vento cure e piccoli dolori vissuti da queste piante non durante quest’anno ma durante la loro vita, cui va aggiunta l’amore con cui le olive vengono raccolte e portate al frantoio. Se assapori bene ci sentirai anche lo stress con cui in quei giorni si segue il meteo e la gioia di fine giornata quando tocchi, soppesi e pesi tutte le olive raccolte.
    Nel primo mese, finché il gusto è così esplosivo , va mangiato insieme a cose semplicissime, pane , patate bollite riso in bianco, fagioli, insalata e pinzimonio. Nient’altro!
    Gustalo e usalo nelle tue splendide sperimentazioni – supercomplimenti x il blog – e prepara scarpe occhiali, cappello e guanti x la raccolta 2009!

    Rispondi
  8. rossella

    9 Dicembre 2008 at 14:53

    Sì, hai detto bene, esplosivo, e poi un’altra cosa, non so se anche a te capita di cercare il sapore di un colore, ma io, quando mi immagino il sapore del verde, penso al tuo olio….

    Rispondi
  9. rossella

    9 Dicembre 2008 at 19:59

    caro Adriano, oggi pomeriggio, con il tuo commento, mi hai fatto venire una tale voglia di patate bollite, da accompagnare con il tuo olio, che ho sconvolto (un po’) i piani di cucina serale… Ma un’altra cosa che mi ha affascinato tanto, è stato il riso bianco, e adesso, l’olio voglio proprio provarlo con tutte le cose semplici che ne restituiscono il sapore…. Ancora grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.