• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

BUON NATALE: Mud cake al cioccolato bianco

24 Dicembre 2008 Dessert e dolci al cucchiaio

Dolci di Natale, in bianco.

Ecco, dopo tanto cioccolato (nero!), per questo Natale mi è venuta voglia di bianco, e non parlo solo di neve (desiderio che affiora ogni anno, da ex-bambina appenninica quale sono) ma anche di torta, bianca soffice ma compatta, insomma mud!
Ora, cosa sia una mud cake, è un problema che mi sono posta solo dopo averla cucinata, e dato che non sono proprio “una spada” in inglese, il fatto che il significato letterale fosse “torta-fango” non mi aveva nè sfiorato nè tantomeno impensierito…. Poi, per curiosità, e anche un po’ per raccontarla a voi, mi sono posta il problema filologico, ma senza scoprire più di tanto.Le notizie che ho trovato in rete riguardano però torte al cioccolato (nero!), e questo ingrediente, secondo tali informazioni, giustificherebbe l’accostamento con il fango*. Ma nel mio caso non è così, e dato che la mia prima mud è bianca, quello che secondo me è il tratto caratterizzante è la consistenza, dovuta alle proporzioni relative degli ingredienti, e ai tempi di cottura (che si aggirano intorno alle 2 ore, alla faccia del risparmio energetico! Ma a Natale qualche strappetto si può fare, anche perchè una tortina di tale “consistenza” non si mangia proprio tutte le settimane…).
Insomma nella mia testa la mud cake è una torta compatta dolce e superbuona che ha bisogno di circa due ore di cottura e di una generosa copertura a base dell’ingrediente che la caratterizza (nel mio caso cioccolato bianco).Se qualcuno conosce l’argomento e sa dirmi qualcosa in merito, si faccia avanti! sarei ben contenta di scoprire qualcosa in più (oltre a mangiare e cucinare! :-)).Ad ogni modo torniamo al sodo (è proprio il caso di dirlo) e scriviamo ‘sta ricetta va’, che viene dalle manine sante di Donna Hay, in particolare da un libretto di cui vi parlerò poi (scovato a Parigi), quando avrò la cucina sottosopra causa trasloco e molti libri (già promessi) da postare….ingredienti
250 gr burro tagliato in cubetti
200 gr cioccolato bianco
495 gr zucchero in polvere
375 gr acqua
400 gr farina
5 gr lievito
3 uova leggermente sbattute
1 cucciaino di estratto di vanigliaper la copertura al cioccolato bianco
250 gr cioccolato bianco
125 ml di panna liquida
70 gr burro
Far fondere burro, cioccolato, zucchero e acqua in una casseruola a uoco medio rimestando di tanto in tanto. Versare il composto così ottenuto in una ciotola capiente e incorporare la farina continuando a mescolare. Aggiungere le uova sbattute e la vaniglia, sempre mescolando. Versare il tutto in una tortiera (io ne ho usata una a bordo mobile) del diametro di 24 cm rivestita di carta da forno e cuocete per 2 ore in forno già caldo, a 120°C. Verificare la cottura inserendo nella torta una lama di coltello. Aspettare 10′ prima di rimuovere lo stampo. Lasciar freddare.
Nel frattempo, mettere il cioccolato per la copertura, la panna e il burro a fondere a bagnomaria, finchè il composto non è ben mescolato e liscio. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare completamente. Poi sbattere con lo sbattitore elettrico finchè il composto non si è inspessito (“jusq’à le mélange soit épais et mousseux”). “Spalmarlo” sulla torta con l’aiuto di una spatola.Ecco. Con questo siamo arrivati al Natale. Non mi resta che fare TANTI TANTI AUGURI A TUTTI, di riposo, e felicità, e calduccio, e ognuno secondo i propri desideri totto ciò che desidera…
*in merito ho trovato anche qualche informazione su un composto tipo intonaco, ma sorvolo, per il mio ed il vostro bene, dato che in questo periodo della mia vita intonaci, argille e rasanti occupano anche più spazio (già abbastanza) del solito!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, cioccolato, feste

Previous Post: « cookies al cioccolato
Next Post: FUORITEMA: pappa al pomodoro »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Fra

    24 Dicembre 2008 at 08:59

    DA Svenimento! Ti auguro un felicissimo Natale tesoro, che siano feste davvero straordinarie
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  2. Barbara

    24 Dicembre 2008 at 13:49

    di “mud cake” non ne sapevo nulla.. prima di leggere della tua meravigliosa realizzazione! Però mi sembra propro tanto…. bbbbbuona!
    Un caro augurio per delle serene festività, in compagnia delle persone a cui vuoi bene!

    Rispondi
  3. rossella

    25 Dicembre 2008 at 12:10

    anche a voi, bellezze, finalmente ho “svalicato” l’appennino, e per 48 ore sono a casa, ho appena finito di chiudere i tortellini della mamma, e tra ieri e oggi ho fatto una marea di foto “cucinerecce” (molto rilassante, fotografare le cose preparate dagli altri..;-P).
    Vi aggiornoerò presto su tutto, BUONE FEEESTE!!!!

    Rispondi
  4. Carol

    25 Dicembre 2008 at 22:26

    Svelata la meraviglia bianca di sabato sera!!! Era f-a-t-a-s-t-i-c-a. Certo con questa, è meglio moderare proprio per la miscela esplosiva degli ingredienti, ma io non ho mai sentito di una delizia macrobiotica. Ma mai mai eh…
    Baciiiii

    Rispondi
  5. rossella

    26 Dicembre 2008 at 10:12

    ehm sì, ne basta una fetta! ma molto appagante…. Mi ha quasi stupito il sapore (ora si tratta solo di cercare IL cioccolato bianco più adatto per COTANTA copertura!! ;-)), sono così contenta che ti sia piaciuta, dato che era indirizzata specialmente a te! Buon Natale.

    Rispondi
  6. sweetcook

    26 Dicembre 2008 at 10:31

    Concordo con Fra: da svenimento puro!!

    Rispondi
  7. fiordisale

    27 Dicembre 2008 at 12:29

    Buone feste e Buon anno mia cara, ti auguro un mondo di bene

    Rispondi
  8. nini

    28 Dicembre 2008 at 12:59

    che bel dolce!!
    non sono tanto golosa di cioccolato bianco ,ma la tua ricetta..miam, bella!!!!
    buone feste!!

    Rispondi
  9. claudia

    29 Dicembre 2008 at 10:52

    carissima ho trovato il tuo commento nel mio orto e grazie delle tue splendide parole, mi hai fatto felice! attendo il tuo resoconto sulle briochine che ho postato e teniamoci in contatto.. ultimamente mie vicende personali mi hanno tenuta lontana dal blog, mio malgrado, ma torno presto!
    un abbraccio e tanti auguri

    Rispondi
  10. rossella

    30 Dicembre 2008 at 14:08

    @nini: lo sai neanche io? ma avevo un sacco voglia di bianco, e di neve (e sono stata accontentata, anche se nel frattempo ero già di ritorno qui nella capitale ;-)), e il sapore di questa torta è veramente fantastico, nonchè molto affascinante come impasto…
    ora, come accennavo qualche commento fa, sono alla ricerca di un signor cioccolato bianco!
    @le altre: grassiebellesse!
    @claudia: anche io in questo periodo sto combattendo per riuscire a postare in modo regolare… spero che passi presto, e quanto al tuo blog, mi è piaciuto veramente un sacco, quindi spero proprio di poterti leggere sempre più spesso… fila che è una meraviglia, e cattura (mi sono anche domandata se scrivi di professione!!!).
    Ciao a tutti!

    Rispondi
  11. Sara

    27 Giugno 2011 at 19:35

    Ciao, io ho scoperto da poco la mudcake al cioccolato fondente, le dosi sono simili e mettendola a 160 gradi riesco a farla cuocere in 60 minuti senza troppi problemi di cottura, è buonissima! Chissà, magari anche con la tua ricetta si possono abbassare un pò i tempi..proverò a farla al più presto!

    Rispondi
  12. Ilaria

    29 Luglio 2013 at 20:14

    Sto scoprendo delle deliziose ricettine di dolci qui! Piano a piano ne proverò alcune, incomincerò proprio da questa che sembra golosissima e buonissima! Complimenti e baci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.