• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cookies al cioccolato

20 Dicembre 2008 Dolcetti e biscotti

Dolci di Natale: in nero…

Sarò breve (anche perchè il cantiere mi aspetta, :-/): questa non è una ricetta, è un ordine!

E soprattutto, questi non sono dei cookies qualsiasi, ma sono nientepopodimenoche i Sablés au chocolat et fleur de sel de Pierre Hermé, con “ingrediente segreto”, aggiungo io, anche se poi così segreto non è dato che dopo 15 gg. che avevo la confezione in casa, mi sono accorta che la lista degli ingredienti si trovava SOTTO LA CONFEZIONE, e che quindi tutto il mio entusiasmo per aver decodificato i pezzetti di fragole essiccate poteva anche essere riposto. Ad ogni modo non divaghiamo, e procediamo con ordine: 1) A Parigi ho acquistato una preziosissima (in tutti i sensi) confezione di Sablés au chocolat et fleur de sel direttamente chez Pierre Hermé e ovviamente sono rimasta folgorata. 2) Siccome la ricetta (insomma, quella che è stata destinata alla divulgazione popolare, ;-)), si trova facilmente su carta, e su web (1, 2, e 3… mentre mi accorgo con terrore che 4/4 foto di post, me compresa, hanno il fondo o qualcosetta di rosa…), me ne sono appropriata, e l’ho messa in pratica, con una minima sottrazione (sulla quantità di bicarbonato), ed una minima addizione (sulla presenza delle fragole essiccate!), ed ora, ve la propino, no, anzi, come divecamo, VE LA ORDINO (e mi ringrazierete, hihi!):
D O V E T E A S S O L U T A M E N T E F A R L I !!!

ingredienti230 gr cioccolato fondente ( 70% )
270 gr farina
46 gr cacao in polvere
5 gr bicarbonato di sodio
225 gr burro
165 gr zucchero di canna
40 gr fragole essiccate tagliate a pezzetti piccolissimi
75 gr zucchero
5 gr fior di sale
3 gr estratto di vaniglia liquido

Tagliare il cioccolato in piccoli pezzi. Unire la farina, il cacao e il bicarbonato. Incorporare al burro zuccheri, sale e vaniglia. Aggiungere la farina e il cioccolato a pezzetti, poi le fragole. “Smaneggiare” l’impasto il meno possibile! Formare dei rotoli di 4 cm di diametro e lasciare riposare almeno 1 ora in frigo. Tagliare in fette di un buon cm di spessore (monsieur Patou ha assaggiato e dice « anche di più »), mettere su una placca da forno rivestita di carta forno e cuocere 11′-12′ a 170°C a forno già caldo.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: cioccolato, feste

Previous Post: « torta salata bieta e ricotta
Next Post: BUON NATALE: Mud cake al cioccolato bianco »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Fra

    20 Dicembre 2008 at 17:26

    Bè se è un ordine è un ordine…diciamo che però procrastinerò a dopo natale…di sfornar biscotti non ne posso proprio più! ;D
    Un bacio
    fra
    Ps sembrano davvero buonissimi

    Rispondi
  2. Castagna e Albicocca

    20 Dicembre 2008 at 18:57

    Sei stata furbissima a scovare l’ingrediente segreto!!!
    La foto ispira molto!
    Mmmmm…ci sto meditando….li farò!
    Castagna

    Rispondi
  3. manu e silvia

    20 Dicembre 2008 at 22:26

    bè, se la metti in questi termini..dalla foto non ci dispiacciono..quindi magari….un bacione

    Rispondi
  4. rossella

    21 Dicembre 2008 at 10:37

    vi assicuro, la foto non rende minimamente il sapore, poi oggi sembrano addirittura migliorati!
    (ehm, sì, anche io sono stravolta dal biscottame! per non parlare della torta che sta per arrivare, sempre che io riesca in qualche modo a fotografarla….!)
    p.s. l’ingrediente segreto, o variante sul tema che sia, può essere tranquillamente omesso, o variato riguardo alla quantità!!
    ciao!

    Rispondi
  5. Carolina

    21 Dicembre 2008 at 17:48

    Dato che il capo ha ordinato così, credo proprio che non potrò tirarmi indietro e di conseguenza sarò costretta (ci tengo a sottolineare costretta) a farli e… A mangiarli! Ah, peccato!
    Non vedo l’ora di avere un attimino…

    Rispondi
  6. piera

    22 Dicembre 2008 at 10:55

    quel gusto salatoso e granuloso che mi ricorda il fantastico cioccolato di Modica, come ti dicevo vis à vis mentre mi osservavi degustare il tuoi cookies postparigini… grazie per il dolce break! :)

    Rispondi
  7. Wennycara

    23 Dicembre 2008 at 13:45

    raccolgo l’ordine: riuscissi a trovare tutto li farei per domani sera, altrimenti vanno all’anno nuovo: per il cenone ci sono già sablès salati, aggiungerci altre dosi massicce di burro mi sembra azzardato!
    buon cantiere, per gli auguri ci si risente!
    wenny

    Rispondi
  8. Alessia

    23 Dicembre 2008 at 14:43

    Fragole e cioccolato? Sissignora obbedisco! Ma le fragole essiccate noi poveri mortali dove le troviamo? Mhm, mi sa che questa diventa un’indagine investigativa..

    AUGURI

    A.

    Rispondi
  9. evelyne

    23 Dicembre 2008 at 17:25

    SIGNORSISSIGNORA! batto i tacchi sull’attenti e mi appresto ad organizzarmi per realizzarla al più presto.. variazioni obbligate incluse (per me)… ti farò sapere!

    Rispondi
  10. cavoliamerenda

    8 Dicembre 2009 at 14:57

    me ne ha regalato un capiente sacchettino Carolina e non vedo l'ora di rifarli!!! (sottinteso: perché sono finiti nel giro di una mezza giornata…)

    Rispondi
  11. rossella

    8 Dicembre 2009 at 17:23

    cara, io li amo troppo 'sti cosetti, e giuro che non sono golosissima! ;)

    Rispondi
  12. Valentina

    1 Dicembre 2011 at 12:59

    ross come stai? ancora febbre? io sono innamorata di questi biscotti. ieri sono andata da Castroni per prendere le fragole essiccate, ma, incredibbole, non ce l'avevano! tu puoi darmi una dritta? merci meci! baci e guarisci presto.

    Rispondi
  13. Fra

    27 Febbraio 2014 at 17:09

    sono fantasticissimi.
    perchè si sciolgono, e poi il fleur de sel esalta il cioccolato, ed il cioccolato esalta il fleur de sel..insomma… sbavvvv.

    io li adoro, li faccio spesso ed in grandi quantità..poi li regalo. perchè altrimenti li mangio tutti…

    d'altro canto.. Pierre Hermè, è stato appellato come il Picasso del cioccolato, no? ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.