• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

………….e le prime zucche.

18 Ottobre 2008 Viennoiserie, brioches e grandi lievitati

(paninetti di zucca!!)

Ecco, altra ammissione da fare, io ho un debole per le “cose panose”….
Gli impasti hanno da sempre avuto su di me un effetto estremamente positivo: hanno un che di rilassante, forse perchè si tratta semplicemente di combinare farina e acqua, e poi aspettare. Anzi meglio, secondo me la cosa funziona così:
1- prima fase, ti sfoghi, prendi farina e acqua e qualcos’altro, e impasti vigorosamente (fase dinamica, di scaricamento delle tensioni!);
2- seconda fase, aspetti, DEVI aspettare, per cui adagi il malloppo da qualche parte, con una copertina, il più possibile al calduccio e al riparo da correnti, magari ogni tanto sbirci (è la cosa più bella secondo me!!), e questa è la fase diciamo “meditativa”, quella post-dinamica…
Sì, ci vuole tempo (anche se la cosa è relativa, dato che per impastare ci voglono solo 5′, e mentre avviene la lievitazione si può fare ciò che si vuole…), ma questo rende la cosa ancora più rilassante. In effetti le preparazioni lente sono un mio piccolo lusso personale, un atteggiamento, oltre che un fatto vero e proprio, qualcosa che per la natura del procedimento spezza all’improvviso tutti i ritmi che si sono accelerati fino a quel momento, e riporta un po’ di equilibrio… Oddio, messa così sembra che vi sto propinando un paninetto-zen! :-P
E invece si tratta solo di FANTASTICI PANINETTI ALLA ZUCCA, tra i miei preferiti; e poi a ottobre non c’è cosa più bella che tornare a casa la sera magari con un po’ di freschetto, e fermarsi a comprare una zucca! Una zucca, ho detto, non un pezzo, una intera zucca; vi assicuro che è una sensazione bellissima (la scena è un po’ tipo invece di baguette sottobraccio, zucca sottobraccio, tenete presente che io non arrivo a un metro e sessanta neanche stiracchiando bene-bene il collo, per cui immaginate le proporzioni dell’immagine nell’insieme!!) Ora basta chiacchiericcio, vado con la ricetta, che è semplicissima, ed è una rivisitazione di quella di Tuki, con una taratina sulle quantità e sulla combinazione delle farine…. giusto quello che serviva a me per rendere maneggevole al mio cervello la ricetta (uno dei tanti miei autismi, non badate….)

ingredienti
gr. 400 farina di manitoba*
gr. 120 farina 0
1 bustina di lievito di birra disidratato (quello a palline)
gr. 300 purea di zucca (circa il doppio pesata con la buccia e prima della cottura**)
gr. 80 zucchero
gr. 50 burro fuso
gr. 100 latte tiepido

In una terrina mescolare farina e lievito, e un pizzico di zucchero. In un’altra la purea di zucca con lo zucchero, il burro fuso e il latte tiepido (io ho fuso il burro, ci ho versato il latte mentre stava per sciogliersi, e li ho lasciati scaldare insieme un po’ sul fuoco, BASSO). Poi unire il composto secco a quello umido e impastare (al limite aggiungere un po’ di farina se serve). Lasciar lievitare un paio di orette (o finché l’impasto non ha raddoppiato il suo volume) al coperto, in un luogo caldo o la riparo da correnti, poi farne una quindicina di palline e metterle sulla teglia del forno a circa 1 cm di distanza.
Far lievitare ancora circa un’ora, spennellare con poco latte (facoltativo), poi cuocere a 180°C per 20′. Sono buonissimi a colazione con marmellata di albicocca, o di zucca, e si mantengono morbidi qualche giorno, solo che…finiscono prima! _______________

* la farina di manitoba è una farina di grano tenero (Triticum aestivum) del Nord America di ottima qualità. Viene definita una farina “forte” per distinguerla da altre farine più deboli. La “forza” della farina viene indicata dal valore del coefficiente “W”: più alto è il valore, più la farina è forte. Una farina debole ha un valore W inferiore a 170 mentre la manitoba ha un valore W superiore a 350. La “forza” della farina indica anche il quantitativo di glutine che lafarina contiene, o, più corrrettamente, la quantità di proteine insolubili che producono glutine a contatto con i liquidi. In genere le farine forti vengono usate per la panificazioni e lievitate con lievito di birra, mentre le farine deboli vengono usate per impasti dolci o salati lievitati con lievito chimico (carbonato di ammonio, bicarbonato di sodio, baking powder). La 00 per esempio è una farina debole, la 0 forte. Io per regolarmi, quando non capisco bene l’etichetta, guardo le proteine che la farina contiene nella tabella dei valori nutrizionali: più del 12% per le farine di grano duro e di manitoba, dall’8% all11% nel caso del doppio 0…
**per ottenere la purea basta sbucciare la zucca e tagliarla a pezzettini da mettere in una teglia e cuocerla in forno con poca acqua, fino a quando la polpa non risulta cotta (basta provare ad infilare una forchetta nella zucca), poi frullarla (o schiacciarla con la forchetta).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Viennoiserie, brioches e grandi lievitati Tags: colazione, _cose panose, cucinare con lentezza

Previous Post: « le ultime melanzane……
Next Post: risotto serale alla zucca »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Pica

    18 Ottobre 2008 at 15:06

    Ciao Vaniglia! Devo dire che “sbircio” spesso le tue appetitose ricette. Non vedo l’ora di sperimentare le sensazioni (nuove) dell’impasto panoso e zen. Complimenti per le delizie e per il blog altrettanto delizioso e interessante!
    Enrica

    Rispondi
  2. Rogluk

    18 Ottobre 2008 at 18:29

    Sembrano i muffin che mi sparo sulle navi da crociera, anche se quelli avranno 10.000.000 di calorie…
    Complimenti!

    Rispondi
  3. rossella

    19 Ottobre 2008 at 08:52

    grazie rogluk, in effetti questi, anche se molto golosi, sono piuttosto leggeri. se pica li sperimenta, ci fa sapere, no? ;-)

    Rispondi
  4. federica

    20 Ottobre 2008 at 07:29

    ciao vaniglia, buoni questi…condivido il cucinare con lentezza anche e devo dire non mi riesce granchè bene…proverò a rilassarmi e vedere se ci riesco..Continua così

    Rispondi
  5. Oxana

    20 Ottobre 2009 at 14:44

    Ciao Vaniglia!…Ho trovato per caso il tuo blog e oggi ho fatto questi MERAVIGLIOSI panini!!!!….Con la certezza dico a tutti che sono BUONISSSSIMI!!!!….Facilissimi da fare….Grazie mile!….

    Rispondi
  6. rossella

    21 Ottobre 2009 at 12:42

    *Oxana: prego, "collega"!
    io questi panini li faccio ogni anno, e venerdì mi arrivano le zucche del cassettone bio…. non vedo l'ora di metterci le mani!!!! :)

    Rispondi
  7. Oxana

    21 Ottobre 2009 at 21:50

    WOW!!!CASSETTONE??!!….Quasi quasi domani vado anch'io a comprarmi una bella zuccone!!!

    Rispondi
  8. Oxana

    21 Ottobre 2009 at 22:44

    Ho guardato il tuo profilo e ho visto che siamo due architettE……

    Rispondi
  9. rossella

    23 Ottobre 2009 at 13:24

    eheh, anche io lo avevo visto sul tuo!!!!
    sto "trattando" un'intera zucca in purea… molto bellicosa sono, oggi!
    :)

    Rispondi
  10. Oxana

    23 Ottobre 2009 at 22:20

    e noooo!!!…io non ho scritto da nessuna parte che sono architetto!!…hi hi hi…..cmq ho preso anch'io la zucca……:))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.