• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

La leggendaria ricetta dei maccheroncini al fumé.

Come Maciste insegna.

9 Settembre 2021 Food, Pasta, riso e cereali

Nel lungo viaggio di ritorno dall’Alto Adige alle Marche la prima tappa è stata la macelleria Trockner a Colma.

Obiettivo: acquisto di una cospiqua quantità del loro buonissimo e rinomato speck affumicato. Una volta lì, l’allenato occhio marchigiano degli astanti è caduto anche sulla pancetta tesa affumicata di produzione altoatesina, e anche anche la suddetta è finita nel carrello.

Ora dunque, nell’attesa di sciorinarvi tutti i racconti e le foto delle vacanze, tutte le ricette scoperte in montagna e tutte quelle già cucinate in città e di cui sono rimasta indietro e che vi ho promesso, vi lascio una chicca marchigiana in cui proprio tale pancetta è protagonista, così, come trait d’union, come un Paris-Brest improvvisamente diventato Colma-Fabriano, e che ritengo un perfetto piatto da pranzo in famiglia, o da serata fra amici, e oggi che è giovedì lo vedo molto bene in concomitanza con l’arrivo della domenica o per celebrare questo lieve rinfrescar di temperature.

La ricetta in questione è non solo marchigiana DOP, ma ha una storia e un seguito leggendari, ed essendo pure bella carica, la consiglio in accompagno ad una lunga passeggiata nei boschi, o per celebrare, anche fra qualche giorno, l’arrivo dell’autunno e le temperature ancora più “fini” ;)

Si tratta della mitologica Pasta al fumé, un primo a base rigorosamente di maccheroncini o sedanini che dir si voglia, di pancetta affumicata, pomodoro, formaggio e panna, nato nel 1978 da una creazione di Stefano Marzi, meglio conosciuto come Maciste, in virtù dei suoi potenti muscoli.

Dopo aver lavorato a Roma e Firenze, nel 1978 Stefano Marzi apre il suo snack bar (oggi risto pub per comitive e famiglie) con cucina nell’entroterra anconetano, a Castelplanio.

Nel 2013 Maciste riceve dal comune di Castelplanio, in provincia di Ancona, l’attestato che lo consacra come l’inventore del fumè, nel 2017 diventa campione di bodybuilding nella categoria over 60, e nel 2018 campione del mondo per i suoi maccheroncini al fumé.

Maccheroncini al fumé

Io da Maciste, confesso, non ci sono ancora andata (come ha ragione mia mamma quando dice andiamo tanto lontano e non conosciamo i dintorni ;)), ma posso assicurarvi che di questa pasta ne ho mangiati vari e vari piatti negli anni, e che non c’è un bambino marchigiano che alla parola “fumé” non capisca di cosa si stia parlando, quindi forte di questo fatto genetico, e di un altro fatto rivoluzionario ovvero che questo piatto che vedete in foto non l’ho cucinata io ma chi davvero da Maciste ci è stato, ecco che umilmente, dopo aver scattato in 30 secondi netti per non sprecare ‘sto bendiddio, mi appresto a fare da portavoce e tramandare la ricetta di casa (quindi una versione più “leggera” della segretissima e originale di Maciste, con 7 spezie e 3 formaggi tra cui, si dice, emmental e un po’ di caciotta), vicina quanto possibile alla maciste’s style, anche se quella di Castelplanio, chevvelodicoaffà, è segreta.

Maccheroncini al fumé
ingredienti per 4 prersone (moltiplicare per 1,5 nel caso di body builder, camminatori, affamati e buongustai ;))
320 g di sedanini rigati
200 g di panna fresca
200 g di pancetta tesa affumicata in due fette da 100 g ciascuna
600 g di passata di pomodoro
50 g di pecorino grattugiato
50 g di Parmigiano Reggiano
Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, peperoncino tritato, noce moscata grattugiata

Tagliate la pancetta tesa affumicata a strisce e poi a cubetti grossolani e fatela rosolare in tegame antiaderente fino a che non diventa quasi croccante. Aggiungete un pizzico di peperoncino tritato, di noce moscata tritata e di pepe e lasciate insaporire (tenetene da parte a piacere un paio di cucchiai per finire il piatto), aggiungete la salsa di pomodoro, e lasciate insaporire 10 minuti. Unite a questo punto la panna.

Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata.

Aggiungete il pecorino a fine cottura e versate i sedanini scolati nella padella, mantecando a fuoco medio.

Unite il parmigiano e servite bollente, unendo il testo della pancetta messa da parte e il parmigiano grattugiato.

 

ps. Questi maccheroncini al fumé fanno il paio con un’altra pasta “di casa”, “fra amici”, e “vintage”, che ho postato qualche mese fa e che è quella dei fusilli con panna, piselli e prosciutto cotto, a voi entrambe! <3

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucina fast, cucina tradizionale, pasta

Previous Post: « CRUMBLE CON SQUACQUERONE E ACETO BALSAMICO, il reel ;)
Next Post: fette biscottate all’avena, la mia colazione di settembre <3 »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. Emanuela

    9 Settembre 2021 at 12:30

    Questa si che è proprio una super super pasta !!!!
    Non vedo l’ora di conoscere tutte le altre meraviglie che ci presenterai!
    Ben tornata! <3
    Grazie per questa piiiiiiiiiiiiiccola capatina qui!
    un bacione.
    Manù..
    ps: che forza sto Maciste! ahaha!

    Rispondi
    • Rossella

      9 Settembre 2021 at 16:03

      Ciaoooo!
      No ma devi vederlo, forse, tra quelli che ho messo, dal link di TV CentroMarche ;-P
      Oppure su IG, non ha un sito vero e proprio, ma ti assicuro che è esattamente COME PUOI IMMAGINARTELO ;)

      Rispondi
  2. LaRicciaInCucina

    10 Settembre 2021 at 08:37

    Madò!
    Sono le 8:32 del mattino e sto sbavando come un bovaro bernese -_-.
    Così cremosa e ben condita questa pasta mi fa venire gli occhi a cuoricino e non ti dico i rumori che sta producendo il mio stomaco… pare il muggito di un toro pronto alla carica!
    (Ma che bella immagine che dò di me tra paragoni visivi e sonori)
    Bisogna assolutamente provare questo ben di… Maciste!!
    Grazie per avermelo fatto conoscere :-).
    Buon w.e.
    A presto

    Rispondi
    • Rossella

      10 Settembre 2021 at 11:25

      Ciao Giovanna! Eccomi anche di qua… Come ti dicevo da te, che bello stamattina trovarti! Per i (tuoi) Krumiri dovrò dotarmi di attrezzatura idonea, perché come ti dicevo io spara biscotti mai avute…
      Mi hai fatta schiantare con il tuo commento… Sì è un ben di Maciste e confesso che pure io stamattina me li mangereBBi anche ora! ;)

      Rispondi
      • LaRicciaInCucina

        10 Settembre 2021 at 11:47

        Ciao Rossella!!!! Guarda…posso essere brutale?? A meno che tu non voglia poi dedicarti a quei bellissimi biscotti di frolla montata (a forma di fiore, razzi e mazzi)… non comprare la spara biscotti per i krumiri!
        Con la bocchetta a stella di una sac à poche vengono benissimo e con molta meno fatica (perché io, che sono impedita, trovo proprio faticoso armeggiare la spara biscotti con le mani rese unte dal prendere l’ impasto e metterlo nell’ aggeggio). Io ho trovato davvero molto comodo l’ uso della bocchetta a stella (non so se si era capito… quel sottile confine tra il “repetita iuvant” e la demenza senile).
        Ti abbraccio e che piacere leggerti sia qua che sul mio blogghetto. Contenta io di averti fatto cosa gradita! :-)
        Tauuu!

        Rispondi
        • Rossella

          10 Settembre 2021 at 11:51

          ahahahah, allora dunque hai fatto no bene ma BENISSIMO a scrivermi, perché non avevo capito nulla (altro che demenza senile), ergo questo commento ora mi costituisce una SVOLTA (io, che già penso ai biscotti per natale e ti ho messa nella listaaaaaa <3)

          Rispondi
          • LaRicciaInCucina

            10 Settembre 2021 at 12:15

            Ecco allora speriamo che poi veramente trovi comodo quanto me sto metodo!!!
            Perché non vorrei averti sulla coscienza… sotto Natale, per giunta :-D (leggi: non vorrei dover schivare la lista di accidenti che mi potresti inviare).
            Dai che bello che tu abbia messo i “miei” krumiri in lista <3!! Sai, sono piaciuti davvero tantissimo!
            Tra l' altro forse prima di Natale riesco ad "uscire" il post sui krumiri classici piemontesi…. nel caso potesse servirti un' altra idea regalo ;-) (anche se immagino la tua lista già lunghissima di suo)

  3. Rossella

    10 Settembre 2021 at 18:08

    Giovanna, oh, il MIO blog non mi permette di fare “RISPONDI” al TUO commento, vabbè, ho fatto varie prove e pure aspettato un po’ ma niente ;)
    Escili, escili, che quelli mi vanno subito in pole position!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.