• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

estate e pranzi di frutta nutrienti: i super smoothies anti-caldo e anti-fatica!

30 Luglio 2018 Frullati, gelati e smoothies, Basic

Arriva il caldo e succede una cosa strepitosa: mi viene voglia di cucinare.
Ma non un cucinare come un altro, un cucinare che per me è speciale: quello, per me, per casa, per il blog.

La fenomenologia della cosa, nell’ordine, è più o meno questa:

  • Primi caldi, maggio-giugno: non riesco letteralmente a tenermi in verticale causa pressione bassissima. Ma di lavoro sto sopra ai fornelli, poi sempre in piedi sopra la macchina fotografica, quindi sgomento e fatica.
  • Secondi caldi, giugno-luglio: procedo sfinita alternando forno, fornelli e fritture a brevi quanto inutili intermezzi seduta o sdraiata, stringendo i denti, andando avanti e maledicendomi :D. Intanto cucino
  • Piena estate, fine luglio-agosto: comincio ad intravedere la possibilità di riposare. Sfiancata, in piedi al caldo da mesi, a questo punto, non si sa come (forse perchè non ho imminenti consegne all’orizzonte), mi vengono mille idee, e voglia di stare in cucina. Pesce, pasta, pane, crostateeeee!

smoothie

Fra un po’ vi tocca tutto (perchè io finalmente mi sto un po’ riprendendo, da tutto ‘sto cucina’, e per premiarmi, mi ripago col cucinare “per casa”, e non vedo l’ora di raccontarvi anche qui), non temete, però oggi, per non disincentivarvi, ho voglia di passarvi una delle mie ricette energizzanti per l’estate.

La formula magica contro la fiacchezza da caldo: perchè sono veloci, freschi, nutrienti, facili da digerire.

Insieme al menù mozzarella e bufala di cui vi ho parlato la scorsa volta, sul numero di Fiorfiore in Cucina Coop ormai agli sgoccioli (cioè quello di luglio), trovate anche un mio mini speciale tutto sugli smoothies nutrienti. Io l’ho adorato (perchè amo davvero tanto questi frullati senza lattosio e zuccheri raffinati)

smoothie

Sulla rivista trovate dunque:

  1. Smoothie banana mango miele e polline
  2. Smoothie datteri anacardi e crema di cioccolato
  3. Smoothie spinaci, basilico, banana e cioccolato bianco
  4. Smoothie cocco, frutti di bosco, avena e sciroppo d’acero

Qui vi scrivo la prima, perchè quella che io e che mia sorella abbiamo amato più di tutte, e perché contiene uno degli alimenti che in questo periodo di grande stanchezza mi hanno letteralmente salvata: il polline.

Il polline di fiori costituisce una ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura, ed io me ne nutro da anni, soprattutto nei periodi di grande fatica fisica e mentale.

Così mi ritrovo spesso ad utilizzarlo anche nelle ricette, in particolare, in questi giorni caldissimi, in quelle estive a base di frutta, quando non ci va tanto di cucinare e abbiamo anche non troppo appetito, ma è importante continuare ad assumere alimenti nutrienti.

Insomma ecco a voi la ricetta di oggi, fatemi sapere! ;)

smoothie

Smoothie con banana mango miele e polline
Ingredienti per 4 persone

2 mango (circa 750-800 g)
3 banane medie
50 g di miele di acacia
½ limone (il succo)
4 cucchiaini di polline di fiori
acqua ghiacciata (max 50 ml)

Sbucciate il mango tagliandone le due calotte laterali al nocciolo e, con un coltello appuntito, incidendone la polpa senza intaccare la buccia, in due versi e in modo da formare una maglia quadrata di cubetti di polpa di mango, e poi staccando a mano o con un coltello i cubetti dalla buccia.

Sbucciate e tagliate le banane a fettine e raccoglietele insieme alla polpa di mango, al succo di limone e al miele nel bicchiere del frullatore.

Frullate a più riprese fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungendo fino a 50 ml di acqua ghiacciata, gradualmente e fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Distribuite in 4 bicchieri aggiungendo sopra ad ognuno il polline di fiori e servite subito.

smoothie

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Frullati, gelati e smoothies, Basic

Previous Post: « Mozzarelline fritte alla paprica
Next Post: Risotto di orzo al pomodoro con stracciatella di bufala e melanzane fritte »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. emanuela

    30 Luglio 2018 at 13:26

    Amore… ed io che credevo mettessi la prima con le more….
    ALLORA.. a me sti sbobboli non è che piacciano tanto…mi sanno di ribollimento alla panza (scusa ehm nulla togliere alla tua bravura e alla sicura 100 percentissima loro bontà )e preferisco magari la corposità di uno yogurt (lo so che sono banala). Però ..siccome ho letto di pane, pasta e crostate hihihi ti abbono il bicchierino smolliccio ed attendo la croccantezza eh?!
    Devo assolutamente munirmi di polline.. devo devo devo.. perchè sto na pezza (e tu sai anche tutto il resto) e cerco in tutti modi di trovare delle robe per tirarmi su anzi tenermi proprio su…vado di mandorle noci e anacardi (che adoro in insalata da morire), però.. non basta,non basta e NON BASTA.. LO SO, LO SO,LO SO..

    Sono stra felice che tu sia arrivata al punto tre della lista sia per te (che ti STRA MERITI IL RIPOSO) sia per noi che godremmo della tua maggior presenza e di conseguenza della tua maggior cucina… :).
    Quanto meraviglioso sole ci sta in queste foto… è meravigliosamente caldo (certo che il taglio a scacchetti del mango la dice lunga eh?! la mia architetta bella) .
    Ti stringo fortissimo meraviglia mia..
    alla prossima ricettola.
    Manù

    Rispondi
    • Rossella

      30 Luglio 2018 at 14:16

      Ehi Manù!!!
      Noooo, maccome? Gli smoothies so’ una SVOLTA!!!!
      Te li calibri come piace a te, sia come consistenza che come “nutrienza” ;-P, e poi si fanno in un attimo e soprattutto ti mantengono in vita l’estate!!!
      Il polline sì, ecco, che scema non dirtelo prima! Per noi fiacchette-piccolette etc etc fa benissimo. DEVI PROVARLO.
      Sai che ieri ti ho chiamata al telefono? indovina perché??? <3 <3 <3

      Rispondi
      • emanuela

        30 Luglio 2018 at 18:48

        ma quandoooooooooooo????? oh Santa CLEOPATRA SANTA BARBARA E SAN MARTIN PESCATORE… MA NOOOOOOOOOOOOOOOO..ma il mio telefono mica me lo ha dettoooo .. ma sei sicuraaaaaaaaaaaaaaa… che fossi io..No perchè una mia amica mi ha chiamata verso le 17.30, ma asciugavo i capelli e non ho risposto, ma la tua telefonata mica l’ho vista..mica ci sta.. oddioooooooooo… mi son persa la tua voce dal vivo verooooooo.. nuooooooooooo

        Rispondi
        • Rossella

          2 Agosto 2018 at 09:43

          ahahhaha, me fai morì!!!
          Sì io ho chiamato al nuovo numero… Mi pare… E BEN TRE VOLTE!
          Ho pensato che fossi molto impegnata quel giorno <3

          Rispondi
  2. Alice Misciagna

    30 Luglio 2018 at 13:47

    Ciao Rossella,
    sono tua fan da un po’ e questo post arriva proprio quando cercavo ispirazione per un pranzo veloce e insolito per rinfrancarsi dal caldo! E visto che di stanchezza ce n’è anche qui, sono curiosissima di provare il polline (sono già un’amante di miele e propoli, perché non allargare la famiglia?!).
    Grazie mille per aver condiviso un’altra bella idea :)
    Un caro saluto,
    Alice

    Rispondi
    • Rossella

      30 Luglio 2018 at 14:18

      Alice che bello sapere che come mei sei un’amante dei prodotti dell’alveare!
      Io il polline lo prendo da tanto tempo, e mi ha tolta “dai guai” della stanchezza più di una volta…
      Allora fammi sapere! E grazie per il commento… <3

      Rispondi
  3. Raffaella

    30 Luglio 2018 at 17:33

    non so mai come utilizzare il polline…questa è un’idea molto carina e invitante!
    grazie
    raf

    Rispondi
    • Rossella

      2 Agosto 2018 at 09:42

      Raffaella eccomi!
      Dunque intanto, se hai voglia di una tortina miele e polline, ti consiglio questa:
      https://rossellavenezia.com/2016/06/torta-di-mandorle-miele-e-polline.html ;) <3
      E poi, anche di stare "accuorta" su questi schermi verso autunno...
      Nuovi progetti, grande fermento e qualche novità in arrivo! :*

      Rispondi
      • emanuela

        2 Agosto 2018 at 20:17

        grazie per la dritta che ricevo pure io.. hihihi.. bene in autunno sarò qui.. ed invece tu statt accorta che di palline nutrienti forse te ne arriveranno anche da quassù ed anche di colori diversi.. rosso, bianco e chissà..<3
        comunque spetta che te lo riscrivo il numero.. perchè non l'ho cambiato..

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.