• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Metti una sera a cena all’improvviso: risotto con funghi porcini e crema di parmigiano

2 Febbraio 2017 Pasta, riso e cereali

Ohmmammina, qui ci stiamo decisamente prendendo gusto a postare di giovedì anticipando il venerdì e dicendo “buon weekend!!!”, ma soprattutto, anche a postare a spron battuto..
Eccheè? Pare che m’a morsicata la tarantola! ;-P
A parte scherzi, che bello essere qui un giorno sì e un giorno pure, mi mancava da matti, come mi mancava, soprattutto, il contatto diretto con voi (al di là dei social, che sì, ci piacciono tanto, la chiacchiera qui è decisamente un’altra cosa, ha un’altra temperatura e un’altra permanenza).
Oddìo, ad abituarcia  certi lussi non ci abituiamo, però porcavacca, qualc he è certo è che appena “rifiato” mi fiondo qui! ;)
Questo è uno di quei piatti che devo ricordarmi di tenere ben a mente per le emergenze serali di:
a. quando non hai (praticamente) niente in frigo, torni stremata dall’ufficio, è buio e freddo e sai che una cenetta confortevole potrebbe farti sentire un tantinello meglio
b. quando non hai (praticamente) niente in frigo, torni stremata dall’ufficio, è buio e freddo e ti arrivano ospiti all’improvviso e hai velleità di presentare qualcosa di simil-decoroso a tavola.
E’ una di quelle ricette da “cuisine du placard” che piacciono tanto a me e che se avete uno scalogno, un bicchiere di vino bianco, una manciata di porcini secchi, panna e parmigiano, siete a cavallo. 
No, ma che dico a cavallo, a cavallissimo.
Poi vabè, serve anche un po’ di riso “buono”, ma quello per i risotti ci vuole sempre!
E’ un piatto estemporaneo, cucinato qualche giorno fa per la cena, schiaffato sul tavolo così come stava e fotografato (lo dico un po’orgogliona perchè in genere non è così veloce, l’operazione… ;)).
piatto Riga in vendita su DishesOnly
Posso dirvela “sciuè-sciuè”?
Prima cosa vi preparate la crema di Parmigiano Reggiano, così (non vi servirà tutta, potete benissimo dimezzare le dosi):
In una casseruola, scaldare 250 ml di panna con una spolverata di noce moscata e portarla a bollore.
Togliere dal fuoco, aggiungere 40 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato finemente, amalgamare bene con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco.

Una volta raggiunto di nuovo il bollore aspettare ancora 5-8 minuti mescolando, o fino a che la salsa non ha ottenuto una consistenza più densa, a questo punto togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.

Poi procedete “classici” col risotto, ovvero, trito di scalogno nel burro, riso tostato, poi sfumato col vino, e poi vai di brodo a mestolate, un po’ per volta.
Nel frattempo far rinvenire i porcini secchi nel brodo e aggiungerli a pezzetti nel riso verso i due terzi della cottura (lasciandone a piacere qualcuno per la decorazione), insieme ad un paio di cucchiai di crema di parmigiano (in base alla quantità di riso).
In ultimo mantecare con burro a piacere o solo con la crema di parmigiano (questa per forza! ;)), e servire con i porcini rimasti e una generosa macinata di pepe nero.

Bon appétit! ;)

E, ah, dimenticavo: Buon weekend!!! ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucina fast, gluten free

Previous Post: « Coccole infrasettimanali: minestra di farro, zucca, topinambur e alga kombu
Next Post: Riso (tto) Venere con burrata e alici del mar Cantabrico, e un menù nuovo-nuovo in arrivo. Total black. »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Serena | SereInCucina

    2 Febbraio 2017 at 08:25

    Non è che noi girls ti abbiamo contagiata con il mantra "giovedì che è il nuovo sabato anzi no il nuovo venerdì?". ❤

    Rispondi
  2. rossella

    2 Febbraio 2017 at 08:38

    Sì, diciamo che voi girls mi contagiate su tutto, poi tu per me sei la dea dei risotti, quindi… <3

    Rispondi
  3. Anonimo

    2 Febbraio 2017 at 09:48

    aaaaahhhh tadannnnn! te rifiaterai pure, io per statte dietro ho il fiatone… famme ripiglià te prego… dal brodino de ieri… valà… questa però è da mamma… se gliela faccio sta sera…sai che lei adora il ris, vero? e me lo chiedeva anche ieri sera, ma io avevo già ehm.. fato la zuppetta…. bello sto riso a crema …bella tu, vieni vieni vieni… sempre… che più scrivi tu e più ne godo io… mi riempio…mi beo… grazie Ross…
    mANU. polpetta

    Rispondi
    • rossella

      6 Febbraio 2017 at 07:50

      Oggi ne arriva un altro. Di risotto ;) :*

      Rispondi
    • Anonimo

      6 Febbraio 2017 at 08:05

      siiiiiiiiii.. dai dai daiiiii!!! che bellooooo!!!!!

      Rispondi
  4. Daniela Tornato

    2 Febbraio 2017 at 11:15

    Ciao Rossi, ecco volevo solo dirti che è bello trovarti qui così spesso e che il risotto mi fa una gola pazzesca!! ti mando un mega abbraccio, buon weekend! ;)

    Rispondi
    • rossella

      6 Febbraio 2017 at 07:51

      Daniela che carina che sei… e che voglia di incontrarti di nuovo che ho! <3
      Grazie, a te buon inizio settimana e a presto!!!

      Rispondi
  5. Ilaria Guidi

    3 Febbraio 2017 at 08:57

    Io adoro i risotti :) e questa tua versione così cremosa del classico risotto ai funghi mi ispira moltissimo…un bacio e buon fine settimana :)
    Ila

    Rispondi
    • rossella

      6 Febbraio 2017 at 07:51

      Ilaria ciaooooo!
      :)
      Grazie <3
      E ora vengo a trovarti che ci ho preso gusto! ;-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.