• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

timballo di riso, tomino e speck

26 Gennaio 2017 Pasta, riso e cereali

Ci sto prendendo gusto, mi sa, a postare di giovedì per poter dire “buon finesettimana” un po’ in anticipo…
Che sia uno stratagemma un po’ psyco per convincere me stessa che la settimana volge al termine? ;-P
Oppure semplicemente pensare alla cucina del finesettimana ed avere un paio di giorni di tempo per pianificare la ricetta della domenica, altra cosa che non è male; e infatti la ricetta di oggi, nonostante sia molto semplice e quindi anche adatta ad una cenetta infrasettimanale, io per un pranzo della domenica ce la vedo benissimo.

Viene anche lei dal menù di 8 ricette a tema “forno” del mensile Coop Fiorfiore in cucina di gennaio e di cui vi parlavo lunedì, ed è una portata di grande soddisfazione, sia per l’accostamento dei sapori (beh, anche facile, immaginate un grande “Tominone” avvolto nello speck come quelli che si trovano al banco gastronomia già pronti, solo che sotto forma di riso! ;-P), che per la facilità di esecuzione, che per il fatto (e questa forse è una preferenza solo mia) che necessiti di pochi ingredienti.

Riso, tomino, speck, una cipolla, burro, e un goccio di vino bianco.
Il risultato è sorprendente a mio parere.

Timballo con tomino e speck

piatto Riga in vendita su DishesOnly

Usate un riso a chicco tondo (tipo un Originario), oppure un riso comune, o cmq un riso da timballi o crocchette (se avete poi un avanzo di riso da sushi in dispensa, potete usare serenamente anche quello, che “attacca” una meraviglia ;-P).

Fatemi sapere se lo provate, e buon fine settimana a tutti!!!!!

timballo di riso, tomini e speck

ingredienti per 4 persone
360 g di riso
1 cipolla rossa
1/2 bicchiere di vino bianco
1 l circa di brodo vegetale
60 g di burro
120 g di speck tagliato molto sottile*
160 g di tomini
In un ampio tegame far appassire la cipolla tritata  finemente con 40 g di burro fino a farla
diventare quasi trasparente.
Aggiungere il riso e tostarlo per pochi minuti mescolando.
Versare il vino e far sfumare, poi unire il brodo caldo a più riprese e farlo
assorbire mescolando di tanto in tanto,  fino
a cottura ultimata.
Togliere dal fuoco e mantecate con il restante burro.
Foderare una teglia con le fette di speck disposte a
raggiera. Tagliate i tomini a tocchetti. Versate metà del riso nella teglia e
aggiungere i cubetti di tomino.
Coprire con il restante riso e livellare con il dorso di un
cucchiaio. Ripiegare le fette di speck sul riso.
Infornare a 200°C per 25 minuti, poi sfornare e lasciar
riposare per 10 minuti.

 

Sformare il timballo su un piatto da portata e servirlo a
fettine.
*affinchè la ricetta sia interamente gluten free, assicuratevi che lo speck che utilizzate sia certificato privo di questo allergene
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, gluten free

Previous Post: « Sformato di pere, chevre, noci e rosmarino
Next Post: latte d’avena fatto in casa e relativa brioche ;-P »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Virginia @ Zucchero e zenzero

    26 Gennaio 2017 at 09:13

    Questa è proprio una ricetta "slurp"! E sì, capisco bene la preferenza di cui parli: pochi ingredienti, una spesa facile e un piatto che riesce comunque a sorprendere :-)
    Visto che il weekend è una questione di mentalità mi piace il tuo giocare d'anticipo, per cui… buon finesettimana! ;-)

    Rispondi
    • rossella

      30 Gennaio 2017 at 17:58

      Virginia arrivo tardi a risponderti!
      Uff, dobbiamo accontentarci di un "buon inizio settimana! ;-)

      Rispondi
  2. Anonimo

    26 Gennaio 2017 at 09:34

    uuuhhh ciao Ross !
    che bellino il ricciolo dello speck sopraaaa!!!
    senti, ma mo' ce le devi mettere tutte ste ricettuole, che io non ho la coop e non poto avere il quadernetto aaaaaaaahhh! (leggilo come Paperone quando Amelia gli frega la sua fantomatica "numero uno"!) ….ecchime io son appena tornata dal mercato, giù in piazza, una toccata e fuga a pigliar un pezzo de baccalà e du' sogliole e a consegnare pranzo alla sorella, che è un freddo che pela…
    si… è bello poter pianificare un pochino il menù, poi sai ora che mio fratello c'è meno a casa, posso sperimentare un pochino di più…altrimenti per lui la domenica son rigorosamente tagliatelle al ragù, o comunque piatti tradizionali, che giustamente non mangia mai durante la settimana…però qualche volta un tortello diverso, anziché il classico raviolo ripieno di bietola e parmigiano (mia nonna faceva un ripieno semplicissimo, solo con erba e formaggio grattugiato, niente ricotta )condito con il sugo rosso alla napoletana, quindi non ragù, non guasterebbe, o una lasagna diversa (vedi tua ai carciofi! ) .. .bene tutta sta trafila per dire che mi piace sta ricetta, anche se non amo molto lo speck, perché non amo l'affumicato in genere (tipo nemmeno il classico salmone), però per una volta (vedi che brava che non modifico?! ;) :P ) …
    quindi grazie grazie grazie…
    con il riso entri nelle grazie (scusa la ripetizione) di mamma eh… che se potesse lo mangerebbe pure a colazione…
    intanto un bacino…
    Manu polpetta..
    ci si sente…

    Rispondi
    • rossella

      30 Gennaio 2017 at 18:00

      Bello ve'? Pensa che era il "rovescio", ma mi piaceva troppo quindi olè, vai di ricciolo… Uhm mi sa che ho dimenticato di risponderti sopra sulla poltiglia di avena.. :-/

      Rispondi
  3. Alice - Panelibrienuvole

    27 Gennaio 2017 at 16:43

    Be', è sicuramente molto d'effetto! Bellissimo davvero!

    Rispondi
    • rossella

      30 Gennaio 2017 at 18:01

      Sì!!!
      Ma io mi sa che lo rifaccio a breve eh?
      Ciao Alice, a presto, e grazie per il commento!

      Rispondi
  4. Sara

    12 Novembre 2017 at 15:00

    Mamma mia che bel posticino virtuale <3 domani provo subito il tuo timballo. Poi ti diro'… dopo anni di mangio solo verdura mangio solo vegano ho detto BASTA!! Non avevo energia. E quindi ora mangio tutto ma poco :) Ti riscrivo :))))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.