• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

shortbread (vegani!!!) al burro di arachidi

19 Luglio 2016 Dolcetti e biscotti

Buongiornoooooo!!!!!

Eccomi, non mi sono persa.
Solo ho avuto un mezzo anticipo di vacanza, o meglio, un mezzo anticipo di “tipici spostamenti estivi”, a cominciare dal Workshop di fotografia dalla mia Giulietta, e mi sono rimessa in carreggiata col solito trantran solo lo scorso finesettimana..

Scorso finesettimana in cui volevo ovviamente cucinare ‘sto mondo e quell’altro, quando il mio sguardo si è posato su un barattolino di burro di arachidi e i programmi sono stati prontamente ribaltati.

Non è esattamente una crema di cui sono golosa, ma qualche volta si trova di passaggio dalle pari di casa mia, per una ricetta, un piccolo esperimento, un lavoro, e poi per finirla ci vogliono mesi.

Dunque dicevo che mi piace tantissimo in purezza, tipo spalmata sulle fette biscottate e compagnia bella, ma devo ammettere che “cucinata”, o meglio introdotta negli impasti, quella sì, è una pratica che approvo.. ;-)

E allora vai di ciambellone, oppure semplicemente di biscotti, come quelli del libro Profumo di biscotti (se volete provarli, trovate la ricetta qui! ;)), oppure questi di oggi, per i quali ho pensato che forse potevo rischiarmela, e provare a sostituire completamente il burro (di panna) con quello di arachidi e, in aggiunta, poco poco olio, per tentarne una versione priva di lattosio oltre che priva di uova (come per i classici shortbread al burro).

Insomma ridendo e scherzando sono usciti fuori questi biscotti che, vi giuro, se vi piacciono le consistenza sabbiosette come alla sottoscritta, fate attenzione, perché creano davvero dipendenza!!!
Io in questi giorni li accompagno con una tazza di tè nero fumante, e sono la mia personale sferzata di energia per combattere la fiacca da caldo.

La crema di arachidi si può fare anche in casa, tostando al forno per qualche minuto le arachidi spellate e non salate, e tritandole ancora calde in un robot da cucina, con molta pazienza e a più riprese, fino ad ottenere una pasta.

L’accostamento del loro sapore con un pizzico di sale e lo zucchero di canna in cristalli è davvero una dddddroga, e ve lo consiglio caldamente. :)

shortbread senza uova né lattosio e con burro di arachidi
ingredienti per una dozzina di biscotti
125 g di burro di arachidi
50 g di zucchero di canna in cristalli + 1 o 2 cucchiai per la finitura
50 g di olio di mais
75 g di farina di riso integrale*
150 g di farina 00
1 presa di sale

Setacciare insieme e per due volte le farine.
Lavorare energicamente con le fruste il burro di arachidi con lo zucchero, aggiungere le farine e il sale e lavorare con la “foglia” dell’impastatrice (o con un forchettone) l’impasto, fino ad ottenere delle grosse briciole.
Aggiungere mancano l’olio a filo (potrebbe servirne leggermente di più o leggermente di meno a seconda del tipo di farina usato) fino ad ottenere un impasto che sta insieme.
Toccare il meno possibile l’impasto durante la lavorazione e stenderlo a 3-4 mm di spessore. Con l’aiuto di un tagliapasta ricavarne dei dischi di 6-8 cm di diametro da disporre leggermente distanziati,  e molto delicatamente, su una teglia rivestita di carta da forno.
Far riposare in frigo, direttamente in teglia, per un’oretta.
Preriscaldare il forno a 180 °C.

Spolverizzare i biscotti con lo zucchero di canna rimasto, poi cuocere per 30-40 minuti fino a che non sono belli dorati.
Attenzione, sono molto molto friabili (cosa che io adoro ;-)). Maneggiare (e gustare) con cura ;-P

*io ho usato quella, ma va bene anche la farina di riso non integrale

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, egg free, lactose free, tea time, vegan

Previous Post: « torta-mousse gelata ai lamponi
Next Post: insalata di bulgur al rosmarino, con ceci croccanti alla paprika e cipolle di Tropea »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Angelica Parisi

    19 Luglio 2016 at 08:25

    Ciao Rossella,
    la consistenza dei biscotti sembra perfetta. Hanno un diametro senza alcun difetto! In passato anch'io avevo postato una ricetta dei biscotti al burro di arachidi ma la mia ricetta prevedeva anche il burro normale… Un po' troppo grassi : )

    Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 08:44

      Ciao Angelica!!!
      Lo sai che per la prima volta, preparandoli domenica, ho fatto anche io questo ragionamento? Ho riguardato indietro le mie ricette con burro di arachidi (anche quelle lincare), e mi sono resa conto che fino ad allora lo avevo sempre usato solo come "sapore"… Allora mi son detta, vai, prova, prova a vedere se tiene! In genere non mi
      piace "forzare" le sostituzioni, ma in questo caso la ricetta originale sembrava proprio chiamare questo "burro" e questo sapore. Con quella punta di sale poi, e i cristalli di zucchero in superficie che arrivano dritti al palato… Sono stracontenta del risultato!!!
      Grazie e buona giornata!!

      Rispondi
  2. Manu

    19 Luglio 2016 at 08:44

    Adoro il burro di arachidi.
    Grazie per averli condivisi.
    Alla prossima

    Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 09:20

      Beeeeene!!!! :D

      Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 09:20

      (Alla prossima anche a te :-*)

      Rispondi
  3. Laura

    19 Luglio 2016 at 09:05

    Sorprendenti!!!Ho una gran voglia di provarli e mi hai fatto pensare ad una cosa… dimmi tu, e se il burro d'arachidi io lo sostituissi con della tajina?Foto spettacolari!

    Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 09:12

      Direi che si può fare e che ci avevo pensato anche ioooo!!!
      Unica cosa, sapore adorato ma abbastanza importante, quello della thaina… Oddio mica è detto… Però quello delle arachidi resta più "rotondo" a mio parere… Senti se li provi mi aggiorni???? <3 <3 <3

      Rispondi
    • Laura

      19 Luglio 2016 at 09:50

      Ok cara!!!ho capito che dici è infatti mi chiedevo se al posto della farina di riso uno sostituisse farina di noci o mandorle forse il sapore potrebbe arrotondarsi!!!provero col tuo-mio ;-) tritatutto!!!:-)

      Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 09:56

      mhhh, occhio. Shortbread è shortbread. Cioè, il riso immagino serva per avere l'effetto sablé. In realtà nessuno vieta di fare biscotti rustici e a quel punto sì. Pensa che stavo per dirti che per me il burro di arachidi è una sorta di intermezzo tra quello di mandorle e la thaina! ;-P

      Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 10:00

      ps. cmq sì, "daje" di esperimento (che io approvo sempre) e soprattutto famme sape'! ;)

      Rispondi
    • Laura

      19 Luglio 2016 at 12:10

      ah vedi? questa cosa del riso e consistenza sablé non la sapevo!!!Allora mi atterrò alla regola :) per provare e ti faccio sapere come va con la pasta di sesamo!;-)

      Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 12:34

      Bella mia, nel frattempo hai scatenato in me una curiosità assassina! Famme sape' (di eventuale QUALSIVOGLIA prova ;) :-*)

      Rispondi
  4. Anonimo

    19 Luglio 2016 at 11:26

    mo ciaoooooooooo!
    lo sapevo che saresti arrivata!!! non era ieri.. e quindi me lo sentivo… bene bene… dovrò tostare le noccioline allora dato che sto andando di biscotti a gògò … eheheeee! ;) che dici Ross?
    ah! una domanda… come cavolo ti viene di bere il tè bollente con sto calor? uuuhhh signuurrrr!!!!
    comunque devo segnarli.. ma senti.. ehm… se non ho il burrino di arachidi? uso quello normale? a parte mettermi a tostare e frullare?
    Grassie Ross!
    Manu Manu

    Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 12:35

      Sì va bene quello normale… ma andrebbe tolto l'olio e quindi ricalibrato il peso del totale dei grassi in funzione della farina…. Dovrei fare qualche prova prima di pronunciarmi… ;)

      Rispondi
    • Anonimo

      19 Luglio 2016 at 16:59

      Santa Cleopatra che roba precisa… comunque io so.. grazie alla Jul's che 100 g di burro corrispondono a ca 83 di olio… dunque fooooooooorse ce la dovrei fare a calcolar… o mamma mia mi sa che faccio prima a frullà!!!!
      comunque adoro quelle briciole… e il biscotto morsicatoooo!
      ma dato che l'è ricetta tipica potrei pure andà a vedè come se fanno quelli normali.. che tu avevi scritto che son col burro normalo giusto…
      quanto son scema! eh…. già!
      grazie che sei tornata col fornooo!
      ti adorooo!

      Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 17:38

      Ah dici fare la proporzione olio-burro e trasformare in burro quello di arachidi???
      Fai prima a frulla'. ;-P
      Nel senso che secondo me, verrebbero troppo burrosi.
      Ti confesso che mi sono interrogata su questa equivalenza, che però non è diretta. Nel senso, non ho preso una ricetta shortbread normale e fatto sostituzioni, ma ho proprio calibrato l'impasto ex novo partendo da un X grammi di burro di arachidi e aggiungendo man mano poco burro di arachidi e poco olio (segnando quantità) fino ad ottenere un impasto che a mio parere stesse funzionando.
      Il burro "lega" meglio le farine, ed è di fatto più oleoso, quindi secondo me te ne occorrerà di meno… ;-)

      Rispondi
  5. Rebecka

    19 Luglio 2016 at 12:40

    Ho paura a farli, che io so già come finisce…finisce che un vagone non basta!!
    Ok che fa caldo, va bene pure che mi stordisce, ma da mezz'ora lecco lo schermo e questo mi sembra un pelino grave :D
    Aiutatemeeee

    Rispondi
    • rossella

      19 Luglio 2016 at 12:43

      ahahhahah, ma quanto sei carina!!!!
      Però ti prego… Provali.. ;-P

      Rispondi
  6. giovanna

    20 Luglio 2016 at 21:05

    Ciao, quante idee carine sul tuo blog, questi biscotti mi intrigano molto, sono da fare.

    Rispondi
    • rossella

      22 Luglio 2016 at 11:43

      Giovanna ciaooo!!
      Che carina che sei, grazie.
      Sì, hanno una consistenza sablée e un sapore che gli si addice molto… Ehehh, se li provi fammi sapere! :)

      Rispondi
  7. Francesca

    29 Luglio 2016 at 10:21

    Ross..un momento! Io ho perso questi biscotti per strada? io che amo il burro di arachidi più di qualunque altra cosa ( no vabbè, più del gelato è impossibile )? poi questi sono anche vegani…cioè, picchiami perchè me lo merito :)

    Rispondi
    • rossella

      31 Luglio 2016 at 20:55

      Ahahhahah, ma quanto mi fai ridere!
      (e quanto sei caruccia… Io li adoro.. Letteralmente li A D O R O – ma so' friabili-issimi eh? Occhio! ;))

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.