• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

insalata di bulgur al rosmarino, con ceci croccanti alla paprika e cipolle di Tropea

21 Luglio 2016 Pasta, riso e cereali

Oh, eccoci finalmente ai pranzetti estivi.
Quelli facili e comodi e che “quasi” non accendi il forno.
Mi sembra di giocare a mosca cieca, alla ricerca delle “poche cotture”, cosa che proprio non è da me, ma quando ce vo’, ce vo’.

Oggi stiamo ad una specie di “fuochino”, dai. Nel senso che per questi ceci croccanti alla paprika il forno ci vuole, sì, un attimino, ma il risultato finale è oltremodo pratico e fresco e croccante, e soprattutto buono!
Mi sembra anche un’ottima soluzione per consumare legumi anche in periodo estivo (cosa che io tendo sempre a trascurare), e far fuori sacchetti e sacchettelli vari di grani e cereali che tanto fanno bene alla salute e che d’estate si prestano un sacco ad essere impiegati in enormi colorate insalate che si preparano in anticipo, prendono sapore in frigo o fuori, e al ritorno dal mare e dalla passeggiata in montagna salvano la vita a tutti!

Settimana prossima invece staremo al “fuoco” e fuocone” (occhei, la metafora della mosca cieca sa un po’ di ossimoro se consideriamo il “fuoco” esattamente come un progressivo allontanamento dai fornelli, ma tant’è: in menù avremo una ricetta al fornello e una “al freezer”… visto quanto mi impegno???).

Ma non vi svelo altro, per ora vi tocca accontentarvi della ricettuzza di oggi. ;-P
Facile, colorata e con questa chicca dei ceci croccanti alla paprika (imparati dalla bravissima Heidi Swanson e scovati nel suo libro Super Natural Every Day: Well-loved Recipes from My Natural Foods Kitchen) che, con l’immancabile rosmarino, e uno o due cipollotti di Tropea affettati più o meno sottili, prende proprio vita nel suo vestitello oltremodo estivo! ;-P

ok, allora vado con la ricetta, che è di quelle “senza troppe dosi”

insalata di bulgur al rosmarino, con ceci croccanti alla paprika e cipolle di Tropea
ingredienti
250 g di bulgur
1 barattolo di ceci già lessati
1 o 2 cipollotti di Tropea
sale, paprika, rosmarino fresco quanto basta

Lessare il bulgur in acqua leggermente salata seguendo le istruzioni della confezione (io a volte, a seconda di come mi va, lo tosto anche leggermente, prima, in un filo ‘olio extravergine d’oliva, come si fa con il risotto, per capirci, e poi verso l’acqua bollente tutta insieme e lascio cuocere), poi aggiungere un filo d’olio e sgranare con una forchetta.
Nel frattempo sistemare i ceci (ben scolati) in una teglia da forno e in un solo strato, e cuocere in forno a 220°C per 10 minuti, estrarre la teglia, mescolare i ceci, poi infornare per altri 10 minuti. Infine mescolare i ceci con un cucchiaio di olio d’oliva, e un cucchiaino di paprika (lei mette metà forte e metà affumicata, io metto quella che ho “a tiro”) e una presa di sale.
Rimettere i ceci nella teglia da forno e infornare di nuovo per 5 minuti.
Nel frattempo affettare finemente i cipollotti e tritare il rosmarino.
Mescolare tutto insieme in una insalatiera, condire con un filo d’olio e aggiustare a piacere di sale e paprika. Servire subito, o, a piacere, dopo aver fatto insaporire un po’ (io confesso che a me i ceci croccanti “caldi” piacciono di più… ma non faccio testo, no, dato che nello scorso post parlavo di tè bollente? ;))

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, picnic, lunchbox

Previous Post: « shortbread (vegani!!!) al burro di arachidi
Next Post: French Toast con gelato, mandorle e albicocche »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Anonimo

    21 Luglio 2016 at 08:58

    Mi intrigano i ceci cucinati in questo modo, li proverò. Federica

    Rispondi
    • rossella

      21 Luglio 2016 at 13:07

      Eccomi!
      Ohmmamma, oggi arrivo proprio in ritardo!
      Sì, sono strabuoni, saporiti e belli croccanti… uno al limite se li prepara in anticipo e ci arricchiesce le insalate… anche se a me calducci piacciono assai!!!!!

      Rispondi
  2. lucy

    21 Luglio 2016 at 09:26

    leggermente un sapore medio orientale ma sicuramente ottimo e poi io adoro i ceci!

    Rispondi
    • rossella

      21 Luglio 2016 at 13:08

      guarda sì, mediorientale, ma anche, più in generale, mediterraneo quanto basta, con la Tropea e l'adorato rosmarino… Però, ora che mi ci fai pensare, magari si può aggiungere qualche spezia per chi ama i sapori orientali…

      Rispondi
  3. ioechiaramella

    21 Luglio 2016 at 09:37

    Ciao Ros.
    TELEPATIA!:-) :-) Anche io per la prossima settimana ho preparato una cosa coi legumi…poi vedrai..un abbraccio super
    Chiara (IoeChiaramella)

    Rispondi
    • Anonimo

      21 Luglio 2016 at 12:40

      brava caramellaaaaaaa! Chiarina son la Manu stordita di Urbino! ;)

      Rispondi
    • rossella

      21 Luglio 2016 at 13:11

      TELEPATIA, sì, anzi "DOPPIA TELEPATIA"! (detto con la voce di Jerry Calà che dice "doppia libidine, libidine coi fiocchi!")
      [mi riferisco alle tagliatelle alla canapa che hai postato e che abbiamo in comune.. ;P]

      Rispondi
  4. Anonimo

    21 Luglio 2016 at 12:45

    Ciaoo miticaaa! che avanti 'ndré quei pori ceci… eheheee.. non li ho mai provati così e devo rimediare assolutamente.. poooi li ho mangiati ieri sera e so pure avanzatiii! vorrà dire che faranno un piiiiiiiiiccolo balletto… eheheee! io ho quelli neri.. che son buoni buoni… e mi piacciono perché danno un colorito alle insalate no.. metti coi pomodorini e la rucolina…oppure con del formaggio bianco o delle zucchine grattugiate … gnammi !!!!
    comunque dai da forno biscotto a mini forno ceci.. poi focone-fornello e poi freezer ci piace come passaggio!
    Mo' vado a veder la tipetta che hai citato… hihihiiii! ;)
    manu manu!

    Rispondi
    • rossella

      21 Luglio 2016 at 13:12

      Ti piacerà sicuro, quant'è vero che mi chiamo Rossella e che siamo ambedue (cioè io e te) oltremodo sciroccate.
      E sì, faglielo fare 'sto balletto, ai ceci, che ne vale proprio la pena ;-P

      Rispondi
    • Anonimo

      21 Luglio 2016 at 13:48

      mi fido si…. ceeeeeeeeeertio che mi fidooooo!!! qui si sta velando…. ahahaaaa…
      giusto giusto per un balletto ed un cake morbido perfetto!
      che sciroccata t'è propi ragion…

      Rispondi
  5. panelibrienuvole

    24 Luglio 2016 at 17:45

    Questa la adoro, letteralmente. Se poi consideri che i ceci croccanti aromatizzati li voglio fare da una vita e non ci sono ancora riuscita…mi sa che già so il pranzo dei prossimi giorni! :-)

    Rispondi
  6. Frau Fra

    24 Luglio 2016 at 18:40

    Mi aggiungo alla schiera di quelle "i ceci così non li avevo mai provati" e rilancio con un "vado a fare scorta di 82058305832 barattoli ceciosi da buttare nel forno a croccantizzare", alla faccia della prova costume! (che tanto io sto in scozia e il sole non c'è, il costume non lo metto di sicuro, tiè!)

    Rispondi
  7. rossella

    24 Luglio 2016 at 21:16

    ahahhaha, mi fate mori'!
    (Frau Fra, secondo me sotto gli 82.000.000.000 barattoli sono a zero impatto sulla linea sai???)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.