• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Passatina di ceci con gamberi alla paprica e vino bianco

6 Ottobre 2015 Aperitivi, antipasti e finger food

Dunque, mi sembra lapalissiano che ho “bucato” il sacro post del lunedì…
Non avete idea di quanto sia una cosa che “sento”, questa.

Spesso, e giustemente, mi dite “non affaticarti”, “non preoccuparti”, “il blog non deve essere uno stress”, e infatti il blog per me non lo è mai, un lavoro, o uno stress.

In genere se mi riduco a  scrivere all’una di notte della domenica dopo aver cucinato e fotografato tutto il we per lavoro, vi assicuro che non è mai per dovere, quanto anzi per desiderio.
Il fatto è che mi piace proprio iniziare la settimana con voi.
Leggere i vostri commenti ad uno ad uno, e sorridere quando in autobus all’andata arrivano i primi, e sorridere poi, anche, al ritorno, la sera, sicuramente un po’ più stanca ma sempre contenta, quando rispondo a mia volta, se non sono riuscita durante il giorno.

Quindi ecco, se “buco” il lunedì, diciamo che non è una “semplice” mancanza di tempo, ma, per togliermi il piacere della vostra presenza in quel giorno in cui fa tanto bene per iniziare la settimana, proprio che “sto alla frutta”.

Ad ogni modo, come potete vedere, la macchina fotografica è tornata (non trovate che sia in gran foooorma???? Io me la sarei sbaciucchiata, guarda!), i lavori e le consegne hanno ripreso magnis itineribus, ed io, pant, uff (ma contenta :)), eccomi qui di martedì con mio post del lunedì, oserei dire in tutti i sensi “en passant”.

Oggi infatti passatina di ceci con gamberi.

Si tratta di un accostamento piuttosto rodato e una ricetta semplicissima da fare, ma di grande grande soddisfazione.

Potete partire da qui (tenendola meno liquida però), e aggiungere i gamberi alla fine, oppure procedere come segue.

PASSATINA DI CECI CON GAMBERI ALLA PAPRICA E VINO BIANCO
ingredienti per 4 persone
250 gr di ceci
2 spicchi di aglio
2-3 foglie di alloro
olio extravergine di oliva
sale
pepe
8-12 gamberi
paprica
vino bianco

Sciacquare i ceci e metterli a mollo almeno 24 ore prima, poi sciacquare di nuovo bene.
Far dorare in una casseruola con poco olio e uno spicchio di aglio sbucciato e l’alloro.
Eliminare l’aglio e versare nella casseruola i ceci scolati, aggiungere sale e pepe e lasciar insaporire qualche minuto, Coprire con abbondante acqua, portare a ebollizione e lessare per circa un’ora e mezzo due o fino a quando saranno teneri, facendoli sobbollire a fuoco basso.
Se la preparazione risulta essere troppo brodosa, a mezz’ora alla fine, far restringere alzando la fiamma. Togliere dal fuoco, estrarre le foglie di alloro e frullare il tutto con un frullatore a immersione (prima però togliere le erbe).
Nel frattempo pulire i gamberi* lasciando loro solo la coda (togliere insomma tutto compreso il budellino nero dorsale, che si sfila con delicatezza una volta tolta la testa), e saltarli velocemente in un wok o padella antiaderente con pochissimo olio, poco sale e una spruzzata di paprica.
Una volta rosolati (bastano davvero pochi minuti) bagnare con vino bianco e lasciar sfumare.
Una volta pronta la passatina** trasferire nei piatti con 2 o 3 famberi ciascuno.
Condire con l’olio extravergine d’oliva, pepe macinato al momento, e un’ulteriore spruzzata di paprica.

*io ho usato gamberi argentini per dare, come dice Monsieur Patou, il sacrosanto “obolo alla patria” :)
**credo che la “passatina” a rigore vada “passata”, appunto, al passaverdure, ad un certo punto della cottura e rimessa come sola purea sul fuoco, ma io sono una fanatica delle bucce e del bio e quindi perdonatemi, frullo sempre tutto :)

ps. in monoporzioni molto piccole, e con un gambero solo, può essere ottima anche come entrée prima di un buon primo piatto di pesce

pps. stavo osservando che il blog è così tanto poco “un lavoro”, che insomma solo io, ecco, potevo mettere, fotografando senza pensieri, appunto, una tovaglietta con le galline sotto a un gambero. ehehhehe :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: _primi piatti, gluten free, momenti

Previous Post: « cake buonissimo con farina di riso, di kamut, di cocco e datteri
Next Post: La “ragazza con la valigia” (piena di mandorle e libri), Vaniglia: dal TBDI a EXPO Andata e Ritorno… ;-) »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Valentina Bartolini

    6 Ottobre 2015 at 11:18

    Che bello vedere il tuo post oggi! Essí ieri mi è mancato, ma per compensare ho pubblicato io che di solito pubblico di lunedì solo per botte di fortuna… (Non sono brava a pianificare ma sto migliorando!) Bene veniamo alla tua ricetta: mi piace ma i ceci non mi piacciono! Quindi c'è un problema? No, perché ogni volta che vedo ceci io immagino di sostituire con fagioli (vario tipo) o lenticchie…altri legumi insomma, et voilà! E proprio in questi giorni che ho in programma di fare una cosina simile, vedremo vedremo.
    Direi che la reflex è in formissima sì e baciala sì che se lo merita un po' pure lei! Che ti vuoi prendere i complimenti tutti tu? :P ;) buona restante settimana Rossy! :)

    Rispondi
  2. rossella

    6 Ottobre 2015 at 11:21

    ahahahhahah, ahahhahaahh!
    giusto.
    giammai tutti i complimenti!
    senti… ma i raffinatissimi fagioli bianchi di Pigna???
    Cacchio come ho fatto a non pensarci prima!
    Sei un genio, sei!

    Rispondi
    • Valentina Bartolini

      6 Ottobre 2015 at 11:24

      Macché genio… di necessità virtù! ;) (I ceci proprio non riesco a farmeli piacere…da anni, oh!)

      Rispondi
  3. Anonimo

    6 Ottobre 2015 at 11:44

    Ciaoooooooooooooooooooo miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    oddiooooooooooo cuore mio come è bello leggertiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
    siiiiiii!!!
    hai ragione… non devi stancarti! cucciolinaaaaa perché poi come fai? questa passata è super super… e anche a me piaccion le bucce! :P
    E' bellissimo quello che scrivi su "di noi" (che scritto così, suona un poco strano eheheee) …
    mi hai fatto venire in mente il mio papà… questa mattina gli ho spiattellato (letteralmente parlando…proprio cioè messo sul piatti) amorevolmente il tuo super crumble uva nera e susine, con vicino una marmellata uva nera e bianca fatta da me con il solito caffé, per vedere se l'abbinamento funzionava….
    e lui mi dice "te fa basta de fe' i dolci, le croostet (crostate) .. beda a pensè mal tu progettin e mal tu lavor ("bada a pensare al tuo progettino e al tuo lavoro"), ma anche per me non è fatica, maaaaaaaaaaaaiiii spadellare, altrimenti perché risgiro sempre tra "te e te"? :)
    a proposito propositello .. tu c'avresti 'na listarella de libri da consigliarmi…? perché se leggo tutti i post (cosa che faccio come bere il caffé la mattina e che mi coccola e culla come una mamma) poi mi perdo tra le ricette! perché scendo scendo.. e quel "ti potrebbe interessare…" per me è DELETERIOOOOOOOOOOOO! CI CASCOOOOO SEMPREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhh povera me poveraaaaaaaaaaa!
    ps: vai a far del bene a papino…..
    pss: la confettura prugne e cannella sopra il cake di farina di riso, farro e prugne.. è trooooopppoooooo buooooonoooooooooooo!
    psss: ma se un finesettimana arrivo e cucinammo assieeeeemeeeeeeeeeeeee!
    eh?
    Manuuuuu… baciiiii

    Rispondi
  4. rossella

    6 Ottobre 2015 at 12:14

    Vale, ma invece questa??? :D
    http://vanigliacooking.blogspot.it/2014/03/vellutata-di-cicerchie.html

    Rispondi
    • Valentina Bartolini

      6 Ottobre 2015 at 15:46

      Questa me la ricordo, eccome se me la ricordo… E me la sogno la notte! <3 :)

      Rispondi
  5. rossella

    6 Ottobre 2015 at 12:20

    Manu mi fai troppo ridere!
    Ma mi dici come farei senza i tuoi commenti???
    Mi sa che tocca che vengo io… Che io sono quella delle cucine difficili e inagevoli. O meglio a Roma non esattamente comodissima, mentre nelle Marche, già a mamma occupo abbastanza spazio quando arrivo con la macchina fotografica, le mille carabattole e i servizi fotografici…
    Mi ci vorrebbe una casetta nella campagna marchigiana vero????
    A me piace cucinare con le amiche, se metto bene in fila le cose a dicembre faccio un salto a Parigi per cucinare con la mia amica architetta-pasticcera Daniela… Poi vediamo di fare un bel post di racconti va'!
    E di vederci anche noi due. Promesso.
    Ho solo bisogno di un po' di tempo. :D

    Rispondi
  6. lukiz

    6 Ottobre 2015 at 12:25

    vedo che che una tua lettrice molto in gamba ci ha già pensato; io sono giusto passata di qui per un altro obolo a un'altra patria: i fagioli di pigna ci stanno benissimo. li vuoi?
    sei ancora in tempo.
    :)

    Rispondi
  7. rossella

    6 Ottobre 2015 at 12:28

    la mia lettrice molto in gamba sarei io
    o meglio entrambe
    nel senso che lei no ceci
    ed io allora pigna, che è meglio (come diceva qualche puffo???)
    ce li ho, ce li ho. nuovi. cioè nuovi. presi da te insieme a pacco pizza ripiena di zucchine (era zucchine ve?) quando salimmo a natale… :)

    Rispondi
  8. Elisabetta Stopponi

    6 Ottobre 2015 at 12:48

    Rossella ma io ti adoro!! Non so se ridere di più per i magnis itineribus o per le gallinelle sfacciate… :D Poi vedo i gamberi e penso: ma io ho già "imparato" a mangiarli questi tipetti qua ;-)

    Rispondi
  9. Manuela e Silvia

    6 Ottobre 2015 at 15:08

    Ciao Rossella,
    noi invece abbiamo smesso di dedicarci al blog…la mancanza di tempo, ci ha costretto ad ammettere di non sentirci così brave a meritare una foto per ogni piatto! Servirebbe maggior dedizione, che ahinoi ora non possiamo permetterci :(
    Però un giretto per i blog lo facciamo molto volentieri, per leggere aneddoti e ricette di vita quotidiana!
    Ottima questa vellutata di ceci e i gamberi sappiamo bene ci stanno benone!! Azzeccato il tocco peperino della paprika :)

    Rispondi
  10. Marina

    6 Ottobre 2015 at 17:09

    Che dirti una coppia conosciuta quella fra gambero e ceci ma così ben equilibrata che non me ne stanco mai e diventa super chic come entrée!
    La foto è altrettanto deliziosa, si vede che la macchina è tornata tra le mani della sua amica del cuore ;)
    Aspetto tue notizie cara, non vedo l'ora <3

    Rispondi
  11. Anonimo

    6 Ottobre 2015 at 18:26

    Rossiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
    ma come devo fare con teeeeeeeeeeee
    io in realtà una casetta ce l'avrei pure dove fuggire, sai?
    ma guarda che io mi faccio piccola piccola e mi metto su una seggiolina
    e ti guardo, non do fastidio fidati
    poi comunque dai son più vicina io che la pariginaaaa!
    comunque ti scriverò presto fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiidatiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!perché voglio chiederti alcune cose….
    ah.. senti se vendeò le mie marmellate, posso accompagnarle da alcune tue ricette?
    tipo prugne e cannella (che è sempre tua! eheheeee) e il tuo cake?
    bene… ho avuto un amico dalle tre di questo pomeriggio fino le 7.30…. non sapevo come farlo andare a casa… ! :( ecco ecco…
    comunque rossi io sto qua… aempre e comunque!
    Capitoooooooooooooooooooo!
    Manu!

    Rispondi
  12. Paola Sabino

    6 Ottobre 2015 at 20:32

    La cosa che mi piace di più dello scrivere i post, la possibilità di scambiare qualche chiacchiera con chi passa a trovarmi. E' sempre stato questo il senso, per me. Bentornata alla macchina fotografica. Ho avuto problemi con la mia anche io e dopo aver avuto una brava maestra che mi desse consigli su come migliorare le foto, avevo proprio bisogno di ricomnciare a fotografare :) Puoi capirmi benissimo :) Bella la passatina di ceci, coi gamberi è sempre un abbinamento riuscito :)

    Rispondi
  13. Sabrina C.

    7 Ottobre 2015 at 08:40

    uhm ha un aspetto davvero invitantissimo! ^_^

    Rispondi
  14. Francesca

    7 Ottobre 2015 at 08:53

    passare di qua è sempre bello bello..anche se ci sono i gamberi di mezzo. Oh vabbè, io li tolgo e mi tengo la passatina di ceci <3

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi

    7 Ottobre 2015 at 12:55

    Capita di "passare" al giorno dopo, l'importante e che il tuo post ci sia! E' sempre piacevole passare a trovarti, questa passatina di ceci e molto elegante e golosa, perfetta per chi come me è aimè a dieta ma non vuole rinunciare al gusto! A presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.