• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Appunti per una cena dall’aria chic, partendo dal dolce: pain d’epices di Christophe Felder

19 Gennaio 2015 Dessert e dolci al cucchiaio

Ehm, 19 gennaio troppo tardi per parlare di cene dell’ultimo dell’anno?

Perché dunque, io avrei qualche post arretrato, databile almeno 20 giorni fa.

Sarebbe in effetti il mio menù di capodanno, ma essendo che stavo in Francia e cucinavo in una casetta non esattamente attrezzata per grosse cene, direi che si tratta più di appunti di ricette per una cenetta dall’aria distrattamente chic, ma nemmeno troppo impegnata..
Insomma, qualche ricetta speciale, ma al tempo stesso molto semplice da cucinare, dall’allure un po’ francese e quindi nemmeno necessariamente, tradizionalmente natalizia o di fine anno.

Insomma, un due-tre ricettine che mi sono piaciute assai e che se vi aggradano io mi appunterei, perché sono molto ma molto buone (da mangiare), d’effetto (da vedere), e semplici (da realizzare).

Vi dico come era composto il menu’ però parto subito con il dolce, perché oggi è lunedì e non so voi, ma io il lunedì ho bisogno di un dolcigno, per carburare.

Il resto ve lo propino in ordine sperso come sono solita nel mio incommensurabile casino, che alla fin fine che noia l’ordine, no? ;-)
Le foto non sono tutte al top, mi sono un po’ arrabattata all’estero e di corsa, ma vi assicuro che le ricette meritano assai!

Antipasto: quiche di brisée al sidro con pere, chevre e roquefort
Primo piatto: chitarrine al nero di seppia e pesto di mandorle con pomodorini confit e gamberi piccanti (special guest dal mio libro ;-))
Secondo piatto: capesante ai pistacchi di Bronte
Contorno: purée mousseline aux herbes
Dolce: pain d’epice di Cristpophe Felder (ricetta avuta dalla mia amica Sara dell’acqua di fiori d’arancio <3)

Dunque dicevamo, si parte dalla fine! ;-P

Pain d’epices di Christophe Felder* (e di Sara <3 )

Ingredienti
200 g di marmellata d’arancia (io ho usato una marmellata piuttosto
gelatinosa)
240 g di miele di acacia (invece che 275 g)
200 g di farina (invece che 175g farina 00 + 25 g di fecola di mais)
2 uova
10 g di lievito per dolci
90 g di latte
80 g di burro morbido
1 cucchiaino scarso di sale
2 o 3 stelle di anice stellato
2 cucchiaini di cannella in polvere
mélange pan di spezie fatto in casa
50 g di cannella
15 g di cardamomo
10 g di zenzero
15 g di chiodi di garofano
copertura
marmellata di clementine corse (qualche cucchiaio)
mandorle a lamelle (una manciata)
Preparare il mix di spezie tritandole finemente nel robot da
cucina e passandole poi in un setaccio.
Conservare in un barattolo a chiusura ermetica (per non
disperdere i profumi).
Far bollire le stelle di anice nel latte, quindi spegnere e
lasciare in infusione una decina di minuti.
Frullare la marmellata e scaldare il miele in un pentolino,
poi mescolarli insieme.
In un recipiente mescolare la farina e il lievito con la
cannella e un cucchiaio colmo del mix di spezie, poi unire il miele e la
marmellata di arance.
Montare gli ingredienti con le fruste elettriche, poi
aggiungere le uova e il latte (una volta tolta la stelle di anice), il sale e il
burro morbido.

Quando il composto diventa omogeneo e gonfio versare in una
forma da cake (io l’ho fatto in tortine singole) e cuocere in forno preriscaldato a 170 per 1 ora.

Una volta freddo, guarnire con qualche cucchiaio di marmellata di clementine leggermente scaldata in un pentolino e resa più liquida, poi cospargere di mandorle a lamelle.

Perfetta anche per la colazione e per il momento del tè.
*un po’ arrotondata dalla sottoscritta e dalla sua “cucina in trasferta”, anche con l’aggiunta della “copertura di festa” :)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci, _cakes dolci

Previous Post: « Vellutata (accidentalmente) detox di broccoletti arrosto e anacardi
Next Post: Appunti per una cena dall’aria chic: Tarte au cidre, poires, chèvre et roquefort »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    19 Gennaio 2015 at 07:13

    Il dolcino il lunedì mattina ci vuole…eccome se ci vuole!Posso confermare ampiamente che il tuo dolcino, poi, ha un'aria così chic, e così delicata che il sorriso arriva al solo guardare la foto.
    Cara Ross, grazie per questo bel principio e, come già fatto giorni fa, ancoa buon anno pieno di belle soddisfazioni e cose nuove da assaggiare!
    Ti abbraccio forte amica bella. Lys

    Rispondi
    • rossella

      19 Gennaio 2015 at 07:32

      Lilianetta mia bella!
      Ms come fa bene il tuo sorriso di prima mattina? Arriva con le parole… Buona giornata, buona settimana! <3

      Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    19 Gennaio 2015 at 07:19

    Mannaggia che bontà. E poi la marmellata di arance home made secondo me ci sta da Dio – e riesco a farla andare in un modo diverso che non sia una crostata.
    Un bacio cara!

    Rispondi
    • rossella

      19 Gennaio 2015 at 07:33

      Serena, nei biscotti della zia Casilde, no??? ;-)

      Rispondi
  3. Kittys Kitchen

    19 Gennaio 2015 at 07:35

    Approvo la scelta del dolce il lunedì soprattutto se è un dolcino così tenero. Mi sa che questa cena dall'aria chic mi piacerà molto leggerla e in effetti l'avrei assaggiata volentieri. Buona settimana

    Rispondi
    • rossella

      19 Gennaio 2015 at 07:47

      Elisa, partiamo dalla birra, noi due, chissà che un giorno non si riesca a fare (proprio nel senso di "farla" anche) una bella cena insieme anche con la Ross db ;) (ho letto su twitter del tuo blog ripristinato… Ma io dal cellulare in questi giorni ti leggevo bene!)
      Baci baci, buona giornata! :)

      Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero

    19 Gennaio 2015 at 07:39

    Il dolce alla fine si fa alla domenica per rendere il lunedì un po' più colorato, quindi iniziare dal dolce ci sta tutta! Non nego la curiosità nei confronti delle altre portate, anche se ho apoena fatto colazione e sto finendo il caffè.. Ross, tu mi convinceresti a mangiare capesante anche prima di pranzo!

    Rispondi
    • rossella

      19 Gennaio 2015 at 07:44

      Ahahhh, Virginia, dovrei intitolato "capestante a colazione", il post, e poi dedicarlo a te! ;-) :-*

      Rispondi
  5. Pamela Rossi

    19 Gennaio 2015 at 08:12

    Bellissimo menù!! e quel dolcetto di Lunedì mattina ci vuole proprio…buon inizio settimana cara!

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia

    19 Gennaio 2015 at 08:36

    Wow tutto perfetto, complimenti, ed il dessert lascia senza parole!

    Rispondi
  7. rossella

    19 Gennaio 2015 at 08:41

    Pamela, Manuela e Silvia: allora ci vediamo per le prossime portate?
    Buona giornata a tutte voi!

    Rispondi
  8. Simo

    19 Gennaio 2015 at 08:43

    questo dolcino ci voleva proprio stamane per tirarmi un pò su…un sorriso non si rifiuta mai ed è assolutamente terapeutico!
    Un bacio e buon inizio settimana

    Rispondi
  9. rossella

    19 Gennaio 2015 at 08:52

    Sì, Simo, concordo pienamente…
    Quindi un sorriso a te e buona giornata!

    Rispondi
  10. SeV a colazione

    19 Gennaio 2015 at 20:16

    Come mi piace questa idea di partire dal dolce… Però poi passo anche per le altre portate del menù.
    V.

    Rispondi
  11. Monica Gentili

    20 Gennaio 2015 at 12:07

    Un menù proprio niente male! In attesa delle altre ricette posso dirti che questo dolce è proprio quello che servirebbe per iniziare alla grande la settimana, delizioso!
    Baci, Monica.

    Rispondi
  12. Chiarapassion

    21 Gennaio 2015 at 14:23

    L'ho vista su instagram e me ne sono innamorata, bellissima e poi immagino il profumo e la morbidezza. Il menù chic che hai scelto per capodanno è delizioso ed hai fatto benissimo a condividerlo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.