• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Torta da colazione con farina di farro per polenta e marmellata di lamponi = la mia ultima passione

20 Gennaio 2014 Cake e torte da credenza

Allora.
Questa torta è buonissima.
Rustica, dolce, essenziale e buonissima.
Ed io non sono golosa.
Cioè.
Non più.
Cinque anni di blog e non sei più golosa (provare per credere). Però apprezzi tantissimo tutte le manifestazioni della buona cucina. Un po’ per volta. ;-)
Insomma io non sono golosa ma di questa sì. Non è finita e già vorrei rifarla, così per avere la scorta. :)
E quindi, anche se non avrei dovuto postarla oggi, non posso proprio astenermi dal farlo perché anche voi dovete provarla.
Ora io non so bene se l’ingrediente principale di questa ricetta, ovvero la grezzissima meravigliosissima farina di farro per polenta, sia qualcosa di facilmente reperibile per voi, ma in qualunque posto voi siate, come si dice a Roma, “appizzate” gli occhi o le orecchie e cercatela, anzi, trovatela, perché davvero la consistenza di questa torta merita (oddìo, magari so’ io eh, che mi infervoro alla prima texture dolce e ruvida e non ci capisco più nulla… ;-))
Che poi è nata per caso.
Stavo per rifare gli scones di qualche giorno fa.
Poi ho detto mannò proviamo una torta stavolta, per avere qualcosa di nuovo a colazione.
Poi, causa influenza e acciacchi varii, è stata “dimenticata” (o meglio tenuta da parte) per due giorni perché doveva rimanere-intatta-per-motivi-fotografici-nonsisamai.
Poi alla fine ieri, finalmente domenica, la sottoscritta si è degnata di fotografarla, e quindi la famiglia ha ottenuto il visto per l’assaggio! ;)
Folgorazione.

E quindi, ora, ricetta!

;)

Torta da colazione con farina di farro per polenta e
marmellata di lamponi
ingredienti
100 gr di farina di farro per polenta*
100 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di zucchero di canna in cristalli
50 gr di latte
2 uova
1 bustina di lievito
Montare le chiare a neve e tenere da parte.
Montate a zabaione i tuorli con lo zucchero, poi,
mescolando, aggiungere il latte, poi il burro a fiocchetti, poi le farine
setacciate insieme al lievito.
In ultimo incorporare delicatamente le chiare montate a
neve, e versare l’impasto in una taglia tonda del diametro di 20-22 cm, imburrata e cosparsa di farina di farro per polenta; poi cuocere in forno già caldo, a 180°C, per 30-40′ circa, monitornado il
forno negli ultimi 10′.

Servire a temperatura ambiente, spolverata a piacere con
zucchero a velo, o tagliata a metà e farcita di marmellata di lamponi.

*io ho usato questa

PS. Ultimamante mi sto accorgendo di due cose: 
1) Tendo a guardare così tanto tutto da dentro la macchina fotografica che mi ritrovo spesso, e quasi senza accorgermene, foto delle mie mani che sistemano le cose sul set
2) Che mi vesto un po’ come il set, o forse viceversa (non è la prima volta, guardate qui, tanto per fare un esempio…! ;)) 
Queste due ultime foto così, un po’ per gioco…. :D
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza

Previous Post: « Profumodibiscotti-Tour: seconda tappa, Pesaro!
Next Post: Il risotto con il lardo (di Colonnata) e il melograno »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. Elisa

    20 Gennaio 2014 at 06:54

    Io invece sono parecchio golosa sai? :D Ne avessi una fetta, replicherei la colazione! :)
    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  2. Valentina

    20 Gennaio 2014 at 07:03

    Sta succedendo anche a me di diventare meno golosa di dolci (sto solo a circa un anno e mezzo di blog) in compenso però comincia a piacermi di più tutto il resto! ;)
    E questa tortina mi piace assai assai per tutte le ragioni che citi e che condivido appieno. :) Ora mi metto in cerca della farina. Buona giornata Rossy! :)))

    Rispondi
  3. Luisa Piva

    20 Gennaio 2014 at 07:15

    Questa torta fa al caso mio.. e potrebbe diventare pure la mia di passione..
    preferisco le torte rustiche
    amo il farro..
    mi piace sentire nei dolci la granella più corposa della farina per polenta..
    Golosa o meno? ma sai che non m'ero mai sofferta a pensarci ma hai ragione.. dopo anni di blog è cambiato qualcosa..
    ora amo molto più farli ceh mangiarli i dolci!
    buona giornata cara
    baci

    Rispondi
  4. Francesca

    20 Gennaio 2014 at 07:23

    no ma….favolosa Ross. Me la segno perchè so che piacerebbe molto a mio papà. ^_^ quanto alle foto e al set…tu sei avanti, gioia mia. Io, invece, sono in periodo no: non riesco più a fotografare decentemente (oltre che cucinare, decentemente). Passerà? :(

    Rispondi
  5. Meggy

    20 Gennaio 2014 at 07:28

    Io sono ancora golosa!!Ma non di dolci, anzi aspetta perchè guardando la tua torta e respirando il tuo post di oggi quasi quasi cambio idea :) Fantastica <3 buona settimana!!

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero

    20 Gennaio 2014 at 07:55

    Buongiorno Vaniglia cara! Questa torta va dritta dritta tra quelle da provare, perchè è proprio come le torte che preferisco :-) Mi metterò alla ricerca di quella farina e appena la trovo ti so dire!
    A me piacciono un sacco le foto dei backstage e la foto "rubata" dalla tua reflex è proprio simpatica.
    Buona settimana!
    V

    Rispondi
  7. lucy

    20 Gennaio 2014 at 07:58

    Queste sono le torte che amo particolarmente, rustiche e naturali.

    Rispondi
  8. Alem

    20 Gennaio 2014 at 08:32

    Io amo queste torte rustiche.
    Sanno di casa e di buono!

    Rispondi
  9. Arianna Frasca

    20 Gennaio 2014 at 08:59

    Mi hai fatto venire voglia di assaggiarla solo a leggerti!

    Rispondi
  10. rossella

    20 Gennaio 2014 at 09:42

    Buongiorno pupe!!!!!!
    Sono molto contenta che vi piaccia.
    A casa mia è stata letteralmente spazzolata (e, appunto, come dicevamo, ormai di golosi qui non ce ne sono, tutti molto ben trattati sempre! ;))!!!
    E' entrata nella top five al primo assaggio, ehehhehe

    *fra: fraaaaaaaaaaaa!!!!! cheddici????? ed io che guardo le tue ultime foto dicendomi ecco vedi una che studia, una che va avanti con le foto, mentre io sempre uguale… :(
    cmq è vero, non c'è niente da fa', l'erba del vicino… però bella anche questo apprezzamento reciproco! Anche perché, secondo me, se non ci stimassimo a vicenda, qui, l'autostima, scarseggerebbe un po'… bacini tanti bella mia, e buona settimana!

    Rispondi
  11. isabella

    20 Gennaio 2014 at 13:14

    mmm…buona!
    ma secondo te con la farina di mais viene bene?? che la farina di farro per polenta ora non ce l'ho…e devo farla subito! :D
    (è che la famiglia stamattina ha spazzolato l'ultima fetta del TUO ciambellone, e sta tortina qui mi ispira troppo) :)

    Rispondi
  12. rossella

    20 Gennaio 2014 at 13:49

    isabella, fai questa: http://vanigliacooking.blogspot.it/2013/03/amor-polenta.html
    meglio.
    va bene anche con farina non a cottura istantanea.
    poi, se ti capita di trovare anche questa di farro…. ;) :*

    Rispondi
  13. Agnese

    20 Gennaio 2014 at 13:53

    Forse è proprio la foto con la tua mano a piacermi maggiormente. :)

    Rispondi
  14. Riso Mandorlino

    20 Gennaio 2014 at 14:23

    Ross cara, ho sorriso molto…appena iniziato a leggere il tuo messaggio, gia` dall'incipit sapevo essere il tuo, e nel frattempo tra le pagine aperte avevo questa torta bellissima, a cui appassionarsi anche solo dalla foto!! ;) i miei auguri piu` di cuore di velocissima ripresa dagli "acciacchetti", nel frattempo appizzo lo sguardo in cerca della farina, e ti mando un abbraccio, Lya

    Rispondi
    • rossella

      20 Gennaio 2014 at 17:28

      Sììì Lys trovala! Perché anche gli scones erano così adatti a te….. :) :*

      Rispondi
  15. Riso Mandorlino

    20 Gennaio 2014 at 14:26

    ehm,….. Lys

    Rispondi
  16. isabella

    20 Gennaio 2014 at 16:46

    Fatta :)
    Grazie :))

    Rispondi
    • rossella

      20 Gennaio 2014 at 17:26

      Grande Isabella!!!!! :D

      Rispondi
  17. laura

    20 Gennaio 2014 at 20:05

    Buona!!!piacciono tanto anche a me queste consistenze ruvide. Provo provo ma la precedenza ce l'ha zia Casilde!;-)

    Rispondi
  18. rossella

    20 Gennaio 2014 at 20:19

    Laura <3
    precedenza assoluta e accordata
    (anche perché Lei se l'è meritata da quasi un secolo ormai… :))
    :*

    Rispondi
  19. F.

    20 Gennaio 2014 at 20:32

    Va beh che dirti Ross, mi hai convinta! Aguzzerò lo sguardo e proverò! :)

    Rispondi
  20. Joe Toastino

    5 Febbraio 2014 at 20:42

    Ricetta molto interessante!! Bravissima! E il tocco glam dell'outfit abbinato al set allestito non ci dispiace affatto! :)

    Rispondi
  21. Lorella

    11 Febbraio 2014 at 09:29

    Cara Rossella,

    ieri ho fatto la tua torta, è venuta buona, solo che si sentono molto sotto i denti i granellini della farina di farro per polenta.
    Leggendo il procedimento ho visto che tu suggerivi di setacciare tutte le farine; io ho provato a setacciare quella di farro ma non ci sono riuscita perchè la maggior parte non "colava", perciò alla fine l'ho aggiunta così grezza…

    Ho sbagliato qualcosa? O è normale che si sentano i granelli??

    Grazie mille!
    Ciao,
    Lorella.

    Rispondi
    • rossella

      11 Febbraio 2014 at 11:22

      Ciao Lorella!
      No, non hai sbagliato nulla. :)
      Si tratta di una torta sablée, quindi è esattamente come doveva essere.
      Molto ma molto rustica.
      E se non hai un setaccio a maglie larghe adatto alla farina di farro per polenta, va benissimo anche metterla "nature", io la faccio spessissimo anche così!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.