• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

risotto alle nocciole, rosmarino e pancetta affumicata.

23 Ottobre 2013 Pasta, riso e cereali

Ho voglia di questo risotto da quasi un mese.
Forse da una delle prime piogge di settembre.
Da quando realizzo che l’estete è davvero finita e che posso accendere il forno per qualche ora di seguito senza sembrare una squilibrata perchè fuori fanno quaranta gradi.
Che poi guardando a ritroso nell’archivio di questo blog mi rendo conto che la fenomenologia della cucina in casa mia si manifesta puntuale ogni anno: io, che gli insaccati non è che li veneri nonostante sia marchigiana, anzi, fabrioparigina, arriva ottobre ed inizio a sfrigolare allegramente (oltre che metterla praticamente ovunque) pancetta&co.
E poi c’è la frutta secca.
Che mi fa impazzire.
Tutta.
Ed è perfetta.
Come sapore e come consistenza. Come essenza! ;)
E le nocciole poi, oltre all’uso più sublime che se ne può fare, ovvero associate al cioccolato ;), nella piccola mia mante vanigliosa, le nocciole (che adoro) vanno con il rosmarino (che adoro, ma che barba! ;)).
Quindi questo risotto di nocciole, rosmarino e pancetta affumicata non poteva che arrivare, prima o poi, sulla nostra tavola. Ed eccolo a fare capolino con tutta la sua aria di autunno!



risotto alle nocciole, rosmarino e pancetta affumicata
ingredienti (per 4 persone)
1 cipolla bionda
olio extravergine d’oliva
60 g di pancetta tesa affumicata
250 g di riso per risotti (io ho usato vialone nano)
1 bicchiere scarso di vino bianco secco
1 litro circa di brodo leggero*
* 3 + 1 + 1 rametti di rosmarino
burro sale e pepe
100 g di nocciole sgusciate e tritate molto grossolanamente

Preparare un *brodo leggero aggiungendovi anche tre rametti di rosmarino (da togliere poi al momento dell’uso).
Tritare la cipolla insieme agli aghi di un rametto di rosmarino e farla imbiondire a fiamma dolce con poco olio d’oliva in un’ampia padella o tegame.
Aggiungere la pancetta tagliata a cubetti (lasciandone da parte una cucchiaiata abbondante da far rosolare a parte e aggiungere alla fine) e far rosolare pochi minuti, mescolando continuamente.
Versare il riso in modo che sia ben a contatto con il fondo della pentola e lasciar tostare un minuto, mescolando se occorre.
Aggiungere il vino e lasciar sfumare, poi proseguire la cottura del risotto aggiungendo di tanto in tanto mestoli di brodo.
Assaggiare e aggiustare di sale.
Nel frattempo rosolare i restanti cubetti di pancetta in una padella antiaderente e tenere da parte.
Quando il riso è al dente spegnere e aggiungere una noce di burro e quasi tutte le nocciole tritate.
Mescolare e lasciar riposare nella pentola coperta (l’ottimo sarebbe con un canovaccio pulito per evitare la formazione di condensa e che l’acqua ricada nel risotto).
Servire caldo, aggiungendo la restante pancetta, gli aghi dell’ultimo rametto di rosmarino tagliati finemente, pepe macinato al momento e la granella di nocciola rimasta.

Buon appetito!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, gluten free

Previous Post: « Quinoa Pudding with Maple Syrup
Next Post: pane alla segale e semi di carvi »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Martina

    23 Ottobre 2013 at 06:56

    Ok, questo risotto mi piace davvero tanto tanto. Anche se a dire il vero la prima cosa che mi ha colpito è stata il piatto, è bellissimo e mi ricorda tanto la mia nonna, ne ha un servizio molto simile … quei piatti che raccontano storie insomma, storie di una vita!
    In ogni caso appena posso lo farò … il tuo risottino (senza burro ovviamente!) :)

    Rispondi
  2. Anonimo

    23 Ottobre 2013 at 06:56

    La foto è sublime, l'accostamento di sapori una coccola al solo immaginarlo … il primo pranzo a casa e lo provo, eccome se lo provo! buongiorno a te, buon sole Lys

    Rispondi
  3. NotForEver

    23 Ottobre 2013 at 07:18

    ecco un altro piatto che posso fare anche io!!!
    sabato procedo :-)

    Rispondi
  4. Anonimo

    23 Ottobre 2013 at 07:32

    Ross, io ho in mente una tua vecchia ricetta che aveva un accostamento simile. Era forse orzo o farro? Fa niente, ricordo che era deliziosa… :)
    Un abbraccio,
    Caro

    Rispondi
  5. rossella

    23 Ottobre 2013 at 07:40

    Bbbrava Caro! Ce ne sono ben tre! Quella che ricordi tu era un cous cous integrale con nocciole e rosmarino, poi ho una vellutata con carote, nocciole e rosmarino ed anche un cake salato con questi tre ultimi ingredienti!!!! Niente, quando mi fisso… ;) :*

    Rispondi
  6. Babs

    23 Ottobre 2013 at 08:15

    e ti vien fame. adesso.
    giorno Ross ;)

    Rispondi
    • rossella

      23 Ottobre 2013 at 08:21

      Tesoro buongiorno!!! Ti pensavo poco fa. O meglio, pensavo ad una tua ricetta che prima o poi, vedrai che la faccio! ;-)

      Rispondi
  7. Fra Pinki

    23 Ottobre 2013 at 08:50

    Non avevo mai pensato di mettere le nocciole nel risotto, in realtà non avevo mai pensato nemmeno di metterle insieme alla pancetta e al rosmarino, ma per me funziona! :)

    Rispondi
  8. franci

    23 Ottobre 2013 at 08:53

    E questo finisce dritto nella lista dei DAFARE!
    F

    Rispondi
  9. laura

    23 Ottobre 2013 at 09:29

    Non ho mai provato le nocciole nel risotto, ma adesso che ho letto questa ricetta DEVO assolutamente provarla!!!

    Rispondi
  10. Valentina

    23 Ottobre 2013 at 11:48

    Cara Rossella, proprio ieri guardando un po' in giro sulla rete ho trovato una idea di risotto alle nocciole, ma quello non mi ispirava affatto perchè – pensavo – oltre alle nocciole c'è bisogno di un altro sapore vicino un po' più deciso e strong, insomma!
    E il tuo risotto per questo credo sia perfetto!!!
    Magari poi ti mostro una mia versione, quella che ieri era venuta in mente a me. ;)
    Intanto aggiungo solo una cosa…
    ma quanto è bello quel piattino della nonna?!?!?!
    Bellissimo… e il risottino ci fa una gran bella figura!!! ;)
    Baci!

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    23 Ottobre 2013 at 12:39

    Le voglie anzitempo vengono pure a noi ;) o meglio, leggiamo una ricetta che ci piacerebbe proprio provare…ma poi, per una ragione o l'altra la rimandiamo continuamente!
    Il tuo risotto è semplice e molto profumato! in contrasto di consistenze morbido e croccante che esalta il piatto!
    un bacione

    Rispondi
  12. Giulietta | Alterkitchen

    23 Ottobre 2013 at 19:01

    Un risotto eccezionale.. mi piace da morire questo abbinamento! :)

    Rispondi
  13. la signorina pici e castagne

    24 Ottobre 2013 at 07:08

    mi piace moltissimo, sia l' atmosfera della foto (e noi di atmosfere ce ne intendiamo, vero?9 sia l' accostamento degli ingredienti..
    le nocciole croccanti e la pancetta affumicata.. io ho già fame, posso dirlo???
    un bacio (più forte..)
    Sere

    Rispondi
  14. Marina

    24 Ottobre 2013 at 12:55

    Che delizia! è da provare assolutamente. mi piace molto la frutta secca nei piatti salati.

    Rispondi
  15. Agnese

    26 Ottobre 2013 at 08:06

    Questo lo provo.
    Absolutely.
    Adoro il rosmarino, e la frutta secca, come dici tu. Nocciole e rosmarino fanno una meraviglia. E la pancetta che sfrigola è perfetta come preludio di un risotto.
    Facciamo che non penso al pranzo-al-lavoro a base di fagiolini e sesamo che mi aspetta, eh? <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.