• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pollo all’harissa della mia amica Barbara

23 Luglio 2013 Carne

In queste giornate intense e anche a volte un filino congestionate di fine Luglio, succede che a casa mia manchi il tempo per cucinare. Oppure addirittura anche solo per pensare alla cucina.
In tutto ciò, sto cominciando a notare che c’è un ingrediente, un cibo stesso, che ultimamente mi trovo a comprare spesso e che funge da vero e proprio paracadute per alcune cene volanti: il pollo.
Ecco, il pollo principe delle cene volanti! ;)
Questo che vedete viene dal blog della mia super-amica Barbara, anzi, vi dirò di più, la pasta di Harissa l’ho comprata al supermercato proprio insieme a lei, la mia Barbara, un pomeriggio di quelli eroici, in cui oltre a prepararci per una sessione di cucina di quelle extra-strong, abbiamo fatto la spesa insieme: due vere psicopatiche, che selezionano frutta e verdura ad una ad una, che addirittura si accucciano davanti allo scaffale insieme per scegliere quale pancarrè (confezionato) abbia gli spigoli migliori…
Beh, in mezzo a tutto questo c’è scappato anche il tubetto di harissa.
Come l’ho visto ho pensato “ci faccio il tuo pollo rosso, bebi… ;)”.
Ed ecco a voi, la ricetta para-para (io ho solo un po’ aumentato le dosi della pasta di harissa, lì per lì, mentre cucinavo e senza un motivo preciso…).
Risultato veloce e perfetto. Cometesbagli. ;)

Pollo all’Harissa
ingredienti
600 g di petto di pollo
1 cucchiaio di pasta di Harissa
olio, sale, pepe
coriandolo fresco*
1 o 2 cetrioli
150 g di yogurt greco

Tagliare il pollo a cubetti di circa 2 cm di lato, poi mescolarlo con la pasta di Harissa precedentemente stemperata in 3-4 cucchiai di olio. Salare e pepare e lasciar riposare almeno 10 minuti.
Nel frattempo preparare i cetrioli affettandoli molto sottilmente per il lungo con l’aiuto di un pelapatate, sistemarli nei piatti e condirli con olio sale pepe e qualche fogliolina di menta.
A questo punto rosolare i bocconcini di pollo su tutti i lati in una bistecchiera di ghisa ben calda, spennellandoli continuamente con il liquido della marinatura e girandoli per evitare che si abbrustoliscano troppo (quando hanno fatto le “righe” sono pronti! ;)).
Servire accompagnando con i cetrioli e lo yogurt greco.

*io ho messo qualche fogliolina di origano e menta freschi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Carne Tags: gluten free, _secondi piatti

Previous Post: « gelées di vino di visciola
Next Post: pound cake lime e yogurt greco »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. Zucchero e zenzero

    23 Luglio 2013 at 06:28

    A chi lo dici: con la scusa di non aver tempo per pensare a cosa mangiare sto andando avanti a insalate.. Un piatto così potrebbe salvare la monotonia: mi sa che anche io devo andare in 'gita' per cercare l'harissa, mi incuriosisce moltissimo!
    Buona giornata :)

    Rispondi
  2. Ely

    23 Luglio 2013 at 06:51

    Che ricetta sfiziosa e ideale! :D Amica cara è proprio una preparazione adatta a questi giorni di caldo e tempo che manca.. restando sempre una preparazione elegante e gustosa! :) Complimenti, un bacio tvb

    Rispondi
  3. rossella

    23 Luglio 2013 at 07:15

    Oh ma care!!!!
    Sì. Sfiziosa e soprattutto ISTANTANEA ;)
    (Virginia insalate tutta la vita! Fanno pure bene!)

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    23 Luglio 2013 at 07:27

    ci sono due aggettivi che mi piacciono molto in quello che hai scritto, soprattutto letti nello stesso contesto, perché rendono perfettamente l'idea… eroico e psicopatico!!
    (e pensa che io per stasera ho tirato fuori dal freezer un filettino di agnello.. ti dice nulla??)
    ;-)

    Rispondi
  5. rossella

    23 Luglio 2013 at 07:47

    uff volevo tweettarti per farti sorpresa… ma tu mi hai già beccata! <3<3<3<3
    sì.
    eroico e psicopatico.
    e l'agnello.
    che ormai per noi non ha più segreti…

    Rispondi
  6. Babs

    23 Luglio 2013 at 07:57

    ecco brava!
    l'harissa l'ho comprata tempo fa e sta nell'armadietto con: olio di sesamo, vari tipi di latte di cocco, spezie orientali, noodles, sciroppo di melagrana, tahina etc etc etc
    adesso me l'hai ricordata!
    magari la tiro fuori :)
    buongiorno ross!

    Rispondi
  7. rossella

    23 Luglio 2013 at 08:03

    Ohi Babs!!!!! Ma buongiorno a te!
    Che bello vedervi tutte oggi, come mi siete mancate :) (anche io mi sono un po' mancata…)

    Rispondi
  8. MissWant

    23 Luglio 2013 at 10:44

    nooo voglio anch'io la pasta Harissa, non sapevo nemmeno che cosa fosse…ma mi piace l'utilizzo che ne hai fatto! il pollo è un piatto salva cena si sa, ma cucinato in maniera sfiziosa e non come si pensa alla fettina tristissima in padella! bravaaa!

    Rispondi
    • rossella

      23 Luglio 2013 at 10:49

      Eheheh, infatti io per questo motivo (= fettina tristissima in padella) non lo cucinavo mai!!!
      Grande invenzione insomma! :)

      Rispondi
  9. Rossella

    23 Luglio 2013 at 14:31

    Devo stare lontana dalla Harissa. La amo, la sogno, la voglio. Per ora ce l'ho solo in polvere a casa, ma se sei tu a consiglarmi la pasta di harissa…potrei cederle subito :)

    Rispondi
    • rossella

      23 Luglio 2013 at 16:26

      Ross, tu DEVI cedere!!!! È per te, fidati dell'omonima! ;)

      Rispondi
  10. Arianna Frasca

    23 Luglio 2013 at 15:44

    Il pollo anche qui non manca mai, sarà perchè è facile e veloce quindi perfetto con questo caldo?
    Ti rubo la ricetta, chissà se piacerà anche alla pupa!

    Rispondi
  11. rossella

    23 Luglio 2013 at 16:29

    Arianna, sììì!!!! E magari arriva anche il commentino da parte della pupa! ;)

    Rispondi
  12. ilgamberorusso

    25 Luglio 2013 at 10:41

    Ma perché dico perché?io la cerco e non la trovo!!!:-( ecco almeno adesso so che devo cercare un tubetto e non un barattolo, ma comunque care mie non è così facile individuarla… Forse perchè sono sola quando faccio la spesa?:-( aspetto di rientrare da fuori e semmai la troverò farò un post esultante per averla trovata, provata e gradita. Perchè il bello è che io lo so che mi piace!lo so!un bacio grande laura!

    Rispondi
  13. Valeria

    27 Luglio 2013 at 15:49

    io mi ricordo ancora di quella che mi hai dato tu…l'ho finita da un po' perchè qui siamo harissofili, ma ormai non manca mai nel mio frighello :)

    Rispondi
  14. Marina

    29 Luglio 2013 at 10:56

    che bontà! da fare sicuramente. amo tutti gli ingredienti della ricetta.
    http://littlemissbook.blogspot.it

    Rispondi
  15. laura luciani

    1 Agosto 2013 at 09:52

    Buonissima,e già provata,è da 10 e lode,bravissima!

    Rispondi
    • rossella

      1 Agosto 2013 at 23:56

      Alééé!!! Grazie Laura, sono davvero contenta che ti sia piaciuta! (mi piace quando le ricette del blog vengo private e gustate in tempi record… ;)).

      Rispondi
  16. Il Laboratorio delle Torte

    1 Agosto 2013 at 16:15

    Comprati gli ingredienti per la cena di stasera… Con questo caldo e dedicando tanto tempo ai dolci, finisco sempre per prediligere questo tipo di ricette per i nostri pranzi e cene:-))))!! Veloce, gustosa, saporita e che piace a tutta la famiglia!!! E il pollo!!!!

    Rispondi
  17. Il Laboratorio delle Torte

    1 Agosto 2013 at 16:16

    Ops… In finale era: W il pollo!!!:-))))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.