• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Chocolate avocado pudding

2 Aprile 2013 Dessert e dolci al cucchiaio

Buongiorno a tutti!!!!
Dite che di cioccolata ne avete vista anche troppa questi gorni?
Ma sapete che invece io no?
Quindi una piccola mousse al cioccolato mi va tanto, per riprendere di slancio la settimana, tra l’altro in questa versione molto vegan, completamente a base di avocado…

Sì, avete capito bene, un dessert a base di cioccolato e avocado, che mi è capitato di vedere in giro per la rete e che ho voluto provare a produrre con le mie manine dato che n sostanza consisteva nel frullare insieme cioccolato fuso ed avocado (riflettendo sul fatto che sì, in effetti l’avocado è forse il più burroso dei frutti, come consistenza)…
Insomma, alla fine della fiera ne è uscita una cremina deliziosa, al sapore di cioccolato, con qualche nota “verde” di fondo, perfetta da servire con un ciuffetto di panna, per i non vegani, o con una sbriciolatina di amaretti sopra, o agrumi canditi, o quello che preferisce la vostra fantasia, ma anche così, nuda e cruda, oppure perfetta come ganache per riempire una torta a strati!
Anzi, adesso che ci penso, nell’eventualità che in casa vostra esistano davvero dei pezzetti di uovo da riciclare, beh, ecco la soluzione!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate… ;)




Per realizzarla ci vuole un attimo, per due persone basta frullare la polpa di un avocado maturo con 50 gr di cioccolato fondente fuso, un cucchiaio abbondante di zucchero di canna, un cucchiaio di cacao in polvere, i semini di un baccello di vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungere un cucchiaio di latte o latte di cocco per aggiustare di consistenza e continuare a frullare.
Servire guarnendo a piacere con panna e pezzetti di cioccolato, amaretti, frollini sbriciolati, etc. :)

Buona settimana!

ps. c’è un’altra ricetta che amo molto, molto sana, integrale, verde e a base di avocado, in questo blog. Siccome è un po’ vecchiotta ve la linco qui sotto, magari non la conoscete!

Spaghetti integrali agretti asparagi e avocado

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: dolci, cioccolato, gluten free

Previous Post: « menù di Pasqua: la “pizza” di formaggio dell’ultimo minuto
Next Post: silenzio, si studia! ;) »

Interazioni con il lettore

35 Commenti

  1. Francesca

    2 Aprile 2013 at 06:33

    scetem mon amur scetem tulesgiur (^_^). <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3

    Rispondi
  2. Agnese

    2 Aprile 2013 at 06:55

    Aaaah, quante ne sai, Ross! <3

    Rispondi
  3. Valeria

    2 Aprile 2013 at 07:04

    aaah, l'hai provataaa! io l'ho fatto e amato alla follia (e non postato), la prossima volta ce la faccio a resistere e a fotografarlo!! <3

    Rispondi
  4. Zucchero e zenzero

    2 Aprile 2013 at 07:06

    Ma sai che l'avevo già sentita?
    Ha un aspetto davvero molto goloso e mi piace molto l'idea di usarla per farcire una torta!
    Buona giornata!

    Rispondi
  5. La Cucina Spontanea

    2 Aprile 2013 at 07:08

    Ma è geniale!!In effetti la burrosità dell'avocado lo rende perfetto per questo tipo di preparazione, ma non mi sarebbe mai venuta in mente una cosa del genere. Adesso sono super curiosa di provarla!

    Rispondi
  6. rossella

    2 Aprile 2013 at 07:34

    Buongiorno pupe!!!
    Io non so perché, ma in questo periodo dell'anno penso agli avocado… Sarà il verde ma con una consistenza ancora abbastanza compatta quindi "che si porta" per la mezza stagione? ;)
    Non so, però devo dire che questa cremina golosa qui mi ha conquistata, e presto l'applicherò magari a qualche tortina vegan, così, per continuare ad appagare la mia curiosità…
    *fra: anche tu mi hai conquistata, cara…. ;)
    Buona giornata!!!

    Rispondi
  7. Ely

    2 Aprile 2013 at 08:01

    TI ADORO!!! :D Io non mi stancherei mai del cioccolato e questa è un'idea geniale!!! TVTTTTB

    Rispondi
  8. Roberta | Il senso gusto

    2 Aprile 2013 at 08:46

    Ross, ma lo sai che stai diventando proprio brava!! Questa ricetta mi emoziona (sarà perchè ieri sera ho visto il film 'Mangia, prega, ama'?)
    bravabravbrava

    Rispondi
  9. Anonimo

    2 Aprile 2013 at 09:54

    ideona! genialona!
    e ha un'aria così setosa e fluffosa!

    ma sai che io avevo provato una mousse cioccolato e tofu (aromatizzata all'amaretto) e quando l'ho proposta ai commensali ignari, nessuno ha sospettato nulla!? :-)

    rosa

    Rispondi
  10. Le Golose Creazioni di Luana

    2 Aprile 2013 at 09:57

    Mamma mia nonostante tutto il cioccolato di questi giorni questa mousse è veramente buonissima!!
    Complimenti!! :)
    Un Saluto
    Luana

    Rispondi
  11. Gisele Aisha

    2 Aprile 2013 at 10:03

    Buongiorno!!! Ha un aspetto goloso! Mamma mia!!! Ñam!!!

    Rispondi
  12. barbaraT @ pane-burro

    2 Aprile 2013 at 10:21

    ma secondo te lo posso fare senza cioccolato? ;-)

    Rispondi
  13. Marina

    2 Aprile 2013 at 12:30

    Confesso di non ricordare che sapore abbia l'avocado… ma l'aspetto di quella crema è così invitante che credo mi piacerà di sicuro ;) Baciuz

    Rispondi
  14. rossella

    2 Aprile 2013 at 12:51

    *roberta, anche iooooo! ma sarà che il post l'ho scritto mentre guardavo il film??? (solo che ero veramente distrutta e non sono arrivata a vedere il finale :( )

    *rosa, signora mia, ma qui siamo a "lascia o raddoppia"!!! Sai che faccio? Appena mi balena in testa un'idea del genere, prima di fare qualsiasi passo, ti chiamo! ;)

    *baebara: nooooo! allora, che te lo dico affà, fai il guacamole, tua naturale predisposizione "avocadesca"… ;)

    *marina: te lo assicuro! al limite ti metti lì, con barbara, una mangia il cioccolato, una l'avocado… ;-)

    Rispondi
  15. valentine

    2 Aprile 2013 at 13:20

    avocado e cioccolato!? *.* non ci avevo mai pensato, ma ora voglio assolutamente provarlooooooooooo!
    prima però posso chiederti una consulenza? come si scelgono gli avocado? io li prendo sempre acerbi o stramaturi :/

    Rispondi
  16. Arianna Frasca

    2 Aprile 2013 at 13:41

    Questo abbinamento mi ha lasciata di stucco! Devo provarlo, non importa quanto cioccolato ho in corpo ora, io devo provarlo assolutamente!!!

    Rispondi
  17. Francesca P.

    2 Aprile 2013 at 14:22

    Io sono una che spalmerebbe il guacamole anche sulle fette biscottate, ma in altri modi non ho mai provato l'avocado… ci pensavo in questi giorni, mi ispira la bella stagione quel verde deciso… e dato che di uova di cioccolato che finiranno squagliate ne ho parecchie, quasi quasi faccio un salto al negozio biologico dove lo trovo di solito… :-)

    Rispondi
  18. Elvira

    2 Aprile 2013 at 15:11

    Ciao Rossella, ho avuto modo di conoscerti tramite il blog di una mia amica, barbaraT. Ti seguo da un po' …ma lo sai che sei davvero in gamba?! La ricetta di questo post mi attira da morire, secondo me verrebbe buona anche una versione "gelato". A presto :-)

    Rispondi
  19. rossella

    2 Aprile 2013 at 18:26

    *elvira, ciao! Piacere di conoscerti, mi sa che abbiamo un'amica in comune, sai! ;) la tua idea mi pare geniale, e dato che io sono una tipa un sacco timida con questo tipo di preparazioni, il tuo commento è per me un piccolo grande incentivo!!! ;) a presto, e grazie!!!

    *francesca: ma lo sai che io il guacamole invece non l'ho mai-mai fatto e nemmeno mai assaggiato? Che vergogna… ;)

    *arianna: mi fai morire dal ridere!!! ;)

    *valentine: vuoi sapere una cosa? Io con quell'avocado ho avuto una gran fortuna!!! Quando l'ho comprato mi era sembrato abbastanza morbido… Per il resto, io confesso di essere un po' come te… :-/

    Rispondi
  20. Noemi

    2 Aprile 2013 at 19:36

    Una ricetta strabiliante!
    Mi piacciono gli ingredienti che hai utilizzato e bellissime anche le fotografie. Complimenti!
    Buona serata

    Noemi

    Rispondi
  21. Sara Cecchetto

    2 Aprile 2013 at 19:40

    Mi incuriosisce molto questa ricetta.. molto particolare..

    Not Only Sugar

    Rispondi
  22. Valentina

    2 Aprile 2013 at 19:53

    che curiosa questa ricetta la voglio provare!

    Rispondi
  23. Ritroviamoci in Cucina

    3 Aprile 2013 at 08:02

    L'aspetto di quella crema fa sbattere la fronte contro lo schermo :o) Non riesco davvero a immaginare il gusto di questa unione così originale.
    Le foto, manco a dirlo, sono da rivista patinata ;o)

    Rispondi
  24. marika

    3 Aprile 2013 at 10:18

    Wow!interessantissima! per me niente cioccolato ancora,ma me lo sono imposta….al primo sgarro,o per ospiti meritevoli, provo a mousse
    Bacioni

    Rispondi
  25. lacasasullascogliera

    3 Aprile 2013 at 10:48

    Meravigliosa! e poi questo frutto fa benissimo alla pelle ed alla chioma…
    Baci

    Rispondi
  26. Monique

    3 Aprile 2013 at 15:08

    mi piace proprio l'idea! si, l'avocado può servire benissimo da burro e non ha un sapore forte perciò ce lo vedo bene con la cioccolata. Devo farti i complimenti per la foto o te li immagini da sola?

    Rispondi
  27. Valentina

    3 Aprile 2013 at 15:31

    ross, sono venuta a visitarti più di qualche volta in questi giorni, m'era presa una nostalgia…eccoti di nuovo, con una ricetta che è così chic che potrebbe diventare un manifesto! con la seconda foto come incomparabile copertina! baci baci.

    Rispondi
  28. franci

    3 Aprile 2013 at 15:39

    Questa versione vegan-iglia è super. Come le foto, come sempre!
    La guacamole te la preparo io quando vieni a Basel… Gli avocado sono più buoni che a Milano, chissà poi perché?

    Rispondi
  29. franci

    3 Aprile 2013 at 15:40

    Questa versione vegan-iglia è super. Come le foto, come sempre!
    La guacamole te la preparo io quando vieni a Basel… Gli avocado sono più buoni che a Milano, chissà poi perché?

    Rispondi
  30. Sachiko

    3 Aprile 2013 at 18:45

    Io l'avocado lo compro di solito quando faccio le cene sushi e pensa che coincidenza, ne faccio una proprio sabato! Con tutte le uova che ho in giro per casa la cioccolata non mi manca, quindi penso proprio che la proverò, sono troppo curiosa di sentire il sapore che viene fuori, soprattutto la nota verde!

    Rispondi
    • rossella

      4 Aprile 2013 at 07:43

      *Sachiko: ah, bene, allora se hai ospiti magari abbonda con le dosi, io, confesso, non amo le dosi abbondanti, e infatti quella postata per me e monsieur patù era perfetta, ma magari x una cena con ispiri meglio non rischiare che sia poco!
      Ad ogni modo, molto dipende da come la servi e se l'accompagni con un top di qualcosa e qualche biscottino sbriciolato, per esempio!!!
      Fammi sapere!!! ;)

      Rispondi
  31. francesca

    3 Aprile 2013 at 19:45

    Ho trovato in rete una ricetta simile ed essendo una vegana a tratti che adora il cioccolato e pure l'avocado ho provato subito a realizzarla, ma non ne sono rimasta totalmente entusiasta: sentivo troppo l'avocado in sottofondo, pur amando gli abbinamenti strani e i sapori erbacei ( ad esempio il tè matcha mi piace da matti ).
    Sono contenta che tu ci abbia postato la tua versione, che sarà sicuramente meglio di quella che ho provato io.
    Poi ti faccio sapere.
    Ciao ciao ;D

    Rispondi
    • rossella

      4 Aprile 2013 at 07:38

      Francesca, siamo perfettamente allineate!!! ;) io ho letto qua e là ricette simili, ma nella mia personale versione ho come primissima cosa sensibilmente aumentato il cioccolato e il cacao per favorirne il sapore… Inoltre ho dolcificato con zucchero invece che con miele o malto o sciroppo d'agave… Probabilmente meno "sana" (anche se per un cucchiaio di zucchero forse si può soprassedere… ;)), ma anche meno "colloidale", nel complesso!!!
      Fammi sapere!!!

      Rispondi
  32. rossella

    4 Aprile 2013 at 07:45

    *franci: ma quanto sei cariiiiinaaaaa?! <3

    *valentina-ritroviamoci in cucina: ma grazie x avermi "patinata"!!!! :*

    Rispondi
  33. Ale

    7 Aprile 2013 at 17:37

    bello il tuo blog, mi unisco ai tuoi lettori!
    passa a trovarmi se hai piacere:
    http://www.dolcementeinventando.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.