• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

menù di Pasqua: la “pizza” di formaggio dell’ultimo minuto

29 Marzo 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

Cari amici,
capita anche a voi (a volte) di arrivare vicini-vicini ad una festività, di rendervi conto che siete poco-poco (ma poco, eh?) indietro, e di sentire che le cose ancora da fare sono migliaia (tipo la spesa ancora prima che mettersi a cucinare… °_° ), e avere la tentazione di cedere anche ad un po’ di disperazione, prima di cominciare a correre come matti?
Se sì, questa è la geniale ricetta che fa per voi…
E’ la storica ricetta della pizza di formaggio super veloce di mia mamy. Si fa con degli ingredienti che solitamente abbiamo tutti in frigo ed oltre che velocissima è anche facilissima e super buona, super soffice, e super profumata… Ma soprattutto riesce sempre, come tutte le ricette di mia mamy… <3

Quindi sono sicura che mi scuserete il fatto che l’incipit di oggi assomiglia più che altro ad una televendita di pentole, ma il fatto è che il post programmato (con le foto scattate qualche giorno fa) è stato dalla qui presente Vaniglia cestinato perchè proprio non riusciva a digerirne le suddette foto, e dato che spesso la signorina (sempre Vaniglia, quellallà) scrive in funzione delle immagini, ecco, la scelta di oggi era tra il non postare e il rifare tutto da capo stamane, cucina, foto e scrittura in tempo reale… Ho scelto la seconda, perchè:
a. questa ricetta è veramente speciale, perchè è la “pizza di formaggio” (noi la chiamiamo “pizza” da sempre, da quando io e mia sorella bambine aspettavamo trepidanti Pasqua per questa torta salata, oltre che per l’uovo!) per eccellenza di casa mia, e ci tenevo tantissimo che la poteste provare anche voi…
b. Oggi è Venerdì Santo, ed io volevo salutarvi e farvi gli auguri!!! E poi la ricetta giusta da inviarvi come dono di Pasqua è proprio questa: immediata e molto adatta anche per il picnic del Lunedì di Pasquetta (casa, giardino, campagna, termosifone o pioggia che siano… ;-P).

In genere mia mamma la prepara in un’unica tortiera abbastanza ampia (26 cm di diametro e a bordi alti).
Ma la stessa ricetta va benissimo per dei muffin (diminuendo leggermente i tempi di cottura) o per dei cakes salati. Con le dosi seguenti potete realizzare una torta grande oppure 16 muffin.
A me sono venuti un cake cotto nello stampo da 28 cm e un minicake (quello in foto sopra) lungo 16 cm.

Quella del minicake mi sembra un’ottima idea anche per un presente, al posto del solito uovo che poi noi blogger stiamo tutte lì a scrivere le ricette “come riciclare l’uovo di Pasqua” (ma quando mai? possibile che solo io e le mie sorelle ce lo pappiamo tutto e anzi serbiamo gelosamente ogni più piccolo triangolino di cioccolata???)…

Insomma, bando alle ciancie, ecco la ricetta di mamma con qualche mio arrotondamento (tra parentesi)

ingredienti (per una tortiera a bordi alti diametro 26 cm)
4 uova
50 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pecorino grattugiato
pepe (facoltativo) un pizzico
1 bicchiere di olio di semi (io ho messo 90 gr di olio d’oliva)
1 bicchiere di latte (io ho messo 220 gr)
1 pizzico di sale (io non l’ho messo)
500 gr di farina (io ho messo 400 gr di farina 0 e 100 gr di farina integrale)
2 bustine di lievito in polvere
100 gr di emmenthal a cubetti

procedimento 
versione lacoonica di mamma
“Tutto nella KA e girare. In una tortiera grandina bella alta a 180°C per una mezzoretta”
versione mia
Versare in una ciotola le farine, il pepe e i formaggi grattugiati, poi le uova mescolando, il latte e l’olio.
In ultimo il lievito, poi mescolare bene e velocemente, e i cubetti di emmenthal.
Cuocere in una teglia da 26 cm di diametro foderata di carta da forno, nel forno già caldo, a 180°C per mezzora o fino a quando inserendo nella torta una lama di coltello, questa non ne esce asciutta.

Bene, ora non mi rimane, finalmente, che augurarvi BUONA PASQUA!!!!!! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: picnic, feste, _cake salati

Previous Post: « menù di Pasqua: hot cross buns
Next Post: Chocolate avocado pudding »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. barbaraT @ pane-burro

    29 Marzo 2013 at 13:03

    eccolaaaa!! ma mi piace un sacco questa torta di formaggio très fromaggiosa e very easy…
    dì a tua mamma che la faccio di sicuro x il giorno di Pasqua, e tanti auguri a te e alla tua famiglia, mia "folle" amica!

    Rispondi
  2. Valentina

    29 Marzo 2013 at 13:11

    Bellissima davvero. Ricambio gli auguri di Buona Pasqua!

    Rispondi
  3. rossella

    29 Marzo 2013 at 13:14

    *barbara, dato che la mia mamma sente sempre parlare di te, ne sarà veramente felicissimaaaa!!! ;)
    tanti auguri (se non ci sentiamo tra oggi e domenica altre 12-13 volte… ;))

    *valentina: graaaaazieeeee! E sapessi quanto è buona!!! ;)

    Rispondi
  4. Francesca P.

    29 Marzo 2013 at 13:22

    Capita, eccome… come la corsa ai regali il 24 dicembre mattina… per me un must… :D
    Quindi, domani sono ancora in tempo per stupire tutti e provare a lanciarmi in questa torta che, come sempre, qui da te ha un aspetto bellissimo… anche per come l'hai "infiocchettata" e presentata… adoro… :-)

    Auguri, Rossella!

    Rispondi
  5. rossella

    29 Marzo 2013 at 13:30

    Cara Francesca: vai tranquilla, con questa "pizza" sei in una botte di ferro!!! Anzi oserei dire che puoi farla anche la mattina stessa (tanto per rimanere in tema) "ultimominuto"!!! ;)
    baci, e buona Pasqua

    Rispondi
  6. franci

    29 Marzo 2013 at 14:51

    …sempre più in collegamento!
    Questa la faccio subitissimo (tipo domani) e la porto a cena da amici, aspettati fotina al più presto (forse in versione muffino)
    bacio buona pasqua anche a mamma, e già che ci sei ringraziala per la ricetta
    f

    Rispondi
  7. bas re-design

    29 Marzo 2013 at 15:14

    Detto, fatto!
    Avevo giusto voglia di fare una torta salata e mi sei arrivata in soccorso.
    Ho dato fondo a tutti i formaggi del frigo, facendo delle variazioni alla tua ricetta. Pulizie di primavera, eheh!
    Adesso è in forno a lievitare, ti faccio sapere che ne è uscito (ma già so che vado d'accordo con le ricette di tua mamma). ;)

    Buona Pasqua cara collega.

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia

    29 Marzo 2013 at 15:50

    Tipica ricetta di pasqua per la gran quantità di uova previste! saporita con i formaggi e molto molto ben lievitata!
    bacioni e tanti auguri

    Rispondi
  9. Silvia - Profumo di cose buone

    29 Marzo 2013 at 15:52

    Bella la tua pizza :-) mette appetito solo a guardarla!
    buona pasqua!

    Rispondi
  10. Ely

    29 Marzo 2013 at 16:48

    Tesorooo! Se mi capita?? Guarda ho appena finito di piangere (scherzo, ma ci sono molto vicina) :) Devo cucinare per 12 persone ho pure mal di gola e non so che fare! Fuori è un delirio..! :) Menomale che ci sei tu con le tue idee meravigliose.. peccato che io sia allergica ai formaggi sigh ;-; Magari la preparo comunque per gli zii!! :D TVTTTB Una dolcissima Pasqua piena d'amore e di bene, amica mia!!

    Rispondi
  11. Arianna Frasca

    29 Marzo 2013 at 16:52

    E' lei! Quella che aspetta mia mamma il giorno di Pasqua! Mannaggia, se Cecilia non fosse malata mi dedicherei un paio di ore ai fornelli per farla e portargliela. Vabbè, si può fare anche dopo pasqua, no?

    Rispondi
  12. Valentina

    29 Marzo 2013 at 16:59

    *ross, tanti tanti auguri! non posso fare altro che starmene a letto, davanti al monitor e fare su e giù a guardare le foto (stupende!)e immaginare il momento in cui mi metterò all'opera…per ora copio e incollo nell'archivio pinterest! baci baci! *-*

    Rispondi
  13. Vaniglia

    29 Marzo 2013 at 17:36

    Ma di dove sei?? Anch'io l'ho fatta secondo la ricetta di mia nonna di Città della Pieve…

    Ti ho assegnato un premio, vieni a ritirarlo nel mio blog..
    vaniglia

    Rispondi
  14. Negata

    29 Marzo 2013 at 20:09

    Che bella! Ho appena messo in forno la pizza a noi nota…..Questa mi sembra altrettanto facile, ma se la faccio dopo Pasqua pare brutto?

    Rispondi
  15. Le Golose Creazioni di Luana

    29 Marzo 2013 at 20:47

    mmm buona questa "pizza" al formaggio.. xD
    Sicuramente da provare :)
    se ti va ti aspetto nel mio blog http://legolosecreazionidiluana.blogspot.it/

    Mi farebbe davvero molto piacere.. :)
    Un Saluto e Buona Pasqua..

    Luana

    Rispondi
  16. momo

    29 Marzo 2013 at 22:17

    stupende foto per la buonissima pizza di Pasqua. Auguri a tutti

    Rispondi
  17. isabella

    30 Marzo 2013 at 09:07

    Buona :)
    Io la faccio con tocchetti di zucchini passati prima in padella nell'impasto.
    Baci di buona festa.

    Rispondi
  18. Donibaneko Buscando Umami

    30 Marzo 2013 at 15:27

    pizza, formaggi … E con questa spugnosità!
    Mi piace la tua ricetta! bravo!
    Un bacio, buona pasqua

    Rispondi
  19. Luisa

    30 Marzo 2013 at 18:41

    sarà anche arrivata all'ultimo, ma questo è un classico sempre ben gradito! bellissima poi..
    ti faccio tanti tanti auguri.. passa una buona Pasqua!
    baci luisa

    Rispondi
  20. Gisele Aisha

    1 Aprile 2013 at 11:29

    Entrata questa ricetta. Squisito!

    Rispondi
  21. Anonimo

    10 Aprile 2017 at 07:55

    Per la "pizza ai formaggi" il lievito da usare è quello che si usa per i dolci?

    Rispondi
  22. rossella

    10 Aprile 2017 at 08:07

    Ciao, sì!
    Praticamente è lo stesso, quello in polvere nella bustina, ma attenzione, assolutamente non quello "vanigliato"!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.