• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

aprile dolce dormire: l’arrosto della domenica..

12 Aprile 2013 Carne

Trancio di spalla di scottona arrosto con patate… 
.. Dall’epistolario segreto Vaniglia-Pane&Burro!!!

Io e Barbara siamo amiche (e vabè questo ormai lo sapete ;-)).
Di quelle amiche un po’ complici e ‘complicemente’ pazzoidi.
Che si va al mercato insieme, ci si avvicina al banco della frutta, si fa la nostra migliore faccetta ingenua con sorriso a trentadue denti (al limite tra l’ingenuo e lo psicopatico, non so se capite) e si chiede alla fruttivendola “Che, son sue quelle casse di frutta (senza la frutta dentro) accatastate là? Sono in vendita?” come stessimo ordinando una chilata di pere decana..
Che ci si incontra di sfuggita in pausa pranzo per uno scambio di pasta madre, cannucce colorate, granola e straccetti utili per foto e frutto di ultimi acquisti.
Che ci si scambia messaggi cifrati sull’avvistamento o meno e dove dei pierottini marroni, ultima (tra le tante) ossessioni da food fotografe, e soffiate sull’uscita dell’ultimo numero di Saveurs.
Che ci si scrive, ci si manca, ci si scambia opinione su tutto!
Uno degli ultimi nostri scambi di mail comprendeva, tra le mille cose, un due-tre passaggi sul tema arrosto, per il quale mi sono totalmente affidata alla mia Barbara, che io di tutto posso mettermi a discettare in cucina tranne che di arrosti, anche se, come sapete, ultimamente, sto studiando e sto applicandomi un bel po’…. ;).

Il fatto è che, da cibo tabù che era, difficile da mangiare e da cucinare per la sottoscritta, ho scoperto che l’arrosto è una preparazione defatigante, addirittura semplice e soprattutto al limite dell’auto-cucinante(-si).
E mentre fino ad oggi, nella nostra settimana di cucina per il relax, abbiamo parlato di cibi-coccola, da spizzicare e speluccare quasi distrattamente, questo di oggi è un cibo-coccola, da cucinare quasi distrattamente.
O meglio, dopo un po’ di iniziale e necessaria concentrazione, il vostro amato libretto o il vostro lavoro a maglia potete sempre portarvelo vicino al forno… Mentre lui buono buono cuoce avete tutto il tempo che volete. Basta solo dargli una sbirciatina ogni tanto! ;)

Per la preparazione, ovviamente, vi rimando allo scambio di mail finesettimanale tra me e Barbara ( <3 ), poi integrato nelle fasi più concitate finali (tipo domenica?) da sms che definirei “a pie’ d’opera”, e che recitava più o meno così (e state attenti che c’è la ricetta dentro ;-)).

mail mia
oggetto: tre cose, di cui una pronto intervento Barbara
Buongiorno!!!!
oggi la comunicazione riguarda in particolare tre cose:

  1. ieri sera avevo una fame boia anche io, prox volta baguette intera
  2. ieri ho cercato le garze grandi, anche più di 30 x 30, ma niente, in realtà il max che ho trovato nelle farmacie in zona casa è 20 x 20… se ne trovi tu una “géant” ti sarò riconoscente a vita… ;-P
  3. ieri (sì, sempre ieri, tutto ieri! ;)) ho provato a mettere i pulsantini del “seguimi su”, usando il programma che ti dicevo per le anteprimine (che ehm sarà ora di aggiornare, magari lo faccio nel finesettimana), insomma con questo codice qui: […] solo che VENGONO ENORMIIIIII!!!!!! Tu come hai fatto? 

poi volevo chiederti un’altra cosa sull’arrosto da fare stasera con un trancio di spalla di scottona, ma direi che oggi forse è’mpo’troppo no? ;)



mail di risposta di Barbara
oggetto: R: tre cose, di cui una pronto intervento Barbara
[…]
per l’arrosto non so come lo vuoi fare.. io lo farei stracotto con tante verdurine (sedano carota cipolla e aromi vari alloro, rosmarino salvia etc e giusto una spruzzata di pomodoro, poi vino bianco e lasci cuocere nella tua meravigliosa cocotte per un paio d’ore bagnando con brodo di carne. alla fine il sughetto lo puoi pure frullare e fare una bella salsina…eh?)



mail di risposta mia
oggetto: R:R: tre cose, di cui una pronto intervento Barbara
graaaaazieeee
parliamo dell’arrosto, la cosa più urgente ;) ho delle patate piccine allungate quelle francesi, da fare fuori (al limite poi lo faccio domani), che costano un occhio e che io ho preso solo perchè erano confezionate con una specie di vassoio in legno tipo balsa (ne vogliamo parlareeeee?).
è un pezzo di scottona, già con retina e tutto… non è indicato?




mail di risposta di Barbara
oggetto: R:R:R: tre cose, di cui una pronto intervento Barbara
mi fai schiantare!!!
ma allora queste patate in magnifica confezione mica le puoi
sprecare così, no? allora io farei così:

fai rosolare la carne con olio e un pezzetto di burro (che
sarebbe facoltativo, ma da me il pezzetto di burro si mette dappertutto, pure
nella minestrina col dado – e non lo dico per dire. lo metto davvero..)

poi quando si è bella rosolatina da tutte le parti, metti un
po’ di sale e ci aggiungi una cipolla bianca piccina (oppure mezza) tritata
finissimamente e qualche foglia di salvia e/o rosmarino.

Poi sfumi con vino bianco (un bicchiere) e fai sfumare.
Poi fai proseguire la cottura in casseruola sul fornello a fiamma moderata per
almeno un’ora e mezza o due, controllando che non si asciughi troppo il fondo
(ma nemmeno troppo liquido). le patatine le lavi bene bene e le dividi a metà
per il lungo (oppure se sono molto piccole le lasci intere) e le fai cuocere
con la carne per gli ultimi 20 minuti di cottura circa, o finché non sono
cotte. Poi se ti piacciono più sbruciacchiate, levi la carne e schiaffi le
patate a fare la crosticina in forno.

In ogni caso, io gli arrosti in genere li faccio quasi tutti
così, che mi piace bello morbidino morbidino.. il tutto lo puoi fare anche in
forno ma con il coperchio sennò l’arrosto si secca (a meno che non fai il roast
beef che cuoce poco, ma la spalla non è adatta.).
che te ne pare? io ci vedrei bene pure l’aggiunta di una
bella manciata di semi di coriandolo un po’ pestati, così.. tanto per..
mi sa che il tutto a sto punto lo rimandi a domani, a meno
che tu non voglia cenare alle 22..
 

mail di risposta mia
oggetto: R:R:R:R: tre cose, di cui una pronto intervento Barbara
ma quanto te vojo bene, quantoooooo?????

sì, alla fine ho messo su ‘na passatina di ceci, che questo è il
periodo dell’anno del rinnovo della dispensa (ad averne una che la mia dispensa
sono due cassette di plastica impilate uhm).

l’arrosto lo farò domani, paro-paro come dici tu, che poi
tra l’altro nel frattempo ho scoperto che l’ordine su amazon si era incagliato,
quindi i libri su cui dovrò studiare (perchè ormai sono in fissa, co’ sta cosa
degli arrosti, magari era pure ora, eh?!).
La garza quando vuoi, va bene anche a maggio, luglio, settembre, tanto
quando mi si inchiodano le foto in testa poi non se ne vanno più (e tra l’altro
quando mi si inchiodano non è mai garanzia di bontà, anzi l’esatto contrario,
ma finché non me le tolgo niente!).
e domani mi metto pure coi codicilli, vediamo se riesco…. (questa frase è tuttora un mistero anche per me medesima, quindi non mi chiedete cosa significhi).
Ho in programma post tenebroso con foto di atmosfera (troppa) in cui c’è
secondo me grosso errore di composizione con tozzo di pane in basso a sinistra
che impalla la foto, ma non importa, so’ esercizi, tocca farli, quindi stasera
mi metto e scrivo, che sono in ritardassimo, non ho fatto nemmeno in tempo a
prendere la tazza per via del lavoro e il prossimo we sarò a Lucca da mia
sorella quindi niente foto! ;)
bacini, e grazie!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Carne Tags: amici, _secondi piatti

Previous Post: « aprile dolce dormire: risolatte alla cannella
Next Post: Cugine, sposalizi, attimi di dolce vita. »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. lukiz

    12 Aprile 2013 at 06:55

    volevo dirti: qui vicino a me ho garze 36×40.
    :D:D:D

    Rispondi
  2. rossella

    12 Aprile 2013 at 07:23

    No! E sono "finarelle e morbidicce"???

    Rispondi
  3. lukiz

    12 Aprile 2013 at 07:40

    sono garze, garze da farmacia. :)

    Rispondi
    • rossella

      12 Aprile 2013 at 07:44

      Eh, nella mia psicopatica ricerca ne ho finora riscontrati due tipi (tra quelle in cotone "classiche"…. Una più rigida ed una super morbida, di quelle che si stramano solo a guardarle…

      Rispondi
  4. La Cucina Spontanea

    12 Aprile 2013 at 07:47

    Mi sono persa, a cosa ti servono le garze?
    Ma sono spassosissimi questi scambi di mail!Anch'io dovrei mettermi a studiare; la carne (per non parlare del pesce) non è il mio forte, ho letto anche il tuo post sulle letture a riguardo (a proposito, mi sono letta quasi tutti i consigli libreschi: ma quanti libri hai?!!Che invidia!), quasi quasi ci faccio un pensierino!

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro

    12 Aprile 2013 at 07:53

    io so cosa sono i codicilli… !
    (per aiutarti, ti dico che erano anche oggetto di altra email dal significativo oggetto: "Cose arabe"…!)
    sull'argomento garze sono ovviamente interessata anche io! baci e buona giornata bellezza (buon week end che te lo dico a fare, tanto vedrai che ci si scambierà altri dieci quindici sms come minimo :-)

    Rispondi
  6. Arianna Frasca

    12 Aprile 2013 at 07:53

    Ah ah ah! Che bel post sull'amicizia. Mi ha strappato più di un sorriso a dire il vero! E questo arrosto che hai fatto a "quattro mani" è una delizia!

    Rispondi
  7. rossella

    12 Aprile 2013 at 08:07

    Ehehehhh, la garza è una stoffa, solo con la trama più sottile! Serve sia per filtrare o scolare
    (che ne so, la ricotta per esempio, o i semini e i torsoli di nela per fare la pectina naturale), sia per le foto, no!!!? ;)
    Ahhhh!!! I codicilli!!! Marò sto proprio indietro sui "compiti a casa"… ;)

    Rispondi
  8. lukiz

    12 Aprile 2013 at 08:24

    direi abbastanza fitta, ma stramabile con facilità. forma quadratini da 1 mm di lato (sì, ho appena misurato)
    :)

    Rispondi
  9. marika

    12 Aprile 2013 at 08:44

    Che spasso questo post! V'ho immaginato e amabilmente invidiato un sacco, perchè avere una blogger Amica a portata non solo di mouse ma anche di mano (e scambio ;-P) è una fortuna!
    L'arrosto è una salva cene con ospiti e salva domenica da anni qui in tribù…l'unico cruccio è che non va mai bene a mio padre,che mangia e non apprezza MAI un arrosto…ma la maggioranza vince….
    BACiONE a te e a questo punto ce vò anche a Barbara…
    Marika

    P.S per le garze ho infiltarti in ospedale…se vuoi indago…

    Rispondi
  10. rossella

    12 Aprile 2013 at 12:33

    *lukiz: ehm, senti. 36 x 40 sono un bel colpo… me ne metti da parte unaaaaa???? ;)

    *marika: guarda cara, io capisco perfettamente cosa intendi. Ed è vero! E' come trovare un'"anima gemella", che si muove come te, viene catturata dalle stesse cose, ha i gusti affini.. Una persona con cui supportarsi a vicenda! Io scherzosamente (ma è anche una verità!) le dico "da quando ci sei tu mi sento meno 'sola'!", ed è così! Tutto è diverso! Guarda Marika, ti auguro una Barbara anche a te! E per qualsiasi cosa, anche se a distanza, sappi che io ci sono! <3
    baci, e buon finesettimana!

    Rispondi
  11. barbaraT @ pane-burro

    12 Aprile 2013 at 14:50

    gasp.. sono commossa..
    :*
    anche io meno sola e anche meno sòla.. (tanto per buttarla un po' in caciara che ci piace assai..)

    Rispondi
    • rossella

      12 Aprile 2013 at 15:03

      <3<3<3

      Rispondi
  12. Serena | SereInCucina

    12 Aprile 2013 at 16:06

    lo sai vero che ora, quando vedo le foto, inizio a pensare di provare a riprodurle??? lo sai, vero??? ;) scusa, tanto oggi sono monotematica. comunque, posso dire che invidio un pò te e Pane e Burro? anzi, anche senza un pò. vi invidio tanto! <3

    Rispondi
  13. rossella

    12 Aprile 2013 at 16:45

    Eheheh, ora hai il POTERE!!!! ;)

    Rispondi
  14. MARISTELLA

    14 Aprile 2013 at 10:43

    Ciao nel mio blog c'è una sorpresa per te :-) Ti auguro una splendida domenica

    Rispondi
  15. Sara Cecchetto

    15 Aprile 2013 at 20:43

    Questo botta e risposta mi ha fatto svolare.. troppo bello.. grazie per averlo condiviso.. sto ancora ridendo..

    Not Only Sugar

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.