• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

frittielle di riso (di Juls!)

7 Febbraio 2013 Dolcetti e biscotti

Oggi è giovedì grassooooo!!!!!
No, dico, tanto per capirsi, tipo che domenica prossima è Carnevale, e martedì martedì grasso, e lasciamo stare la questione San Valentino, che a volercele mettere tutte le festività ci starebbe anche quella.
Ah, e poi la Pasqua. Fine mese (prossimo). Tutto a febbraio (quasi, tutto). Meglio. Così questo mese per me sempre difficile passerà in fretta. ;)

Facciamo così, procediamo con ordine.
Partiamo col Carnevale e per il resto si vedrà!
Ecco, vi posto un frittino, una ricetta superspeciale, che avevo preparato anche l’anno scorso. Per carnevale, appunto.
Solo che la foto non mi andava giù. Nemmeno un po’. Quindi ho aspettato (grande cacciatore Vaniglia!! ;)), e le frittelle di riso di Juls (perchè è da lì che vengono, e la ricetta come l’ho letta l’ho voluta provare, e come l’ho provata l’ho voluta rifare! ;)) le ho cucinate, per l’appunto, anche quest’anno, aspettandole al varco.

Ed eccole, ora sono lì. Anzi, solo solo lì, perchè noi quelle “vere”, ossia non di pixel ma di farina e uova e zucchero, ce le siamo pappate in un attimo.
Vi metto la dose per una ventina, ovvero un terzo di quelle di Giulietta mia <3
Perchè così quest’anno rifaccio pure le castagnole al miele, va’… Il dolce di carnevale della mia infanzia!

frittelle di riso
ingredienti
330 g di latte intero
50 g riso originario
1 cucchiai di zucchero semolato +
quello per spolverare le frittelle
1 uovo, albume e tuorlo separati
buccia grattugiata di 1 limone non
trattato
1 cucchiaio di rum (nel moi caso
cognac)
1 cucchiaio rasi di farina 00 (nel moi
caso 2-3)
olio extravergine di oliva per friggere
Cuocere il riso nel latte a fuoco molto
basso, mescolando spesso con un cucchiaio di legno per 30 – 40 minuti,
in modo che il riso diventi cremoso e pian piano si disfaccia e alla
fine sia morbido, ma con i chicchi ancora facilmente distinguibili.
Versate il riso in una ciotola, coprirlo con un piatto in modo che non secchi e farlo raffreddare
completamente.
Aggiungere poi al riso i tuorli, lo
zucchero, la buccia di limone grattugiata, il cognac e la farina,
mescolando per amalgamare il tutto.
Infine, incorporare delicatamente
l’abume montato a neve ben ferma.
Scaldare almeno 3 dita di olio in una
padella a bordi alti per friggere. Quando l’olio raggiunge 180°C versare l’impasto – che rimane abbastanza morbido – con l’aiuto
di due cucchiaini, in modo da ottenere frittelle non più
grandi di una noce.
Girare le frittelle in modo che
diventino dorate su tutti i lati e assumano una forma sferica.
Cuocere le frittelle in più volte, per circa 5 minuti ogni
volta, e una volta pronte metterle in un piatto con qualche foglio di
carta da cucina, in modo che questa assorba l’olio in eccesso.
Servire calde cosparse con abbondante
zucchero semolato.

nb. questa ricetta, una delle mie preferite, che sono tante, ma tante-tante, di Giulia, la potete trovare anche nel bel libro di Juls, I LOVE TOSCANA, di cui avevamo già parlato qui, anche se sono sicura che ormai lo conoscete tutti! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici, dolci, feste

Previous Post: « biscottini al farro (per sorella! ;))
Next Post: il lunedì delle amiche: gratin di patate »

Interazioni con il lettore

32 Commenti

  1. colombina

    7 Febbraio 2013 at 07:22

    Buonissime e presentate in maniera superlativa. Un bacione

    Rispondi
  2. Mela e Cannella

    7 Febbraio 2013 at 07:29

    Oh ma che meraviglia Giulia non si sbaglia mai…. e tu tesoro che foto sempre più brava <3

    Rispondi
  3. lukiz

    7 Febbraio 2013 at 07:31

    ossignore!

    Rispondi
  4. Francesca

    7 Febbraio 2013 at 07:31

    Evvabbbeeeeeeeeeeeeee…^_^ Meravigliose! E te lo dice una che aborre i fritti <3

    Rispondi
  5. Valentina

    7 Febbraio 2013 at 07:51

    troppissima invidia!!!! le voglio anche io!

    Rispondi
  6. Agnese

    7 Febbraio 2013 at 08:20

    Altresì dette: ciò che vorrei ora, nel grigiume dell'ufficio. Calde e fragranti, vuoi mettere? Vaniglia + Juls rocks <3

    Rispondi
  7. rossella

    7 Febbraio 2013 at 08:52

    *colombina: graaazie! E un bacione anche a te!

    *marcello: sai una cosa? Io avevo fatto le stesse frittelle l'anno scorso. E fatto una (unaaaaa??? ;)) foto. Con quella carta, perché 'sto scatto ce l'ho in testa da un anno esatto ma non 'usciva' come volevo… Poi, siccome io so' de coccio e le frittelle di Juls sono strepitose (il che aiuta e non poco) quest'anno ho riarmato il tutto e stavolta mi sento "meglio"… ;)

    *lukiz: hihihiii…

    *francesca: ma lo sai nemmeno a me? Salvo che non sia io personalmente a friggere. Con conseguente sovrabbondanza di olio d'oliva, che mi tiene la temperatura alla perfezione, mentre con qualsiasi altro olio da frittura io non sono capace, pochi secondi di doratura, e soprattutto numero annuale di fritture centellinato (una? due? ;))

    Rispondi
  8. Arianna Frasca

    7 Febbraio 2013 at 08:53

    Ma che buone!!! Ma sono le castagnole? Non ho capito :-P
    E comunque febbraio sarà il più corto dell'anno ma è sempre il più festaiolo! Meno male che pasqua viene fra un mese altrimenti scoppiavo!

    Rispondi
  9. rossella

    7 Febbraio 2013 at 09:00

    Uhm, dunque come al solito sto facendo i miei casini mattutini con i commenti. A volte se li mangia, a volte li raddoppia!

    *arianna: no, queste sono frittelle di riso, ma se clicchi sulla parola "castagnole", nel testo quando ne parlo, un link ti rimanderà ad un post dedicato a loro, come si danno dalle mie parti, che ho scritto l'anno scorso… ;)

    Rispondi
  10. Anonimo

    7 Febbraio 2013 at 09:05

    Vaniglina, scusa, ma Pasqua non è il 31 marzo? Mi son persa qualcosa?
    Amo profondamente quel "recipiente". E chissà quante volte te l'ho già detto… :)
    Baci da giovedì,
    Caro

    Rispondi
  11. barbaraT @ pane-burro

    7 Febbraio 2013 at 09:15

    ah come me ne mangereBBi una ventina mo' mo' una dopo l'altra!! e come mi piacciono queste foto e questa luce e quel ciotolino con le farfalline!
    sono totalmente fuori dai calcoli carnevaleschi (cioè la settimana scorsa ho visto un bambino mascherato da uomo ragno e come sempre mi sono chiesta "ma che è già carnevale??") e non vorrei darti una cocente delusione, ma se i miei calcoli sono giusti e se il calendario sull amia scrivania non è quello dell'altr'anno, Pasqua a me risulta essere a fine marzo..
    are you ready for tomorrow???? tranquilla che le previsioni del mio "infallibile" iphone dicono che domani dovrebbe essere tempo sufficientemente bello :-)

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero

    7 Febbraio 2013 at 09:21

    Buongiorno! Innanzitutto le foto sono bellissime! In questo periodo io faccio sempre il Grinch, come raccontavo da me, ma queste frittelline potrebbero anche convincermi a friggere qualcosa (conta che è un'ardua impresa convincermi!).
    Buona giornata! ^_^

    Rispondi
  13. Fra Pinki

    7 Febbraio 2013 at 10:15

    Non sono una fanatica dei dolci fritti (una delle poche fortune che ho in ambito dietetico!) però queste frittelline con il riso mi ispirano proprio e vorrei provare a farle (addio dieta…)! Volevo chiederti, una volta cotto il riso nel latte, prima di aggiungere il resto devo scolarlo o ci devo mettere anche il latte nell'impasto?

    Rispondi
  14. Ely

    7 Febbraio 2013 at 11:13

    Ooooh.. diventerà anche una delle mie preferite ora!! :D mmmmielle… dove sento questa parolina.. ci sono sempre!! :D Che belle e che buone! :D Iniziamo a festeggiare il carnevale, una cosa alla volta.. hai proprio ragione. Ti dirò.. però a me la Pasqua non dispiace.. coniglietti, fiori, profumi, colori.. :) Evviva :) Un bacione!

    Rispondi
  15. Lizzy

    7 Febbraio 2013 at 11:38

    se c'è di mezzo lei (la Juls)allora siamo sicuri del risultato… se poi le proponi tu sono una certezza!!
    stupende e quelle ciotoline sono un amore!
    baciobacio

    Rispondi
  16. isabella

    7 Febbraio 2013 at 11:42

    direi che questa volta le foto sono PERFETTE! :)

    Rispondi
  17. rossella

    7 Febbraio 2013 at 13:47

    *isabella: eh-uhm. io vedo un difetto. ma se anche non ci fosse quello probabilmente ne vedrei un altro. e siccome questi frittini mi mettono allegria, allora diciamo che mi faccio andare il tutto molto a genio! ;)

    *lizzy: ma lo sai che le ho da anni e che stavano in un angolino perchè ho sempre faticarlo ad "acchiapparle" in foto? si vede che questa volta abbiamo messo tutto dentro con facilità… le frittelle, le ciotoline, la carta, tutto quello che in altri tentativi mi aveva fatto penare! ;)

    *Ely: nono, neanche a me, è solo che prima del provvidenziale intervento di *Carolina, pensavo fosse alla fine di questo mese invece che alla fine del prossimo….! E' che sono un po' confusa, ecco! Troppe feste! ;)

    *Fra Pinki: guarda, il latte si asciuga benebene… nel caso il tutto ti sembrasse troppo liquido puoi aggiungere poca farina… Cmq, come dice anche Juls, deve rimanere morbido!

    *Cristina: Grinch??? E cos'è? Sto arrivando cara :)

    *barbara: ecco, per niente ready, anzi molto sballottolata, però non hai idea di quanto abbia bisogno di questa giornatina fotografica insieme.. :) (e cmq anche il mio infallibile mette tempo passabile, speriamo bene!!!)

    *Caro: grazie tesoro. Forse mi sto sbattendo un po' troppo questo periodo… mi mangio i mesi come niente… Ad ogni modo, come dicevo da te, avevo tranquillamente dimezzato la Quaresima. Certo, fa' due conti prima di postere no, eh? :) Per fortuna ci sei tu… :)

    Rispondi
  18. laura

    7 Febbraio 2013 at 14:18

    Adoro le frittelline di riso!Quasi Quasi mi metto a friggere questo fine settimana ;-) in realtà dopo il tuo pan di spezie sto sperimentando una ricetta a riguardo, come vedi cara vaniglia mi ritrovo sulla tua scia!;-) un bacio grande grande!

    Rispondi
  19. Martina

    7 Febbraio 2013 at 15:31

    sono meravigliose! complimenti :)

    Rispondi
  20. Nicol - Col Kitchen and Photos

    7 Febbraio 2013 at 15:48

    Che belle foto!
    E che ricettina niente male!
    Mi sa che da Giulia è passata a te e poi passerà a me perchè sono troppo invitanti queste frittelle!
    Complimenti!
    Un abbraccio :)

    Rispondi
  21. Roberta | Il senso gusto

    7 Febbraio 2013 at 16:17

    ciao Ross, tra Natale, capodanno, l'epifania, carnevale, san valentino, pasqua, la festa della mamma, del papà, dei nonni, di compleanno, di halloween…insomma!! Ma stiamo sempre in festa in questo paese!? :-) Le frittelle me la faccio anche a luglio alla facciazza del caldo! :-P
    Posso chiederti come hai costruito il set per la prima foto? Mi piace la luce sulle frittelle.
    Baci

    Rispondi
  22. rossella

    7 Febbraio 2013 at 17:16

    Cara *laura, sono molto onorata di averti nella mia scia, e sappi che anche io sono nella tua, o meglio in quella delle tue polpettine…. Mi sa che abbiamo sdoganato
    Il fritto!!!! :)

    *martina: grazie!!!

    *nicol: vai, vai!!! Io le consiglio vivamente… Che, non si era capito!!???? ;)

    *roberta… Ehm, il set della prima. Che è lo stesso di quelle altre due ( e da qui già hai un assaggio dell'aleatorietà del tutto!)… È il set di sempre, ovvero vicino alla finestra (per fare questo, tralascio il dettaglio del tagliere grande ikea sorretto da apposita sostruzione composta da sgabello e tre strati di scatoloni e parallelamente me su scaletta, macchina fotografica a mano, ovviamente), controluce, e cartoncino murillo 15 x 30 piegato in due a libretto per reggersi, messo tra me e il fritto…

    Rispondi
  23. Valentina

    7 Febbraio 2013 at 17:26

    ross!!! che bontà e come mi piace essere coccolata dalle tue storie, restare un po' a sognare davanti alle tue foto, immaginarti all'opera…come mi piace tutto ciò! ti mando una spolverata dolce di baci!

    Rispondi
  24. franci

    7 Febbraio 2013 at 19:28

    Certo che se tu volessi inviarmene un paio…. te ne sarei grata in eterno!!!
    Foto splendida

    Rispondi
  25. ilgamberorusso

    7 Febbraio 2013 at 20:24

    Ma si sdoganiamo il fritto :-) ci sto!!!!un bacio!!!

    Rispondi
  26. cucinalà Laura

    8 Febbraio 2013 at 12:51

    Le ho mangiate anch'io ieri, non dico 20 ma quasi…
    Ieri sera rotolavo, ma quanto buone sono?
    Se per te son le castagnole un dolce dell'infanzia per me lo sono le frittelle di riso e i krapfen, in programma per domenica, non vedo l'ora.

    Rispondi
  27. Valeria

    8 Febbraio 2013 at 17:32

    le feci anch'io, per san giuseppe, almeno due anni fà, che soddisfazione (e che buone)! pensa che con la mia testa tra le nuvole non mi ero nemmeno accorta che fosse carnevale! dovrò sbrigarmi a friggere qualcosa anch'io, magari faccio un colpo di telefono alla nonna per la ficetta delle sue mitiche "favette" :D

    Rispondi
  28. rossella

    8 Febbraio 2013 at 19:02

    *valentina, ed io me li prendo tutti! ;)

    *franci, ti ho detto, mi fai troppo ridere… è che con quelle non si può fare come con la pmadre… quelle vanno mangiate all'istante! ;)

    *laura: eh, mi sa proprio di sì… domani cmq io vado dal macellaio (e pensare che ho finito l'avena giusto l'altroieri!)

    *laura: krapfen. uau. io MAI fatti. carnevale prossimo. pianpianino, vedrai che imparo tutto il fritto del mondo! :)

    *valeria… eh no, mo' le fai, le favette, ok? è obbligatorio! :)

    Rispondi
  29. MANU

    9 Febbraio 2013 at 14:03

    Ciao, sono Emanuela e ho un blog che si chiama Pannolini a Vita Bassa. Per le feste di Carnevale ho postato alcune ricette di dolcetti tipici fra cui le tue, essendo una tua lettrice ed ammirando il tuo lavoro.
    Ti lascio il link, ti prego di dargli un’occhiata, perchè non vorrei aver infranto qualche regola sul copyright, e se si, ti prego di avvisarmi, e rimorrò immediatamente quel che non dovevo postare.
    Complimenti per il tuo meraviglioso blog e buon Carnevale!

    http://www.pannoliniavitabassa.blogspot.it/2013/02/dolcetti-di-carnevale-dai-blog.html

    Rispondi
  30. rossella

    9 Febbraio 2013 at 14:12

    Ciao Manu, no, mi sembra tutto ok, hai citato la fonte! ;) Credo che in questi casi la cosa migliore (ad essere superprecisi!) sia scrivere una mail, non so, magari prima. Ad ogni modo, dal mio punto di vista, per me va benissimo così! :)
    Grazie anzi per avermi avvisata e citata!
    Buon carnevale e buone frittelle!

    Rispondi
  31. Martina

    10 Febbraio 2013 at 09:08

    La foto è splendida Ross. Davvero, appena l'ho vista sono rimasta senza fiato. E' semplicemente perfetta. Il fritto secondo me non è facile da immortalare. Tu lo hai fatto eccellentemente, rendendo benissimo la consistenza e la golosità! ;)
    Quanto sei brava?! :)
    un bacio grosso, continua così,
    M.

    Rispondi
  32. Marco in cucina

    10 Febbraio 2013 at 12:00

    Ciao sono Marco de laricettadimarco.blogspot.it. Mi hanno invitato ad un gioco per conoscerci, che ho fatto volentieri e ti consiglio qui http://laricettadimarco.blogspot.it/2013/02/per-farmi-conoscere.html
    Ciao =)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.