• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Dal menù d’amour di Aurélie: gateau au chocolat con parfait à l’orange

14 Febbraio 2013 Dessert e dolci al cucchiaio

esercizio di fotografia + dolcetto al volo per cenetta romantica

Allora dal breve sondaggio di ieri fatto a voialtri, risulta oggi il giorno deputato al dolcetto, mentre domani avrete a disposizione un piattino di carne niente male e con ricetta franzo-chic di inizio secolo scorso (sì, quasi un secolo fa!), con buona pace delle mie preoccupazioni quaresimali e forte del fatto che sicuramente quella lì sì che è una cosa che non cucinate in quattroequattrootto perché l’avete letta la mattina qui e dopo una estenuante giornata di ufficio riuscite ad andare dal macellaio e poi a prepararla per la sera stessa.

Quella di oggi invece è una ricetta lampo e più che perfetta se vi viene improvvisamente voglia di festeggiare il giorno di San Valentino, fulcro in pratica della maratona di foto e successiva serie di post che io e la mia amica Barbara del blog Pane&Burro abbiamo dedicato questa settimana al libro di Nicolas Barreau e al menù d’amour ivi contenuto e raccontato.

Inoltre, tanto per aggiungere chiacchiere alle chiacchiere, le foto qua sotto mi permettono di fare due parole con voi sul tema food fotografia e anche un po’ di autoanalisi psicofotografica (sì, io son quella psyco e fotografica, ricordate il test??? ;)), non tecnica, non aspettatevi rivelazioni tecniche che io tra l’altro non sono nemmeno tutta ‘sta scienza. Diciamo piuttosto un po’ di sana esternazione.
Si tratta infatti delle prime foto realizzate a casa di Barbara.
Di quelle che ancora non hai capito dove sei, quanta luce hai e soprattutto quanto spazio hai!
Quindi tu, che fotografi in genere appesa e protesa, e soprattutto in poco-poco-poco spazio, la prima cosa che fai è che minimo-minimo “gli vai subito addosso, al soggetto”, non c’è verso, non ce la fai ad allontanarti manco un pelino.
Poi, astutamente, decidi, perchè pensi di avere esperienza, che sei in grado di farlo, il ragionamento, che puoi iniziare a scattare senza gelato, perchè poi si scioglie.

E ti sembra di procedere bene, e lo scatto qua sopra, di prova, ti garberebbe pure, se il vento (tra l’altro siberiano), ti graziasse dallo spostamento continuo del cucchiaino, mantenendolo almeno un attimo dentro alla foto…
A quel punto ti sembra di aver anche imbroccato l’inquadratura, al che, al grido dalla cucina di Barbara “porto il gelatoooo????” tu rispondi ganza “vai, vai!”

E da qui inizia il panico. Pensi che il freddo oltre a preservare la tua gioventù (un pochetto di meno la tua salute), ti manterrà il gelato non dico per i tuoi abituali 40 scatti “semi-uguali” (che comunque da Barbara causa condizioni favorevoli si ridurrebbe a 20), ma almeno per 5, 6, 8!!!

E invece no, quello si scioglie, l’assassino!
E allora Barbara che sta lì e ti assiste, tecnicamente e psicologicamente, ti chiede “cosa faccio, tolgo???”. E tu “sì, e mi pulisci l’arancia?”. Per fortuna che siete pazze alla stessa velocità e lei ti capisce al volo, mentre tu nel frattempo fai la pensata, e accrocchi il gelato che continua inesorabilmente a sciogliersi, nel cucchiaino, e pensi quasi quasi lo fotografo così.



Barbara approva.
Tu rilanci: ci vorrebbero le zestes!!!!!
Lei più veloce della luce è già tornata col rigalimoni.
Un secondo esatto dopo la scena che si propone è la seguente: il gelato si scioglie, non si capisce come mai perché è un freddo boia, e tu e Barbara tutte infagottate che cercate di sistemare la scorza d’arancia….
Viste “da fuori” (però in sostanza chi può stare più “fuori” di quelle due?), tutte con quei movimenti piccoli e veloci, vestite di 50 sfumature di grigio e con in mano props delle restanti 50, sembrate un film muto di Chaplin!!!!

Tutto questo per dire che alla fine, freddo, e ancora poco orientamento ambientale alprimo scatto, oltre all’imminente liquefazione del parfait, io una foto vera e propria per la ricetta di oggi non ce l’ho. Una serie di scatti sì, però, che mi fanno da “diario delle avventure delle piccole food fotografe”, e che mi fanno ricordare questa esperienza bellissima, e che mi aiutano a riflettere sul mio modo di vivere lo spazio fotografico…

A questo punto, voi, magari, vorreste sapere, più che le mie elucubrazioni e i racconti fotografici in pillole, anche come tutto quello che sta semi-immortalato qua sopra va cucinato?


State lì che pazientemente vi siete sorbiti tutto il fotoromanzo e temete che io mi dimentichi del dolce?
Avete ragione, perchè in effetti me lo ero dimenticato…. Troppi post, troppi post ‘sta settimana! ;)



Parfait à l’orange
Ingredienti (per due persone)
3 arance rosse
2 tuorli d’uovo
100 g di zucchero a velo
2 bustine di zucchero vanigliato
250 ml di panna da montare
sale
Lavorate con il mixer i tuorli, lo
zucchero a velo, un pizzico di sale e 3 cucchiai d’acqua
calda fino a ottenere un composto compatto e
omogeneo, unite il succo di 2 arance e
amalgamate.
Montate a neve la panna e lo zucchero
vanigliato e incorporateli al composto.
Versate la crema in uno stampo e
lasciatela nel freezer per una notte.
Decorate con un’arancia tagliata a
fette e servite insieme ai gâteaux au
chocolat.
Gâteaux au chocolat
Ingredienti (per due persone)
100 g di cioccolato fondente con almeno
il 70% di cacao
2 uova
35 g di burro
35 g di zucchero
di canna
25 g di farina
1 bustina di zucchero
vanigliato*
1 bustina di zucchero a velo*
4 pezzi
di cioccolato extra
sale (io ho messo fleur de sel)
burro e farina per gli stampi
Fate sciogliere il cioccolato e il
burro a bagnomaria con un pizzico di sale.
Sbattete le uova e lo zucchero di canna
fino a ottenere un composto spumoso, amalgamate lo
zucchero vanigliato e incorporate delicatamente il
cioccolato fuso e la farina.
Imburrate due stampi individuali e
cospargete di farina il bordo e le pareti, distribuitevi un
terzo del composto, i pezzi di cioccolato e coprite con il
composto rimasto.
Fate cuocere nel forno preriscaldato a
220 °C per 8-10 minuti, i gâteaux au
chocolat devono cuocere
all’esterno e restare cremosi
all’interno.
Spolverizzateli con lo zucchero a velo
e serviteli tiepidi, accompagnando con il parfait à
l’orange.

*io ho messo 20 g di zucchero a velo e i semini di un baccello di vaniglia

Le ricette del menù d’amour di Aurélie (riassunto)
Insalata di valeriana con avocado, champignon e noci in vinaigrette di patate
Ragù di agnello, da servire con il Gratin di patate

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: vita da foodblogger, dolci, food photography

Previous Post: « Dal menù d’amour di Aurélie: Insalata di valeriana con avocado, champignon e noci in vinaigrette di patate
Next Post: Curry d’agneau à l’indienne, façon La Coupole »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. Valentina

    14 Febbraio 2013 at 07:43

    wow questo si che un dessert che ti da' massima soddisfazione!!

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    14 Febbraio 2013 at 07:53

    Buongiorno cara! Innanzitutto il dolce è splendido e approvo in pieno l'abbinamento col gelato. Le foto ti sono venute benissimo anche se il gelato ha aumentato a dismisura le difficoltà (ne so qualcosa, quest'estate tra sorbetti e granite temevo di impazzire, anche io sono da almeno 40 scatti alla volta..)!
    Buona giornata! ^_^

    Rispondi
  3. rossella

    14 Febbraio 2013 at 08:02

    *vale: sìì!!! Il parfait risulta piuttosto dolce, per i gusti miei e di Barbara, però debitamente compensato dall'amaro perfetto del gateau!!! Sempre secondo me e la collega, la prossima volta arance bionde al posto delle rosse!!!

    *Cristina: ehehehhh, 40, quando va bene! ;) e grazie del complimento, ti giuro non sapevo proprio come metterle, 'ste fotine! ;)

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    14 Febbraio 2013 at 08:42

    oddio Ross… MUORO!
    purtroppo (o per fortuna) non posso che confermare la scena descritta perfettamente parola per parola (che letta così, a freddo, sembra davvero 'na comica degna di stanlio e ollio!)
    comunque tu sei veraaaaameeeente troppo critica con te stessa! a me soprattutto la versione con zeste dell'ultima foto piace un saccco.. alla fine il cucchiaino un attimo fermo siamo riuscite a farlo stare!!

    Rispondi
  5. Babs

    14 Febbraio 2013 at 08:49

    oh insomma, voi due insieme mi scombinate la vita….. siete troppo, troppo complementari!
    :))))))
    baciotti ross!

    Rispondi
  6. Valeria

    14 Febbraio 2013 at 09:30

    adoro leggere le tue peripezie fotografiche, e mi ci rivendo tanto tanto! e ti dirò che mi piace davvero la foto delle zeste! <3

    Rispondi
  7. Lizzy

    14 Febbraio 2013 at 11:07

    Fantastico! ci avete regalato dei momenti speciali! :)
    … le foto sono spettacolari, come sempre!

    Rispondi
  8. Cristina

    14 Febbraio 2013 at 11:25

    bellissimo, come tutto il menù! e chissà che meravigliosa giornata avete passato insieme…solo a leggere mi veniva da ridere :)

    Rispondi
  9. rossella

    14 Febbraio 2013 at 12:20

    *Cristina: vedrai domani, vedrai! ;) sì era da ridere, viene da ridere ancora anche a me, ma si può dire all'amica "mi pulisci l'arancia?" E lei capisce al volo!!!!

    grazie *lizzy :*

    *valeria: ma come , tu, così professional, ai miei occhi! occhei quella foto. io salverei a malapena la seconda, ed invece molte persone ce ci capiscono, tipo te, barbara e una mia amica, dicono quella… evabbè.
    baci Vale, oltre manica… :*

    *Babs: oddìo hai ragioneeeee!!!!! non mi ero accorta mica che avevamo invertito i colori dell'impiattamento! complementari in molto, in effetti ;)

    *barbara: come dicevo sopra a Valeria, sì, allora va bene. facciamo che va bene.
    ed è vero che sono autocritica, e pure troppo , a volte. a volte fa essere meno lucidi… cmq io mi sa che ho interiorizzato il panico da scioglimento, ecco perchè non riuscivo a scrivere il post, stanotte… Tu vuoi essere Stanlio o Ollio? ;)

    Rispondi
  10. Arianna Frasca

    14 Febbraio 2013 at 13:36

    Con tutto quello che vi ha fatto penare come minimo deve essere squisito!

    Rispondi
  11. La casa sulla scogliera

    14 Febbraio 2013 at 18:10

    semplicemente superba, questa ricettina!

    Passione, sentimento e molto moltissimo amore!!!
    Sublime San valentino anche a te, con un dolce del genere!
    Elli

    Rispondi
  12. Tortino al Cioccolato

    14 Febbraio 2013 at 18:36

    ah lo sto leggendo proprio in questi giorni!!ke ricetta golosa…

    Rispondi
  13. Tiziana M

    14 Febbraio 2013 at 21:14

    ho fatto il test.. perchè ai tempi della pubblicazione io ancora nn ti conoscevo!! davvero molto carino!! le foto che hai fatto nonostante le "difficoltà" sono venute nolto bene e il dolce è divino, l'ideale per questa giornata!!!

    Rispondi
  14. Sonia Monagheddu

    12 Febbraio 2014 at 14:19

    Il dessert è favoloso ma il "dietro le quinte" mi ha fatto sbellicare dalle risate, mi ci ritrovo pure io in ogni virgola!
    Un abbraccio (e mentre ti distraggo assaggio il tortino ;))
    Sonia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.